Anywhere Anytime

Film 2024 | Drammatico, 85 min.

Regia di Milad Tangshir. Un film Da vedere 2024 con Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota, Max Liotta. Genere Drammatico, - Italia, 2024, durata 85 minuti. Uscita cinema mercoledì 11 settembre 2024 distribuito da Fandango. - MYmonetro 3,53 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Anywhere Anytime tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 9 settembre 2024

Un giovane immigrato clandestino viene assunto come rider. Il primo giorno di lavoro, però, viene derubato della sua bicicletta. Presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 81. In Italia al Box Office Anywhere Anytime ha incassato 77,6 mila euro .

Consigliato sì!
3,53/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,25
PUBBLICO 3,33
CONSIGLIATO SÌ
Un film di grande impatto, autentico e tesissimo. Un esordio notevole..
Recensione di Simone Emiliani
domenica 7 luglio 2024
Recensione di Simone Emiliani
domenica 7 luglio 2024

Torino. Issa è un giovane immigrato clandestino, da sei anni in Italia, che è stato appena licenziato. Cerca così di farsi aiutare dal suo amico Mario, che lavora in un ristorante per trovare un'altra occupazione. Lui lo accompagna a comprare una bicicletta usata a un prezzo decente e gli fornisce uno zaino e uno smartphone per fare il rider. All'inizio le cose sembrano mettersi bene ma un giorno, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta. Vede il ladro, corre per raggiungerlo ma poi lo perde di vista. Non ha però il denaro necessario per comprarne un'altra. Così cerca disperatamente di ritrovare la sua. Inizia così a girare per la città per ritrovarla ma finisce per mettersi nei guai.

Le luci di città. Dalla notte al giorno e, ancora, la notte. L'ambientazione è quasi sempre in esterno e Torino viene attraversata seguendo gli spostamenti di Issa. A piedi, in bici, ancora a piedi. C'è una sorta di pedinamento zavattiniano nei suoi confronti.

È il giovane protagonista che sembra costruire la propria storia e non viceversa in un cinema fatto di accadimenti che sembrano presi così come sono dalla realtà, senza dare l'impressione di nessun cambiamento se non impercettibile. Il riferimento a Ladri di biciclette è così immediato da apparire anche scontato. Ma più che un omaggio, sembra esserci una corrispondenza privata con quel film. Come Antonio e Bruno nel film di Vittorio De Sica, anche Issa cerca per gran parte di Anywhere Anytime la sua bicicletta rubata.

Milad Tangshir, regista originario di Teheran al suo primo lungometraggio che ha alle spalle anche una carriera come musicista con il gruppo iraniano Ahoora, riprende quella lezione evitando di seguirla scolasticamente ma aggiornandola con una sensibilità moderna, estremamente attuale. La scritta sullo zaino giallo sulle spalle 'anywhere anytime' del titolo, è solo l'illusione di facciata di un cinema che sa mostrare con energia, rabbia, impulsività, la storia di un'integrazione mancata.

Catapulta subito dentro la storia di Issa, già dalla scena iniziale in cui il suo datore di lavoro lo licenzia perché ha paura dei controlli delle forze dell'ordine e poi aumenta anche i giri nel momento in cui la ricerca della bicicletta assume anche i contorni di un thriller ma anche di un cinema intimamente disperato, travolgente nella sua immediatezza. Apre qualche squarcio di luce (la ragazza immigrata che accenna il motivo di una canzone, le foto sullo smartphone che gli ha prestato Mario) ma poi torna ad essere una corsa affannata, tormentata, all'ultimo respiro.

C'è un continuo scarto tra Issa che cerca di integrarsi e Torino che sembra respingerlo, malgrado qualche momento come nell'incalzante momento alla mensa dei poveri e la scena, così privata e umana, con l'anziana donna che chiede a Issa di aiutarla a portare il carrello della spesa a casa. Anywhere Anytime non concede nulla, non si concede nulla. Dal dettaglio iniziale degli occhi del protagonista, si avvertono tutti i suoi stati d'animo contrastanti, quello che sta provando nel momento in cui fa o sta per fare qualcosa. Tutta la parte finale lascia il segno nella sua accecante cupezza. Un film di grande impatto, autentico, tesissimo. Un esordio notevole.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 18 settembre 2024
mauro.t

Issa viene dal Senegal e da sei anni sta in Italia. Lavora al mercato di Porta Palazzo a Torino, ma essendo senza documenti, il datore di lavoro lo licenzia per paura dei controlli. L’amico connazionale Mario, che lavora in un ristorante, gli fornisce provvisoriamente il suo cellulare e l’account per permettergli di lavorare come rider. Gli presta anche dei soldi per comprare una bicicletta [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 12 settembre 2025
Marina Visentin
Cult Week

Torino. Oggi. Issa, il protagonista di Anywhere anytime, opera prima di Milad Tangshir, è un giovane clandestino. Un immigrato senza diritti né certezze. Licenziato dal suo faticoso (ma ahimè prezioso) lavoro tra le bancarelle di un mercato, si ritrova sperduto, in balia dei capricci del caso e dei tanti datori di lavoro fin troppo pronti a sfruttare la sua precaria situazione.

mercoledì 4 dicembre 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

"Ladri di biciclette" oggi. Che, detta cosi, non sembra una grande idea. Significa andarsele a cercare le rogne, il confronto con De Sica è insostenibile a priori. Però il deb Tangshir, iraniano che ha studiato cinema in Italia, ha fatto un buon film. Ambientato a Torino, protagonista un giovane immigrato alla ricerca di lavoro, appena stato licenziato.

martedì 8 ottobre 2024
Domenico Spinosa
Close-up

Anywhere, Anytime è l'opera prima (lungometraggio di finzione) del regista iraniano Milad Tangshir, che dal 2011 vive stabilmente in Italia, dove, oltre che occuparsi di cinema e di musica (chi scrive ritiene di pensare che anche l'accompagnamento musicale del film sia opera sua), ha studiato Film Studies a "Palazzo Nuovo", come chiamano i torinesi la sede, ormai storica, degli studi umanistici dell'Univers [...] Vai alla recensione »

venerdì 13 settembre 2024
Alessandra De Luca
Avvenire

Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider, ma l'equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Il giovane intraprende così un'odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.

venerdì 13 settembre 2024
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

C'è aria di classici in questo "Anywhere anytime", opera prima di Milan Tangshir, giovane regista di nascita iraniana e da oltre una decina d'anni in Italia, a Torino, che è lo sfondo della storia di Issa, immigrato clandestino. "Ladri di biciclette" è dietro l'angolo e anche qui un furto azzera la possibilità lavorative di un improvvisato rider, che quindi è costretto a regolarsi di conseguenza.

giovedì 12 settembre 2024
Fulvia Degl'Innocenti
Famiglia Cristiana

Con lo sguardo attento alle piccole vicende della vita quotidiana che caratterizza il cinema iraniano, il regista, che da anni vive in Italia, racconta la condizione di un giovane immigrato senegalese. Issa è in Italia da sei anni, ma si barcamena con lavori precari e di notte dorme in un centro di accoglienza. Quando il suo ultimo datore di lavoro lo licenzia per paura dei controlli della polizia, [...] Vai alla recensione »

giovedì 12 settembre 2024
Cristina Piccino
Il Manifesto

Prima di arrivare in Italia Milad Tangshir viveva in Iran, dove è nato - a Tehran nel 1983 - e suonava la chitarra in un gruppo rock, gli Ahoora coi quali ha realizzato tre album molto bene recensiti dalla critica internazionale. E lui, che nel 2011 si è trasferito in Italia, si è laureato, ha girato diversi corti (The Celebration; 13 Seconds), un doc in VR, Free, di quel graffio metal della sua musica [...] Vai alla recensione »

giovedì 12 settembre 2024
Raffaele Meale
Quinlan

C'è sangue heavy che scorre nelle vene del quarantatreenne Milad Tangshir, nato a Teheran e trasferitosi in Italia trentenne, che esordisce alla regia di un lungometraggio con Anywhere Anytime, presentato in concorso alla trentanovesima edizione della Settimana Internazionale della Critica di Venezia e quindi distribuito in sala da Fandango. Quel sangue heavy che Tangshir metteva nelle canzoni degli [...] Vai alla recensione »

mercoledì 11 settembre 2024
Chiara Zuccari
Sentieri Selvaggi

"Tu hai la tristezza negli occhi" dice a un certo punto del film una signora a Issa, che l'ha aiutata a portare in casa le pesanti borse della spesa per poi fermarsi a raccontarsi le reciproche storie davanti a un caffè. Lui è un immigrato senegalese senza documenti, arrivato in Italia da solo mentre la madre e lo zio sono rimasti in Senegal, e che ha perso il lavoro a causa del suo essere irregolare. [...] Vai alla recensione »

martedì 10 settembre 2024
Adriano De Grandis
Film TV

In Concorso alla Settimana della critica dell'81ª Mostra del cinema di Venezia, Anywhere Anytime è la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino rimasto senza lavoro. Diventa così rider, grazie a un amico, comprandosi a pochi soldi una bicicletta per poter girare la città e consegnare le ordinazioni. Ma il destino crudele è dietro l'angolo: un giorno gli rubano la bici.

lunedì 2 settembre 2024
Mariapaola Pierini
Cineforum

Il soggetto di Ladri di biciclette era semplice, e universale. Nella Roma del dopoguerra, ad Antonio viene rubata la bicicletta, indispensabile per il suo lavoro di attacchino. Con il figlio vaga per la città alla ricerca del ladro, finché non decide di tentare a sua volta di rubarne una. Nella Torino di oggi, Issa è un giovane senegalese clandestino che, dopo aver perso il lavoro al mercato di Porta [...] Vai alla recensione »

domenica 1 settembre 2024
Chiara Zuccari
Sentieri Selvaggi

"Tu hai la tristezza negli occhi" dice a un certo punto del film una signora a Issa, che l'ha aiutata a portare in casa le pesanti borse della spesa per poi fermarsi a raccontarsi le reciproche storie davanti a un caffè. Lui è un immigrato senegalese senza documenti, arrivato in Italia da solo mentre la madre e lo zio sono rimasti in Senegal, e che ha perso il lavoro a causa del suo essere irregolare. [...] Vai alla recensione »

sabato 31 agosto 2024
Gianluca Arnone
La Rivista del Cinematografo

I giovani immigrati di oggi come i disoccupati del dopoguerra? Gli Issa sono i nuovi Antonio Ricci nell'Italia delle impari opportunità? La questione di fondo posta dal bel film italiano della SIC - Settimana Internazionale della Critica, diretto da un immigrato iraniano, Milad Tangshir, è in fondo evidente: testare l'aderenza - politica prima ancora che estetica - del neorealismo nell'Italia senza [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 1 settembre 2024
Simone Emiliani

Un giovane immigrato clandestino viene assunto come rider. Il primo giorno di lavoro, però, viene derubato della sua bicicletta. Dall'11 settembre al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
domenica 1 settembre 2024
 

In anteprima mondiale oggi  alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 81 e dall'11 settembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy