Tutto quello che resta di te

Un film di Cherien Dabis. Con Saleh Bakri, Cherien Dabis, Adam Bakri, Maria Zreik.
continua»
Titolo originale All That's Left of You. Drammatico, durata 145 min. - Cipro, Germania, Grecia, Giordania 2025. - Officine Ubu uscita giovedì 18 settembre 2025. MYMONETRO Tutto quello che resta di te * * * 1/2 - valutazione media: 3,76 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Intifada, la dignit? di un popolo Valutazione 4 stelle su cinque

di Ivan il matto


Feedback: 3717 | altri commenti e recensioni di Ivan il matto
giovedì 6 novembre 2025

 Intifada: la saga di una famiglia, la dignità di un popolo
   Ai tempi della prima Intifada (1987-1993), il Comandante Arafat definì “i miei nuovi generali” i ragazzi palestinesi che, nel ribellarsi al dominio israeliano, lanciavano sassi  e inscenavano manifestazioni istantanee nei classici ’territori occupati’, oggi teatro di crimini contro l’umanità da parte dell’IDF. L’inizio folgorante di “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, parte proprio nel 1988 con una serie di sequenze di azione spericolate ed efficacissime, da parte di due di questi ragazzi che, nell’inseguirsi scherzando, finiscono da protagonisti, all’interno di una di quelle manifestazioni. La regista-autrice palestinese-americana, Cherien Dabis, anche attrice protagonista, è figlia di un rifugiato palestinese, cresciuta fra medio oriente e midwest che, evidentemente, ben conosce l’argomento di cui tratta. Sarà lei stessa a rivolgersi al pubblico, con un primo piano da brividi, ed indicare l’inizio delle vicende 40 anni prima, dando vita al lungo flash back teso a ricordare quel fatidico 1948 quando 700 mila palestinesi furono espulsi dalle loro case, condannati a diventare profughi a vita. In realtà vengono rievocati 80 anni di tragedie palestinesi attraverso il metodo, sempre efficace, della saga familiare, dove tre generazioni di sradicati dalla loro terra, vengono seguiti nel loro vissuto privato, sempre specchio, però, del destino pubblico di un popolo. Narrando con il trasporto di chi interpreta se stesso, la Dabis riprende la cronaca epica della lotta di una famiglia che tenta di rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte alla forza travolgente della ‘grande storia’. Ripercorriamo, così, date ed eventi scolpiti nella memoria collettiva di un popolo, ma sempre virati nella dimensione familiare. Da Jaffa all’inizio a ad Haifa alla fine, lungo 140’ a tratti palpitanti ed intesi, l’autrice cerca di restituirci un affresco più che altro intimo ed adatto alla riflessione personale, in luogo della classica opera di denuncia delle efferate operazioni militari o di chi ha chiuso gli occhi davanti a tanta brutalità. Resta, comunque, in “Tutto quello che resta di te”, il respiro del grande cinema da epica popolare dal quale emergono i veri tratti della tragedia di cui oggi tutti parlano, in una fase di finta tregua nella quale la restituzione della dignità di popolo ai palestinesi sembra l’ultimo degli argomenti sul tappeto delle pseudo trattative in corso.   

[+] lascia un commento a ivan il matto »
Sei d'accordo con la recensione di Ivan il matto?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Ivan il matto:

Vedi tutti i commenti di Ivan il matto »
Tutto quello che resta di te | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità