Un documentario incentrato sui primi anni di carriera della popolare cantante canadese. Espandi ▽
Il film, nato per celebrare il 25esimo anniversario dell'album Jagged Little Pill, racconta l'ascesa al successo di Alanis Morissette ma affronta anche temi molto personali. L'artista ha dichiarato di non voler supportare il documentario perché ritiene che non sia stato realizzato un lavoro veritiero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scrittrice Susanna Tamaro si racconta in un ritratto inedito. Espandi ▽
Una delle scrittrici italiane piu` lette di tutti i tempi, autrice di "Va' dove ti porta il cuore", caso editoriale da diciotto milioni di copie vendute nel mondo. Trent'anni di carriera segnati da una sindrome invisibile che non le era mai stata diagnosticata fino a quattro anni fa: la sindrome di Asperger. Un ritratto intimo e scanzonato di Susanna Tamaro, che per la prima volta si racconta senza filtri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi in cerca di una strada, due estati, la scoperta di come va il mondo. Una storia sulla perdita dell'innocenza e l'adattamento alla società capitalistiche. Espandi ▽
I giovani Ismail, turco, e Hakan, curdo, iniziano a lavorare in un resort sul mare in Turchia. Entrambi sono entrati nel settore alberghiero per trovare una strada e imparare l'inglese. All'inizio ??sono timidi e rispettosi, evitano ogni contatto con gli ospiti dell'hotel. A poco a poco, osservano i bikini colorati, i piatti non svuotati, le interazioni tra i villeggianti. I ragazzi stanno cambiando: la gentilezza si trasforma in indifferenza. Ismail immagina un futuro in Europa, Hakan cerca di discutere di Gogol' e Dostoevskij con i turisti russi. È possibile mettere da parte la propria identità per denaro? Il mondo si divide in padroni e servitori? Si può restare fedeli ai valori con cui siamo stati educati? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera, emozionante e d'ispirazione dell'uomo dietro la leggenda: Wolfgang Puck. Espandi ▽
Da adolescente in Austria, Wolfgang Puck sfrutta il suo amore per la cucina per sfuggire alla dura educazione imposta dal patrigno. Inizia il suo percorso di formazione in un rinomato ristorante francese prima di sbarcare in America all'età di 24 anni. Negli anni '70 a Hollywood, Puck inizia a lavorare al Ma Maison, creando un menu originale con ingredienti freschi e rendendo il locale, un tempo kitsch, un gioiello popolare e acclamato. Tuttavia, la mancanza di riconoscenza da parte del proprietario di Ma Maison spinge Puck a correre il più grande rischio della sua carriera e ad aprire il suo primo ristorante, Spago, che riscuote subito successo, apprezzato dalla clientela famosa sia per la nuova American cuisine che per la personalità di Puck. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il paesaggio fuori dal tempo di un paese del Sud Italia. Espandi ▽
In un paesaggio fuori dal tempo, l'arcaico ricordo delle civiltà passate resta ancora impresso nelle rovine disseminate nella campagna dove una capra si aggira brucando. Un ritratto intimo ma dalla portata mitica di un Sud Italia in cui convivono le contraddizioni di mondi distanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
ll documentario è stato realizzato nel corso di una "vacanza per coppie" organizzata da "aipd Nazionale" nell'ambito di un progetto sull'educazione affettiva e sessuale, che ha coinvolto 180 persone con sindrome di Down in Italia negli anni 2019-2021. i partecipanti sono stati guidati in questo percorso da educatori dedicati, con attività di formazione per gruppi, singoli e coppie e consulenza alle famiglie Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gosia, Dominika, Ewelina e Alicja. Le loro vite nel Centro educativo giovanile di Goniadz vicino a Bialystok. Espandi ▽
Un riformatorio per ragazze adolescenti nella provincia polacca. Molte saranno ragazze madri. La camera le segue con dolcezza e a distanza (non troppo) ravvicinata. Uno sguardo che non giudica e apre a verità dolorose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata nel 1968 a Milano, dove fonda la Galleria d'arte di Porta Ticinese, punto di riferimento per diversi artisti. Espandi ▽
Il documentario ripercorre la vita di Gigliola Rovasino arrivata a Milano nel 1968 da Vercelli dove era sposata con un figlio. A Milano, Gigliola arriva sola ed è determinata a dare una svolta alla sua vita rivendicando la propria autonomia sia come donna che economica. In città svolge lavori saltuari per sbarcare il lunario, fino a quando incontra casualmente il mondo dell'arte che la porta a vendere opere grafiche di importanti artisti a collezionisti in giro per l'Italia con la sua 500. La Rovasino e` brava a vedere e l'interesse per l'arte e per gli artisti la appassiona a tal punto che Gigliola si inventa il lavoro di gallerista fuori dagli schemi fondando nel 1970 la Galleria d'arte di Porta Ticinese in Corso Ticinese a Milano. Una piccola galleria che diventa un punto di riferimento per molti artisti milanesi dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'esperienza estrema ripetuta ogni anno come un rituale. Espandi ▽
Cosa si cela l'infrazione di ogni regola? Racconto stupefatto del folle rituale che ogni anno porta centocinquantamila spettatori provenienti da tutto il mondo nei campi che circondano il circuito dell'Autodromo del Mugello per vivere un'esperienza estrema e senza limiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un grande regista giapponese. Espandi ▽
Un sottile ritratto del regista giapponese Satoshi Kon da parte dello specialista del cinema giapponese Pascal-Alex Vincent. Un tuffo in un'opera ricca con interviste ai più grandi registi giapponesi, francesi e americani ispirati dalla sua filmografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante il lockdown imposto dal Governo Italiano per fronteggiare la pandemia da Covid-19, alcuni appartamenti del progretto Social Hiosing di Torino inziiano a raccontarsi. Espandi ▽
Il 9 marzo 2020 a seguito dell'avanzata del COVID-19, il Governo Italiano ordina l'auto isolamento obbligatorio a tutti i cittadini.
Durante questo periodo, sette dei venticinque appartamenti del progetto di social housing Luoghi Comuni San Salvario di Torino, iniziano a raccontarsi, ognuno con la propria telecamera.
Le precarietà lavorative, l'instabilità degli affetti, la solitudine. Anna, Mamadou, Waleed e Ajmeen, Simone, Gil, Suor Miriam, Suon Daisy, Suor Milena, Regina e Gideon: un palazzo di Torino diventa un'unica finestra su tanti mondi diversi e lontani, tutti accomunati dalla stessa incertezza, dalla stessa preoccupazione per il futuro, dallo stesso rifugiarsi nel passato e negli affetti più intimi, per fronteggiare la precarietà del presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della quotidinità polacca dal balcone del regista. Espandi ▽
Il grande documentarista Pawel Lozinski racconta cosa accade nella Polonia di oggi semplicemente interagendo con le persone che passano sotto il balcone della sua casa a Varsavia. Un punto di vista (quasi) fisso che produce in realtà una grande ricchezza e profondità di sguardi su un paese controverso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sull restauro cinematografico e sulle potenzialità del digitale. Espandi ▽
Una riflessione sul restauro cinematografico che coinvolge esperti di estrazione e formazione diversa. Tra pellicola e digitale emergono le contraddizioni ma anche le enormi potenzialità della transizione tecnologica che l'arte cinematografica sta affrontando per preservare e valorizzare l'enorme patrimonio del passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giornale guidato da donne in un contesto come l'informazione indiana interamente dominata dagli uomini. Espandi ▽
In un contesto come l'informazione indiana, totalmente dominata dagli uomini, emerge Dalit, l'unico giornale interamente gestito da donne. Le giornaliste di questa testata, armate di smartphone, mettono in risalto le contraddizioni della società indiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante una festa di Natale tutti gli invitati finiscono in tribunale per una lite. Espandi ▽
In questa realistica favola di Natale, Jeremy Morris dà un significato completamentge nuovo allo spirito natalizio quando la sua stravagante festa stagionale scatena una lite con i suoi vicini che li porta tutti in tribunale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.