Il grandissimo Strehler viene ricordato attraverso materiali inediti provenienti dagli archivi RAI. Espandi ▽
Un viaggio lungo una carriera formidabile, attraverso una miniera di voci e testimonianze inedite provenienti dagli archivi della RAI. Grazie a questi straordinari contributi, la parabola di Strehler si proietta così nitida e ricca di suggestioni indispensabili per capire l'uomo e il suo lascito culturale, il tutto intrecciato con performances, interventi e riflessioni sull'arte e sul teatro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'appennino e il cammino come veicoli per dare il senso, la gioia e la difficoltà di parole fondamentali come: solidarietà, democrazia e libertà. Espandi ▽
Camminare in montagna impone un rallentamento, uno sguardo sofferto alle incomprensibili atrocità del passato e di oggi. Il regista Zorba Brizzi racconta un viaggio profondo e faticoso, lungo una linea transappenninica che congiunge Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, creando un ponte per una memoria concreta, viva e presente, da non smarrire mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio nelle montagne del Vietnam una giovane sposa "rapita" si oppone alla tradizione. Espandi ▽
DI, 13 anni, vive in un villaggio sperduto nella nebbia delle montagne del Vietnam. Fa parte della prima generazione che ha accesso all'istruzione avviandosi verso una maggiore consapevolezza dei propri diritti. Ma nel villaggio vige ancora la tradizione del "rapimento della sposa'. Un giorno tocca a DI: questo potrebbe significare la fine dell'adolescenza, degli studi e l'inizio della sua vita di donna adulta. Ma la ragazza, determinata e sensibile, non si dà per vinta... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di uno dei più leggendari fumettisti al mondo, dalla sua carriera alla sua vita privata. Espandi ▽
Il documentario ripercorre la carriera lunga quasi mezzo secolo del leggendario fumettista Frank Miller, dai suoi inizi in una cittadina del Vermont fino a New York e Hollywood, dai fallimenti e dalle tendenze autodistruttive fino alla riscoperta di se', alla celebrita` e al successo, analizzando la forte e duratura influenza che Miller ha avuto in diversi ambiti: arte, narrazione, cultura, politica. E` l'epico viaggio di un artista americano, e allo stesso tempo un viaggio nei profondi meandri della condizione umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'uso delle telecamere ha rivelato come la polizia ricorra all'uso delle armi per fare giustizia. Espandi ▽
Uno sguardo ad ampio raggio sui pregiudizi nel modo in cui vediamo le cose, concentrandosi sull'uso delle telecamere del corpo della polizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci giorni in bicicletta nel Gruppo del Brenta. Espandi ▽
Dieci giorni in bicicletta con tenda e sacco a pelo assieme a Lorenzo, di un anno e dieci mesi, nel Gruppo del Brenta. L'ambiente naturale che usiamo e abitiamo, lo abbiamo ricevuto e lo dovremo riconsegnare. Ciò non significa che dobbiamo musealizzare il territorio, o considerarlo come qualcosa di intoccabile. La montagna è uno "spazio di vita" e come tale deve essere vissuta e praticata. Il Parco Adamello Brenta e la lunga storia delle attività agro-silvo-pastorali della tradizione alpina ce lo insegnano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è un'attuale e affascinante incursione in profondità nei regni dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e della biotecnologia. Espandi ▽
Se potessi vivere per sempre, lo faresti? La regista Ann Shin esplora gli ultimi progressi tecnologici nell'IA, nella robotica e nelle biotecnologie, e pone la domanda: qual è l'essenza della mente umana, e può essere replicata? O ancora più inquietante, potremmo un giorno incontrare versioni clonate di noi stessi - cloni che sono migliori, più intelligenti e immortali? Il film indaga queste domande con visionari tra cui: Nick Bostrom, autore di Superintelligence, Hiroshi Ishiguro, sviluppatore del suo clone Geminoid, incredibilmente realistico; Douglas Rushkoff, autore di Team Human; Ben Goertzel, fondatore di Singularity.net che ha coniato il termine Artificial General Intelligence; e Deepak Chopra, che sta creando la sua A.I. mind twin. Questi visionari vedono l'umanità avanzare verso una nuova era di vita post-biologica, un mondo di intelligenza senza corpi, identità immortale senza le limitazioni della malattia, della morte e del desiderio insoddisfatto. Mentre gli scienziati all'avanguardia della tecnologia mostrano che un mondo in cui umani e macchine si fondono non è così lontano, dobbiamo chiederci se l'IA sarà la migliore, o l'ultima cosa che faremo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maggio 2018: 50 anni dopo il '68, un evento eccezionale ha luogo nella più grande università europea: Prisma collettivo studentesco LGBTQIA+ della Sapienza organizza il primo Pride universitario. La lotta al patriarcato si fonde con quella anticapitalista nel loro comunismo queer. Come Greta Thunberg, gli studenti di Prisma fanno parte di una generazione che esige sempre più ad alta voce un radicale cambiamento della nostra società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne dimostrano che in Iran è possibile anche per loro svolgere la professione di falegname. Espandi ▽
La storia di Leila Avakh e Sedigheh Momennia, due donne di professione falegname, professione considerata estremamente maschile nella società tradizionale iraniana. Per questo motivo, loro affrontano molte difficoltà e ostacoli. Tuttavia, sono determinate a dimostrare che non è impossibile realizzare i propri sogni. Leila e Sedigheh sono tra le prime carpentiere in Iran. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita sull'isola di Ostrov dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Espandi ▽
Sull'isola di Ostrov nel Mar Caspio gli abitanti, lasciati soli dallo Stato russo dopo il crollo dell'Unione Sovietica, sopravvivono grazie al bracconaggio. Ivan esce regolarmente in mare, rischiando la sua vita e la sua libertà. Lotta, ride, balla, combatte e crede che un giorno Putin vedrà la loro miseria e li aiuterà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno strano viaggio tra gli archivi e i monumenti per ricostruire gli archetipi tra Stato e Potere. Espandi ▽
Un viaggio insieme intimo e collettivo sugli archetipi dello Stato e del Potere. Sulla toponomastica come sui monumenti. Il protagonista vaga in motocicletta e nelle ricostruzioni virtuali del mondo, attraversando trasmissioni televisive e materiali d'archivio, effettuando diverse conversazioni telefoniche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il prim odocumentario realizzato in Italia su Mario Mieli. Espandi ▽
Il primo documentario realizzato in Italia su Mario Mieli, storica figura del movimento LGBTQ italiano. Il racconto di un intellettuale fuori dagli schemi, capace di anticipare concetti rilevanti ancora oggi, fatto attraverso le testimonianze degli amici e materiale audio e video inedito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per vedere i Tre allegri ragazzi morti in una versione inedita e più intima. Espandi ▽
Durante la pandemia, con l'obiettivo di sostenere i live club italiani in attesa della riapertura, Tre allegri ragazzi morti hanno prodotto un docu-live che è stato trasmesso in streaming su Bandcamp lo scorso aprile. Ora, arriva l'occasione unica per rivivere l'emozione di quel concerto dal vivo "a casa tua" e per vedere Davide Toffolo, Luca Masseroni ed Enrico Molteni in una dimensione inedita e confidenziale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario speciale che offre una nuova prospettiva sul lockdown mondiale e sulle storie di speranza a cui ha dato vita. Espandi ▽
Il documentario, narrato da David Attenborough, è una lettera d'amore al pianeta Terra, che mette in luce come la capacità della natura di riprendersi i propri spazi possa rappresentare una speranza per il futuro. Ascoltare il canto degli uccelli nelle città deserte, scoprire i nuovi modi di comunicare delle balene, incontrare dei capibara nelle periferie del Sudamerica: in tutto il mondo, le persone hanno avuto la possibilità di interagire con la natura come mai prima d'ora. Gli spettatori saranno testimoni di come anche minimi cambiamenti nel comportamento umano, come ridurre il traffico delle navi da crociera, chiudere le spiagge alcuni giorni all'anno e trovare modi più armoniosi per convivere con il regno animale, possono avere un profondo impatto sulla natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il video concerto dello spettacolo andato in scena al Teatro Valli di Reggio Emilia. Espandi ▽
Il progetto andato in scena in esclusiva al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia il 21 settembre 2019 nell'ambito del Festival Aperto, diventa film-concerto. Gli artisti scomparsi di Reggio Emilia compongono un pantheon dello spirito emiliano, del suo cuore profondo, disperso in cento cimiteri dal Po al Monte Cusna. Un'"orazione con orchestra" in cui si intersecano voci tra canzoni tratte dal repertorio di Zamboni, CCCP, CSI e letture degli autori presenti e di quelli scomparsi. Il cast d'eccezione di artisti ospiti, la grande compagine orchestrale per arrangiamenti originali inediti, la compagnia di ballo e i filmati in scena. Tutto composto in una drammaturgia del ricordo dove si alternano scomparsa e riapparizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.