Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia

Film 2025 | Drammatico, 110 min.

Regia di Simona Izzo, Ricky Tognazzi. Un film con Ester Pantano, Primo Reggiani, Anna Ferruzzo, Giovanni Arezzo, Simona Taormina. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 15 maggio 2025 distribuito da Adler Entertainment. - MYmonetro 2,84 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento sabato 10 maggio 2025

Il film racconta la storia d'amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, uniti nel coraggio e nella lotta alla mafia fino alla strage di Capaci. Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia è 88° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 313,00 e registrato 21.327 presenze.

Consigliato sì!
2,84/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,67
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Tognazzi e Izzo mostrano il loro mestiere in ogni inquadratura. Anche con un intento educativo.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 7 maggio 2025
Recensione di Paola Casella
mercoledì 7 maggio 2025

Palermo, 1979. La sostituta procuratore presso il tribunale per i minorenni Francesca Morvillo vede arrestato un suo ex alunno che ha ucciso il padre: il suo sguardo su di lui, pur riconoscendone le responsabilità penali, è quello che ha verso tutti i figli dei detenuti che ha educato, volto al reintegro nella società più che alla condanna. È sposata con un giurista, ma di lì a poco incontrerà l'uomo del destino, il giudice istruttore Giovanni Falcone, appena lasciato dalla moglie. L'attrazione è immediata, non solo personale ma anche professionale, perché i due condividono uno stesso modo di intendere la giustizia e hanno un analogo approccio rispettoso nei confronti della dignità delle persone. Purtroppo la loro dedizione al lavoro e la loro rettitudine li condannerà, insieme, alla strage di Capaci.

Ricky Tognazzi e Simona Izzo dirigono la storia di Morvilllo e Falcone partendo da un'ottica privata - non a caso il loro film da registi e sceneggiatori si intitola con i loro nomi propri, Francesca e Giovanni - ma non ne dimenticano mai la dimensione pubblica e politica, sia perché è stata determinante per la loro formazione individuale, sia perché il pubblico ne deve (ri)conoscere il portato storico imprescindibile nella storia del nostro Paese.

Purtroppo il taglio della confezione appare più adatto al piccolo che al grande schermo, ma Tognazzi e Izzo si trattengono dall'essere rigidamente didascalici, mostrando il loro mestiere in ogni inquadratura. L'intento è evidentemente anche educativo, in linea con quello di Francesca Morvillo, e le varie figure intorno alla coppia centrale, da Rocco Cinnici a Paolo Borsellino, sono ritratte a metà fra il testo di storia e la pennellata artistica, un po' nel solco della serie dedicata al commissario Montalbano.

Anche qui la fonte è letteraria - "Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra" del giornalista e saggista Felice Cavallaro (tra l'altro amico di Andrea Camilleri) - ma i registi riescono a trasformare la saggistica in racconto di fiction con competenza professionale, se non con grandi slanci autoriali. La marcia in più del film è l'interpretazione di Ester Pantano, una delle attrici più interessanti del panorama italiano contemporaneo (già vista nelle serie Màkari, I leoni di Sicilia e, guarda caso, Il commissario Montalbano) nei panni di Francesca Morvillo.

Anche Primo Reggiani nel ruolo di Giovanni Falcone è rigoroso e mai macchiettistico, ma la parte del leone appartiene a lei, che è pronta per il grande cinema: e in questo si intuisce il contributo di Simona Izzo, che illumina un personaggio femminile spesso tenuto in ombra da quello maschile che l'ha accompagnata nella vita e nella Storia d'Italia.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 24 maggio 2025
stefano73

  “Francesca e Giovanni - una storia d’amore e di mafia”. Giovanni, giudice di Palermo, dopo essere stato lasciato dalla moglie incontra Francesca , anch’essa avvocato alle prese con il carcere minorile Malaspina. Da lì inizia la loro vita insieme e “ad ogni costo”... consapevoli dei rischi. Il film tratta la vita di Giovanni Falcone e la moglie [...] Vai alla recensione »

venerdì 23 maggio 2025
pietroabb

  Perché mettere una falsa ombra nella vita di Falcone facendolo apparire come un "rovina famiglie". Falcone quando ha conosciuto Francesca lei era già separata e non gli ha fatto una corte spietata per convincerla a lasciare il marito. Mi stupisce soprattutto che  nessuno ancora si sia indignato del fatto che per esigenze commerciali e di business si infanga una [...] Vai alla recensione »

venerdì 23 maggio 2025
una voce

L'avrei molto voluto vedere, ma è stato una sola settimana ovunque, ora non si trova da nessuna parte. peccato, l'avrei voluto vedere. già due settimane di programmazione sono poche, a volte si devono fare i salti mortali per vedere un film, una settimana sola poi non se ne parla. 

FOCUS
FOCUS
venerdì 23 maggio 2025
Simone Granata

Il 23 maggio di trentatré anni fa avveniva la strage di Capaci. In quel drammatico giorno del 1992 un attentato compiuto da Cosa Nostra lungo l’autostrada Palermo-Trapani provocò con un’esplosione la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie magistrato Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Una delle ferite più profonde e dolorose nella storia dello Stato italiano, che segnò anche un punto di svolta nella lotta contro la mafia.

In questi giorni è in sala con Adler Entertainment Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia (2025) di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, il film che racconta la storia tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Una storia d’amore ma anche una parabola morale, la convergenza di due visioni del mondo, due forme di resistenza in un nome di un profondo senso di giustizia contro la terribile violenza mafiosa.

Nel 1979, Francesca Morvillo (Ester Pantano) è sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo, ed è sposata con il marito Giuseppe. Chiamata per seguire un caso di parricidio, Francesca lotta contro un sistema giudiziario retrogrado per dare una possibilità a chi cresce in un ambiente totalmente pervaso dalla delinquenza. In questo contesto, in una Palermo già piegata dagli attentati di mafia, Francesca conosce il magistrato Giovanni Falcone (Primo Reggiani), appena lasciato dalla moglie, e nasce subito un’intesa sentimentale e professionale. È l’inizio di una storia che li unirà in matrimonio e che li vedrà condividere la stessa lotta per tredici anni, senza mai arretrare, per poi sopravvivere nella memoria anche dopo quel 23 maggio del 1992.

La coppia alla regia — e nella vita privata — formata da Simona Izzo e Ricky Tognazzi ha deciso di dirigere questo film spinta dall’obbligo morale e civile di ricordare. E ha scelto per lo stesso motivo di raccontare la vicenda dal punto di vista di Francesca Morvillo, interpretata con la giusta intensità e misura da Ester Pantano. È attraverso lo sguardo di Francesca che entriamo nella storia, in una Palermo attraversata dalla paura ma anche dal desiderio, dalla speranza e dalla volontà di cambiamento. Donna divisa tra il senso del dovere, la tensione morale e un amore crescente, Francesca è una figura autonoma a cui il film restituisce centralità e profondità, offrendoci un ritratto femminile prezioso ed esemplare per coraggio e impegno civile.

Nonostante il tragico epilogo, Francesca e Giovanni è un film sulla vita e non sulla morte, perché celebra la scelta di amare, resistere, combattere anche quando tutto sembra suggerire il contrario. Perché celebra con gratitudine chi ha vissuto fino in fondo, credendo nella possibilità di un’Italia diversa e migliore.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 16 maggio 2025
Giovanni Spagnoletti
Close-up

Tra le grandi virtù del cinema, una delle principali, non certo l'unica per carità, mi sembra che sia quella di preservare la memoria storica di un paese. Soprattutto se come il nostro tende facilmente a eccedere nel dimenticare, a non fare i conti con il proprio passato - tipico a tale riguardo il rapporto mai veramente risolto con il Fascismo di Mussolini e dei suoi eredi.

giovedì 15 maggio 2025
Federico Rizzo
Sentieri Selvaggi

Sicilia, 1979. Palermo è sconvolta dagli attentati di mafia. Francesca Morvillo (Ester Pantano), sostituta procuratore presso il tribunale dei minori di Palermo, assiste all'arresto di un suo ex alunno accusato di aver ucciso il padre. Francesca lotta ogni giorno contro un sistema giudiziario retrogrado, che vorrebbe punire i minori invece di educarli, riabilitarli e offrire loro un futuro diverso [...] Vai alla recensione »

martedì 13 maggio 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

In fondo, il cinema di Ricky Tognazzi (con Simona Izzo sceneggiatrice) è da sempre spudoratamente mélo, persino quello d'impegno civile, fin da La scorta. Lo conferma quest'ultimo film in co-regia (come ormai spesso), dove Francesca e Giovanni sono Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, uniti nella vita e nella lotta alla mafia fino alla morte a Capaci, e l'ambizione, oltre il bignamino di Storia (a [...] Vai alla recensione »

NEWS
GUARDA L'INIZIO
lunedì 12 maggio 2025
 

Una storia privata che non dimentica mai la dimensione pubblica e politica. Dal 15 maggio al cinema. Guarda l'inizio del film »

NEWS
martedì 6 maggio 2025
 

Il film racconta la storia d'amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, uniti nel coraggio e nella lotta alla mafia fino alla strage di Capaci. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 8 maggio 2025
 

Francesca Morvillo e Giovanni Falcone: la storia di un grande amore in una Sicilia martoriata dalla mafia è al centro del film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Da giovedì 15 maggio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy