Il racconto personale della Villa Comunale di Napoli. Espandi ▽
Scampia, Napoli. Nel cuore del quartiere, tra alti palazzoni e distese di cemento, c'è un grande parco pubblico: "La Villa Comunale", un'oasi naturale, in cui le persone si incontrano alla ricerca di uno spazio di libertà. Il rombo degli elicotteri e le sirene della polizia risuonano tra le voci degli abitanti del quartiere, che qui, grazie a un filtro di natura e bellezza, si rivelano. Ho frequentato il parco per circa tre anni, per raccontare un quartiere di periferia partendo da questo unico luogo: Il Parco. Mi è sembrato bastasse stare qui, in ascolto, tra gli alberi e i fiori, per restituire la complessità del fuori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico di Shakespeare, artista la cui modernità non tramonterà mai. Espandi ▽
Sei ragazzi del Gratosoglio, quartiere della periferia sud di Milano a maggioranza islamica, in parte cristiani e in parte musulmani, in parte credenti e in parte no, affrontano, guidati da una giovane regista, la lettura di Romeo e Giuletta di Shakespeare. Cercano di comprendere se la tragedia dei due innamorati di Verona abbia ancora un senso oggi quando i muri tra le culture tendono ad alzarsi e forse c'è bisogno di un Romeo che osi scavalcarli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio a una persona che ha vissuto una vita all'insegna della giustizia, dell'onestà e della semplicità, la cui storia merita di essere conosciuta. Espandi ▽
Aveva solo 38 anni il giudice Rosario Livatino quando la mattina del 21 settembre 1990 venne inseguito e ucciso lungo la strada statale ss640 che da Agrigento porta a Caltanissetta. L'auto venne speronata. Livatino già ferito ad una spalla tentò la fuga correndo per i campi, ma venne raggiunto e poi ucciso con un colpo di pistola in faccia. Il giudice era da solo, aveva rifiutato la scorta proprio perché voleva proteggere altre vite, e viaggiava a bordo della sua Ford Fiesta rossa. Stava andando al lavoro, al tribunale di Agrigento, quando fu affiancato dall'auto e da una moto dei suoi assassini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla vita umana attraverso le avventure di due escursionisti. Espandi ▽
Tra Baunei, Urzulei e Dorgali, nella provincia dell'Ogliastra e del Nuorese, risiede la maggiore concentrazione di centenari al mondo. Attraverso le avventure di due appassionati escursionisti locali che da tempo ripercorrono gli aspri luoghi di vita e le impervie scalate dei coraggiosi pastori sardi, tra le incantevoli montagne del Supramonte, il documentario rivive sfide diventate leggende, mentre stimola la riflessione sul meraviglioso mistero che la vita umana nasconde. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ribelle e amante della musica sin da bambina Olivia aveva un sogno da grande avrebbe fatto la rockstar, ma il corso degli eventi ha deciso diversamente. Espandi ▽
Olivia è una ragazza di 27 anni in crisi esistenziale che si è trovata a diventare adulta e responsabile in fretta per crescere, da sola, le sue due gemelle e tenere al riparo dai guai un fratello scansafatiche. Un incidente le apre gli occhi sul fatto che la vita è una sola e che, forse, vale la pena provare a cambiarla per realizzare qualcuno dei sogni che ha messo da parte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio allo spirito di scoperta dell'autentico sci-alpinista. Una storia locale ma dai tratti universali. Documentario, Italia2019. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla traversata delle Orobie. Espandi ▽
Nella primavera del 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo ripetono per la quinta volta un'impresa improba, ben nota nell'ambito dello sci alpinismo bergamasco: attraversare le Alpi Orobie, da Varenna (provincia di Lecco, sulle sponde del lago di Como) a Carona di Valtellina (Sondrio), sulla scia dei pionieri Angelo Gherardi, Franco Maestrini e Giuliano Dellavite, che mapparono in nove giorni quello stesso percorso nel maggio del 1971. Un'avventura considerata impossibile, tra sci di fondo, rampicate, discese sulla neve e pernottamenti di fortuna, per un totale di circa 180 km. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una partita di calcio tra Bertolucci e Pasolini diventa l'espediente per confrontare diversi sguardi sulla vita e sull'Italia. Documentario, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della domenica calcistica più importante del cinema italiano e la memoria ancora viva dei protagonisti. Espandi ▽
Il 16 marzo del 1975 si gioca nel campo di calcio della Cittadella di Parma una partita di cui riportano notizie solo le cronache locali ma che, vista a più di 40 anni di distanza, assume un significato particolare per la storia non solo del cinema ma del mondo della cultura. Ad affrontarsi sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona: Novecento e Le 120 giornate di Sodoma. A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Undici storie che indagano il problema del cambiamento climatica. Espandi ▽
Undici storie originali, dirette da registi indipendenti provenienti dai cinque continenti che uniscono le forze per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'ambiente e i cambiamenti climatici: ognuno offre una prospettiva unica sul concetto di interdipendenza. Nasce da questo desiderio di cooperazione trasversale e di sensibilizzazione nel campo dell'educazione al cambiamento climatico il progetto "Interdependence" (curato e prodotto da Adelina von Fürstenberg e realizzato dall'organizzazione non governativa ART for the World e patrocinato dall'ONU), un'antologia di undici cortometraggi su temi che riflettono lo stretto rapporto tra società umana e ambiente naturale e il modo in cui questi vengono influenzati dai cambiamenti climatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre anni di vita della band italiana capaci di riassumere il ventennio che li ha preceduti e la promessa del "sogno più lungo del mondo". Espandi ▽
A ridosso del ventennale della band, un documentario nel quale i Negramaro svelano per la prima volta il lato nascosto del "rock", fatto di semplicità, amicizia, amore e famiglia. Un connubio di diverse emozioni per raccontare gli ultimi tre anni di vita del gruppo: dalla genesi dell'album "Amore Che Torni," all'adrenalina del tour vissuto attraverso momenti di backstage, alla gioia per la nascita di nuove vite e fino al momento delicato vissuto dal chitarrista Emanuele Spedicato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando una coppia scopre la malattia del figlio nelle loro vite si forma una crepa indelebile, proprio come fragile porcellana. Espandi ▽
Paul e Anna hanno una vita in apparenza felice. Uomo d'affari lui, restauratrice lei, condividono l'amore per il loro bellissimo figlio, il piccolo Thomas, che da un giorno all'altro viene colto da una malattia misteriosa e incurabile. La facciata della famiglia perfetta si sgretola e tutti i problemi celati nell'intimo vengono a galla: il lavoro di Paul che fa di lui un padre e un marito terribilmente assente, la fragilità di Anna che le impedisce di trovare la forza per affrontare la situazione. A scuotere l'agghiacciante paralisi in cui sprofonda la famiglia di Anna, Paul e Thomas, arriva Cristina, infermiera italiana, che sembra l'unica in grado di entrare in contatto con il piccolo.
Il senso di ciò che il film vuole raccontare si evince ancor meglio dal titolo originale, Porcelain, e cioè il racconto di una famiglia esteriormente perfetta che, come la pregiata ceramica, una volta rotta è praticamente impossibile da riassemblare. D'altronde tutto ciò viene esplicitato in un convegno per restauratori in cui Anna tratta l'argomento della porcellana, un materiale pregiato e delicatissimo.
Delicato come è Thomas che all'improvviso, come se si rompesse dentro, inizia a manifestare una strana aggressività; un malessere che sembra prima di tutto mentale ma che poi, seguendo l'inevitabile connettersi fra la mente e il corpo, si abbatte anche sul fisico, minando sempre di più la salute del ragazzo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per i 20 anni del quotidiano online VareseNews, inchiesta dal basso sull'impatto della Rete. Più pro che contro. Documentario, Italia2019. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto di come internet e il digitale abbiano cambiato la vita di tutti i giorni. Espandi ▽
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, economici, sociali e psicologici, del vivere connessi? A dare una risposta concorrono le testimonianze video di alcune decine di persone comuni (gli unici con una certa notorietà sono il fotografo Toni Thorimbert e l'artista ex YouTube Federico Clapis). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel campetto di un riformatorio un ragazzo racconta la fantastica sroria del toro. Espandi ▽
Due ragazzi si sfidano a basket nel campetto di un riformatorio: Simone cerca di coinvolgere Valerio che e` giu` di morale e gli racconta allora una storia fantastica sul "pesce toro". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi viaggiano attraverso tutta l'Italia per osservare e mostrare molte spiacevoli situazioni ambientali. Espandi ▽
Un documentario on the road attraverso la penisola per raccontare lo stato dell'ambiente e le criticità dell'acqua in Italia, nella sua assenza, presenza e sovrabbondanza. Per mantenere fede allo spirito del viaggio i due registi partono con una tenda e due zaini, viaggiando su una macchina ibrida, con pochissimi comfort e moltissima curiosità, riducendo il più possibile le emissioni e l'impatto ambientale. Navigano per giorni con i ricercatori, escono in mare con i pescatori, percorrono 6000 km alla scoperta della Penisola. Intervistano i massimi esperti delle tematiche ambientali che trattano ed entrano nelle più prestigiose università italiane per parlare con i docenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto, da diverse angolazioni e punti di vista, delle emozioni universali e del rapporto che l'uomo ha instaurato con il mare. Espandi ▽
Perchè da millenni l'uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell'animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d'amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene - l'apneista Davide Carrera, lo scrittore Bjorn Larsson, il direttore d'orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri - guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.