Un documentario sull'eroismo di Steve Gleason e sulla sua capacità di resistenza a una malattia devastante. Espandi ▽
Nel 2011, a 34 anni, all'ex giocatore di football Steve Gleason viene diagnosticata la SLA, i medici gli danno un'aspettativa di vita di cinque anni. Poche settimane dopo, sua moglie Michel scopre di essere incinta. Il documentario è un video-diario iniziato come regalo per il figlio ma che lentamente si è esteso, grazie alla determinazione di Steve, per creare un progetto e fornire ad altri pazienti affetti da SLA i mezzi per vivere nelle migliori condizioni possibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stefan Sagmeister vive nella città dei suoi sogni: New York. Qui lavora per artisti del calibro dei Rolling Stones e Jay- Z. Nonostante gli affari vadano bene, Stefan sospetta che ci debba essere di più nella vita. Così l'uomo decide a malincuore di cambiare personalità, cercando di capire le cause della felicità. Prova quindi a raggiungere la catarsi con tre diversi approcci: la meditazione, la terapia e i farmaci. Il Film segue la sua ricerca, e tutto ciò che incontra lungo il cammino, dalla gioia all'estasi, al cambiamento, sino alla morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documentario è un viaggio iniziatico dalla Cornovaglia alla Puglia, sul percorso millenario della Via dell'Angelo, la linea sacra più importante del Mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documenta come il razzismo stia rischiando di distruggere una squadra, il Beitar Jerusalem Football Club, e la societa israeliana dal di dentro. Espandi ▽
Il Beitar Jerusalem Football Club e` la squadra di calcio piu` popolare e controversa in Israele, l'unico club a non aver mai avuto calciatori arabi. A meta` della stagione 2013, con un accordo segreto il proprietario del club - l'oligarca russo-israeliano Arcadi Gaydamak - porta in squadra due giocatori musulmani dalla Cecenia. L'accordo rende furiosi i tifosi, e da` il via alla campagna piu` razzista mai vissuta dallo sport israeliano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nell'universo creativo di Andrea Pazienza, un artista che ha segnato la sua epoca. Espandi ▽
Arte fuorilegge, in qualche modo eroica. La sua opera come ribellione assoluta da gabbie e confini. Pazienza come Balzac, Dostoevskij, Goya, i massimi scrittori e illustratori capaci di tratteggiare con il più leggero sbaffo le facce e l'anima. Da dove veniva questo dono? Questo film è un viaggio in macrofotografia nelle correzioni, nelle pecette, nei materiali poveri e improvvisati di uno dei lavori più alti e abissali del ventesimo secolo italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella scuola di cinema La Fémis a Parigi, per le ammissioni viene applicato un ideale repubblicano. Espandi ▽
Attraverso il racconto del processo di selezione, del duro lavoro tutto l'anno e degli esami di diploma, Le concours delinea un ritratto del nostro rapporto con l'eccellenza nell'Arte, mostrando come una professione sceglie i propri eredi. Ma ogni giuria può nutrire dei dubbi e si mette in discussione... In un luogo di cultura dove si incontrano le generazioni, come fanno i professionisti a decidere chi è ammesso e chi no? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre in galera, due piccoli figli che vivono con lei, una dei quali si avvicina al terzo compleanno e dovrà lasciare la madre. Espandi ▽
Una maternità segnata, un'infanzia deviata per sempre dalla via serena che le spetta: è la vita delle mamme e dei bambini in carcere. Yasmine sta scontando una pena per furto e ha dovuto portare in cella con sé i suoi due figli più piccoli, Lolita e Diego, trasformandoli così in piccoli detenuti, allevati da una strana comunità senza gite, né parchi, né visite agli amici. Ma il terzo compleanno di Lolita si avvicina e allora verrà separata dalla madre. Yasmine vive nella speranza che le vengano concessi i domiciliari. Questo affresco di un aspetto poco noto dell'universo carcerario è al contempo il diario intimo di una madre, combattuta tra il desiderio di avere accanto i suoi figli e la consapevolezza che il loro bene si trova oltre le sbarre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con l'invenzione del Bitcoin è cambiato l'uso di considerare la moneta elettronica nel mondo di Internet. Espandi ▽
Bitcoin è una delle invenzioni più dirompenti di Internet ma ora una battaglia ideologica è in corso tra utopisti idealisti e il capitalismo mainstream. Il film mostra come questa invenzione è riuscita a cambiare la vita di molte persone. Nel bene e nel male. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Domenico Quirico, l'ultimo grande inviato ancora in attività, racconta la sua prigionia in Siria nell'aprile 2013. Espandi ▽
Domenico Quirico, l'ultimo grande inviato ancora in attività, rapito in Siria l'8 aprile 2013 e liberato dopo 152 giorni di prigionia, rievoca il percorso di una vita spesa a collezionare frammenti di vite altrui e ridiscende in quel pozzo in cui la privazione della libertà e della dignità, per la prima volta, lo hanno costretto ad accomunare il proprio destino a quello dei protagonisti dei suoi racconti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Testimonianze e preziose interviste per raccontare il (cambiamento del) femminismo nelle esperienze delle ragazze di oggi e delle attiviste di ieri
. Documentario, Italia2016. Consigli per la visione: Ragazzi +13
"Cosa sanno le giovani donne di quello che hanno fatto le loro nonne e le loro madri?" Ecco il quesito da cui è partita Paola Columba, regista teatrale e cinematografica, per parlare di femminismo in un documentario che è il precipitato di oltre 50 ore di interviste (poi raccolte per l'archivio dell'Aamod da Paola Scarnati) alle ragazze di oggi e alle femministe di ieri. Tante voci celebri - da Luisa Muraro a Dacia Maraini, e poi Lorella Zanardo, Emma Bonino, Lea Melandri, Maria Rosa Cutrufelli, Lucia Poli, Piera Degli Esposti, Lidia Ravera -- raccontano una stagione lontana di battaglie e di amicizia, parlano delle loro conquiste, delle quali le ragazze di oggi continuano a beneficiare, che "sembrano per sempre e invece si possono perdere, perché la storia va avanti e indietro". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli, un padre soprannominato "Il Lupo", una madre invisibile. Una famiglia di agricoltori di una valle alpina dove culturalmente la gentilezza è un segno di debolezza ed i modi sono ruvidi. Il figlio più giovane, Gim, sta scoprendo la sua omosessualità, ma il padre non riesce ad accettarlo. Il fratello maggiore, Alex, si trova nel mezzo: da un lato vuole incoraggiare Gim a superare le sue paure, dall'altro si sente vicino alla tradizione del padre. E' difficile ritrovare l'amore nascosto in un contesto così esasperato. I protagonisti saranno in grado di continuare a vivere insieme? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il progetto racconta in prima persona il percorso di Italo Calvino, del suo stile, della sua ricerca della leggerezza, della sua visione della letteratura, della Resistenza nel periodo dal '43 al '45, del suo impegno prima e dopo la guerra, in maniera altamente cinematografica. Oltre alla storia personale, una delle sfide di questa evocazione dell'artista nato sotto il fascismo, è di rappresentare un destino individuale eccezionale all'interno di una storia collettiva, quella dell'Europa in pieno cambiamento. Con Neri Marcorè nel ruolo di Italo Calvino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Doc sul jazz newyorkese, ricostruzione criminale, tragedia greca: la parabola breve di Lee Morgan. Documentario, Svezia, USA2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il trombettista Lee Morgan venne ucciso durante un concerto dalla moglie Helen. Il documentario racconta i retroscena della loro scabrosa storia d'amore. Espandi ▽
La sera del 19 febbraio 1972, durante una violenta tempesta di neve, allo Slugs, club newyorkese dell'East Village, il trombettista Lee Morgan, 33 anni, viene colpito e ucciso da un colpo di pistola. A far fuoco è Helen Joyner Crawford, la sua compagna, nonché agente e factotum, nello sgomento generale di amici e colleghi, che li conoscono come coppia inseparabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'opera rifiutata dal committente che inizia una peregrinazione durata quasi quattrocento anni. Espandi ▽
Roma, 1630-40: lo scultore barocco Francesco Mochi realizza il Battesimo di Cristo per la chiesa di San Giovanni Battista de' Fiorentini di Roma. L'opera, rifiutata dal committente, inizia una peregrinazione di luogo in luogo che durerà quasi quattrocento anni. Roma, gennaio 2016: un gruppo di visionari decide di riportare la scultura nel luogo dov'era stata concepita. Improvvisamente, Cristo rompe il silenzio di quattrocento anni e si rivolge a Giovanni Battista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di Enrico Maria Artale. Con Enrico Maria Artale, Daniel Mejia Vargas, Sarah Sammartino, Giuseppe Sammartino, Maria Luisa Artale
Un padre uscito dalla vita di un figlio che aveva un anno. Un figlio che, da adulto, decide di cercare i segni di quell'uomo che non ha mai conosciuto. Espandi ▽
«Mio padre è uscito dalla mia vita quando avevo poco più di un anno. Da allora non ne ho voluto sapere nulla, e più volte, crescendo, mi sono rifiutato di conoscerlo. Ma, adesso che ho trovato un suo messaggio nella segreteria telefonica, decido finalmente di farmi raccontare qualcosa in più, prima di partire per un lungo viaggio solitario attraverso la Sicilia, convinto di riuscire a rintracciarlo, a incontrarlo e a registrare tutto con la macchina da presa». Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.