Una docu-serie che racconta la vita privata di una donna che ha rivoluzionato la sua esistenza. Espandi ▽
Questo reality segue Julia Haart, CEO di Elite World Group in passato appartenente alla comunità ebrea ultraortodossa, nella vita quotidiana insieme ai suoi figli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre genitori i cui figli sono stati responsabili di massacri scolastici condividono le loro storie, affrontando temi come la colpa, il tormento, l'amicizia e l'amore. Espandi ▽
Tre genitori condividono le loro storie. Jeff è il padre di Andy che nel 2001, quindicenne, ha ucciso due compagni di classe e ferito altri tredici studenti. Andy è stato condannato a venticinque anni di carcere. Nicolas è il padre di Clarence, che nel 1988 ha ucciso uno dei suoi insegnati e ne ha ferito un altro. Clarence sta scontando l'ergastolo. Sue è la madre di Dylan, uno dei responsabili del terrificante massacro della Columbine High School. Dylan si è suicidato subito dopo il misfatto. Attraverso le confessioni intime, oneste e profonde di questi genitori, il film affronta temi come la colpa, la negazione, il fallimento e la responsabilità, il tormento, il dolore, l'amicizia e l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In questo nuovo viaggio, Ruffin e Perret ci imbarcano attraverso la Francia per incontrare i guardiani in prima linea durante l'attuale crisi del Covid-19. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alicia ha perso una 'vita perfetta'. Suo figlio di sei anni è morto. È perseguitata dal dolore e dal senso di colpa.
Vive in una ricca enclave circondata dai quartieri più poveri di Panama. Incontra Chief, adolescente furbo e di strada, che si prende cura delle auto. Una notte, Chief si presenta a casa di Alicia ferito da un colpo di pistola e implora di essere lasciato entrare. Fino a che punto si spingerà per aiutare un estraneo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un quartiere popolare di Belfast un dirigente scolastico fa appello alla saggezza dei filosofi greci per combattere la povertà e infondere speranza in una comunità martoriata. Espandi ▽
Un documentario ambientato nel distretto di Ardoyne, a Belfast, dove una comunità operaia vive da anni afflitta da povertà, droga e malavita. Protagonista il dirigente scolastico Kevin McArevey, che da anni porta avanti una battaglia personale per dimostrare come il pensiero critico e la cura pastorale abbiano il potere di responsabilizzare i bambini e incoraggiarli a gettare uno sguardo oltre i confini e le limitazioni imposte dalla comunità in cui vivono. Vediamo come la filosofia può incoraggiarli a mettere in discussione la mitologia della guerra e della violenza e a sfidare le narrazioni che vengono loro inculcate da parenti, coetanei e compagnie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del grande cineasta anche attraverso gli occhi dello sceneggiatore che lo ha sempre seguito. Espandi ▽
Il documentario è ricco di cultura ed è dedicato allo sceneggiatore, che era così vicino al regista spagnolo e ha scritto molti film con lui, Jean-Claude Carrière. Il documentario esplora brillantemente i temi del geniale regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione dell'epopea straordinaria di Oscar Micheaux, un uomo di cui si conservano appena 4 fotografie e una decina degli oltre 40 film girati. Espandi ▽
Stati Uniti, 1920. Mentre nel Paese non si spegne l'eco di Nascita di una nazione, il capolavoro "razzista" di D. W. Griffith, nell'Illinois un uomo distribuisce nelle sale un film dal titolo altrettanto simbolico: Within Our Gates. Il suo nome è Oscar Micheaux e il suo intento è quello di rispondere con tutta la forza a sua disposizione all'opera di Griffith. C'è però un dettaglio da non sottovalutare. Oscar è un regista afro-americano, il primo deciso ad offrire alla propria gente una visione differente della società americana e della condizione in cui meriterebbero di vivere milioni di donne e uomini vittime della più cupa e feroce discriminazione razziale. Come già aveva saputo raccontare nei suoi romanzi autobiografici, Micheaux utilizza il cinema e le sale degli Stati Uniti per diffondere il proprio messaggio e strutturare, per primo, quella che sarebbe diventata l'industria cinematografica afro-americana. Un miracolo artistico e imprenditoriale concepito da un uomo dotato di un intuito senza pari e da una capacità sorprendente di superare gli ostacoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Julia racconta la storia della leggendaria autrice di libri di cucina e superstar televisiva che ha cambiato il modo in cui gli americani pensano al cibo, alla televisione e persino alle donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio della regista verso casa da cui si era allontanata anni prima. Espandi ▽
La regista decide di fare ritorno a casa per confrontarsi con la famiglia (e la comunità religiosa) da cui si è allontanata anni prima. La sua volontà di capire e farsi capire si misura con la distanza tra visioni del mondo divergenti che l'affetto reciproco cerca di tenere insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra le montagne della Basilicata un artista in esilio, due addestratori di cavalli e una famiglia di allevatori di mucche cercano di dare il meglio di sé e servire il luogo in cui vivono. Espandi ▽
Il film si svolge tra le montagne dell'alta Val d'Agri, in Basilicata. La famiglia Volpe alleva mucche podoliche che pascolano nei boschi e danno il latte solo se hanno accanto il loro vitello.
