Buone intuizioni narrative per un film la cui presenza della regista è il problema più evidente. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che riflette sui misteri dell'outer space e, con un marcato accento romano, solleva interrogativi più antichi dell'uomo. Espandi ▽
Un attore caratterista e una parrucchiera, una studentessa e un rappresentante commerciale, una collaboratrice scolastica e un'impiegata comunale, una nutrizionista e un sedicente extra-terrestre: otto anime convinte di essere in relazione con gli alieni, per adozione, per possessione, per affinità elettiva. Elisa Fuksas li segue nella loro ricerca quotidiana di contatto, attraverso sedute spiritiche, skywatching e psicanalisi, nella speranza di trovare una risposta alla domanda di senso e al quesito universale: "Siamo soli o c'è qualcun altro là fuori?". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come il Giappone ha influenzato l'arte di Igort e la nostra percezione della vita e dell'esistenza. Espandi ▽
La prima volta non si scorda mai. Sarà per questo che due anni dopo Quaderni Giapponesi, il "documentario" a fumetti sul suo primo viaggio in Giappone, il fumettista italiano Igort torna nel Sol Levante a intraprendere la Manga Do (la "Via del Manga"). Come anni prima nei Paesi Sovietici, al suo fianco c'è il regista Domenico Distilo, pronto a catturarne i pensieri. Matita e acquerelli alla mano, l'artista ricorda le sue esperienze disegnando i paesaggi e personaggi incontrati. Osservando un Giappone antico e immerso nella natura, Igort riflette sul tempo e sulla cultura di un Paese così lontano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La forza carismatica di don Ciotti e la coerenza dei suoi gesti lo hanno reso uno degli uomini più esposti d'Italia. Espandi ▽
Don Luigi Ciotti viaggia sempre con due testi sotto braccio: il Vangelo e la Costituzione italiana. Sono gli strumenti della "rivoluzione delle coscienze" che pratica ogni giorno. Un lavoro costante volto a cucire e ricucire le parti sane dell'Italia, ricordandoci che parole abusate, svuotate e tradite come giustizia, antimafia, welfare, etica, democrazia, solidarietà ci appartengono e vanno restituite al loro senso originario. Che è possibile, insieme, ripensarle e riappropriarsene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo alla vigilia di Ferragosto, a Torino. La città viene sconvolta da una serie di omicidi, che si svolgono nei luoghi in cui sono stati girati i film di Dario Argento. La polizia ha il sospetto che il colpevole sia uno studioso del maestro del brivido italiano. La caccia all'uomo è aperta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maurizio e sua moglie gestiscono un allevamento di lumache. Il loro figlio Pier, decide di abbandonare Norcia in cerca di un lavoro fisso. Il cognato di Maurizio, Benedetto, si innamora di una ragazza molto più giovane di lui, come a voler esorcizzare l'incognita del futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una Siria devastata dalla guerra, c'è ancora chi è disposto a rischiare la propria vita per aiutare gli altri. Espandi ▽
La guerra improvvisa che ha devastato la Siria induce Madre Agnes e la comunità internazionale di monache e monaci Carmelitani a dedicarsi unicamente ai rifugiati siriani e alla popolazione bisognosa di aiuti umanitari. Il film racconta la rocambolesca vita di religiosi disposti a mettere a rischio la propria vita pur di salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla immane tragedia. Dal Monastero di Qarah, a nord di Damasco, la Madre Superiora Agnes si inoltra nei territori di Aleppo e Deir Ez Zor, ancora insidiati dal pericolo di ISIS nonostante le ufficiali liberazioni avvenute. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un bacio rubato...Perché un bacio, a volte, è tutto ciò che ci rimane. Espandi ▽
Una donna tormentata, artista raffinata dall'anima cupa e complessa
Liliana Castagnola (Ambra Hermin). Un attore in rapida, galoppante
ascesa Antonio De Curtis in arte Totò (Umberto Del Prete). Sulla strada
che lo porterà a diventare una leggenda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza di un pezzo di storia che ora appartiene alla memoria collettiva dell'Italia, ma anche dell'Europa e del mondo. Espandi ▽
Centenari e ultracentenari, e i figli dei soldati. Sono gli ultimi testimoni della Prima Guerra mondiale combattuta sul fronte italiano. Vissero la guerra in casa, dall'Isonzo all'Adige quando l'Italia Nord orientale era contemporaneamente un campo di battaglia e un territorio abitato. Famiglie intere, spesso imparentate tra loro, si ritrovarono involontariamente nemiche su fronti opposti. Da una parte: italiani, francesi, inglesi, americani e cecoslovacchi. Dall'altra: austriaci, tedeschi e ungheresi. Questa è l'unica storia al mondo della Grande Guerra raccontata dagli ultimi superstiti: i bambini di allora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinquanta anni fa un gruppo di persone decise di fare in modo che dei ragazzi affetti da disabilità gravi potessero godere delle vacanze marittime estive come i cosiddetti normodotati. Partendo da Pistoia le spiagge più vicine erano quelle della Versilia, considerate tra le meglio frequentate d'Italia. L'impresa non fu facile ma oggi se ne può parlare ricordando il passato proprio da quelle spiagge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Asia, una studentessa come tante altre, trova sul suo telefono un'app mai vista prima e di cui nessuno sa nulla. Sembra un gioco in realta` aumentata, ma ben presto Asia comprende che non e` un gioco come gli altri: attraverso la fotocamera, l'app e` in grado di aprire un varco sul mondo dei morti e di metterlo in comunicazione con la realta` terrena, spalancando un abisso di terrore dal quale sembra impossibile uscire. Abbandonata dalle persone a lei piu` care, dubbiose sulle sue convinzioni, Asia si trovera` ad affrontare un terrificante conto alla rovescia di 24 ore che la portera`, dopo un'inquietante rivelazione, a lottare per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un singolare istituto, in cui viene insegnato a truccarsi, a travestirsi, a sfilare, a ridere dei propri sbagli e, soprattutto, ad essere finalmente se stessi. Espandi ▽
Che cos'è la filosofia Drag? E come si diventa Drag? Essere divina, il documentario di Luca Pellegrini in concorso alle 33esima edizione del Lovers Film Festival di Torino ci racconta dell'unica scuola italiana per diventare Drag Queen (o Faux Queen). Chiamarla scuola è infatti riduttivo, gli insegnanti di questo progetto che si tiene a Milano si raccontano e raccontano di un'esperienza profonda e importante per chi desidera sperimentare la trasformazione e abbracciare in toto la filosofia Drag. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arriva nei cinema, tre giorni dopo il novantesimo compleanno del suo protagonista, "De Mita, l'animale politico", film documentario sulla vita dell'ex premier di Nusco e sulla storia d'Italia.
Il docufilm si snoda con inaspettata leggerezza attorno al lucido racconto dell'anziano protagonista, colorando con tanti significativi aneddoti una prospettiva completa e per molti versi inedita sulla figura del leader irpino.
Nella narrazione viene ricordato il tempo dell'infanzia a Nusco, il passaggio nella metropoli milanese, la formazione e la prima pratica politica, il rapporto con i principali protagonisti degli accadimenti nazionali e internazionali, passati e presenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amore è un angelo che da oltre un millennio svolge il suo ruolo di "Cupido" in un Paradiso super hi-tech e molto glamour. Far innamorare le persone è il suo compito ma questo assistere continuo al nascere di sentimenti profondi e passioni dirompenti lo fa sentire sempre più solo. È così che, in un impeto di insoddisfazione, si sfoga con Dio e gli esprime il desiderio di poter essere lui stesso un essere mortale per sperimentare in prima persona cosa si prova ad emozionarsi per amore. Detto fatto: Dio lo accontenta e così si ritrova catapultato sulla Terra dove sarà decisivo l'incontro con Sofia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio alla figura di Tabucchi, scrittore tradotto in oltre 18 lingue e autore di capolavori come "Notturno indiano" e "Sostiene Pereira". Espandi ▽
Un viaggio nella vita dello scrittore toscano e nelle sue opere, attraverso i luoghi della sua esistenza, divisa fra Italia e Portogallo, ma anche una ricerca per conoscere in modo inedito l'uomo, attraverso il racconto intimo e commosso di chi lo ha amato - la moglie Maria José e il figlio Michele - conosciuto e apprezzato, come gli amici e i colleghi, fra cui gli scrittori Paolo Di Paolo e Maurizio Bettini, il critico letterario Paolo Mauri e l'attore Massimo Popolizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la voce dei suoi amici e le sue confessioni, il ritratto di Stefano Benni. Espandi ▽
In un documentario biografico Stefano Benni si svela attraverso un viaggio nei suoi luoghi dell'anima, insieme ad amici, scrittori e musicisti, tra cui Daniel Pennac, Alessandro Baricco e Angela Finocchiaro. Un incontro molto ravvicinato dal quale emerge una sua visione del mondo, la sua particolare scrittura e poliedrica personalità. E, non ultima, la ragione del suo soprannome Lupo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.