ag_13
|
domenica 4 novembre 2007
|
un harry potter più oscuro e tenebroso
|
|
|
|
trovo che il film sia molto bello. Yates ha descritto la storia in modo più cupo e crudo, cosa che rende il film più vicino al fantasy per adulti che nn ad una favola per ragazzi( vedi i primi due film). Alcune scene potevano avere un pò più di drammaticità, soprattutto la scena della morte di sirius che non trasmette i sentimenti che il libro trasmette senza difficoltà. La storia del libro è molto simile a quella del film, che presenta qualche variazione necessaria e sicuramente positiva per l'andamento della trama. Il film non annoia e scorre via piacevolmente, tra un colpo di scena e l'altro, anche se si dà più risalto agli eventi che non ai personaggi e i loro rapporti interpersonali che erano stati la chiave di volta del quinto libro.
[+]
trovo che il film sia molto bello. Yates ha descritto la storia in modo più cupo e crudo, cosa che rende il film più vicino al fantasy per adulti che nn ad una favola per ragazzi( vedi i primi due film). Alcune scene potevano avere un pò più di drammaticità, soprattutto la scena della morte di sirius che non trasmette i sentimenti che il libro trasmette senza difficoltà. La storia del libro è molto simile a quella del film, che presenta qualche variazione necessaria e sicuramente positiva per l'andamento della trama. Il film non annoia e scorre via piacevolmente, tra un colpo di scena e l'altro, anche se si dà più risalto agli eventi che non ai personaggi e i loro rapporti interpersonali che erano stati la chiave di volta del quinto libro. Questo rende il film un pò troppo freddo dal punto di vista umano ma aiuta il divertimento senza pause che ne scaturisce. Ottima prova di Yates da cui mi aspetto molto in " Harry Potter e il principe Mezzosangue"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ag_13 »
[ - ] lascia un commento a ag_13 »
|
|
d'accordo? |
|
yaten84
|
domenica 5 agosto 2007
|
che delusione...
|
|
|
|
Ok...ho aspettato tanto questo film, e invece già nei primi 10 minuti ho trovato da ridire, e mi sono intossicata seriamente fino alla fine, ripensando ai miei 4 euro di biglietto sprecati(visto che non vado quasi mai al cinema). Posso capire i tagli di alcuni momenti superflui, posso capire l'eliminiazione dei personaggi non essenziali quali ad esempio il fantasma Pix già dal primo film (e che ancora continua ad apparire nei libri e sarebbe apparso anche in quest'ultimo film come aiutante dei fratelli Weasley nella punizione alla Umbridge), ma un TOTALE stravolgimento della trama non posso assolutamente ammetterlo! Persino il Signore degli anelli è stato reso più fedele, per quanto opera complessa e storica, di Harry Potter.
[+]
Ok...ho aspettato tanto questo film, e invece già nei primi 10 minuti ho trovato da ridire, e mi sono intossicata seriamente fino alla fine, ripensando ai miei 4 euro di biglietto sprecati(visto che non vado quasi mai al cinema). Posso capire i tagli di alcuni momenti superflui, posso capire l'eliminiazione dei personaggi non essenziali quali ad esempio il fantasma Pix già dal primo film (e che ancora continua ad apparire nei libri e sarebbe apparso anche in quest'ultimo film come aiutante dei fratelli Weasley nella punizione alla Umbridge), ma un TOTALE stravolgimento della trama non posso assolutamente ammetterlo! Persino il Signore degli anelli è stato reso più fedele, per quanto opera complessa e storica, di Harry Potter...Io che ho letto il libro sono rimasta disgustata come spero, ahimè, molti altri lettori. Sono state accorciate e rese quasi ridicole alcune scene drammatiche molto importanti, come il processo, o meglio il discorso alla fine tra Harry e Silente, che nel libro dura pagine, nel film 1 minuto neanche! Una scesa struggente in cui harry scaglia tutta la sua rabbia e la sua frustrazione contro il suo preside, arrivando a distruggere il suo studio!! E nel film non gli hanno dato alcuna importanza! E poi vediamo scene inutili come il volo di un uccellino di carta durare più di quel litigio....non ho parole! E la morte di Sirius..pure quella hanno modificato: non è con una maledizione senza perdone che muore e cade nell'arco per morire "una seconda volta"; combatte contro la cugina Bellatrix(non contro Lucius) e cade nell'arco per sbaglio, tant'è che quando non si vede più tornare cominciano a intuire che sia un arco di "non ritorno" o qualcosa del genere...
