Un documentario che racconta il processo artistico di Boseman, l'attore di Black Panther scomparso nel 2020. Espandi ▽
Viola Davis, Denzel Washington, Spike Lee, Phylicia Rashad e altri ci invitano a una conversazione per esplorare lo straordinario impegno di Chadwick Boseman per la sua arte. Il documentario è uno sguardo intimo al talento artistico dell'attore nominato all'Oscar® e al processo di recitazione che ha ispirato le sue interpretazioni prima della sua scomparsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Portogallo, 1975. La storia mai raccontata della Rivoluzione dei Garofani, l'ultima nella storia dell'Europa Occidentale. Espandi ▽
Lisbona, autunno 1974. Franco, vent'anni, è un militante di Lotta Continua, il più importante gruppo extraparlamentare italiano. Con un gruppo di amici decide di occupare una casa in Rua do Prior. Da lì nei mesi successivi centinaia di giovani da tutto il mondo passeranno a vedere il "Paese più libero d'Europa". Un viaggio alla scoperta di uno dei capitoli meno conosciuti nella storia della Rivoluzione dei Garofani, per rivivere i sogni, le speranze e le disillusioni di una generazione che credeva di poter cambiare per sempre l'Europa e il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le lezioni di pianoforte di German Diez Neto raccontate dai suoi studenti rivelano il rapporto che esiste tra un artista e il suo mentore e il valore che questo rapporto personale può avere nel processo di sviluppo artistico. Espandi ▽
Il pianista German Diez Nieto negli anni 40 lascia L'Avana per trasferirsi a New York e diventare l'assistente del famoso pianista Claudio Arrau. Dopo alcuni anni abbandona la carriera concertistica per dedicarsi totalmente all'insegnamento. Le lezioni di pianoforte raccontate dai suoi studenti rivelano il rapporto che esiste tra un artista e il suo mentore e il valore che questo rapporto personale può avere nel processo di sviluppo artistico. Scritto e prodotto dalla pianista Francesca Khalifa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cent'anni di immagini cercate e ritrovate, frammenti di pellicola, nastri di famiglia, pixel. Un Santo martire, guerriero, Sant'Efisio, icona che muove le genti. Una festa, un rito che si ripete fuori dal tempo e che porta con sé le maschere di dominazioni passate e presenti, di un'isola; la Sardegna.
Cosa sfugge? Cosa resta?
È domanda e risposta che fonda il montaggio e rinnova il passato in un altro passato. In questo incontro di sguardi in differita, si rinnova ancora la festa nel ricordo e nel sogno, lontano da luoghi conosciuti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto della band diventata celebre con la sua hit Take on Me. Espandi ▽
Tre amici volevano conquistare il mondo con la loro musica. Con la loro canzone e super hit, Take on Me, l'hanno fatto davvero. Ancora oggi la band a-ha, suona ancora in tutto il mondo davanti ad arene tutte esaurite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario pensato come dialogo virtuale e viaggio musicale in quattro atti, che indaga la responsabilità degli architetti nella costruzione della società di domani. Espandi ▽
Attraverso lo sguardo di Antonio Citterio, uno dei designer italiani più noti a livello mondiale, e di Patricia Viel, co-fondatori dello studio milanese di architettura ACPV, il film ci conduce alla visione della progettazione nell'architettura di domani, centrata sull'armistizio tra natura e ambiente costruito. Alternando dialoghi con varie personalità del mondo della moda, dell'arte, del design, e indagando le architetture progettate da ACPV, il documentario offre una visione del mondo post Covid, nel pieno della crisi climatica e della redistribuzione urbana; dal racconto sul metodo della progettazione computazionale attraverso progetti internazionali e innovazione tecnologica fino al viaggio come motore primario di un'ispirazione inesauribile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prodotto da Liz Garbus, il film è incentrato sulla figura di Fauci, un uomo sempre in lotta contro le malattie infettive. Espandi ▽
Anthony Fauci è un medico specializzato in malattie infettive. Il suo nome è noto per aver guidato gli Stati Uniti a lottare contro ogni tipo di epidemia: dall'AIDS alla Sars, fino al COVID-19. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Naho, Genki, Mau, Mimi e Ichika vivono a Yonaguni, un'isola giapponese che sembra una roccia. L'anno prossimo andranno al liceo e dovranno quindi lasciare l'isola. Sono cresciuti in un mondo che non ha nulla a che fare con quello che dovranno affrontare. Le loro vite, i loro desideri, le loro parole potrebbero essere le ultime tracce di un mondo che scompare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una mini docu-serie sul ritorno degli atleti allo sport dopo la quarantena causata dal Covid-19. Espandi ▽
I mesi del lockdown dalla prospettiva di tre atleti, ricostruendo i momenti salienti della quarantena per arrivare, con ciascuno di loro, al primo giorno di ritorno al proprio elemento naturale, dove il corpo scopre nuovamente il suo equilibrio e quando la frequenza cardiaca da 58bpm risale vertiginosamente e infine ritrova il suo ritmo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che si interroga sulla situazione alimentare della Repubblica Democratica del Congo, chiedendosi quando il Paese sarà in grado di raggiungere la sovranità alimentare. Espandi ▽
Amuka è la storia di un risveglio, quello della popolazione congolese, o meglio ancora il risveglio dei suoi contadini (che compongono circa il 70% della popolazione). Attraverso una narrazione carica di speranza che guarda verso il futuro il documentario narra le tragiche esperienze di semplici lavoratori che affrontano un sistema debole e inefficiente che crea precarietà dilagante. La repubblica democratica del Congo (RDC) potrebbe nutrire 3 miliardi di persone ogni anno eppure 13 milioni congolesi soffrono la fame. Il paese è pieno di risorse naturali e materie prime che però non vengono correttamente valorizzate e gestite. Antonio Spanò attraverso interviste in lungo e largo per la RDC traccia un disegno generale della situazione nel paese. Ciò che in definitiva rimane impresso del film è la tenacia delle donne e uomini, che attraverso infinite trattative, appoggiandosi sul reciproco aiuto e la solidarietà continuano a sopravvivere nonostante le avversità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc che racconta una ricerca musicale emozionante come una caccia al tesoro ad alta quota. Espandi ▽
Questo docu-film racconta la storia di un liutaio ossessionato dall'idea di costruire un violino il cui suono sia così eccezionale da emozionare il musicista che lo suona e accarezzare l'anima di chi lo ascolta. Per questo è necessario un tipo di legno speciale, ricavato da un albero sacro che si trova solo in una foresta dei Balcani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Suddiviso in quattro capitoli, e narrato dalla voce fuoricampo di Maurizio Lombardi, Strade interrotte si pone l'obiettivo di sensibilizzare gli utenti della strada - in primis i più giovani - circa l'alto grado di pericolosità insito nella guida di un mezzo a motore. Attraverso diverse voci - che spaziano dai familiari di vittime di incidenti stradali a operatori di primo soccorso - il documentario racconta il dolore di chi rimane coinvolto in un sinistro stradale, ricordando l'enorme responsabilità che investe chiunque si metta alla guida lungo una strada. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera Prima è un omaggio e un viaggio attraverso l'evoluzione che il cinema ha avuto in Italia. Tayu Vlietstra, allievo di Bertolucci, realizza un'indagine sull'opera prima di sei tra i più autorevoli ed amati registi Italiani. Il risultato è un documento inedito e prezioso che svela emozioni e aspettative dei registi alle prese con il loro esordio cinematografico. Mario Monicelli, Bernardo Bertolucci, Lina Wertmüller, Marco Bellocchio, Liliana Cavani e Francesca Archibugi offrono una riflessione ancora attuale sulle necessità e le difficoltà di fare cinema nel nostro Paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cos'e` la guerra oggi? L'avvento dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione delle armi: il nuovo demone spersonalizzante del conflitto. Espandi ▽
La guerra è sempre stata il destino dell'umanità. Ma l'avvento dell'intelligenza artificiale e l'iper-digitalizzazione delle armi è un punto di svolta. In questi nuovi conflitti, il fronte sembra assumere la forma di un nuovo demone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungo viaggio per restaurare la Grande Muraglia sopravvissuta nei secoli. Espandi ▽
È arrivato un altro inverno. La Grande Muraglia della dinastia Ming nelle catene montuose del nord accoglie una équipe di restauratori. Sopravvissuta nei secoli, questa parte di Muro necessita di un intervento. Inizia un lungo viaggio per le persone coinvolte, l'occasione per scoprire le loro relazioni con la vita e la natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.