Per Lucio |
|
|||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Lucio Dalla
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 79 min.
- Italia 2021.
- Nexo Digital
uscita lunedì 5 luglio 2021.
MYMONETRO
Per Lucio
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quale il volto di Lucio dietro a tante maschere?
di francesca meneghettiFeedback: 6409 | altri commenti e recensioni di francesca meneghetti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 6 luglio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La voglia di rivedere Lucio, vivo, cantante, parlante – non trascurabile la sua fisicità, fatta di tanto pelo e di due splendidi occhi - era tanta. Ma il film lascia un po’ spiazzati e un po’ delusi, pur riservando momenti felicissimi. Anzitutto non si capisce se l’intenzione prevalente del regista-documentarista, Pietro Marcello, era di tipo biografico e psicologico (per far capire chi era) o di tipo storico e sociologico (per evidenziare l’osmosi tra l’artista e il suo tempo).
Infatti, se il filo rosso della sceneggiatura è data da conversazioni con “Tobia” (Umberto Righi, il suo manager) e il filosofo Stefano Bonaga, amico d’infanzia, frammezzate da spezzoni di intervista con Lucio, nel film scorrono molte sequenze che raccontano l’Italia del secondo dopoguerra, con un rapporto non chiaro, ora documentario, ora allusivo o analogico, con i testi di Dalla (e, più ancora, con quelli scritti per lui da Roberto Roversi).
Sono sequenze – assai manipolate dal punto di vista fotografico, che raccontano di guerra, di un’Italia prima rurale e poi industrializzata pesantemente, di classe operaia, di mille miglia e Nuvolari, di emigrazioni, di tensioni, di operazioni politiche e finanziarie, fino ad arrivare al terrorismo, a cui Bologna pagò il prezzo più alto.
Immagini interessanti, ma non sempre decodificabili, specie da parte di un giovane spettatore. E Lucio, in tutto questo? Tra un’intervista e un’altra, in cui alterna gigioneria e timidezza, scivola via, tra le tante maschere che ha dovuto indossare, che non coprono però il suo talento. Il lato positivo è che non si scava nel suo privato: si rispetta, in qualche modo, il suo sé più intimo.
Un pregio di questo documentario è di accendere l’attenzione sulla produzione più lontane nel tempo e più vicine di quanto si potesse immaginare a tematiche socio-politiche.
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di francesca meneghetti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|