E che dire della scena che aspettavo più di tutte, quella nell'ufficio misteri: stravolta completamente...era piena di stanze, di trabocchetti, i ragazzi, tutti, combattono ognuno contro un mangiamorte in maniera goffa ma straordinaria per quel poco che erano riusciti a imparare, ma non si è dato proprio spazio ai loro progressi! E il travaglio interiore di Harry per tutto il film, i sogni frequentissimi (non solo due), sono arrivati al punto in cui Harry rivela del sogno in cui, sotto le sembianze di un serpente, attacca il signor Weasley e urla a Silente "guardami negli occhi" che il 90% del pubblico (quelli che non hanno letto il libro) si sarà chiesta.."ma che ca**o è successo??!"...e infatti mia cugina che sedeva vicino a me questo ha detto...non si capisce un tubo.....che Silente non l'aveva mai guardato per non guardare dritto negli occhi anche Voldemort e mettere in pericolo harry...lo dice alla fine, ma è confusa al massimo la cosa!!!!Comunque...non rivedrò una seconda volta quel film, come ho fatto per gli altri.....e sapere che il regista del 5°film sarà lo stesso anche per il 6° mi fa cadere le braccia.... fate qualcosa, rimpiazzatelo!!!
[-]
[+] imbecille
(di harrys)
[ - ] imbecille
[+] giusto!anzi giustissimo!!!
(di ila@94)
[ - ] giusto!anzi giustissimo!!!
[+] si vede che vai poco al cinema
(di anonimo)
[ - ] si vede che vai poco al cinema
[+] tu si che hai capito!!!!!!!!!!!!!!!!!
(di emma watson'95)
[ - ] tu si che hai capito!!!!!!!!!!!!!!!!!
[+] mi hai tolto le parole di bocca
(di bum)
[ - ] mi hai tolto le parole di bocca
[+] invece un lavoro di taglio e cucito niemte male...
(di doja87)
[ - ] invece un lavoro di taglio e cucito niemte male...
[+] sagge parole
(di andrea)
[ - ] sagge parole
|
|
[+] lascia un commento a yaten84 »
[ - ] lascia un commento a yaten84 »
|
|
d'accordo? |
|
hilary kisskisskisskiss
|
giovedì 19 luglio 2007
|
finalmente dico la mia!!!!!!!
|
|
|
|
Ieri sera sono andata finalmente a vedere il film harrry potter e l'ordine della fenice il film che io aspettavo da tempo , il film si presenta molto bene e la parte iniziale e come nel libro di certo un film nn può essere uguale al libro siccome esso descrive in modo più approfondito la trama o le riflessioni dei personaggi, ma si avvicina ad esso in modo un po più superficiale , harry potter e l'ordine della fenice e un riassunto del libro un riassunto molto coinvolgente le parti , (anche per me) più inutili sono state tagliate dando fuori un film molto veloce e soprattutto nn pesante e nn monotono inoltre questo film descrive ( cosa che mi ha colpito molto)anche le sensazioni nn verbali che esistevano nel libro , la solitudine le emozioni lo stato d'animo di harry sono descritti e diretti , montati in maniera molto interessante a dir poco magnifica come ad esempio la parte finale del film quando .
[+]
Ieri sera sono andata finalmente a vedere il film harrry potter e l'ordine della fenice il film che io aspettavo da tempo , il film si presenta molto bene e la parte iniziale e come nel libro di certo un film nn può essere uguale al libro siccome esso descrive in modo più approfondito la trama o le riflessioni dei personaggi, ma si avvicina ad esso in modo un po più superficiale , harry potter e l'ordine della fenice e un riassunto del libro un riassunto molto coinvolgente le parti , (anche per me) più inutili sono state tagliate dando fuori un film molto veloce e soprattutto nn pesante e nn monotono inoltre questo film descrive ( cosa che mi ha colpito molto)anche le sensazioni nn verbali che esistevano nel libro , la solitudine le emozioni lo stato d'animo di harry sono descritti e diretti , montati in maniera molto interessante a dir poco magnifica come ad esempio la parte finale del film quando .....Mi sono piaciute molto le atmosfere che sono molto cupe e scure però nn buie (per fortuna)!!!!!!!!i sogni sono destritti in maniera molto suggestiva nn mancano i colpi di scena improvvisi nn mancano nemmeno scene di piccolo humor che ti regalano un sorriso e nn solo l'attenzione sulla trama che è molto dark i protagonisti nuovi di questo film sono stati molto tralasciati bellatix al mio parere doveva stare molto di più sulla scena luna è rappresentata come nel libro lo stesso vale pe tonks la ninfadora ,bellissima crudele e molto bastarda la umbrige la professoressa che vieta ogni cosa e che fa diventare la scuola un college molto severo le punizioni che infligge sono molto brutali e fanno venir voglia di prenderla a schiaffi ,in questo film (almeno per me) troviamo scene un po emozionanti come il licenziamento della professoressa minerva , la morte .... , la lotta tra harry e voldemort all'intrno della sua anima (quella di harry)e molro altro bellissima anche la scena del bacio tra harry e cho divertente il tentativo di gazza il custode di entrare nella spanza delle necessità tenerissimo il fratello di hagrid ( il gigante) che prende una cotta per hermione divertenti gli artificieri fred e george che regaleranno una bella sorpresa alla umbrige la perfida .Cmq questo film e degno dei precedenti e nn ho niente da dire di negativo inoltre diffidate da chi vi dice che chi nn ha letto il libro nn lo può capire il film o da chi vi dice che è orribile o orrendo nn è affatto vero ed e al secondo posto tra i miei preferiti, e un film che ti trasmette emozioni e nn solo gli effetti speciali che sono numerosissimi e un film che rispecchia anche uno stato d'animo che appartiene a tutti ovvero quello della solitudine. d'altro canto ho detto che è al secondo posto solo perchè al primo ce il grade capolavoro che ancora nn è stato abbattuto ovvero harry potter e il prigioniero di azkaban per questo motivo il mio voto e.......
[-]
[+] hai dormito al cinema?
(di tatti87redpill)
[ - ] hai dormito al cinema?
|
|
[+] lascia un commento a hilary kisskisskisskiss »
[ - ] lascia un commento a hilary kisskisskisskiss »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 12 agosto 2007
|
aaa cercasi libro
|
|
|
|
Uscire in estate porta male a Potter, come aveva dimostrato col terzo capitolo, se poi si aggiunge un regista che non ha mai lavorato nell'ambito del cinema, ma solo in quello dei telefilm, l'esito non può ke essere negativo.Inanzitutto: Radcliffe è lunico ke se la cava, con la watson ke alza le sopracciglia a ogni parola, e grint ke ha lo sgardo da idiota; e poi, ke fine ha fatto Albus Silente?
Nel libro è un mago saggio e pacifico, negli ultimi 2 capitoli ci ritroviamo davanti a un mago ke urla e da sconfitto dice:"non avete lezioni, voi?" .
Fiennes sembra già stanco nei panni di Voldemort e lo scontro finale sembra più una cosa da Dragon Ball o Naruto invece ke lo scontro tra maghi.
Paciok invece ke essere imbranato, contro bellatrix (uccisa nel 7 da molly) dice una frase alla Walker Texas Rangers.
[+]
Uscire in estate porta male a Potter, come aveva dimostrato col terzo capitolo, se poi si aggiunge un regista che non ha mai lavorato nell'ambito del cinema, ma solo in quello dei telefilm, l'esito non può ke essere negativo.Inanzitutto: Radcliffe è lunico ke se la cava, con la watson ke alza le sopracciglia a ogni parola, e grint ke ha lo sgardo da idiota; e poi, ke fine ha fatto Albus Silente?
Nel libro è un mago saggio e pacifico, negli ultimi 2 capitoli ci ritroviamo davanti a un mago ke urla e da sconfitto dice:"non avete lezioni, voi?" .
Fiennes sembra già stanco nei panni di Voldemort e lo scontro finale sembra più una cosa da Dragon Ball o Naruto invece ke lo scontro tra maghi.
Paciok invece ke essere imbranato, contro bellatrix (uccisa nel 7 da molly) dice una frase alla Walker Texas Rangers.
Ma la cosa più penosa di tutte è la storia: dov'è il libro?
Si vede che lo sceneggiatore basandosi sugli spunti del libro ha inventato una storia tutta sua! Che fine hanno fatto il Quidditch e le lezioni?
kreacher è una macchietta, mentre nel libro è un traditore, dov'è Marietta Edgecombe?
e poi Sirius nn moriva così, ma in combattimento, perchè poi l'avada uccide all'istante!
Lavoro fatto male per Yates che nel film mette + flashback ke altro e fa troppe "entrate e uscita" dal Profeta.
P.S. nel 7 si scopre ke Piton era sempre fedele a silente, e l'ha ucciso su ordine di quest'ultimo, dato ke Silente era stato colpito a morte da una maledizione.
Muoiono: lupin,tonks,piton(innamorato della madre di harry) ,moody,fred, dobby e altri
[-]
[+] attenzione spoiler
(di tatti87redpill)
[ - ] attenzione spoiler
[+] cretino
(di paki)
[ - ] cretino
[+] odiodavidyates
(di odiodavidyates)
[ - ] odiodavidyates
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
harry
|
domenica 19 agosto 2007
|
la saga di potter
|
|
|
|
Chi ha letto i libri della Rowling,non rimane deluso dai film che trasportano sul grande schermo la saga del mago Herry Potter. L'unica critica e'data dal fatto che, guardando i film perdi molti dettagli e descrizioni della storia ben architettata e raccontata dalla scrittrice. Questo e' l'inconveniente di quando si vuole fare un film tratto da un libro. Il fattore tempo,inevitabilmente ti porta a tagliare molti particolari e delucidazioni e a fare un riassunto il piu' esauriente possibile. Nonostante cio',il film e' fatto molto bene,dalla fotografia alla scenografia che hanno reso a pieno l'atmosfera malinconica e triste del mago Harry,che in questo film ha preso piena coscienza della natura della profezia e del destino a cui dovra' andare incontro e del forte legame con Voldmort.
[+]
Chi ha letto i libri della Rowling,non rimane deluso dai film che trasportano sul grande schermo la saga del mago Herry Potter. L'unica critica e'data dal fatto che, guardando i film perdi molti dettagli e descrizioni della storia ben architettata e raccontata dalla scrittrice. Questo e' l'inconveniente di quando si vuole fare un film tratto da un libro. Il fattore tempo,inevitabilmente ti porta a tagliare molti particolari e delucidazioni e a fare un riassunto il piu' esauriente possibile. Nonostante cio',il film e' fatto molto bene,dalla fotografia alla scenografia che hanno reso a pieno l'atmosfera malinconica e triste del mago Harry,che in questo film ha preso piena coscienza della natura della profezia e del destino a cui dovra' andare incontro e del forte legame con Voldmort. Come sempre,l'arma dell'amore e dell'amicizia aiuteranno Harry a lottare contro il male ed e' cio' che rende il "mago Harry" diverso da colui che non si puo' nominare. Il film e' anche un inno alla vera amicizia che ti sostiene e ti aiuta nei momenti difficili della vita e a fare sempre le scelte giuste anche quando queste sono difficili. E'questo che rende Harry invincibile e amato da tutti noi.
[-]
[+] harry potter
(di dororo)
[ - ] harry potter
|
|
[+] lascia un commento a harry »
[ - ] lascia un commento a harry »
|
|
d'accordo? |
|
lore 90
|
venerdì 13 luglio 2007
|
dov'è harry potter e l'ordine della fenice???
|
|
|
|
Sono appena tornato dal cinema... dove sono andato a vedere un film che almeno secondo regista e attori sarebbe dovuto essere spettacolare e coinvolgente.In effetti spettacolare lo è stato si sprecano gli effetti speciali (come nello scontro fra Silente e Voldemort). Manca però una cosa essenziale: la trama!!
Dove è finito il libro che ho letto e di cui mi sono innamorato?...mancano nel film parti essenziali della storia e se per quelli che nn hanno letto il libro il film potrà essere sembrato bello nn credo sia lo stesso per quelli che invece il libro lo hanno apprezzato. Le immagini sembrano incollate e alcune volte sembrano nn avere collegamento...si passa da una situazione ad un'altra senza ricevere spiegazioni nè chiarimenti sul comportamento di alcuni personaggi, cho ad esempio passa dall'essere amata all'essere ignorata da un momento all'altro.
[+]
Sono appena tornato dal cinema... dove sono andato a vedere un film che almeno secondo regista e attori sarebbe dovuto essere spettacolare e coinvolgente.In effetti spettacolare lo è stato si sprecano gli effetti speciali (come nello scontro fra Silente e Voldemort). Manca però una cosa essenziale: la trama!!
Dove è finito il libro che ho letto e di cui mi sono innamorato?...mancano nel film parti essenziali della storia e se per quelli che nn hanno letto il libro il film potrà essere sembrato bello nn credo sia lo stesso per quelli che invece il libro lo hanno apprezzato. Le immagini sembrano incollate e alcune volte sembrano nn avere collegamento...si passa da una situazione ad un'altra senza ricevere spiegazioni nè chiarimenti sul comportamento di alcuni personaggi, cho ad esempio passa dall'essere amata all'essere ignorata da un momento all'altro. Il film è glaciale pochissime emozioni passano dallo schermo al pubblico e se nel quarto film la morte di Cedric aveva scosso gli animi e fatto soffrire tantissimo harry, qui il dolore del mago per la perdita di sirius (che rappresenta la sua unica famiglia e significa moltissimo per harry) si esprime solo attraverso un grido senza audio e un momento dopo sembra essere tutto a posto. Capisco che sia impossibile sintetizzare in 2 ore di film tutto quello che il libro trasmette (anke perkè il 5° ha quasi 200 pg in + dei precedenti) ma di sicuro è stato fatto un lavoro che assolutamente nn si può confrontare con quello svolto negli altri film della saga.. si poteva fare di + ...nel signore degli anelli ad esempio credo sia stato fatto un lavoro (oggettivamente) migliore la sintesi è articolata i punti principali nn vengono tralasciati e soprattutto le emozioni nn rimangono confinate nello schermo. A mio parere questo film è decisamente mediocre e confesso di esserne stato deluso..il libro è totalmente diverso e dopotutto c'è un motivo perkè esistono entrambe le cose...in ogni caso viva harry potter
[-]
[+] non direi
(di kaipi- udine)
[ - ] non direi
[+] come ho scritto nella mie recensione...
(di elena)
[ - ] come ho scritto nella mie recensione...