Rodrigo è un artista che cerca un muro per realizzare un dipinto che serva a rafforzare l'identità di quel luogo. Giovanni e Benedetta hanno un ranch dove i cavalli vengono addestrati attraverso una relazione basata su un tale rispetto che gli animali sono ormai in grado di trasformare in meglio gli stati vitali di qualsiasi cliente. Sono le storie di persone accomunate dalla consapevolezza di una non dualità tra sé e l'ambiente, tra la nostra decisione e il luogo in cui viviamo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della città di Treviso attraverso una storia che transita nel tempo grazie alla presenza di TRE DONNE. TRE VISI, TRE ANIME che abitano il centro cittadino poggiato sulla sua acqua, generatrice di vita e simbolo di ritorno alle origini. Partendo dall'indagine sulla vita di una persona realmente esistita, la Rabdomante Augusta Casagrande dal Pio Luogo di Corbanese in provincia di Treviso, abbiamo identificato un soggetto filmico originale che ha come azione trainante la ricerca e la scoperta della reale identità della nonna (Gemma) da parte della giovane protagonista (Ella) giunta dalla Germania a farle visita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle Isole Faroe una giovane donna, attraverso il potere della poesia, auspica una ribellione giovanile volta al cambiamento di alcune concezioni della fede cristiana. Espandi ▽
Dania ha ventun anni ed è cresciuta in una comunità cristiana nelle Isole Faroe. Ora vive a Tórshavn, la capitale, e frequenta Trygvi, un poeta rapper conosciuto come "Silver Kid", nato in una famiglia laica e autore di poemi e testi sui lati oscuri dell'umanità. Affascinata dal coraggio di Trygvi, Dania, alla ricerca di una propria dimensione e di un posto nel mondo, inizia a scrivere testi fortemente personali. Ne scaturisce una raccolta di poesie, intitolata Skál (Alla salute), sulla vita difficile che tocca ai giovani in un ambiente cristiano conservatore. Un mondo che non vuole abbandonare, ma cambiare, ridefinendo i confini tra cosa giusto e cosa è sbagliato per un giovane credente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio, le vicissitudini, gli incontri e le interviste a donne che ce l'hanno fatta (nonostante le difficoltà) e hanno superato il gender gap nel mondo lavorativo e le differenze che possono esserci tra Nord e Sud Italia. Espandi ▽
Non solo un viaggio in van. È la ricerca di storie da raccontare, voci da ascoltare e relazioni da costruire. Parte tutto da un podcast, che diventa un'associazione no profit e si trasforma in un tour che ha una missione, ovvero dare alle donne la possibilità di essere ascoltate, valorizzate e guidate nel loro percorso di crescita, grazie al potere della collaborazione e della condivisione, perché quando condividi la tua storia, stai già percorrendo la strada verso il tuo sogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie che racconta il Corpo di Ballo della Scala di Milano nell'anno più incredibile e drammatico della sua storia. Espandi ▽
Corpo di ballo è la docuserie che racconta l'incredibile dietro le quinte di una delle compagnie di danza più importanti al mondo, quella del Teatro alla Scala di Milano.
Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e descrive il complicato ed esaltante percorso per portare in scena Giselle, considerato il simbolo del balletto romantico.
Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, vedremo i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l'Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata.Per la prima volta in assoluto i ballerini della Scala diventano protagonisti di una docuserie che racconta senza filtri le loro vite personali e professionali. Un lavoro individuale e collettivo, fatto di talento, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica.
Nel corso delle 12 puntate, che coprono un arco temporale di sei mesi, lo spettatore imparerà a conoscere i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, apprenderà i rudimenti della danza e si renderà conto dell'enorme difficoltà che c'è dietro un movimento all'apparenza semplice, frutto in realtà di anni di lavoro individuale e di un grande lavoro collettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia viaggia per un'estate negli USA occidentali. Espandi ▽
Una famiglia americana intraprende un viaggio apocalittico attraverso gli Stati Uniti occidentali. Una vacanza estiva all'insegna del campeggio, del minigolf, del nuoto e del baseball, in paesaggi inscritti da sterminio, genocidio e guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.