stellina
|
lunedì 27 agosto 2007
|
filmissimo
|
|
|
|
Harry potter in questo film ha raggiunto quasi l'età adulta,è alle prese con il primo amore...La cosa che me lo fa capire è il bacio che ha dato a Chang.L'ultimo anno alla scuola di magia, è stato più intenso, per Harry, rispetto agli altri, perchè ha dovuto affrontare la terribile docente di difesa contro le Arti Oscure, e perchè nessuno volle più rivolgergli la parola se non Hermione e Ron.Infatti,lui sapeva che Voldemort era tornato.Il Ministero della Magia era il più arrabbiato con Harry sempre per lo stesso motivo,Infatti lui non voleva affrontare quella terribile realtà.In breve, un film ricco di scene che suscitano l'impressione degli spettatori,amori e avventure.Consiglio a tutti la visione.
|
|
[+] lascia un commento a stellina »
[ - ] lascia un commento a stellina »
|
|
d'accordo? |
|
gre
|
mercoledì 16 gennaio 2008
|
harry potter e l'ordine di stelle
|
|
|
|
Molte volte ho letto recensione molto critiche nei riguardi del rapporto libro-film, proprio su questo primo tema vorrei soffermarmi un momento. Ogni qual volta che si fa un adattamento non bisogna aspettarsi la perfezione, perchè NON E' GIUSTO!. Un libro è una cosa completamente diversa rispetto ad un film.
In quest ultimo sei vincolato dalla durata, dai temi che puoi trattare e soprettutto dal target.
Uno dei problemi cruciali di questo film, che tutto sommato è buono, è il regista il quale non mi sembra affatto adatto a dirigere film di genere fantasy, le sciene sembrano buttate lì a caso in certi momenti senza coesione.
Ciò che rende il film "buono" è la bravura eccezionale di un cast che capitolo per capitolo si arrichisce di attori importanti ed imponenti anche se appaiono per pochi minuti.
[+]
Molte volte ho letto recensione molto critiche nei riguardi del rapporto libro-film, proprio su questo primo tema vorrei soffermarmi un momento. Ogni qual volta che si fa un adattamento non bisogna aspettarsi la perfezione, perchè NON E' GIUSTO!. Un libro è una cosa completamente diversa rispetto ad un film.
In quest ultimo sei vincolato dalla durata, dai temi che puoi trattare e soprettutto dal target.
Uno dei problemi cruciali di questo film, che tutto sommato è buono, è il regista il quale non mi sembra affatto adatto a dirigere film di genere fantasy, le sciene sembrano buttate lì a caso in certi momenti senza coesione.
Ciò che rende il film "buono" è la bravura eccezionale di un cast che capitolo per capitolo si arrichisce di attori importanti ed imponenti anche se appaiono per pochi minuti.
Inutile risulterebbe elogiare, se così si può dire, l'interpretazione di Ralph Fiennes in Voldemort o quella di Elena Bonham Carter in Bellatrix, pazza e folle solo come lei sa fare; e per finire come dimenticarsi dell'affascinante Gary Oldman nella parte di Sirius Black e di quel suo accattivante sorriso capace di bucare lo schermo arrivando dritto al cuore.
Infine non scordiamo quel terzetto che con un pò di impegno sta riuscendo a fare la sua parte, anche se Hanno ancora tanto da imparare.
[-]
[+] forse...
(di dany)
[ - ] forse...
[+] era ora
(di patrickbateman47)
[ - ] era ora
[+] harry potter il film
(di emilia)
[ - ] harry potter il film
|
|
[+] lascia un commento a gre »
[ - ] lascia un commento a gre »
|
|
d'accordo? |
|
bella earl!
|
lunedì 1 agosto 2011
|
harry sta crescendo.
|
|
|
|
- E' tornato. -
Harry Potter torna a Hogwarts con una consapevolezza: Lord Voldemort è tornato e vuole ucciderlo. Harry deve fermare tutto questo. Dopo mille peripezie una profezia gli indicherà la via. David Yates gira il quinto capitolo della saga del maghetto con un buon intreccio di trama con la continua battaglia tra lui e Voldemort, che per gran parte del film rimane indiretta, e gli intrecci amorosi con "il primo amore" Cho Chang. Radcliffe da un'ottima interpretazione e questa volta è di una spanna più in alto su Rupert Grint e Emma Watson che rimane, però, la più piacevole (soprattutto alla vista). Buona la fotografia e anche il resto del cast.
