kiste
|
venerdì 29 agosto 2008
|
adesso ci credi?
|
|
|
|
Adesso ci credi? Il Leone deve ruggire in faccia al piccolo GPA che incarna colui che pur sperando non crede finchè non vede con i suoi occhi (vi viene in mente nessun Santo Cristiano?)
Il film è ben strutturato, con un ritmo non troppo incalzante ma fluido che lascia incollato lo spettatore alla poltrona del cinema.
Fin dalle prime battute viene la voglia di sapere come andrà a finire(sempre se non si è letto il libro)e quale sarà il destino di Narnia.
Fotografia ottima e ottimo lavoro di camera.
Le musiche sono all'altezza del film, e forse anche superiori in quanto le scene anche se ben idealizzate perderebbero il 70% del loro effetto se non accompagnate da una superba track.
Il film richiama a elementi puramente cristiani, come del resto anche il primo capitolo e lo stesso libro.
[+]
Adesso ci credi? Il Leone deve ruggire in faccia al piccolo GPA che incarna colui che pur sperando non crede finchè non vede con i suoi occhi (vi viene in mente nessun Santo Cristiano?)
Il film è ben strutturato, con un ritmo non troppo incalzante ma fluido che lascia incollato lo spettatore alla poltrona del cinema.
Fin dalle prime battute viene la voglia di sapere come andrà a finire(sempre se non si è letto il libro)e quale sarà il destino di Narnia.
Fotografia ottima e ottimo lavoro di camera.
Le musiche sono all'altezza del film, e forse anche superiori in quanto le scene anche se ben idealizzate perderebbero il 70% del loro effetto se non accompagnate da una superba track.
Il film richiama a elementi puramente cristiani, come del resto anche il primo capitolo e lo stesso libro.
Ogni personaggio incarna benissimo un personaggio della tradizione tanto da creare profondi spunti di riflessione(chi non ne fosse al corrente, "Le Cronache di Narnia", non sono solo escusivamente dei racconti per piccoli).
Nel complesso un film eccezionale, con due uniche pecche al mio avviso:
1-Nella prima apparizione di Arslan si può notare troppo facilmente che il leone è fatto al computer e questo crea una sorta di "risveglio" dello spettatore, che si ricorda di essere al cinema e non facente parte della storia.
2- Se pur curato nei minimi particolari, i capelli di Peter potevano essere pettinati in modo migliore. Lo stile "nature" a cui ci si vuole rifare crea lo stesso effetto che il leone in precedenza; ci fa giudicare sul momento un fatto puramente estetico e ci riporta alla realtà di essere in un cinema.
Il resto è tecnicamente perfetto.
Un ultima riflessione sta proprio sulla morale di questo film...probabilmente potrebbe scioccare tutti coloro che si definiscono Atei ma "Le cronache di Narnia" è una pura rivisitazione della tradizione Cristiana..e adesso se qualcuno si fosse impersonificato in qualche personaggio della saga dovrebbe prendere coscienza che in realtà si è impersonificato in qualcun altro, che magari nella vita di tutti i giorni considera "una montatura" o "un invenzione" o chissà in quale altro modo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kiste »
[ - ] lascia un commento a kiste »
|
|
d'accordo? |
|
valy
|
giovedì 28 agosto 2008
|
molta piu azione finalmente
|
|
|
|
Questo film è di certo meglio del primo, c'è molta piu azione, molte piu battaglie e la storia è molto piu interessante. Il primo era molto piu noioso.. A me poi i film fantasy mi piacciono quasi tutti e Narnia ormai è diventato non dico un vero e proprio capolavoro..ma quasi! Chi non lo conosco ormai? (Peter cmq sta crescendo molto bene :D )
|
|
[+] lascia un commento a valy »
[ - ] lascia un commento a valy »
|
|
d'accordo? |
|
elen
|
giovedì 28 agosto 2008
|
w l'italia
|
|
|
|
Carino... belli gli effetti speciali, ma é la partecipazione di Castellitto che mi ha entusiasmato. Che é un bravo attore lo sapevo, ma nei panni del cattivissimo re ho trovato sia superbo...e Favino? Peccato che abbia poche battute, però quanto é in scena si fa notare. I quattro ragazzi un pò cresciuti li ho trovati poco "attori" speriamo migliorino. Una lode anche a Dinklage, ottimo nela parte del nano rosso, bravissimo.
|
|
[+] lascia un commento a elen »
[ - ] lascia un commento a elen »
|
|
d'accordo? |
|
chiara
|
giovedì 28 agosto 2008
|
il ritorno a narnia: l'inizio di una nuova storia
|
|
|
|
"Forse Narnia vi sembrerà più selvaggia di quanto non la ricordavate..." Infatti non è la Narnia che abbiamo visto nel film "il leone, la strega e l'armadio": l'età d'oro è cessata e, mentre nel mondo reale è passato solo un anno, là ne sono passati milletrecento. Ora Narnia appare più cupa, misteriosa, più "cresciuta", come del resto sono anche cresciuti i nostri quattro protagonisti, in particolare Edmund. Se il primo film rientrava più nel fiabesco, questo invece sembra far parte di un tema cavalleresco, divenendo ancora più epico e spettacolare. Sembra che il film stesso voglia lasciare tracce di nostalgia dei vecchi tempi, quando a Narnia c’erano i quattro regnanti : allora tutto era prosperoso e lieto, mentre ora gli animali parlanti sono così pochi fino a diventare solo una leggenda, Aslan non si è fatto più rivedere e gli uomini di Telmar hanno distrutto tutto di quella terra (o almeno così credevano).
