Platonic

Film 2023 | Commedia

Regia di Nicholas Stoller. Una serie con Seth Rogen, Rose Byrne, Max Matenko, Andrew Lopez, Toshi Calderón. Cast completo Genere Commedia - USA, 2023, STAGIONI: 2 - EPISODI: 20

Condividi

Aggiungi Platonic tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 luglio 2025

Rom-com serie comedy con venature romantiche: le vicende di due ex migliori amici, che si ritrovano da adulti dando vita ad un rapporto totalizzante.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Un'amicizia mai finita.
a cura della redazione
martedì 29 luglio 2025
a cura della redazione
martedì 29 luglio 2025

Sylvia è sposata con l'adorabile Charlie e ha tre figli; Will è un eterno adolescente, uscito con le ossa rotte dal matrimonio con Audrey. I due erano amici inseparabili finché Sylvia non si lasciò andare a qualche commento di troppo su Audrey. Saputo del divorzio di Will, però, prova a ricontattarlo e gradualmente torna l'intesa tra i due, bisognosi più che mai - per ragioni differenti - di divertirsi a commettere sciocchezze, in totale contrasto con la loro età anagrafica.

Episodi: 10
Regia di Nicholas Stoller, Francesca Delbanco.

Un divertissement disimpegnato che cela acute osservazioni sui malcostumi contemporanei

Recensione di Emanuele Sacchi

Will sta per convolare a giuste nozze con Jenna, CEO di una catena di ristoranti a San Diego. Sylvia è impegnata in prima linea come organizzatrice dei loro eventi, inclusi party di fidanzamento e matrimonio, ed è terrorizzata dall'idea di rovinare per l'ennesima volta una relazione di Will con qualche commento di troppo. Intanto Charlie, marito di Sylvia, vive una crisi personale e professionale, che rischia di esplodere quando finalmente viene accettata la sua richiesta di partecipare a una puntata del quiz televisivo "Jeopardy!".

In un contesto in cui è sempre più arduo riuscire a far ridere senza offendere qualche categoria o minoranza, e in cui su friend zone e friends with benefits si è detto tutto e il suo contrario, la seconda stagione di Platonic assomiglia a un atto temerario.

Per qualche ragione difficilmente comprensibile nel 2025, mettere in scena un'amicizia priva di sottintesi e di attrazione reciproca tra un uomo e una donna eterosessuali appare ancora come una stranezza, ma Platonic gioca esattamente su questo. Gli sceneggiatori, guidati dalla coppia Nicholas Stoller-Francesca Delbanco, che è tale anche nella vita reale, mantengono il fragile equilibrio tra aspettativa dello spettatore - che prima o poi tra Will e Sylvia succeda qualcosa di piccante - e sollecitazioni esogene, determinate dalle situazioni assurde ma in fondo verosimili in cui finiscono per trovarsi i due.

Il tema della stagione riguarda la "roccia" di una relazione, ossia chi ricopre il ruolo di solida certezza contro i frangiflutti dell'insensato e mobile mondo contemporaneo. La relazione tra Sylvia e il marito Charlie necessita di una "roccia", così come quella amicale tra Sylvia e Will: e in entrambi i casi tocca a lei prendere in mano le redini della situazione, scarsamente assistita da un ragazzone incapace di crescere (Will) e da un uomo maturo devastato da una crisi di attenzioni e occasioni mancate (Charlie), che si rende anche più ridicolo di Will in diverse occasioni, fino a coltivare la dubbia ambizione di scrivere dei gialli di ambito legal con protagonista l'alter ego Brett Coyote. Crisi del maschio alpha, come pure di quello beta, e fin qui nulla di nuovo.

Ma questa stagione di Platonic, assai più della prima, ha il merito di mettere al bando ogni timidezza: introdotti al pubblico i soggetti in questione, la sceneggiatura può finalmente permettersi di procedere a briglia sciolta, lasciandosi andare a momenti nonsense - la gita in kayak sul fiume inquinato, il film delle balene all'acquario - e preparando così il terreno a gag folgoranti, degne dei tempi d'oro del Frat Pack (su tutte quella in cui Sylvia che registra una conversazione privata, ma è talmente strafatta che lo rivela immediatamente agli interessati, con effetti catastrofici).

