Mickey 17

Film 2025 | Avventura, Drammatico, Fantasy, 139 min.

Regia di Bong Joon-ho. Un film Da vedere 2025 con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo. Cast completo Genere Avventura, Drammatico, Fantasy, - USA, Gran Bretagna, 2025, durata 139 minuti. Uscita cinema giovedì 6 marzo 2025 distribuito da Warner Bros Italia. - MYmonetro 2,94 su 28 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mickey 17 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 3 marzo 2025

L'improbabile eroe Mickey Barnes si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l'impegno definitivo sul lavoro... ovvero morire, per vivere. In Italia al Box Office Mickey 17 ha incassato 2,7 milioni di euro .

Consigliato sì!
2,94/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,17
PUBBLICO 2,65
CONSIGLIATO SÌ
L'opera più imponente di Bong Joon-Ho che continua a non avere eguali nel saper creare grandi momenti di cinema.
Recensione di Tommaso Tocci
sabato 15 febbraio 2025
Recensione di Tommaso Tocci
sabato 15 febbraio 2025

Nel 2054, la mancanza di opportunità sulla Terra spinge le masse al pellegrinaggio interstellare, che inevitabilmente vuol dire sfruttamento da parte di potenti demagoghi al comando di queste spedizioni. Uno di loro è Kenneth Marshall, politico fallito in cerca di una nuova era per l'umanità su un pianeta inospitale abitato da strane creature. Per sfuggire a dei pericolosi usurai, Mickey Barnes accetta di imbarcarsi sull'astronave firmando un contratto da expendable, tuttofare destinati a morire ripetutamente grazie a una tecnologia che consente di "ristampare" un corpo all'infinito mantenendone la coscienza.

Tale era stato l'impatto culturale e cinematografico di Parasite che non sembrano sei gli anni che lo separano dal ritorno di Bong Joon-Ho con Mickey 17.

Nell'adattare un romanzo di Edward Ashton, Bong si confronta con la sua produzione finora più imponente, un'enorme giostra sci-fi che ha il merito di saper essere strana e bizzarra in un panorama sempre più omologato. Al tempo stesso, come accade per tanti maestri del cinema internazionale, il passaggio ai grandi budget e alle star anglosassoni finisce per creare un effetto "parco giochi" che attenua la verve originale del regista e lo porta a ripetersi.

C'è dunque tanto del Bong che conosciamo nella plastica e propulsiva baraonda spaziale di Mickey 17: le disuguaglianze sociali di Snowpiercer, le simpatiche creature digitali come in Okja, una galleria sempre più barocca di villain in pieno delirio di potere (stavolta Toni Collette e Mark Ruffalo, nei panni di un riuscito Trump di quart'ordine che si crede condottiero del nuovo mondo). C'è anche, ovviamente, Robert Pattinson che si sdoppia nei ruoli di Mickey 17 e 18, due delle sue tante copie sacrificabili che dovrebbero alternarsi in seguito alla morte ricorrente ma che qui si sovrappongono nella loro diversità - soprattutto la voce, con un lavoro notevole sul numero 17 non per la prima volta nella carriera dell'attore - e si troveranno al centro della rivoluzione.

Benché il gancio della storia risieda nella gag della "morte di routine" (il povero Mickey è così abituato a finire cadavere nel fuoco che i cruenti e fantasiosi decessi finiscono per venirgli a noia), il dispositivo non diventa mai un vero e proprio motivo filmico in stile Edge of Tomorrow. Bong è più interessato a rompere il sistema che ad ammirarlo in funzione, e i suoi temi abituali di ambientalismo, bene comune e ribellione di fronte alle ingiustizie richiedono esplosività sovversiva.

La capacità del regista di creare momenti di cinema, complici gli impeccabili valori produttivi degli effetti speciali e della fotografia di Darius Khondji, continua ad avere pochi eguali. Lo stesso può dirsi del suo gusto peculiare a livello di tono, sospeso tra il grottesco, la commedia e il drammatico in quella che è ormai una sorta di firma personale: mai troppo assurdo da minare il pathos, né pienamente addentro al linguaggio convenzionale del genere sci-fi declinato all'hollywoodiana.

Il problema casomai è Bong stesso e il suo universo già esistente, così ricco e vivido, che dopo Snowpiercer è sempre sembrato un po' asfittico al di fuori del fenomeno Parasite. Chissà che la strada giusta non sia quella di un ritorno sulla Terra per uno dei registi sinonimi con l'epoca dorata del cinema coreano.

Sei d'accordo con Tommaso Tocci?
Overview di Andrea Fornasiero
martedì 28 novembre 2023

17 Mickey è un clone e per questo è ritenuto sacrificabile. Incaricato di una missione pressoché suicida sul pianeta ghiacciato Niflheim, Mickey invece sopravvive. Quando torna però scopre che un suo nuovo clone è stato attivato e, visto che due copie identiche non sono ammesse dalla società, dovrà fare il possibile per mantenere il segreto della coppia, il tutto mentre cerca di salvare dal baratro la colonia di Niflheim. Questa la trama del romanzo Mickey7 di Edward Ashton, del quale il premio Oscar Bong Joon-ho si è innamorato al punto di tornare a Hollywood. Il suo adattamento sarà fedele al proprio iperbolico stile, fin dal titolo che porta il numero dei cloni a 17. Sarà Robert Pattinson a incarnare Mickey, mentre completano il cast Mark Ruffalo, Toni Collette e l'astro in ascesa del coreano-americano Steven Yeun.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 12 marzo 2025
johnny1988

MICKEY 17 (B.J.Hoo, 2025) *** Lo sfigatissimo Mickey Barnes (R.Pattinson) vive perseguitato, insieme al socio in affari, dagli strozzini e per sfuggire ai creditori, si rifugia, volontario insieme al compagno, su una missione spaziale alla volta della colonizzazione di nuovi pianeti.

lunedì 21 luglio 2025
Felicity

Mickey 17 parte a bomba: siamo in un futuro non vicinissimo, ma neanche distantissimo, in cui gli umani hanno colonizzato lo spazio e il capitalismo è fuori controllo.  Mickey parte per un lungo viaggio nello spazio, dove morirà n volte, sacrificandosi nei modi più cruenti, assurdi ed esilaranti, per poi essere ogni volta clonato da un macchinario.

sabato 22 marzo 2025
Lu Pichi

Non è un film che consiglierei perché non è il tipo di fantascienza che amo ma non posso dire che è brutto, è un film lineare con una sua logica comprensiva, Mark Buffalo fa n pò il verso all'eccentrico Musk, Pattinson nel ruolo di un'imbranato e la cosa più brutta che si possa vedere, è come mettere George Clooney a fare Mister Bean, [...] Vai alla recensione »

lunedì 17 marzo 2025
Imperior Max

MICKEY 17.Bong Joon-ho non ha bisogno di presentazioni. Bastano come biglietto da visita i suoi Memorie di un assassino, Madre, Snowpiercer e Parasite. Anche gli altri meritano non poco. E con il suo ultimo film si dimostra un?altra volta capace di creare un?opera s? fatta con attori britannici (anche se Ruffalo ? USA e Collette ? australiana), s? con soldi e mezzi americani, ma per il resto ? un film [...] Vai alla recensione »

domenica 9 marzo 2025
Alex2044

A colori ma spento .Qualche momento spiritoso  ma per il resto noia e invito alla sonnolenza . La cosa migliore ? L' interpretazione di Robert Pattinson,stupito il giusto ,la peggiore ? I mostriciattoli , banali e forse inutili .Insomma non si ride ,non si piange ,non si pensa .Ma il cinema dov'è?

lunedì 10 marzo 2025
uppercut

Come la stampa umana, rappresentata e raccontata in modo irresistibile nel film, anche la "stampa" di questo film fa i conti con il rischio dell'intoppo, proprio a metà del processo, con la parte già elaborata tristemente penzolante di fuori, e l'altra purtroppo assente. Il film parte benissimo, ti viene da dire: oh, ci siamo! ma poi, dopo la prima ora, la navicella [...] Vai alla recensione »

martedì 18 marzo 2025
athos

Un film grottesco ma un passo indietro alla realtà attuale. Un passo indietro perchè Parasite era un'altra cosa, sia come sceneggiatura sia come attori.

domenica 9 marzo 2025
alceste perrone

UNA STORIA MOLTO SCONTATA E A TRATTI NOIOSA, HGRANDE DELUSIONE.

giovedì 6 marzo 2025
melania

Dimenticate la belezza di Parasite. Un fantascientifico già visto con una storia poco originale e a tratti ripetitiva.

mercoledì 12 marzo 2025
temat825

Tutti cialtroni: cialtronissimi i cattivi, un po' cialtroni anche i buoni, cialtroni i fin qui serissimi alieni, cialtrone ma tenero l'eroe, cialtrone e schizzato il doppio dell'eroe, cialtrona perfino l'eroina romantica che, appena intravede le succulente implicazioni del doppio, non esita a sbarazzarsi delle smancerie del ruolo. Peccato che gli autori non abbiano pensato di incialtronire [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 marzo 2025
francesto70

Lungo e noioso

sabato 15 marzo 2025
folgore94

L'interpretazione da parte dei personaggi è sicuramente ottima ,ma ho trovato dialoghi un pò pesanti in alcuni punti e non sono stato preso dalla trama come nei precdenti film,probabilmente sugli sci-fi dovrebbe azzardare un pochino di più e rimanere sul tradizionale con più azione ed effetti speciali x raccogliere i consesi del pubblico.

domenica 9 marzo 2025

Una crudelt? gratuita. Impossibile vederlo per una persona normale.

domenica 9 marzo 2025
Alessandra Balena

Un grande film, sicuramente da vedere!

venerdì 7 marzo 2025
Zummone

Come buttare via due ore e venti...

mercoledì 12 marzo 2025
Mont_Blanc

La primissima impressione che ho avuto, dal trailer, è stata quella di un Moon (il film) votato all'azione e pervertito. Come inizia: due tizi si indebitano con uno strozzino sadico. Per sfuggirgli si imbarcano su un'astronave. Uno ha un qualche titolo riconosciuto di utilità, l'altro non ha altra possibilità che proporsi come "sacrificabile".

martedì 11 marzo 2025
angelo76

bong jhoon-ho delude tutte le mie aspettative. Un film senza un'anima. Sembra una dei tanta sci-fi che trovi in piattaforma

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 25 marzo 2025
Francesco Parrino
CineCritica

«Cosa si prova a morire?». Una domanda che si ripete costantemente, a più riprese, in momenti diversi. È un leitmotiv di Mickey 17 di Bong Joon-ho. Tutti vogliono sapere da Mickey cosa succede quando il suo corpo si spegne nell'oscurità della morte - una morte spesso dolorosa e violenta - per poi rivedere la luce nella rinascita in un nuovo involucro sintetico di carne.

domenica 9 marzo 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Miliardario megalomane, diciamo pure un Elon Musk, ha messo in piedi una spedizione (di soli bianchi) per colonizzare un pianeta. Mickey (Pattinson) sulla Terra stava inguaiato forte, ha accettato di farne parte: sul fondo della scala sociale. Mickey è un sacrificabile. Gli toccano le peggio missioni, quelle che muori quasi sicuro, e lui muore ma poi risorge mediante stampante 3D e conservando la [...] Vai alla recensione »

domenica 9 marzo 2025
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

Anno 2054, lo stesso scelto da Spielberg per ambientare «Minority Report» (2002). Ma il futuro di Bong Joon Ho è molto diverso e per certi versi volge lo sguardo al passato: la sfida non è sgominare il crimine sulla Terra, bensì colonizzare pianeti. È così che il cineasta coreano di culto - atteso alla prova del nuovo film dopo i tre Oscar conquistati con l'affilato «Parasite» - sceglie le tinte della [...] Vai alla recensione »

sabato 8 marzo 2025
Francesco Alò
Il Messaggero

«Oggi sarei straricco se avessi mai avuto un'assicurazione sulla vita». Lo dice Mickey Barnes (Robert Pattinson), il quale paradossalmente per campare fa il mestiere di morire. È un cosiddetto "sacrificabile" ovvero disgraziato che si immola per il bene di una comunità di pionieri in viaggio nello spazio. Bisogna testare un vaccino sperimentale o visitare grotte abitate da vermoni giganti? Ci pensa [...] Vai alla recensione »

sabato 8 marzo 2025
Francesco Ruzzier
Cineforum

Con Parasite, Bong Joon-ho ha riscritto la storia del cinema, vincendo per la prima volta l'Oscar per il Miglior film con un'opera non in lingua inglese. A sei anni di distanza torna in sala portandosi dietro un'attenzione e un'attesa da parte di critica e (soprattutto) pubblico che finora non aveva mai avuto in carriera. La buona notizia è che in Mickey 17 ci sono praticamente tutti gli ingredienti [...] Vai alla recensione »

sabato 8 marzo 2025
Emanuele Marazzini
La Gazzetta di Parma

Anche se ambientata nello spazio e per di più nel futuro, l'ottava fatica di Bong Joon-ho non si discosta dal tema più che terrestre della disuguaglianza sociale, già chiave di volta del mirabile «Parasite» e di «Snowpiercer». Adattamento di un romanzo di Edward Ashton, «Mickey 17» delinea infatti un tetro 2054 dove gli umani non solo sono in procinto di lasciare la loro casa ormai al collasso, ma [...] Vai alla recensione »

sabato 8 marzo 2025
Claudio Fraccari
La Voce di Mantova

Il futuro è già arrivato. Il ricorrente destino della fantascienza, in letteratura e al cinema, è che le tecnologie e le società avveniristiche immaginate in seguito si realizzano. Nel caso di "Mickey 17" (tratto da un romanzo di Edward Ashton) si presuppone la possibilità di clonare all'infinito l'uomo, così da poterlo usare come pedina expendable, cioè sacrificabile; alla lettera non è ancora possibile, [...] Vai alla recensione »

sabato 8 marzo 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Mickey 17 di Bong Joon Ho, con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Mark Ruffalo Centotrentanove minuti. Ci stavano due film, o due episodi di "Ai confini della realtà". E infatti ci sono stati: le due metà del film sono storie diverse, malamente messe insieme. Ci scuserà il regista. Ma abbiamo tanto amato e celebrato il suo "Parasite" - Palma d'oro a Cannes nel 2019 e miglior film agli Oscar, [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 marzo 2025
Alessandra Levantesi
La Stampa

Dopo la parentesi tutta coreana di Parasite, Bong Joon-ho torna a girare in inglese con Mickey 17 liberamente ispirandosi al romanzo sci-fi Mickey 7 di Edward Ashton. In un 2054 non così dissimile dal nostro presente, un politico sconfitto alle presidenziali organizza una spedizione per colonizzare il pianeta Nilfheim dove sogna di imperare. Nella folla in fila per l'imbarco c'è Mickey che, in fuga [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 marzo 2025
Alice Sforza
Il Giornale

Siamo nel 2054. Per sfuggire agli usurai, Mickey (Pattinson) si imbarca su un'astronave come expendable, tuttofare destinato a morire ripetutamente, ritornando in vita grazie a un apparecchio che ristampa il corpo, mantenendone la coscienza. Si spazia dal grottesco alla commedia, dal dramma all'azione, in un film dove c'è tutto Bong Joon-ho, uno dei pochi autori ancora capaci di sorprendere.

venerdì 7 marzo 2025
Alberto Crespi
La Repubblica

Quando il successo fa male: Bong Joon-ho, coreano, vince Palme e Oscar fra il 2019 e il 2020 con Parasite . Gli forniscono quindi un budget di oltre 100 milioni di dollari per il kolossal fantascientifico Mickey 17 , da un romanzo di Edward Ashton, con un cast (sulla carta) stellare: l'ex vampiro Robert Pattinson e due bravissimi attori come Mark Ruffalo e Toni Collette.

venerdì 7 marzo 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Se in "Snowpiercer" e in "Parasite" Bong Joon-ho mostrava le disuguaglianze sociali, rispettivamente, in senso orizzontale e verticale, il suo nuovo "Mickey 17" ragiona in "verticalissimo", finendo persino su un altro pianeta. Che si chiama Niflheim: è freddo e inospitale ma Kenneth Marshall - un politico, tanto megalomane quanto stupido (manovrato da una moglie mefistofelica) - ha deciso di colonizzarlo [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 marzo 2025
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Morire. Forse. Rinascere. Ma come? A 6 anni dal successo planetario di "Parasite", tra Palme d'oro e Oscar, Bong Joon-ho ci ricorda che i mondi distopici stanno lì a un passo e sembrano avvicinarsi sempre più. Non è una novità per il regista coreano, solo che oggi si fa più urgente e da quel treno sparato all'impazzata sulla neve, con quella struttura sociale riallineata orizzontalmente per casta di [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 marzo 2025
Kevin Maher
The Times

È il primo film del regista sudcoreano Bong Joon-ho dall'exploit di Parasite (2019), ma è pieno di cose. Ci sono attacchi politici, caricature religiose, parodie aziendali e spaziali, riferimenti a Ricomincio da capo e sullo sfondo una riflessione seria sul rapporto complesso tra progresso scientifico e complesso militare-industriale. E oltre a tutto questo anche Mark Ruffalo nei panni di una specie [...] Vai alla recensione »

giovedì 6 marzo 2025
Gian Luca Pisacane
La Rivista del Cinematografo

Con Parasite ha riscritto la storia del cinema: per la prima volta un film non in lingua inglese è stato il trionfatore agli Oscar. Adesso il regista sudcoreano Bong Joon-ho abbraccia una sua vecchia passione. Ha sempre amato la distopia, la fantascienza. Ma senza dimenticare uno sguardo attuale, che con Mickey 17 si fa anche etico. Siamo nel futuro.

giovedì 6 marzo 2025
Stefano Benedetti
Cult Week

"Live, die, repeat" recitava Edge of Tomorrow, war movie fantascientifico di qualche anno fa, basato su un personaggio destinato a morire e rinascere per vivere ogni volta la stessa giornata. Potrebbe essere il motto anche di Mickey 17 e del suo omonimo protagonista, cavia da laboratorio più volte uccisa e clonata (anzi, stampata in 3D!), come da contratto, per il bene della scienza.

giovedì 6 marzo 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Stiamo su un pianeta glaciale dove Mickey (Pattinson multiplo) quando muore viene «ristampato» perfetto a uso di esperimenti e rischi, mentre il suo capitano imbecille in missione (Ruffalo) diventa dittatore bullo di una comunità succube di notizie false. Eccome se risuona di sarcastica attualità questa giostra extraterrestre di astronavi, replicanti, tradimenti e lombrichi grugnanti.

giovedì 6 marzo 2025
Cristina Piccino
Il Manifesto

Parlando di Mickey 17 presentato all'ultima Berlinale ora in sala - Bong Jong-oo aveva detto che non è un film «sulla» nuova America di Trump, nonostante sia facile vedere nel «cattivo» della situazione figure tipo quella di Musk, anche perché è stato pensato e realizzato fra il 2021 e il 2022 dunque ben prima della vittoria del tycoon alle ultime elezioni Usa.

giovedì 6 marzo 2025
Oscar Cosulich
Ciak

Il regista e sceneggiatore Premio Oscar per Parasite, Bong Joon Ho, presenta la sua nuova esperienza cinematografica: Mickey 17. L'improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l'impegno definitivo sul lavoro... ovvero morire, per vivere. Il film esce il 6 marzo in sala.

mercoledì 5 marzo 2025
Alessio Accardo
Close-up

A pochi giorni dalla affollatissima presentazione alla 75° Berlinale, il 6 marzo arriva in sala finalmente - è proprio il caso di dire, dato che il film è stato girato nel lontano 2022 - l'ultimo film diretto dal cineasta (definirlo regista è riduttivo) più rock and roll dei nostri tempi: il maestro coreano Bong Joon-Ho, che ha ormai definitivamente traslocato in America, diventando sempre più mainstream: [...] Vai alla recensione »

martedì 4 marzo 2025
Giona A. Nazzaro
Film TV

C'è poco da ridere. La controrivoluzione MAGA (Make America Great Again) viaggia a ritmi così sostenuti che la vertigine dinnanzi al nuovo film di Bong Joon-ho non è quella di chi trema davanti a un possibile futuro lontano e ancora a venire (questo poteva accadere nel 1981 con 1997: Fuga da New York), nell'illusione che, se ci si rimboccano le maniche, si può evitare il testacoda.

lunedì 17 febbraio 2025
Giampiero Raganelli
Quinlan

Reduce da Palma d'Oro e Oscar per Parasite, Bong Joon-ho torna a farsi incantare dalle sirene di Hollywood per un altro film di fantascienza, apparentemente seguendo una carriera in parallelo a quella di ambientazione sudcoreana e di opere a carattere che si potrebbe definire sociale. Si tratta di Mickey 17, tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton, uscito solo due anni fa, presentato come Special [...] Vai alla recensione »

lunedì 17 febbraio 2025
Massimo Causo
Duels.it

Distopia in corpore vili: oltre l'androide, al di là del replicante, c'è la replica umana, la copia conforme in stampa 3D da matrice desossiribonucleica riproducibile all'infinito... Benvenuti su Niflheim, colonia terrestre governata da Hieronymous Marshall, un idiota egomaniacale della stessa risma di Elon Musk, che sta sullo schermo con le movenze pomposamente grottesche di un impagabile Mark Ruffalo. [...] Vai alla recensione »

domenica 16 febbraio 2025
Gianluca Arnone
La Rivista del Cinematografo

Prometeo è tornato. Questa versione contemporanea non ruba il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, ma al contrario sottrae i loro dati per farne merce di scambio. I nuovi Prometeo si chiamano Elon Musk, Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sam Altman. Cambia lo stile, ma la solfa è la stessa: promettono il mondo di domani mentre si arricchiscono con quello di oggi.

domenica 16 febbraio 2025
Federico Rizzo
Sentieri Selvaggi

Mickey Barnes è un impiegato usa e getta, un sacrificabile (expendable), uno scarto della società su cui compiere ogni tipo di esperimento e da mandare in avanscoperta nei luoghi più pericolosi. Tutto il contrario della solita figura del "prescelto" su cui spesso si basano le grandi opere cinematografiche di genere fantastico, da Guerre stellari a Matrix e Il signore degli anelli.

sabato 15 febbraio 2025
Marina Pavido
Cineclandestino

Tutti ricorderanno il grande successo di Parasite (2019), che ha fatto del cineasta sudcoreano Bong Joon Ho (finalmente!) uno dei registi più acclamati del momento. Bene. Però, come ben sappiamo, dopo un successo di tale portata è sempre difficile per un artista mantenere alta l'asticella, in modo da non deludere il proprio pubblico. Una delle migliori strade da percorrere, in tal senso, potrebbe essere, [...] Vai alla recensione »

NEWS
BERLINALE
sabato 15 febbraio 2025
Tommaso Tocci

Un'enorme giostra sci-fi che ha il merito di essere strana e bizzarra in un panorama omologato. Fuori Concorso alla Berlinale e dal 6 marzo al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 23 gennaio 2025
 

Regia di Bong Joon-ho. Un film con Mark Ruffalo, Robert Pattinson, Steven Yeun, Toni Collette, Naomi Ackie. Da giovedì 6 marzo al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 9 gennaio 2025
 

Regia di Bong Joon-ho. Un film con Mark Ruffalo, Robert Pattinson, Steven Yeun, Toni Collette, Naomi Ackie. Da giovedì 6 marzo al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
mercoledì 18 settembre 2024
 

Il regista e sceneggiatore Premio Oscar® per Parasite, Bong Joon Ho, presenta la sua nuova esperienza cinematografica rivoluzionaria. Da giovedì 6 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy