Titolo originale | The Big Year |
Anno | 2011 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | David Frankel |
Attori | Steve Martin, Jack Black, Owen Wilson, Brian Dennehy, Anjelica Huston, Rashida Jones Rosamund Pike, Dianne Wiest, Cindy Busby, Devon Weigel, Jim Parsons, Serge Houde. |
Uscita | venerdì 27 luglio 2012 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,25 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 agosto 2012
In Italia al Box Office Un anno da leoni ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 274 mila euro e 67,4 euro nel primo weekend.
Un anno da leoni è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Brad Harris ha 36 anni, è divorziato e vive con i genitori. Se la madre lo sostiene nella sua passione per il 'bird watching' il padre costituisce un ostacolo. Brad però ha un idolo: Kenny Bostick, che ha vinto la competizione denominata "The Big Year". La gara consiste nel riuscire, nell'arco di un anno, a vedere il maggior numero di specie di uccelli. Bostick, che ne ha individuati più di 700, teme che il suo record possa essere battuto e torna a competere nonostante il parere contrario della moglie. Oltre alle sue imprese e a quelle di Brad, che ha vinto le resistenze paterne, seguiamo in azione Sturat Preissler, un non più giovanissimo executive che trova la scusa del Big Year per cercare di staccare da un lavoro che non lo interessa più.
Girare un film sul bird watching ispirato a un libro di Mark Obmascik "The Big Year: A Tale of Man, Nature and Fowl Obsession" non significa certo volersi cercare una grande audience e, soprattutto, fa nascere il sospetto che si voglia mettere in ridicolo la passione di un non amplissimo numero di persone che sono interessate a 'collezionare' il maggior numero di volatili solo vedendoli. Se si aggiunge poi che la gara, che realmente esiste, non prevede documentazione (non è cioè obbligatorio realizzare foto o filmati degli uccelli individuati ma basta solo dichiarare di averli visti) si può comprendere come l'idea che ci si trovi davanti a una farsa possa farsi consistente.
Invece non è così. Grazie a un cast azzeccato (Steve Martin, Jack Black e Owen Wilson si contendono il primato) il film di David Frankel (Marley and Me, Il diavolo veste Prada) si configura come una gradevole commedia che non rinuncia a scavare nella psicologia dei tre protagonisti. Tutti e tre infatti sono mossi da una passione naturalistica ma hanno anche qualcosa o qualcuno da cui cercare di staccarsi per riuscire a ritrovare se stessi. Se Bostick deve fare chiarezza sul proprio matrimonio e Harris deve cercare di liberarsi da una tutela genitoriale durata troppo a lungo, è Preissler quello che ha il compito più complesso. C'è un intero staff che senza di lui non sa più trovare le soluzioni giuste sul piano finanziario. Questo dovrebbe farlo sentire indispensabile e soddisfarne la sete di potere. E' invece ciò che più lo opprime e l'età gioca in questa sensazione un ruolo non secondario. Per il trio allora osservare una specie rara diventa non solo aggiungere una cifra in più al computo che potrebbe portare alla vittoria ma anche cercare di 'spiccare il volo' lasciandosi alle spalle una vita che non soddisfa più nessuno di loro.
UN ANNO DA LEONI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€7,99 | – |
Per gli appassionati di birdwatching negli Stati Uniti è stato indetto un particolare concorso "The North American Big Year" il cui vincitore sarà colui che nel corso di un anno avrà avvistato più specie di uccelli. I concorrenti si avventurano in luoghi impervi e si scontrano fra loro nel tentativo di avvistare una specie rara in più.
Una commedia, di mezz'estate, estremamente gradevole e assolutamente non volgare - una visione molto scanzonata di questo quasi sconosciuto mondo del birdwatching - fatta per stare bene con tutta la famiglia - bravi i tre protagonisti tutti credibili nei loro ruoli.
Magnifici paesaggi che fanno venire voglia di girare il mondo. Questa finestra sulla natura è un biglietto da visita per non perdersi questo film. Naturalmente ritroviamo i buoni sentimenti e valori americani: la famiglia, l'amicizia, la condivisione. Steve Martin, Owen Wilson, e jack Black appassionati di volatili vogliono incerte il premio come miglior birdwatching, ma si ritroveranno [...] Vai alla recensione »
"Un anno da leoni", il titolo prometteva bene: prima, non avendo nemmeno visto il trailer, mi aspettavo una commedia sul genere della trilogia "Una notte da leoni" (per le somiglianze con il titolo), ma poi mi sono trovato a guardare un film sul birdwatching. Il vero fine della commedia (che ha come protagonisti Steve Martin, Jack Black e Owen Wilson rispettivamente nei panni [...] Vai alla recensione »
Sufficienza scarsa per questa commedia leggera su un tema mai trattato come il birdwatching. Grande cast, sprecato per un tema così poco popolare ed decisamente non avvincente, ma da solo non regge. pellicola da guardare in un serata stanca dove non si ha voglia di pensare.
Periodo estivo, cinema chiusi, qualche arena e film mediochri. Questa pellicola è lo specchio della situazione. Noiosa, insulsa e vanamente moralista. Sinceramente non riesco a salvare nulla. tAttori poco convincenti, sceneggiatura al limite del patetico e fotografia da film di cassetta sebbene il tema si prestasse a qualche ripresa da sogno. In conclusione non vale la pena vederlo.
Da i commenti negativi degli utenti mi aspettavo una cavolata, invece l'ho troato piacevole, non è un film comico o demenziale, ma vi sono scene ironiche, si può dire che è un film più riflessivo e forse è per questo che la gente è rimasta delusa perchè si aspettava solo risate e gag. Il film mostra come può essere forte una passione, che può essere il birdwatching (nel caso del film) o qualsiasi altra [...] Vai alla recensione »
Ma cosa volevano fare? Una commedia? un documentario sul birdwatching? Fatto sta che non sono riusciti a fare bene nè l'uno nè l'altro. Gli attori sono bravi, ma del tutto sprecati. Se queste sono le sceneggiature che vengono prodotte, mi immagino come devono essere quelle che vengono scartate.....
Film simpatico, a tratti quasi commovente!! Certo non siamo di fronte ad un capolavoro del genere ma siamo di fronte ad una commedia ottimamente interpretata da un terzetto di attori del genere che ottimamente si incastrano l'uno con l'altro!! La storia è piuttosto semplice: tre fanatici osservatori di uccelli partono in giro per qualsiasi parte del mondo pur di vedere e magari fotografare [...] Vai alla recensione »
Commedia estremamente modesta. La trama è alquanto inconsistente così come le scene di rilievo. Personalmente ritengo che la sceneggiatura di questo film sia stata costruita preintenzionalmente intorno al carisma di due dei più grandi geni della commedia americana di sempre, Jack Black e l'immenso Steve Martin. I due attori, anche se non al loro meglio, sostengono [...] Vai alla recensione »
Quanti sono, in Italia, a conoscere il birdwatching? Quanti sanno che cosa sia il piacere di ritrovarsi in mezzo a una foresta o in infinite distese silenziose,o la follia di percorrere chilometri e chilometri, e dormire in luoghi assurdi per osservare il volo di un uccello? In questa divertente commedia il regista sottolinea le particolarità comiche, non prive di una venatura romantica, di questo [...] Vai alla recensione »
Devo dire, che pur apprezzandone un discreto talento, gli attori di questo film non mi sono molto simpatici. Steve Martin è ripetitivo, mi ricorda il tenente Colombo. La commediola non offre spunti comici, forse un po’ divertenti per un pubblico non esigente. Tuttavia qualcosa di positivo l’ho trovata nella fotografia. Col pretesto di trovare gli uccelli il regista ci fa girare l’America per il lungo [...] Vai alla recensione »
Oggi è difficile trovare una commedia americana non volgare e che non basi tutto su scurrilità gratuite e doppi sensi. Questo film, a dispetto del titolo (che richiama il filone volgare), rappresenta una fresca e delicata commedia su un argomento abbatsanza di nicchia ma comunque godibile.
C'è poco da dire...chi decide di guardare un film con questi 3 attori PRETENDE di ridere dall'inizio alla fine.....ecco in questo film non si ride mai!!!!!! BOCCIATO!!!!
Un film incentrato su di una gara di birdwatching che si svolge ogni anno in america: il Big Year. I concorrenti (appassionati a cui spetta solo la gloria di avere vinto la sfida) cercheranno di fotografare il maggior numero di specie differenti di volatili nell'anno in corso per poter battere il record. I tre protagonisti gareggiano e si conoscono durante la ricerca: il primo (Wilson) è [...] Vai alla recensione »
Per me questo film non è noioso anzi può diventare anche un film costruttivo.. Secondo me il messaggio che il film voleva dare era inseguire i propi sogni a costo di tutti o di tutto, e anche se è arrivato secondo, in questo lungo viaggio durato un'anno ha trovato una fidanzata e sopratutto un amico che l'ha aiutato in questa impresa mentre il vincitore Kenny [...] Vai alla recensione »
Mio padre, professore di matematica in pensione, è da sempre appasionato al birdwatching. Questo film, unico nel suo genere, per il tipo di contesto in cui si muove, ha risvegliato i migliori ricordi della mia infanzia e adolescenza per una passione che fa riflettere, respirare avventura e aria pura. Guardando questo film, spero che qualche ragazzo/a scopra che fuori, appena oltre il confine [...] Vai alla recensione »
Sono andata a vedere questo film pensando fosse una commedia divertente, invece è stata una delusione. Non mi sono annoiata ma neppure divertita. Tutte le scene divertenti erano nel trailer. Film mediocre, da vedere a casa una sera in cui non c'è altro di più interessante. Voto 5
Un film romantico, avventuroso, che mostra come oltre il confine imposto dal digitale ci sia ancora un mondo (analogico) meraviglioso da esplorare. Mio padre, professore di matematica in pensione, e appassionato da sempre di birdwatching ha gradito l'riginalità del film e anche io. Ha risvegliato i ricordi migliori della mia infanzia e adolescenza, trascorsi all'aria aperta in maniera [...] Vai alla recensione »
A chi interessa il birdwatching? Ecco, ci siamo già risposti.
forse un bambino di 6 anni riesce a guardarlo fino alla fine e magari si diverte pure,a meta' film sono uscito dal cinema.non ce altro da dire.
Un film che più noioso non si può anche se già la scelta del cast non lasciava molte speranze. L’argomento, poi, non è proprio da folle oceaniche (una gara di birdwatching, lunga un anno, che vede impegnati tre uomini in crisi esistenziale); è, però, il filologico che finisce per attorcigliarsi. Un titolo che parla di avvistamenti di uccelli ma che non spicca mai il volo.
Se qualcuno era ancora disposto a dare credito a Jack Black, probabilmente cambierà idea dopo aver visto questa zoppicante e (solo teoricamente) edificante commedia sul bird watching. Senza grande convinzione Black interpreta un impiegato che si contende il record del mondo di identificazione delle specie volatili con un miliardario annoiato (Steve Martin) e un imprenditore edile (Owen Wilson).
Stu, Brad e Kenny sono diversi in tutto, ma hanno una passione in comune: ciascuno sogna di diventare primatista di "birdwatching". Sulla carta si coalizzavano tre dei migliori comici di due generazioni: Steve Martin, Jack Black, Owen Wilson. Peccato che l' alleanza abbia partorito un topino. Da La Repubblica , 29 luglio 2012