Il mio giardino persiano

Un film di Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha. Con Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari (II), Mansoore Ilkhani.
continua»
Titolo originale Keyke Mahboobe Man. Drammatico, durata 97 min. - Iran, Francia, Svezia, Germania 2024. - Academy Two uscita giovedì 23 gennaio 2025. MYMONETRO Il mio giardino persiano * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Una storia d? solitudine universale

di francesca meneghetti


Feedback: 8216 | altri commenti e recensioni di francesca meneghetti
lunedì 3 febbraio 2025

?Il mio giardino persiano?, titolo italiano, si discosta da quello internazionale ?My Favourite Cake? per le promesse di esotismo che contiene e per la reminiscenza dei giardini pensili di Babilonia, scenari ideali per racconti da Mille e una notte.
Invece non c?? raffigurazione di microcosmi privati iraniani del giorno d?oggi che possa definirsi pi? universale o globalizzata, se si esclude l?abbigliamento femminile: i locali pubblici, ma soprattutto la casa della protagonista, dotata di un bellissimo giardino (dove si svolge gran parte della vicenda), ? in un certo senso anonima: cucina, soggiorno, camera, bagno sono simili a quelli di tante case occidentali e probabilmente sud-orientali.
? vero che gli iraniani sono indo-europei, parlano il farsi e hanno poco a che fare con i popoli arabi, tranne per l?Islam, per quanto qui sciita. Ma l?intento della coppia di registi, Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeh, i cui passaporti sono stati bloccati dal regime, sembra quello di raccontare una storia al tempo stesso iraniana e universale. Iraniana per i numerosi riferimenti critici al regime (accusato non solo per la persecuzione delle donne da parte della polizia morale, ma anche per la recessione e la crisi economica). Universale perch? racconta la solitudine di Mahin, settantenne, vedova da trenta, con i figli all?estero, che le regalano per il compleanno un misuratore di pressione e sono troppo presi dalla loro vita per interessarsi davvero a lei. Una situazione comune a tante occidentali anziane. Ma la donna, interpretata da una giornalista dissidente, cerca di dare una svolta alla sua vita, sospinta da un confronto con le amiche coetanee, che ricordano, come lei, un Iran diverso, dove si poteva godere la vita, anche ballando con scarpe con il tacco e abiti scollati. La placida Mahin dimostra un?insospettata intraprendenza agganciando un tassista della sua et?, invitandolo a casa sua, dove potranno godere del giardino in veste notturna, parlare, ballare, aprirsi a scommesse sul futuro non necessariamente garantite.
Il film, che non ? precisamente a lieto fine, presenta momenti godibili, a tratti umoristici se non comici, e coglie aspetti inaspettati di Teheran, dove vive Mahin, come i parchi, il vento, i temporali notturni.

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »

Ultimi commenti e recensioni di francesca meneghetti:

Vedi tutti i commenti di francesca meneghetti »
Il mio giardino persiano | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità