Un viaggio attraverso il panorama mozzafiato dell'Amazzonia, dall'animo politico e resistente. Da giovedì 30 ottobre al cinema.
In un Brasile del futuro prossimo, la parte più anziana della popolazione viene al tempo stesso celebrata e ostracizzata, in una serie di attività cerimoniali di facciata che nascondono un tentativo di controllo e di rimozione forzata dalla società. È il caso di Tereza, che come molti altri è costretta a smettere di lavorare finendo sotto la custodia della figlia, senza poter nemmeno comprare cose in autonomia. Ancora fieramente indipendente, la donna non vuole rassegnarsi a trascorrere il resto dei suoi giorni nell'inquietante "colonia" in cui la vorrebbe il governo, e con il sogno di volare a bordo di un aereo si incammina in un clandestino viaggio di scoperta.
Il sentiero azzurro è un film sul diritto di sognare, con una protagonista anziana che decide di non accettare il destino che qualcun altro le ha tracciato. Volevo fare un film che fosse un'ode alla libertà, che ci ricordasse che non è mai troppo tardi per trovare un nuovo significato alla vita.
Già Vincitore dell’Orso d’Argento - Gran Premio della Giuria e del Premio della Giuria Ecumenica al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2025 e recentemente designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - SNCCI, Il sentiero azzurro - di cui vediamo i primi minuti in esclusiva su MYmovies - è un viaggio verso la libertà che vede protagonisti Denise Weinberg (attrice con una solida reputazione nel cinema e nel teatro brasiliano) e Rodrigo Santoro.
Distribuito da Officine Ubu, Il sentiero azzurro uscirà al cinema da giovedì 30 ottobre.