Le cronache di Narnia - Il Principe Caspian |
||||||||||||||
|
Un film di Andrew Adamson.
Con Ben Barnes, William Moseley, Anna Popplewell, Skandar Keynes, Georgie Henley.
continua»
Titolo originale The Chronicles of Narnia: Prince Caspian.
Fantastico,
Ratings: Kids,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 2008.
- Walt Disney
uscita giovedì 14 agosto 2008.
MYMONETRO
Le cronache di Narnia - Il Principe Caspian
valutazione media:
2,95
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ritorno a Narnia: l'inizio di una nuova storia
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 28 agosto 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
"Forse Narnia vi sembrerà più selvaggia di quanto non la ricordavate..." Infatti non è la Narnia che abbiamo visto nel film "il leone, la strega e l'armadio": l'età d'oro è cessata e, mentre nel mondo reale è passato solo un anno, là ne sono passati milletrecento. Ora Narnia appare più cupa, misteriosa, più "cresciuta", come del resto sono anche cresciuti i nostri quattro protagonisti, in particolare Edmund. Se il primo film rientrava più nel fiabesco, questo invece sembra far parte di un tema cavalleresco, divenendo ancora più epico e spettacolare. Sembra che il film stesso voglia lasciare tracce di nostalgia dei vecchi tempi, quando a Narnia c’erano i quattro regnanti : allora tutto era prosperoso e lieto, mentre ora gli animali parlanti sono così pochi fino a diventare solo una leggenda, Aslan non si è fatto più rivedere e gli uomini di Telmar hanno distrutto tutto di quella terra (o almeno così credevano). Pare che Narnia sia ormai perduta. Ma Caspian, con l’aiuto di Peter e i suoi fratelli, guiderà i narniani verso la riconquista del regno. È un film avvincente, curato bene, con immagini e paesaggi suggestivi, ancora meglio del primo. Alcune scene sono davvero straordinarie, lavorate in modo dettagliato. I due attori italiani sono stati davvero bravissimi ad interpretare i propri personaggi. Sono rimasta contenta del fatto che hanno lasciato la stessa colonna sonora del primo film. Le mie scene preferite sono state quelle in cui i ragazzi scoprono di essere tra le rovine di Caer Paravel e quando alcuni dell’esercito di Narnia rimangono bloccati all’interno della fortezza di Telmar, dove lì sarà presto la loro morte. Una scena veramente intensa e tragica, che dimostra la drammaticità della battaglia. L’intero film, infine, proprio come il precedente, valorizza il tema della fede cristiana. Insomma, un film che vale davvero la pena di vedere, magari in famiglia. Unica cosa, però, è il finale che non mi convince molto e che forse avrei modificato: aver messo quella musica tipo moderna, che non centrava quasi per niente con il resto del film, non penso sia stata un’idea riuscita. Comunque il regista ha fatto veramente un ottimo lavoro, anche se in alcuni tratti non viene proprio rispettato il libro. Ma in fondo è l’intera storia che conta e suoi messaggi indirizzati al pubblico.
[+] lascia un commento a chiara »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | alessia 2° | honey 3° | manu-ghi 4° | pietro 5° | giacomo 6° | giulia menei 7° | carlo rosa 8° | great steven 9° | iuriv 10° | enzo70 11° | renato c. 12° | stefano 13° | bry 14° | luca palazzi |
Festival di Giffoni (1) Articoli & News |
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 4 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 5 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |