Il primo resoconto completo di uno dei reati più agghiaccianti mai commessi all'interno della comunità mormone e della mente criminale che li ha organizzati. Espandi ▽
La docuserie in tre parti diretta da Jared Hess (Napoleon Dynamite) e Tyler Measom (An Honest Liar) esamina i tre attentati che nel 1985 hanno provocato la morte di due persone e sconvolto Salt Lake City. La comunità resta ulteriormente sconvolta quando durante un terzo attentato una raccolta di lettere e diari dei primi anni del mormonismo vanno distrutti all'interno del veicolo della vittima, un noto collezionista di documenti rari. Tra i manoscritti c'è anche la famigerata "Lettera della salamandra bianca", un artefatto i cui contenuti mettono in discussione le fondamenta stesse della Chiesa mormone. Mentre la vittima lotta per la vita gli inquirenti fanno il possibile per scoprire la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio degli alberi che vengono trasportati nel giardino privato dell'ex primo ministro delle Georgia. Espandi ▽
Il documentario segue gli alberi che vengono trasportati, con grandi spese e disagi, dalla costa della Repubblica di Georgia al giardino privato dell'ex primo ministro di quel paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro documentaristico - sostenuto dall'Università di Catania, dall'Ambasciata Italiana in Tunisia e dall'Istituto di cultura italiana a Tunisi - riporta le vicende migratorie degli Italiani in Tunisia nel 1800 e 1900, e in particolar modo della comunità italiana più numerosa nel Paese maghrebino, quella siciliana. Le rotte migratorie degli Italiani verso l'Africa dei secoli scorsi sono poco conosciute al pubblico ed ancor meno trattate in maniera esauriente dai libri di storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ripercorre la carriera di Mario Venuti, dagli esordi fino ai giorni nostri. Espandi ▽
La vita e la carriera di Mario Venuti, uno dei più importanti cantautori siciliani contemporanei, dai primi ricordi quando era ancora un bambino ai primi esordi nel mondo della musica in una catania misteriosa ed underground, passando per l'esperienza decennale ed unica con i Denovo in giro per l'Italia, per arrivare a quella straordinaria ed irripetibile come solista, che lo vedrà ancora protagonista in un percorso che lo porterà passo dopo passo, successo dopo successo, sino ai giorni nostri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film per raccontare le mille anime di Cousteau, grande regista e icona ecologista. Espandi ▽
Jacques-Yves Cousteau e` stato un regista, un esploratore, un ambientalista, un inventore. Per piu` di quarant'anni le sue spedizioni in fondo agli oceani sono state emblemi dell'amore per la natura e per la scienza. Ha lanciato, gia` piu` di mezzo secolo fa, allarmi profetici sul surriscaldamento climatico e sulla fragilita` del nostro pianeta. Ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e il premio Oscar® per il miglior documentario con Il mondo del silenzio, diretto insieme a Louis Malle. Ha inventato il dispositivo di respirazione subacquea Aqua-lung. Questo documentario racconta Cousteau, la sua vita, i suoi film, tutto cio` che lo ha reso la piu` nota icona ecologista del '900 e l'uomo che ha ispirato intere generazioni a proteggere la Terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un borgo a minoranza linguistica albanese, una madre e un figlio portano avanti una coraggiosa lotta per preservare identità etnica e antiche tradizioni. Espandi ▽
Il 7 marzo 2005 il borgo di Cavallerizzo, paese cosentino a minoranza linguistica albanese, ha subito un'enorme frana che ha colpito parte dell'abitato. Fortunatamente non c'è stato nessun ferito, ma tutti i residenti sono stati evacuati e trasferiti nella new town a tre chilometri di distanza dal vecchio paese. Solamente due abitanti vivono al vecchio Cavallerizzo: Liliana e suo figlio Raffaele. Per anni hanno ignorato l'ordine di evacuazione occupando la propria casa, vivendo soli contro le opinioni degli ex vicini. La frana ha generato una profonda ferita tra gli abitanti. Il film esplora le conseguenze dell'evento su una comunità fratturata e i tentativi di portare avanti la lotta per mantenere vive le tradizioni albanesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lettera d'amore al cinema, girata negli Stati Uniti, in Iran, Cile, Cina e Thailandia, da sette dei registi più importanti di oggi. Nuova vita nella vecchia casa. Una fuga, una riunione. Sorveglianza e riconciliazione. Un mondo irriconoscibile, nell'anno della tempesta eterna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne iniziano una missione per diminuire il numero di suicidi in una cittadina in Lituania. Espandi ▽
La coppia di cineasti italo-lituana Vareikyte/Dejoie ritrae la missione di due donne, una psicologa e una poliziotta, per ridurre il numero record di suicidi in una cittadina lituana. Un racconto in realtà positivo e non privo di humour. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una deliziosa e piacevole storia con antipasto, portata principale e dessert. Antonio De Benedetto è uno chef italiano con un'ambiziosa missione: cambiare il mondo attraverso il cibo. Per farlo, ha dato vita a un ristorante e un hotel nei quali lo staff è composto in larga parte da giovani uomini e donne con disabilità che arrivano da tutta Italia per formarsi e lavorare. Questi ragazzi e ragazze, ognuno con i propri sogni e progetti per il futuro, vengono formati da Antonio per affrontare un percorso verso la libertà e l'indipendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mentre la città sprofonda sotto il peso di un turismo di massa e acque alte eccezionali, il regista ha viaggiato in Europa alla ricerca di luoghi remoti che prendono il nome di Venezia: un villaggio nel cuore della Transilvania, un quartiere di berlino o ancora un salone di bellezza a Zagabria. Luoghi i cui abitanti hanno un desiderio silenzioso di visitare un giorno la città lagunare che non hanno mai visto. Il viaggio poetico nel cuore dei 5 protagonisti esplora l'impatto di una città iconica come Venezia nell'immaginario collettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le proteste di un gruppo di ragazzi durante le elezioni presidenziali in Bielorussia. Espandi ▽
Nel corso delle elezioni presidenziali in Bielorussia nell'estate del 2020, Maryna, Pavel e Denis, tre attori di un teatro di Minsk, vengono coinvolti nel vortice delle proteste di massa che li trascinano in piazza per manifestare ad alta voce per la libertà di espressione e il tanto atteso cambio di potere. Ma la loro protesta pacifica viene repressa brutalmente dall'apparato di sicurezza del regime. Membri del gruppo teatrale e molte altre persone vengono arrestate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'affascinante vita di questi mammiferi e il loro misterioso e bellissimo mondo di cinque diverse specie: orche, megattere, beluga, narvali e capodogli. Espandi ▽
La serie si avventura in profondità nel mondo delle balene per testimoniarne le straordinarie capacità di comunicazione e le intricate strutture sociali, raccontando la vita e l'amore dalla loro prospettiva. I segreti delle balene mostra questi esemplari mentre stringono amicizie per tutta la vita, insegnano ai loro piccoli l'eredità del clan e le tradizioni e soffrono profondamente per la perdita dei loro cari. Girato nel corso di 3 anni in 24 località del mondo, questo viaggio epico insegna come le balene siano molto più complesse e simili a noi di quanto si sia mai immaginato. Una storia intima di cui in pochissimi hanno avuto la fortuna di essere testimoni... fino ad ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla scoperta di un autore la cui vita è sempre stata un grande mistero. Espandi ▽
Milan Kundera è un autore avvolto nel mistero. Non ha rilasciato una sola intervista in 30 anni e non appare in pubblico: dobbiamo quindi imparare a conoscerlo attraverso le sue opere. I suoi saggi e i discorsi filosofici racchiusi nei romanzi rivelano molto. Tra le numerose questioni, il film si interroga anche su quale aspetto della sua opera gli ha fatto guadagnare lo status di autore leggendario. Cosa c'è di così unico nei suoi libri? Ci aiuta nella narrazione uno studente che ha la fantastica opportunità di intervistarlo. Dopo settimane di attesa in un caffè accanto alla casa di Kundera, a leggere i suoi romanzi, lo studente inizia a identificarsi con alcune idee dello scrittore. E questo ci permette di conoscere meglio il messaggio contenuto nell'opera di Kundera, come e perché le sue storie ci commuovono e ci portano a riflettere non solo sui protagonisti, ma anche su noi stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario incentrato sui primi anni di carriera della popolare cantante canadese. Espandi ▽
Il film, nato per celebrare il 25esimo anniversario dell'album Jagged Little Pill, racconta l'ascesa al successo di Alanis Morissette ma affronta anche temi molto personali. L'artista ha dichiarato di non voler supportare il documentario perché ritiene che non sia stato realizzato un lavoro veritiero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.