[+] approvo in pieno
(di jo-jo84)
[ - ] approvo in pieno
[+] pienamente daccordo
(di valerio)
[ - ] pienamente daccordo
|
|
[+] lascia un commento a lore 90 »
[ - ] lascia un commento a lore 90 »
|
|
d'accordo? |
|
stefania margiacchi
|
sabato 14 luglio 2007
|
harry potter 5: sequel superiore
|
|
|
|
finalmente a questo quinto capitolo il regista è riuscito a dare quel qualcosa in più che rende questa pellicola nettamente superiore alle altre. Non ci sofferma tanto su inutili effetti speciali o scena d'azione, per questo può risultare più noioso per i più piccoli e per i superficiali interessati a tanto fumo e niente arrosto.
Qui si scava dentro l'anima dei protagonisti, analizzando la loro psicologia e capendoli, amandoli o odiandoli ma sicuramente la maggior parte degli attori riescono a lasciare qualcosa, gli stessi sono cresciuti, non sono più apatici ma sensazionalmente emozionanti.
Bellatrix Lanstrange(interpretata dalla signora Burton) lascia una certa agonia e tristezza che può sfioare addirittura in paura, come lo stesso Lord Voltemort che non è più un fantoccio ma un mago in carne e in ossa capace di spaventare e cpoinvolgere anche un pubblico acerbo.
[+]
finalmente a questo quinto capitolo il regista è riuscito a dare quel qualcosa in più che rende questa pellicola nettamente superiore alle altre. Non ci sofferma tanto su inutili effetti speciali o scena d'azione, per questo può risultare più noioso per i più piccoli e per i superficiali interessati a tanto fumo e niente arrosto.
Qui si scava dentro l'anima dei protagonisti, analizzando la loro psicologia e capendoli, amandoli o odiandoli ma sicuramente la maggior parte degli attori riescono a lasciare qualcosa, gli stessi sono cresciuti, non sono più apatici ma sensazionalmente emozionanti.
Bellatrix Lanstrange(interpretata dalla signora Burton) lascia una certa agonia e tristezza che può sfioare addirittura in paura, come lo stesso Lord Voltemort che non è più un fantoccio ma un mago in carne e in ossa capace di spaventare e cpoinvolgere anche un pubblico acerbo.
complimenti anche ad Emma Watson che in questi anni è diventata un attrice carismatica e coinvolgente.
peccato solo per Gary Oldman, che, anche se da voce e volto ad un personaggio indispensabile per la formazione di Harry Potter, è abbastanza sprecato nel film(Basti pensare alle sue ottime capacità dimostrate ad esempio in "Dracula" by Coppola).
Nell'insieme però un film coinvolgente, appassionante ed interessante che vi lascierà col fiato sospeso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefania margiacchi »
[ - ] lascia un commento a stefania margiacchi »
|
|
d'accordo? |
|
raffaella
|
mercoledì 18 luglio 2007
|
non devo dire bugie
|
|
|
|
Lord Voldemort è tornato.
Harry Potter e l’Ordine della Fenice si muove attorno a questa affermazione, trova modo di essere in virtù di essa. Abbiamo infatti appreso con il precedente episodio che il Signore Oscuro ha fatto il suo inaspettato ritorno e, ancora una volta, Harry Potter è riuscito a sfuggirgli.
Come dimostrare al mondo che Harry ha ragione?
A quanto pare, l’unico disposto a credergli è Albus Silente. Ma Harry non è mai solo: ha con sé i suoi fidati Ron e Hermione che, ora più che mai, vogliono essere al suo fianco.
Tuttavia Harry incontra serie difficoltà, nessuno è disposto a credere che lui si sia in effetti battuto con Voldemort. Il primo ostacolo che Harry dovrà affrontare è il potere: il Ministero della Magia vuole screditarlo a tutti i costi, le autorità si dimostrano assolutamente inflessibili poiché accettare il ritorno del Signore Oscuro significa… guai.
[+]
Lord Voldemort è tornato.
Harry Potter e l’Ordine della Fenice si muove attorno a questa affermazione, trova modo di essere in virtù di essa. Abbiamo infatti appreso con il precedente episodio che il Signore Oscuro ha fatto il suo inaspettato ritorno e, ancora una volta, Harry Potter è riuscito a sfuggirgli.
