Tommaso Agnese debutta nel lungometraggio di finzione con un film dalla struttura narrativa piuttosto inconsistente. Drammatico, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il viaggio che, tra mille difficoltà traghetterà Niki e la sorellina Alice verso una nuova vita... Espandi ▽
La sedicenne Niki e la sorellina Alice di nove anni si ritrovano improvvisamente orfane di madre. Poiché sono figlie di padri diversi e solo quello di Alice è pronto a prendersi cura della propria prole (portandola con sé negli Stati Uniti), Niki ed Alice si sottraggono ai servizi sociali nel tentativo di rimanere unite. Inizia così il breve viaggio delle due sorelle attraverso una Roma ambigua ed equivoca in cui gli adulti sembrano scomparsi, fra festini altoborghesi e discoteche da adescamento, video chat erotiche e tatuatrici nichiliste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per quanto la messinscena sia eccessivamente artigianale ed eccessivamente caricata, l'idea di partenza è davvero interessante e il risultato curiosamente disturbante. Thriller, Noir - Italia2013. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un abilissimo imitatore che viene sfruttato dai Servizi Segreti per fare alcune telefonate con la voce di un Ministro morto d'infarto. Espandi ▽
Gianni era un bravissimo imitatore con un grande problema psicologico che gli impediva di riconoscersi allo specchio e affermare la propria vera identità. Un problema con radici in un trauma infantile e che, insieme al grande senso di colpa per aver preso parte ad uno schema criminale servendosi del proprio talento vocale, lo ha portato al suicidio. Anni dopo la figlia Giulia indaga sulla morte del padre cercando di scoprirne le ragioni e comincia la sua ricerca dallo psicanalista che aveva in cura Gianni. Ma la ragazza non si limita ad una lettura psicanalitica e, a suo rischio e pericolo, percorre anche la pista delle collaborazioni di suo padre a quel piano criminale che ha coinvolto magistrati e servizi segreti, produttori televisivi e giornalisti, ministri ed escort. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno al cinema di Blade Runner è un piacere per gli occhi e per la mente. Fantascienza, USA2007. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il capolavoro fantascientifico Blade Runner con il montaggio di Ridley Scott Espandi ▽
Di potente impatto visivo, ricco di azione e dirompente forza profetica fin dalla sua uscita, Blade Runner ritorna con la versione definitiva voluta dal regista. Nel celeberrimo ruolo del detective del ventunesimo secolo Rick Deckard, Harrison Ford apporta la sua presenza mascolina eppure vulnerabile a questo elegante thriller noir. In un futuro high-tech avvelenato dal degrado sociale, Deckard dà la caccia a malvagi replicanti in fuga e viene attratto da una donna misteriosa i cui segreti potrebbero metterne a repentaglio l'anima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte", un best seller da milioni di copie in tutto il mondo. Espandi ▽
Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato; non mangia se cibi diversi vengono a contatto l'uno con l'altro; si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati; non riesce a interpretare l'espressione del viso degli altri e non sorride mai. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l'astronomia e la deduzione logica. Uno dei suoi pensieri preferiti è immaginare di essere l'ultimo uomo sopravvissuto sulla Terra o l'unico marinaio a bordo di un sottomarino nelle profondità dell'oceano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una creazione gioiosa, ispirata dall'amore di Frederick Ashton per le campagne del Suffolk. Balletto, Gran Bretagna2015. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'opera si ispira a un balletto francese del 1828 e le musiche sono state adattate da John Lanchbery, partendo da quelle originali di Ferdinand Hérold. Espandi ▽
L'ultimo balletto di Frederick Ashton è una creazione gioiosa, ispirata dal suo amore per le campagne del Suffolk. L'opera si ispira a un balletto francese del 1828 e le musiche sono state adattate da John Lanchbery, partendo da quelle originali di Ferdinand Hérold. La Fille mal gardée ha riscosso un enorme successo al suo debutto nel 1960 ed è rimasto uno dei balletti più amati del repertorio del Royal Ballet. La Fille presenta alcune delle coreografie più virtuosistiche di Ashton: la giovane passione di Lise e del suo amante Colas viene espressa in una serie di energici passi a due. Il balletto è condito dal buon umore, in un turbinio di polli danzanti, burberi guardiani e stupidi pretendenti che affollano il palcoscenico. Ashton ha affettuosamente aggiunto elementi delle danze folcloristiche nazionali, dalla danza cloge del Lancashire a una danza maypole, trasformando La Fille mal gardée nel balletto più inglese del Royal Ballet (aldilà del titolo francese). Le colorate scenografie di Osbert Lancaster donano al balletto una verve ancora maggiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.