Massimiliano Finazzer Flory interpreta e dirige un film dedicato al genio universale, in occasione dei 500 anni della scomparsa.
Essere Leonardo da Vinci - Un'intervista impossibile, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory, non è solo un film che ha già vinto negli Stati Uniti dei Festival internazionali. Questo film è un progetto che viene da lontano ispirato teatralmente da un regista e attore Finazzer Flory che è stato appena premiato come Winner Best Indie Filmmaker - Top Shorts Film Festival January 2019 e Winner Best Indie Filmmaker - New York Film Awards 2019
Winner Honorable Mention: Narrative Film - Los Angeles Film Awards 2019
Winner Best Narrative Feature - Festigious International Film Festival 2019 Los Angeles
Winner Best Actor - Actors Awards Los Angeles January 2019.
L'attore italiano si è fatto carico da tempo di rappresentare l'Italia e la nostra cultura all'estero e il suo film su Leonardo in collaborazione con Rai Cinema è già una sorta di cult. Sono 23 i Paesi in cui è prevista la distribuzione tra cui oltre gli USA in Cina e in India. Il film in Italia sarà nelle sale d'essai da maggio in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema D'essai.
La sfida di Finazzer è stata fin dall'inizio compresa all'estero. Rifiutare il docu per raccontare il genio del Rinascimento in una spy story con la sua lingua originale e set autentici alla biografia di Leonardo.
Per cogliere la sfida di realizzare un film di narrazione girato all'americana ma con una interpretazione profondamente europea, di quell'Europa che credeva che il cinema fosse un'arte e non mero intrattenimento o pubblicità dissimulata.
Essere Leonardo da Vinci - Un'intervista impossibile è film unico nel suo genere dedicato a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni della scomparsa del genio universale. Sarà nelle sale da maggio 2019 in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema D'essai.
L'incedibile make-up del volto di Finazzer e una recitazione coreografica che incarna il corpo di Leonardo rende durante il film davvero impressionante la verità del personaggio restituendoci non solo la sua storia ma anche in termini registici e di questo forse uno dei valori più importanti dell'opera l'influenza di Leonardo anche nella nostra estetica cinematografica.
Il film è stato girato tra New York, Francia e Italia.
I set, le opere d'arte e il linguaggio sono tutti autentici per la storia di Leonardo. Un'icona universale, 500 anni dopo la sua morte. Un film che tiene insieme l'originalità linguistica attraverso il linguaggio del Rinascimento, il trucco, i costumi e la qualità tecnologica del nostro tempo come il drone che permette di realizzare nuove tendenze estetiche tra paesaggio e patrimonio culturale.