[+]
"Forse Narnia vi sembrerà più selvaggia di quanto non la ricordavate..." Infatti non è la Narnia che abbiamo visto nel film "il leone, la strega e l'armadio": l'età d'oro è cessata e, mentre nel mondo reale è passato solo un anno, là ne sono passati milletrecento. Ora Narnia appare più cupa, misteriosa, più "cresciuta", come del resto sono anche cresciuti i nostri quattro protagonisti, in particolare Edmund. Se il primo film rientrava più nel fiabesco, questo invece sembra far parte di un tema cavalleresco, divenendo ancora più epico e spettacolare. Sembra che il film stesso voglia lasciare tracce di nostalgia dei vecchi tempi, quando a Narnia c’erano i quattro regnanti : allora tutto era prosperoso e lieto, mentre ora gli animali parlanti sono così pochi fino a diventare solo una leggenda, Aslan non si è fatto più rivedere e gli uomini di Telmar hanno distrutto tutto di quella terra (o almeno così credevano). Pare che Narnia sia ormai perduta. Ma Caspian, con l’aiuto di Peter e i suoi fratelli, guiderà i narniani verso la riconquista del regno. È un film avvincente, curato bene, con immagini e paesaggi suggestivi, ancora meglio del primo. Alcune scene sono davvero straordinarie, lavorate in modo dettagliato. I due attori italiani sono stati davvero bravissimi ad interpretare i propri personaggi. Sono rimasta contenta del fatto che hanno lasciato la stessa colonna sonora del primo film. Le mie scene preferite sono state quelle in cui i ragazzi scoprono di essere tra le rovine di Caer Paravel e quando alcuni dell’esercito di Narnia rimangono bloccati all’interno della fortezza di Telmar, dove lì sarà presto la loro morte. Una scena veramente intensa e tragica, che dimostra la drammaticità della battaglia. L’intero film, infine, proprio come il precedente, valorizza il tema della fede cristiana. Insomma, un film che vale davvero la pena di vedere, magari in famiglia. Unica cosa, però, è il finale che non mi convince molto e che forse avrei modificato: aver messo quella musica tipo moderna, che non centrava quasi per niente con il resto del film, non penso sia stata un’idea riuscita. Comunque il regista ha fatto veramente un ottimo lavoro, anche se in alcuni tratti non viene proprio rispettato il libro. Ma in fondo è l’intera storia che conta e suoi messaggi indirizzati al pubblico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiara »
[ - ] lascia un commento a chiara »
|
|
d'accordo? |
|
fire
|
giovedì 28 agosto 2008
|
andrew adamson si è riscattato
|
|
|
|
inanzitutto volevo fare i complimenti al regista che ha saputo trasformare un libro capolavolo in un fil mozzafiato, che ti fa pensare, riflettere. Il secondo capito de "Le Cronache Di Narnia" è migliore del primo, che, secondo me, è stato un pò noioso per la prima mezz'ora, ma che dopo tuttosommato è diventato abbastanza ricco d'azione.....questo capitolo, invece, è stato subito pieno d'azione, con le urla della zia di Caspian, con l'insegiumento o con la "lotta" tra compagni alla stazione......quello che forse è mancato al primo film. Abbiamo lascito i 4 fratelli piccoli, immaturi, a volte poco coraggiosi, e anche dispettosi tra loro (ricordiamo Edmund che prendeva in giro Lucy), adesso invece li troviamo cambiati, più maturi, con piùrispetto tra loro, più consapevoli delle loro responsabilità.
[+]
inanzitutto volevo fare i complimenti al regista che ha saputo trasformare un libro capolavolo in un fil mozzafiato, che ti fa pensare, riflettere. Il secondo capito de "Le Cronache Di Narnia" è migliore del primo, che, secondo me, è stato un pò noioso per la prima mezz'ora, ma che dopo tuttosommato è diventato abbastanza ricco d'azione.....questo capitolo, invece, è stato subito pieno d'azione, con le urla della zia di Caspian, con l'insegiumento o con la "lotta" tra compagni alla stazione......quello che forse è mancato al primo film. Abbiamo lascito i 4 fratelli piccoli, immaturi, a volte poco coraggiosi, e anche dispettosi tra loro (ricordiamo Edmund che prendeva in giro Lucy), adesso invece li troviamo cambiati, più maturi, con piùrispetto tra loro, più consapevoli delle loro responsabilità. Se il primo fil aveva segiuto perfettamente il libro diventato ad alcuni tratti un po noioso, il secondo è rimasto fedele al libro, ma non del tutto, nel libo la love story tra Susan e Caspian è lievemente accenata alla fine del libro se insesistente.oltre alla love story, c'è anche una "lotta" per il potere tra Caspian e Peter, che in questo film mi è sembrato un po egocentrico, è stato forte,perchè è diffcile mettersi daccordo, ma con un po di volontà e grazie anche ai dei tentati ìvi andati a male si può raggiungere l'armonia. Il film invece la fa capire quasi subito, mettendo un po di pepe alla storia, che di certo non ha fatto male.
Tra il cast abbiamo anche avuto il PRIVILEGIO di esserci anche noi, con dei signor attori come Favino e Castellitto, che anno portato un po di Italia anche in America. gli attori sono stati molto bravi, le espressioni del viso molto belle. il film a me mi è piaciuto molto, le sceneggiature, gli effetti speciali, molto belli. mi è dispiaciuta solo due cose: 1 che peter e susan nn potranno più tornare a Narnia, e che la love story tra susan e caspian sia finita. ma purtroppo arriverà il momento di dire addio, il più lentamente possibile, a tutti. "Io ritornerò Quando tu mi chiami Non c'è nessun bisogno di dire ciao"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fire »
[ - ] lascia un commento a fire »
|
|
d'accordo? |
|
manumdt
|
giovedì 28 agosto 2008
|
purtroppo ci sarà un 3...
|
|
|
|
Non è servito migliorare la voce da gay intellettuale che aveva il leone al primo capitolo de "Le cronache di Narnia", non sono servite le belle recitazioni di Castellitto e Favino, non è servita l'introduzione del piacente Ben Barnes, non sono serviti gli effetti speciali per fare di questo film un bel film.
Ci hanno pensato William Moseley e Skandar Keynes a rendere vani gli sforzi delle 2 protagoniste invece quasi credibili: i due re appaiono mocciosi viziati e esaltati non avvezzi alla recitazione riuscendo a far svanire quell'alone di magia nel quale il film avrebbe voluto e dovuto farci sentire.
Non è un nuovo "Signore degli anelli", ben altre erano lì le atmosfere, i dialoghi, la forza dei personaggi.
[+]
Non è servito migliorare la voce da gay intellettuale che aveva il leone al primo capitolo de "Le cronache di Narnia", non sono servite le belle recitazioni di Castellitto e Favino, non è servita l'introduzione del piacente Ben Barnes, non sono serviti gli effetti speciali per fare di questo film un bel film.
Ci hanno pensato William Moseley e Skandar Keynes a rendere vani gli sforzi delle 2 protagoniste invece quasi credibili: i due re appaiono mocciosi viziati e esaltati non avvezzi alla recitazione riuscendo a far svanire quell'alone di magia nel quale il film avrebbe voluto e dovuto farci sentire.
Non è un nuovo "Signore degli anelli", ben altre erano lì le atmosfere, i dialoghi, la forza dei personaggi.
Risulta così un prodotto mediocre, poco credibile pure ai bambini ormai abituati a ben altri fantasy e cartoons.
Ma questo, visti gli incassi tra l'altro, è solo il mio modestissimo parere...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a manumdt »
[ - ] lascia un commento a manumdt »
|
|
d'accordo? |
|
gre
|
giovedì 28 agosto 2008
|
skandar sei bellissimo!
|
|
|
|
Devo dire che il film è strabello!! mi è piaciuto molto di più del primo...
Forse perchè sono tutti cresciuti e anche maturi...
MA IL MIGLIORE RESTA SEMPRE
EDMUND!!!!!!!!!!!!!!!!!
[+] strabello?
(di chetristezza)
[ - ] strabello?
[+] skandar il bello del film
(di sara)
[ - ] skandar il bello del film
|
|
[+] lascia un commento a gre »
[ - ] lascia un commento a gre »
|
|
d'accordo? |
|
ben 4ever
|
mercoledì 27 agosto 2008
|
ben barnes è bellissimo...!
|
|
|
|
Questo film è stato fantastico! Le battaglie,i personaggi, i set, insomma.... TUTTO! Ma quello che mi è piaciuto di più è Ben Barnes; lui è così carino! Prima di questo film non lo conoscevo ma poi quando lo ho visto ho subito pensato che era bellissimo! grazie a tutti
[+] ben sei proprio sexi!!!!!!!!!!!!!
(di bankotsu)
[ - ] ben sei proprio sexi!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a ben 4ever »
[ - ] lascia un commento a ben 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
kiara
|
mercoledì 27 agosto 2008
|
fico
|
|
|
|
IL FILM E TROPPO FICO!!!!!!!!!!!!!!
SE DOVREI DARE UN NUMERO DA 1 A 1000 DIREI (1000)
|
|
[+] lascia un commento a kiara »
[ - ] lascia un commento a kiara »
|
|
d'accordo? |
|
|