Si ride di più che nella prima stagione, anche amaramente, e ci si stupisce per la duttilità di Rogen, quasi contemporaneamente alle prese con un progetto ambizioso come The Studio. Ma Platonic è tutt'altro che un "lato B", è il tipico prodotto audiovisivo che indossa gli umili panni del divertissement disimpegnato, ma cela acute osservazioni sui malcostumi contemporanei, indotti dalla schiavitù del cool a tutti i costi. Se l'equilibrio tra comicità e riflessione sociologica manterrà questo equilibrio e l'intesa tra attori rimarrà intatta, la relazione platonica tra Will e Sylvia è destinata a una lunga vita.

Episodi: 10
Regia di Nicholas Stoller, Francesca Delbanco.

Un inno alle gioie della friend zone e alle libertà che concede. Dal punto di vista femminile

Recensione di Emanuele Sacchi

Sylvia è sposata con l'adorabile Charlie e ha tre figli; Will è un eterno adolescente, uscito con le ossa rotte dal matrimonio con Audrey. I due erano amici inseparabili finché Sylvia non si lasciò andare a qualche commento di troppo su Audrey. Saputo del divorzio di Will, però, prova a ricontattarlo e gradualmente torna l'intesa tra i due, bisognosi più che mai - per ragioni differenti - di divertirsi a commettere sciocchezze, in totale contrasto con la loro età anagrafica.

La storia di una relazione di pura amicizia tra un uomo e una donna eterosessuali, che gioca tutta la propria vis comica sul fatto che questa situazione, anche nel 2023 dell'inclusività, risulti un'anomalia.

Per Nicholas Stoller (Cattivi vicini) è giunto il momento di sovvertire un luogo comune radicato fin dai tempi di Harry ti presento Sally o de "La regola dell'amico" di Max Pezzali e dar vita a una romcom senza il rom di romance, che trova ideale incarnazione in una coppia di attori in pieno typecasting ma ugualmente perfetti e insostituibili per il ruolo. Seth Rogen, ormai abbonato al ruolo di bambinone, è irresistibile anche nella routine, Rose Byrne - perfetta nel ruolo di moglie-madre frustrata e incapace di ammettere la propria infelicità - è l'autentico motore della serie.

Sylvia e Will sono amici e si vogliono bene, sono radicalmente differenti ma anche in sintonia, amano passare del tempo assieme e fare cose che non potrebbero condividere con i rispettivi partner, ma non sono sfiorati da appetiti sessuali né attratti l'uno dall'altra.

Qualcosa meno di una relazione platonica, come il titolo sembrerebbe suggerire, bensì un inno alle gioie della friend zone e alle libertà che concede, che in molti casi possono portare allo sconvolgimento di un ménage routinario e a nuove opportunità. Charlie, marito di Sylvia, non è solo fedele e comprensivo. È anche oggettivamente bello, scelto appositamente per far sì che non sorga alcun dubbio su una possibile attrazione incipiente tra i protagonisti. La gelosia si insinua ugualmente, ma è soprattutto per una mancanza affettiva e per il disorientamento che gli amici di Sylvia e Will provano di fronte al loro rapporto insolito e privilegiato. Tutti vorrebbero avere quello che hanno Sylvia e Will, ma nessuno può.

L'idea di Stoller è quella di fotografare una società sempre più confusa e dispersa in termini di relazioni, dove la solidità matrimoniale sembra soggetta a ogni genere di forza centrifuga. Una Los Angeles circondata di opportunità e di "intrattenimento" preconfezionato in cui è facile sentirsi soli o bisognosi di commettere qualche stupidaggine, come scagliare lontano dei monopattini a noleggio.

Occorre calarsi nello spirito giusto con Platonic, abbassando le aspettative di un arco narrativo compiuto per lasciarsi andare alle gioie del cazzeggio, come se non ci fosse un domani. La filosofia di vita di Judd Apatow e Seth Rogen in buona sostanza, ma che trova qui il suo centro nel punto di vista femminile di Sylvia, donando una sfumatura insolita e contemporanea a un filone sin qui sostanzialmente maschile.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
NEWS
TRAILER
martedì 29 luglio 2025
 

Regia di Nicholas Stoller. Una serie con Seth Rogen, Rose Byrne, Max Matenko, Andrew Lopez, Toshi Calderón. Dal 6 agosto su Apple TV+. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 27 aprile 2023
 

Regia di Nicholas Stoller. Una serie con Seth Rogen, Rose Byrne, Max Matenko, Andrew Lopez, Toshi Calderón. Dal 24 maggio su Apple TV+. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy