Il ragazzo dai pantaloni rosa |
||||||||||||
Un film di Margherita Ferri.
Con Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Andrea Arru, Sara Ciocca.
continua»
Drammatico,
durata 121 min.
- Italia 2024.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 7 novembre 2024.
MYMONETRO
Il ragazzo dai pantaloni rosa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea e il "fuoco incrociato"
di Ivan il mattoFeedback: 3514 | altri commenti e recensioni di Ivan il matto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 novembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alcuni film vanno considerati più per il messaggio complessivo che veicolano, quando esplicito e diretto, invece che per il come quello stesso messaggio viene messo in scena. E’ il caso del recente “Il ragazzo dai pantaloni rosa” della quarantenne emiliana Margherita Ferri, al suo primo vero lungometraggio importante, dopo una lunga gavetta nei ‘corti’. Presentato all’ultima festa del cinema di Roma nella sezione ‘Alice nelle Città’, la pellicola porta sullo schermo la vera storia di Andrea Spezzacatena, primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che portò al suicidio di un minorenne il 20 novembre 2012. Tanto viene raccontato anche dal libro che la madre, Teresa Manes, ha pubblicato nel 2013 per Graus edizioni: “Oltre il pantalone rosa”. Il titolo si deve al capo di abbigliamento, inizialmente rosso ma stinto per un lavaggio maldestro, che Andrea volle indossare ugualmente a scuola, in barba ai luoghi comuni e allo stereotipo sociale del colore riservato alle donne. In parte l’opera riesce a rendere la difficoltà dell’essere quattordicenne in questi tempi sbandati: “la nostra età è difficile, ci spiano dentro l’anima” cantavano già i Pooh nel lontano 1972. Solo in parte, dicevamo, il film riesce a restituire la portata del dramma che devasta il ragazzo, restando sulla superficie e limitandosi alla narrazione di situazioni un po' scontate, che nel finale diventano anche vagamente ricattatorie. Il merito di questa produzione resta il discorso ‘diretto’ con l’assenza di ogni sottotesto più o meno recondito; però i ragazzi sono troppo telegenici ed esibiti in scuole che somigliano a club esclusivi, al punto che ci sentiamo trasportati dalle parti de “Il tempo delle mele” 44 anni dopo. La stessa voce fuori campo del protagonista, che ascoltiamo fin dalla primissima sequenza, appesantisce il racconto diventando a tratti indiscreta e dalle finalità troppo scopertamente didascaliche. Certo dell’argomento più si parla e meglio è; come va rilevato il merito degli autori di rendere bene la perdita degli ‘universi di riferimento’ del giovane, attraverso le scene dai contorni sfocati che appaiono sullo schermo nel sottofinale. Resta il limite di non sottolineare abbastanza la situazione del crollo emotivo di Andrea sottoposto al “fuoco incrociato” di una famiglia assente, dal momento che i suoi genitori stanno separandosi; insieme all’aggressione di bulli a scuola, che lui credeva amici, il cui modello comportamentale risulta ampiamente premiato dall’immaginario collettivo attuale….qualcuno si offende se cito a modello gli atteggiamenti del neo presidente USA Trump?
[+] lascia un commento a ivan il matto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ivan il matto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Articoli & News |
Uscita nelle sale
giovedì 7 novembre 2024 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 9 sale cinematografiche: |