|
|
[+] lascia un commento a bella earl! »
[ - ] lascia un commento a bella earl! »
|
|
d'accordo? |
|
barbara
|
sabato 14 luglio 2007
|
siamo in ripresa...
|
|
|
|
Si siamo in ripresa, ho appena visto il quinto e tanto atteso episodio di Harry Potter, e ammetto di essere rimasta discretamente soddisfatta, mi aspettavo di meglio senza ombra di dubbio, ma quello credo capiti sempre quando un film viene riportato al cinema,dopo essere rimasta inorridita l'anno scorso da quella specie di riproduzione cinematografica di Harry Potter e il calice di fuoco, che non rende assolutamente giustizia al libro della Rowling,stavolta Yates pur non essendo un regista di alto calibro, riesce comunque a seguire la trama senza far perdere un filo logico allo spettatore, la storia fluisce sin dall'inizio, il tormento di Harry e il suo allontanarsi verso la solitudine è chiaro ed evidente, magistrale l'interpretazione di Imelda Staunton alias Professoressa Umbridge, e magistrali gli effetti speciali che come ogni anno sembrano migliorare, insomma il film ha un suo perchè, nonostante le sole due ore e un quarto di durata che potevano benissimo essere tre.
[+]
Si siamo in ripresa, ho appena visto il quinto e tanto atteso episodio di Harry Potter, e ammetto di essere rimasta discretamente soddisfatta, mi aspettavo di meglio senza ombra di dubbio, ma quello credo capiti sempre quando un film viene riportato al cinema,dopo essere rimasta inorridita l'anno scorso da quella specie di riproduzione cinematografica di Harry Potter e il calice di fuoco, che non rende assolutamente giustizia al libro della Rowling,stavolta Yates pur non essendo un regista di alto calibro, riesce comunque a seguire la trama senza far perdere un filo logico allo spettatore, la storia fluisce sin dall'inizio, il tormento di Harry e il suo allontanarsi verso la solitudine è chiaro ed evidente, magistrale l'interpretazione di Imelda Staunton alias Professoressa Umbridge, e magistrali gli effetti speciali che come ogni anno sembrano migliorare, insomma il film ha un suo perchè, nonostante le sole due ore e un quarto di durata che potevano benissimo essere tre.
E' qui ho da fare la prima critica: il finale, sembra che il regista sia stato preso dalla fretta di finire, e sinceramente non ne capisco il motivo, soprattutto nella scena in cui Silente fa il suo discorso di chiusura a Harry.. lì per chi non ha letto il libro credo che le domande siano state tante..era una scena che meritava molto e molto di più, soprattutto perchè apre le porte per il prossimo episodio. Nonostante questa breve critica ho apprezzato molto i flashback come ricordo ai vecchi film,le scene per quanto poco dettagliate sono legate fra loro senza tagli confusionari, di certo in alcuni punti qualcosa viene perso, ma in due ore e un quarto credo sia impossibile riportare 600 pagine, ma tutto è fluido ed ho apprezzato questo episodio molto di più del quinto che credo sia il peggiore della saga, rimango sempre dell'idea che il migliore sia il terzo..
Se Cuaron avesse la possibilità di dirigere il sesto e il settimo........sarebbe una meraviglia..!
Chiudo dicendo, a chi mi critica, che io ho 26 anni e non ho nessuna vergogna nell'ammettere che adoro Harry Potter e da buona lettrice quale sono, leggo da anni la Rowling e la ringrazio per le emozioni che continua a trasmettermi..ritornare bambini non è mai un peccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a barbara »
[ - ] lascia un commento a barbara »
|
|
d'accordo? |
|
victoria
|
venerdì 3 agosto 2007
|
la fine si avvicina......
|
|
|
|
Il film è ottimo, forse un tantino corto rispetto al libro, gli effetti speciali sono stupendi così come le creature magiche, ma non la regia si vede proprio che è fatto da un regista televisivo, bravo per carità, ma non adatto ad un film con un grosso budget come questo. Si ha l'impressione di vedere un telefilm alla televisione dove la trama non scorre fluida ma da una scena all'altra ci sono momenti di nero.
La mia proposta è di richiamare Cuaron o Newell che hanno fatto un ottimo lavoro, oppure una provocazione perchè non.....TIM BURTON !
[+] tim burton, wow!!
(di jackobssonn)
[ - ] tim burton, wow!!
[+] mai dire mai...
(di andrea)
[ - ] mai dire mai...
|
|
[+] lascia un commento a victoria »
[ - ] lascia un commento a victoria »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo2030
|
domenica 12 agosto 2007
|
hp5 my opinion
|
|
|
|
harry potter e l'ordine della fenice , continua così la saga cinematografica del piccolo mago occhialuto che fa impazzire tutto il mondo (e anche me) . era da molto tempo che volevo scrivere un commento sul quinto film di hp anche perchè è passato 1 mese da quando lo andai a vedere al cinema e quindi criticherò più o meno quello che mi ricordo .harry potter e l'ordine della fenice si apre con un riassunto ben fatto dei primi 5 capitoli del libro poi si procede con alcuni tagli e cambiameti che ho trovato nn tanto male e da rimproverare , tutto ciò e stato causato dal libro molto lungo infatti come tutti i fan del maghetto hanno potuto notare il libro e di 800 pagine era quasi impossibile riprodurlo nella fascia di tempo che la WB gli aveva messo a disposizione quindi è stata una sfida sia per il regista ma anche per lo scenografo, dopotutto hanno fatto del loro meglio per questo meritano i più calorosi complimenti da parte dei fan che hanno letto il libro , il trio si presenta molto più adulto e responsabile dei precedenti proprio come viene descritto nel libro inoltre complimenti alla splendita attrice imelta staunton che ha interpretato dolores umbridge in una maniera unica proprio come io la immaginavo , bella e buona di aspetto ma perfida nel suo carattere e divertimento personale veramente brava inoltre vorrei dire che questo film ha centrato il punto del libro anche se manca qualcosa della penna di j.
[+]
harry potter e l'ordine della fenice , continua così la saga cinematografica del piccolo mago occhialuto che fa impazzire tutto il mondo (e anche me) . era da molto tempo che volevo scrivere un commento sul quinto film di hp anche perchè è passato 1 mese da quando lo andai a vedere al cinema e quindi criticherò più o meno quello che mi ricordo .harry potter e l'ordine della fenice si apre con un riassunto ben fatto dei primi 5 capitoli del libro poi si procede con alcuni tagli e cambiameti che ho trovato nn tanto male e da rimproverare , tutto ciò e stato causato dal libro molto lungo infatti come tutti i fan del maghetto hanno potuto notare il libro e di 800 pagine era quasi impossibile riprodurlo nella fascia di tempo che la WB gli aveva messo a disposizione quindi è stata una sfida sia per il regista ma anche per lo scenografo, dopotutto hanno fatto del loro meglio per questo meritano i più calorosi complimenti da parte dei fan che hanno letto il libro , il trio si presenta molto più adulto e responsabile dei precedenti proprio come viene descritto nel libro inoltre complimenti alla splendita attrice imelta staunton che ha interpretato dolores umbridge in una maniera unica proprio come io la immaginavo , bella e buona di aspetto ma perfida nel suo carattere e divertimento personale veramente brava inoltre vorrei dire che questo film ha centrato il punto del libro anche se manca qualcosa della penna di j.k.rowling il regista e stato uno dei più bravi sia perche ha diretto delle scene molto difficili ma anche perchè ha descritto la solitudine di harry nel modo più drammatico ed emotivo che possa esistere come nella scena finale quando voldemort prende possesso del suo corpo una nota negativa di questo film e che nn si e data troppa importanza alla profezia inoltre i g.f.o gli esami dei maghi del quinto anno nn sono stati accentuati.un film che nella mia classifica e al secodo posto dopo hp4 nn fidatevi delle critiche negative e un film da gustare anche se nn leggete il libro!!!!! buena vesiòn a todo
[-]
[+] sceneggiatore forse
(di 54)
[ - ] sceneggiatore forse
|
|
[+] lascia un commento a anonimo2030 »
[ - ] lascia un commento a anonimo2030 »
|
|
d'accordo? |
|
peppe97
|
sabato 29 gennaio 2011
|
un harry potter in forma paranoica
|
|
|
|
in questo film il nuovo regista della saga ci introduce un protagonista alquanto simile a quello presentatoci dall'autrice J.K.Rowling che a quanto pare sembra presentarsi i uno stato iniziale un po' paranoico.Poi però conil susseguirsi di scene il film si "accende" ed harry riesce a mostrarci il suo vero e inimitabile carattere (intraprendente,coraggioso,e,addiritura sentimentale visto che va a baciare una suo compagna asiatica).Con quest'ultima azione l'autrice rende Harry potter più gentile e meno razzista.
Il finale lo considero "azzecato" visto che l'autrice fa restare a bocca aperta tutti e li averte che un sequel è in preparazione...8e che sequel!).
|
|
[+] lascia un commento a peppe97 »
[ - ] lascia un commento a peppe97 »
|
|
d'accordo? |
|
elizabeth 91
|
sabato 30 luglio 2011
|
fine!
|
|
|
|
Harry Potter e i doni della morte parte II chiude definitivamente quel mondo magico che per quasi un decennio ha incantato i suoi numerosissimi fan, dapprima attraverso i libri, poi con la loro trasposizione in film. Gli ultimi due episodi della serie hanno un tono decisamente più maturo; sebbene il target del libro rimanga basso ormai i protagonisti sono degli adulti e tutti noi siamo cresciuti con loro passando dall'adolescenza (con prevalenza di un linguaggio molto più comico in mezzo ai tanti misteri) alla maggiore età, quindi questa atmosfera cupa e un pò gotica che permea il film tutto sommato non ci dispiace anche perchè l'elemento comico non scompare del tutto sebbene non rimanga ai livelli dei film precedenti.
[+]
Harry Potter e i doni della morte parte II chiude definitivamente quel mondo magico che per quasi un decennio ha incantato i suoi numerosissimi fan, dapprima attraverso i libri, poi con la loro trasposizione in film. Gli ultimi due episodi della serie hanno un tono decisamente più maturo; sebbene il target del libro rimanga basso ormai i protagonisti sono degli adulti e tutti noi siamo cresciuti con loro passando dall'adolescenza (con prevalenza di un linguaggio molto più comico in mezzo ai tanti misteri) alla maggiore età, quindi questa atmosfera cupa e un pò gotica che permea il film tutto sommato non ci dispiace anche perchè l'elemento comico non scompare del tutto sebbene non rimanga ai livelli dei film precedenti. Ma anche questo va bene; ormai siamo giunti alla fine e siamo bramosi di vedere un'unica cosa: lo scontro finale tra le forze del bene e quelle del male. E' quindi un film molto più maturo, ci fa riflettere insieme alle perle di saggezza di Silente e che ci coinvolge anche sentimentalmente per le vari vicende d'amore tra i personaggi. Il libro è sicuramente più bello, più accurato e dettagliato, ancora più misterioso e profondo ma questa saga ha fatto quello che ha potuto per racchiudere il tutto in poche ore di pellicola ma su una cosa è stato assolutamente fedele al libro perchè non ci lascia con l'amaro in bocca, è sempre stato concepito come un prodotto per ragazzi perciò non può che lasciarci con uno splendido lieto fine.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elizabeth 91 »
[ - ] lascia un commento a elizabeth 91 »
|
|
d'accordo? |
|
antonello villani
|
mercoledì 25 luglio 2007
|
poca magia per il non piu' giovane potter
|
|
|
|
Quinta avventura per il maghetto con bacchetta magica e cicatrice sulla fronte. Fenomeno planetario scoppiato appena dieci anni orsono –nel 1997 la pubblicazione del primo libro di J.K. Rowling-, amplificato dal suo debutto sullo schermo ed impreziosito dagli effetti speciali della Industrial Light & Magic, Harry Potter ha battutto diversi record al box office. Poca magia e poca ingenuità in questi ultimi film, il protagonista è cresciuto nonostante il desiderio dei fan di lasciarlo giocare a Quidditch con i suoi compagni di scuola. Ma Daniel Radcliff, faccetta pulita e occhiali sul viso, continua ad impersonare il giovane Potter mentre gli attori Emma Watson e Rupert Grint combattono al suo fianco il mago dal nome impronunciabile; perché Lord Voldemort non intende certo darla vinta al ragazzino che gli ha tolto i poteri dopo una battaglia che lo ha relegato nell’oscurità.
[+]
Quinta avventura per il maghetto con bacchetta magica e cicatrice sulla fronte. Fenomeno planetario scoppiato appena dieci anni orsono –nel 1997 la pubblicazione del primo libro di J.K. Rowling-, amplificato dal suo debutto sullo schermo ed impreziosito dagli effetti speciali della Industrial Light & Magic, Harry Potter ha battutto diversi record al box office. Poca magia e poca ingenuità in questi ultimi film, il protagonista è cresciuto nonostante il desiderio dei fan di lasciarlo giocare a Quidditch con i suoi compagni di scuola. Ma Daniel Radcliff, faccetta pulita e occhiali sul viso, continua ad impersonare il giovane Potter mentre gli attori Emma Watson e Rupert Grint combattono al suo fianco il mago dal nome impronunciabile; perché Lord Voldemort non intende certo darla vinta al ragazzino che gli ha tolto i poteri dopo una battaglia che lo ha relegato nell’oscurità. Intanto la scuola di Hogwarts ha messo sotto accusa il piccolo Harry, reo di aver utilizzato la magia in presenza di gabbani; Albus Silente, preside della scuola, riesce a scagionare il suo pupillo ma alla fine viene sostituito da un membro del Tribunale di Wizengamot, che dirige la scuola con piglio militaresco. Meno fiabesco dei primi episodi, “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” segna un punto di svolta nella vita del maghetto: prime cotte con una compagna di scuola orientale che lo bacia sotto il vischio, impeto giovanile e desiderio di trasgressione, rabbia e vendetta per un ragazzino che ha ormai perso la sua innocenza. David Yeats dirige un buon film affidandosi ad un cast già collaudato –i giovani protagonisti sono stati tutti riconfermati- e agli effetti speciali per continuare la tradizione iniziata con Chris Columbus. Inizio fotocopia con gli zii cattivi che lo tengono relegato in casa, malvisto dal cuginetto e messo sempre in punizione eppure le partite di Quidditch sembrano un lontano ricordo perché il traghettamento dall’infanzia all’età adulta è ormai completato: Harry è diventato un ometto, il corpo efebico del bimbo occhialuto si è trasformato nel corpo nervoso di un adolescente che ha tanta voglia di crescere. Che sia questa la vera fine del piccolo Potter? Attendiamo il prossimo film, il penultimo della serie annunciata dalla scrittrice inglese che intanto ha finito di scrivere il settimo della saga, per vedere se il cambiamento del personaggio piacerà ai fedelissimi.
Antonello Villani
(Salerno)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonello villani »
[ - ] lascia un commento a antonello villani »
|
|
d'accordo? |
|
merky1993
|
sabato 4 agosto 2007
|
rispecchia il film, tranne che...
|
|
|
|
Prprio l'altro giorno sono andato a vedere harry potter...Devo dire che molti miei amici me ne hanno parlato male, e quando è finito mi sono trovato, seppur con 1 grammo del mio corpo, d'accordo con loro. Dico subito che mi è piacuto, ma ha avuto un grande difetto, che non si può non dire. Il film è stato troppo cupo, non ha mai fatto intravedere quei momenti di felicità che nel libro menziona con molta chiarezza. Badate bene, io sono molto giovane, ma sono molto devoto a Harry potter, e avendo letto il libro, è già molto che io abbia detto che mi è piaciuto. Penso però che forse si abbia tralasciato qualche scena che non bisognava tralasciare. Il libro è stupendo, e confrontandolo al film mi rendo conto che è troppo cupo.
[+]
Prprio l'altro giorno sono andato a vedere harry potter...Devo dire che molti miei amici me ne hanno parlato male, e quando è finito mi sono trovato, seppur con 1 grammo del mio corpo, d'accordo con loro. Dico subito che mi è piacuto, ma ha avuto un grande difetto, che non si può non dire. Il film è stato troppo cupo, non ha mai fatto intravedere quei momenti di felicità che nel libro menziona con molta chiarezza. Badate bene, io sono molto giovane, ma sono molto devoto a Harry potter, e avendo letto il libro, è già molto che io abbia detto che mi è piaciuto. Penso però che forse si abbia tralasciato qualche scena che non bisognava tralasciare. Il libro è stupendo, e confrontandolo al film mi rendo conto che è troppo cupo. Non dico che bisogna avere la stessa felicita dei primi due film, ma anche solamente una cosa banale come avere più sole. Inoltre l'ordine mi dava la sensazione di essere cosa grossa, insomma, con più gente e anche più caloroso rispetto a quanto è stato descritto nel film. Del resto non mi lamento, e chiedo al regista se, almeno negli ultimi due film, si possa inserire ogni episodio raccontato nei libri. Il quiddich per esempio darebbe già un pochino di allegria, dato che il film che dovrebbe essere cupo, dovrebbe essere il principe mezzosangue, ma non questo. Devo fare i miei complimenti agli effetti speciali, e mi piaciuto il modo in cui harry ha visto i ricordi di Piton...E ora attendiamo l'11 Novembre 2008....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a merky1993 »
[ - ] lascia un commento a merky1993 »
|
|
d'accordo? |
|
|