•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Carolina Cavalli

Carolina Cavalli è un'attrice italiana, regista, sceneggiatrice Al cinema il 4 dicembre 2025 con il film Il rapimento di Arabella.

L'eccentrica tristezza dell'assurdo

A cura di Fabio Secchi Frau

Regista e sceneggiatrice italiana, Carolina Cavalli si è contraddistinta all'interno del panorama cinematografico internazionale con una manciata di titoli dall'estetica eccentrica, che si accompagnano a un'ironia vicina all'assurdo.
Attirata dai temi dell'identità, della solitudine e del disorientamento giovanile, questa autrice predilige nelle sue pellicole ambienti anonimi e non-luoghi, dove personaggi alienati si muovono in realtà rarefatte, suburbane, spesso prive di coordinate temporali o geografiche definite e influenzate dal gusto per il camp e per il grottesco. Elementi che vanno a formare una composizione visiva che alterna simmetrie disturbanti a dettagli poetici.
Così facendo, la Cavalli costruisce universi narrativi dove il reale si mescola al surreale, dove il tono oscilla tra malinconia e comicità e dove le sue protagoniste, spesso giovani donne disfunzionali, ostiche, che si sentono "la versione sbagliata" di loro stesse, vivono le loro insicurezze, i loro smarrimenti e le loro difficoltà a comunicare.
Una voce autoriale unica e capace di trasformare il disagio in poesia, l'insensato in empatia e la confusione esistenziale in una regia riconoscibile e profondamente umana.

Studi
Nata a Milano, Carolina Cavalli ha studiato cinema alla prestigiosa Accademia di Belle Arti di Brera. Dopo gli studi, ha iniziato a dirigere cortometraggi indipendenti.

L'esordio televisivo
Nel 2020, ha creato, firmato e co-diretto (assieme a Giuseppe Tafarulo) la miniserie Mi hanno sputato nel milk shake, nata come progetto vincitore del Premio Solinas Experimenta Serie.
Il telefilm seguiva la storia di Siri, una ventisettenne convinta che il barista le abbia sputato nel milkshake, evento che scatena una spirale di paranoie e di riflessioni esistenziali, descritte con ironia surreale e con uno sguardo generazionale disilluso ma affettuoso, in linea con uno stile autoriale che Cavalli svilupperà in maniera più approfondita nei suoi lavori successivi.

Il debutto al cinema
Il suo debutto sul grande schermo è invece firmato con Amanda (2022), storia di una ventenne senza amici che, finalmente, pensa di averne trovata una in una ragazza con la quale passava un sacco di tempo quando era bambina.
Con una scrittura originale e un tono sospeso tra l'umorismo nero e il malinconico, il film ha uno stile spiazzante, che si accorda perfettamente alla narrazione di una emarginazione fuori dagli schemi, disperatamente tesa nell'espressione di tutto il suo desiderio di ricostruire un rapporto importante.
La critica ha indubbiamente apprezzato la sua visione autoriale, trovando dei collegamenti ai modelli internazionali di Miranda July e Yorgos Lanthimos, nonché i suoi tentativi di proporre un nuovo linguaggio nel panorama italiano, che l'ha resa meritevole di essere candidata ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento come miglior regista esordiente.
Nel 2025, torna dietro la macchina da presa con Il rapimento di Arabella, che vede nel suo cast Benedetta Porcaroli (che era già stata protagonista di Amanda), Chris Pine, Eva Robin's, Lucrezia Guglielmino e Marco Bonadei. In concorso nella sezione Orizzonti dell'82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film narra la storia di Holly, una ventenne che incontra una bambina che si convince essere la sua versione da piccola.
Ancora una volta, la Cavalli dirige una storia eccentrica e poetica, sospesa tra fiaba e dramma, all'interno della quale conferma la sua voce autoriale femminile come guida di viaggi emotivi che sfidano la logica narrativa tradizionale.

Le sceneggiature
Carolina Cavalli è anche la sceneggiatrice di Fremont del regista iraniano Babak Jalali, che descrive la vita di una giovane afghana trasferitasi a Fremont, in California, dove trascorre le sue giornate lavorando in una fabbrica di biscotti della fortuna, nella quale, nel tentativo di connettersi con il mondo, invia un messaggio non convenzionale attraverso uno dei tipici biscotti cinesi.
Una tragicommedia sull'amore e sull'integrazione con Anaita Wali Zada, Gregg Turkington e Jeremy Allen White, che ha conquistato la critica per il suo tono minimalista e poetico, capace di raccontare il trauma con una rara delicatezza.

Prossimi film

Ultimi film

Commedia, (Italia - 2022), 94 min.

Focus

CELEBRITIES
domenica 16 ottobre 2022
Paola Casella

I film più famosi

Commedia, (Italia - 2022), 94 min.

News

Con un'ironia vicina all'assurdo, torna al cinema con Il rapimento di  Arabella, lavorando ancora una volta...
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy