Attraverso documenti, immagini d'archivio, animazioni da graphic novel, testimonianze, documentario e congetture, il film scandaglia quel mare di mistero chiamato Ettore Majorana. Espandi ▽
Storia incompiuta di Ettore Majorana (Catania, 1906 - scomparso il 26 marzo 1938), fisico italiano, tra i maggiori del Novecento. L'infanzia, la prepotente inclinazione matematica, il trasferimento a Roma e gli studi di ingegneria, il passaggio alla facoltà di Fisica e l'esperienza con i "ragazzi di via Panisperna" di Enrico Fermi, il soggiorno accademico a Lipsia, il rientro in Italia e l'isolamento volontario, la cattedra all'università di Napoli e la scomparsa, avvenuta in circostanze mai chiarite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In occasione del Giubileo 2016, un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori. Eventi, Italia2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Espandi ▽
Dopo il successo di Musei Vaticani 3D e di Firenze e gli Uffizi 3D, arriva al cinema un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro (una delle 25 mete più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Quattro edifici maestosi - ognuno con un prezioso altare papale, scrigno di opere d'arte senza tempo e meta nei secoli di milioni di viaggiatori e pellegrini - diventano così protagonisti del nuovo tour cinematografico che è stato riconosciuto come film di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omicidio e la vita di un pescatore salentino cambia radicalmente. Espandi ▽
Un anonimo pescatore pugliese viene rinvenuto sulle coste siciliane dai fratelli Salvo, promesso sposo di Maria, e Manuele, suo ex compagno. Quando Salvo fa per offrire alla donna un bracciale ritrovato in mare, si scoprirà che il gioiello le era stato donato in precedenza proprio da Manuele. Impossessatosene nuovamente, questi lo aveva poi regalato a Marta, ex amante di Salvo quindi, per vendetta, del fratello. Tornato ancora nelle sue mani, lo aveva infine venduto a un rigattiere. Le cose si complicano quando la polizia recupera il cadavere di una donna che Salvo identifica come la stessa Marta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante l'onesta di sguardo fin dal titolo, manca quella complessità che la storia richiede. Drammatico, Italia2015. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il rapporto fra un padre e il figlio di dieci anni è messo in crisi dalle verità che l'uomo nasconde alla sua famiglia. Espandi ▽
Esiste per ogni bambino un momento in cui arriva la maturazione di quei concetti che fino al giorno prima appartengono solo al mondo degli adulti. Accade così che a Palermo un bambino in poco tempo assista ad alcune scene che lo porteranno a capire cosa siano le famiglie mafiose. Tra il padre, la madre e la vita in strada non potrà fare a meno di rendersi conto del mondo che lo circonda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una delle tragedie più famose di Shakespeare nell'acclamata produzione del National Theatre. Espandi ▽
Le vicende del Principe di Danimarca il cui padre è stato ucciso dallo zio che subito dopo ne ha sposato la madre, i suoi dilemmi, la sua finta pazzia e la tragica fine rivivono in una messa in scena del National Theatre che ha come protagonista Benedict Cumberbatch. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La relazione tra una figlia e una madre come metafora della lotta per la libertà di un paese intero. Drammatico, Francia, Tunisia, Belgio, Emirati Arabi Uniti2015. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il film ha vinto il Premio del pubblico alle Giornate degli autori ed il Premio Label Europa Cinema alla Mostra del Cinema di Venezia 2015. Espandi ▽
Farah ha diciotto anni appena compiuti e una grande vitalità: vuole vivere libera, senza paura, scegliendo per se stessa, nella Tunisia del 2010, a pochi mesi dalla rivoluzione. Insieme al suo ragazzo, Borhène, e ad un gruppetto di amici, ha messo in piedi una band. La voce di Farah canta i problemi del suo paese, i sogni dei ragazzi, le ingiustizie. Hayet, sua madre, si riconosce in lei ma non può fare a meno di preoccuparsi. Farah, invece, non conosce la cautela: sgattaiola fuori la notte per cantare nei locali, recita poesie in pubblico e finisce per pagare amaramente il suo comportamento, quando viene prelevata e portata via dalla polizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amicizia tra due giovani: Benny e Matteo, ventiquattrore che cambieranno per sempre la loro vita. Espandi ▽
La periferia vissuta come stato di emarginazione, la lotta contro un nemico invisibile, ideologie confuse e legami insondabili. Sullo sfondo degli scontri avvenuti nel 2014 nel quartiere romano di Torsapienza, due amici si rincontrano dopo anni, accomunati dalla voglia di riscatto per una vita migliore. Matteo rifugge le responsabilità rifiutandosi di seguire le orme di un fratello poliziotto - costretto ad andare allo stadio per farsi "sputare in faccia dagli Ultras" -, e di un padre netturbino che ha fatto della spazzatura la sua filosofia di vita. Benito, alias Benny, invece è un ragazzo di colore appena uscito dal carcere dopo essere stato condannato a due anni per un incontro clandestino in cui ha quasi ucciso il suo avversario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mentre i giovani capitani conducono la rivoluzione nelle strade, la gente di Fontainhas cerca Ventura, che si è perso nella foresta. Espandi ▽
Ventura, manovale in pensione, è un immigrato capoverdiano alla periferia di Lisbona. In un eterno presente successivo al rovesciamento della dittatura di Salazar, il protagonista vaga in un ospedale che è anche prigione e fabbrica, solo o in dialogo con voci e presenze; come quella dell'amico Joaquim, ferito dallo stesso Ventura in un conflitto armato, e della moglie Vitalina, che ne piange la scomparsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema difficile, a tratti ostico nella sua lentezza ed essenzialità, ma anche fortemente evocativo, sanguigno e primordiale. Drammatico, Italia, USA2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna scopre l'identità della sua vera famiglia e decide di partire per raggiungere il paesino delle sue origini. Espandi ▽
Alla morte dei genitori una donna americana di mezza età scopre di essere stata adottata, o forse comprata, dalla sua vera madre, una donna italiana poverissima proveniente da Montedoro, paesino del profondo sud. Sconvolta, la donna si reca in Italia alla ricerca della propria identità tutta da ridefinire, e quando arriva a destinazione trova un paese completamente abbandonato che custodisce segreti millenari dove dovrà svolgere un viaggio a ritroso nel tempo e nella memoria per ritrovare le proprie radici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno a casa (e alle origini) di un regista controverso vittima di una spirale di ossessioni. Espandi ▽
Matteo Moella è un giovane regista che vive e lavora a New York, dove ricorre ad una consulenza psichiatrica per curare il suo "stato di sofferenza patologico". Quando una telefonata lo avverte della morte del padre, fa ritorno in Italia nel paese dove ha trascorso l'infanzia, segnata dagli abusi del genitore sulla madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I fratelli De Serio autori di un tipo di cinema che si contraddistingue per la compassione (nel senso più alto del termine). Documentario, Italia2015. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita di una grande baraccopoli di Torino nei suoi ultimi mesi di esistenza, tra lacerazioni, drammi, speranze, vita. Espandi ▽
Oltre mille persone di diversa nazionalità vivono tra topi e immondizia dentro baracche costruite con lamiere e legno. È il platz, una delle più grandi baraccopoli d'Europa, sugli argini del fiume Stura a Torino. Molti bambini, donne e anziani abitano ormai da anni in questo microcosmo invisibile che tra poco tempo non esisterà più. Entro dicembre del 2014, infatti, un ambizioso e delicato progetto ad alto impatto sociale prevede il suo smantellamento e il trasferimento di parte delle famiglie in case normali. I ricordi del fiume racconta la vita di questa baraccopoli nei suoi ultimi mesi di esistenza, tra lacerazioni, drammi, speranze, vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sette giornate normali per Manrico e il suo operatore, Stefano, trascorse nel cuore di Roma, d'estate, in sella ad una carrozzina a motore. Espandi ▽
Manrico è un trentenne distrofico, che muove debolmente solo la testa e i pollici. Orfano di padre e madre, vive da solo con la nonna ormai incapace di provvedere alle sue esigenze, in totale dipendenza da operatori sociali e volontariato. Manrico è un ex giocatore della nazionale di hockey su sedia a rotelle, un ex Robocop, uno stonatissimo cantante, un assiduo frequentatore di social network. Manrico è sarcastico, incisivo, provocatorio, sessuato, arrabbiato, ironico, sorridente, ridanciano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un incontro tra due generazioni che è anche una riflessione sulla memoria. Documentario, Italia2015. Durata 56 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
È fin dal 1995 che Andrea Zambelli ha lavorato a questo film, accumulando 50 ore di girato. Obiettivo: raccontare il rapporto che l'autore ha con il partigiano Rino. Col titolo che recupera il libro Asce di guerra dei Wu Ming. Espandi ▽
Andrea da bambino aveva un eroe: "il Rino". Rino è stato il suo mentore. Partigiano, comunista: diverso da tutti. Da anni Andrea pensava a un film su Rino partigiano. Ma oggi Rino non può più raccontare: ha il morbo di Alzheimer. Andrea comincia a rivedere le decine di cassette in cui sono registrate le storiedell'amico, trova documenti e filmati Super 8. Il suo rapporto con Rino cambia, l'eroe di ieri è oggi un uomo da accudire, e Andrea deve affrontare a sua volta una nuova fase della vita, la maturità. Anche il progetto filmico cambia direzione: sarà più complesso, più profondo, più sofferto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel corso degli anni, Don Chisciotte è stato modificato e reinterpretato diventando un punto fermo del repertorio Bolshoi. Espandi ▽
Originariamente la coreografia di Marius Petipa su musica di Minkus è stata presentata dal Balletto del Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca nel 1869. Nel corso degli anni, Don Chisciotte è stato modificato e reinterpretato diventando un punto fermo del repertorio Bolshoi. Tutte le produzioni moderne derivano ??dalla versione messa in scena da Alexander Gorsky per il Bolshoi nel 1900. Questa nuova versione coreografica di Alexei Fadeyechev è stata presentata per la prima volta nel 1999 dal Bolshoi che l'ha portata in tour in tutto il mondo. Qui Don Chisciotte e Sancho Panza non sono i veri protagonisti ma dei personaggi di collegamento tra le diverse scene. La ricercatezza e l'eccellenza del Bolshoi, nella versione corrente, si incontrano nell'acclamatissima messa in scena di questa performance esaltante accompagnata dalla famosa partitura di Minkus. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giselle è uno dei più apprezzati balletti romantici di tutti i tempi. Espandi ▽
Giselle è la quintessenza del balletto romantico, è una storia d'amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto. Giselle si trasforma da un'innocente contadina, ingannata dall'amore, in uno spirito misericordioso che salva il suo amore dalla morte. La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz'arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l'aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.