Il ponte delle spie |
||||||||||||||
Un film di Steven Spielberg.
Con Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Sebastian Koch.
continua»
Titolo originale Bridge of Spies.
Thriller,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA 2015.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 16 dicembre 2015.
MYMONETRO
Il ponte delle spie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una guerra che poi “fredda” non fu mai
di DHANY CORAUCCIFeedback: 5842 | altri commenti e recensioni di DHANY CORAUCCI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 3 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che Spielberg non sia un uomo comune lo sapevamo già da un pezzo, ma se fossero rimasti dei dubbi sappiate che il suo ultimo film è ispirato non solo a una storia vera, bensì a due: una di queste appartiene alla sua infanzia. Prima che di spie, infatti, il film narra la storia di un uomo “tutto d'un pezzo” e il primo uomo che nella vita del regista può vantare questo titolo fu il padre, originario dell'Ucraina, che negli anni della guerra fredda (quelli del film) si offrì volontario per uno scambio di ingegneri con l'Unione Sovietica, nonostante il parere contrario dei familiari che temevano non sarebbe più tornato indietro. Devono essere proprio questi ricordi personali a dare un tocco in più alla narrazione, peraltro ineccepibile, di un fatto realmente accaduto. Perché la perfetta ricostruzione delle atmosfere di quella guerra che poi tanto “fredda” non fu mai, non avrebbe il respiro ampio che ha, se non ci fosse un coinvolgimento intimo e particolare che dona al film una ricchezza di umanità rara a trovarsi. Non è un film d'azione ma di tensione. Tuttavia, nella seconda parte, bellissima, come viene raccontato il muro di Berlino (soprattutto la scena in cui si erige) è “azione” allo stato puro e con poche ma incisive scene fa venire i brividi. Ero scettica riguardo alla partecipazione alla sceneggiatura da parte dei fratelli Cohen pensando che l'avrebbero appesantita come sono soliti, a mio parere, fare, invece il film, seppure tutto parlato, scorre che è un piacere. Tom Hanks ha già interpretato e proprio con Spielberg (il magnifico Prova a Prendermi, 2002) il ruolo di un uomo leale e tutto d'un pezzo, ma è indubbio che nessuno meglio di lui sa come farlo. Mi hanno impressionato le scene sulla metropolitana, quando ancora tutti leggevano i quotidiani: fateci caso e che bella nostalgia! E fate caso anche alla bellissima colonna sonora che mi vanto di aver “riconosciuto” prima ancora di leggerlo nei titoli: è di Thomas Newman, il mio compositore preferito.
[+] lascia un commento a dhany coraucci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DHANY CORAUCCI:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||