Come dimostrare al mondo che Harry ha ragione?
A quanto pare, l’unico disposto a credergli è Albus Silente. Ma Harry non è mai solo: ha con sé i suoi fidati Ron e Hermione che, ora più che mai, vogliono essere al suo fianco.
Tuttavia Harry incontra serie difficoltà, nessuno è disposto a credere che lui si sia in effetti battuto con Voldemort. Il primo ostacolo che Harry dovrà affrontare è il potere: il Ministero della Magia vuole screditarlo a tutti i costi, le autorità si dimostrano assolutamente inflessibili poiché accettare il ritorno del Signore Oscuro significa… guai.
Harry scopre ben presto di possedere al suo fianco un valido alleato: l’Ordine della Fenice, una società segreta fondata da Silente per combattere Voldemort. Al suo interno vi troviamo volti già noti, come Sirius Black (Gary Oldman), Remus Lupin (David Thewlis), Severus Piton (Alan Rickman), Malocchio Moody (Brendan Gleeson), Molly e Arthur Weasley (Julie Walters e Mark Williams), e così via. Ma conosciamo anche nuovi personaggi, come i due Auror Tonks (Natalia Tena) e Kingsley Shacklebolt (George Harris).
Il nostro eroe torna a Hogwarts dove, per la prima volta, si rende corto di trovarsi estremamente a disagio: non solo molti suoi compagni gli voltano le spalle credendolo pazzo, ma il Ministero della Magia ha trovato il modo per inserirsi negli affari di Hogwarts – con l’intenzione di ostacolare Silente – grazie alla persona di Dolores Umbridge (Imelda Staunton), la nuova insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure.
Quando l’atmosfera si fa sempre più irrespirabile a causa della dispotica presenza di questa tiranna, che diventa Inquisitore Supremo e, per un breve tempo, addirittura preside di Hogwarts, Harry e i suoi amici decidono di fondare l’Esercito di Silente, per imparare a difendersi contro ciò che li aspetta fuori dalle mura del castello. Non solo. Il nostro maghetto, ormai adolescente, ha la sua prima fidanzata dalla quale è attratto da molto tempo: la Cercatrice di Corvonero, Cho Chang (Katie Leung).
C’è però ben altro che attende Harry, una nuova sfida si presenta: se stesso.
Harry Potter scopre un nuovo oscuro legame tra lui e Voldemort che continua a torturarlo per mesi in un conflitto interiore che prende forma nella sua mente: “Siamo la stessa cosa” gli sibila Voldemort. In realtà il loro è un legame molto complesso poiché le loro sorti sono legate indissolubilmente da qualcosa che Harry inizialmente non conosce. Egli si sente così contaminato dal Male, pensa di essere sull’orlo della pazzia e teme il suo lato oscuro. Ma, in una scena emotivamente intensa, Sirius lo rassicura che lui è “una persona buona alla quale sono successe cose cattive”.
Di certo Harry conoscerà meglio se stesso in questa sorta di viaggio introspettivo e, confortato dalla presenza dei suoi amici, troverà il modo per affrontare la grande battaglia che si profila all’orizzonte. Ma questa volta subirà una grave perdita.
Come ormai nella tradizione della saga cinematografica di Harry Potter, ogni episodio si fa sempre più dark. A tratti, questa volta sembra anche di sfiorare l’horror quando veniamo coinvolti nella vicenda psicologica di Harry. Questa parte è stata resa magnificamente dalle scelte del regista David Yates soprattutto grazie ai flashback riferimento degli altri episodi, un modo originale per trovare coesione, merito anche della sceneggiatura di Michael Goldenberg.
A proposito della sceneggiatura, ritroviamo elementi più dettagliati rispetto ai film precedenti anche se non mancano corpose omissioni: da brava fan, lo ammetto, alcune di queste mi hanno lasciata esterrefatta mentre di altre non ho sentito la mancanza. Non ho particolarmente apprezzato determinati sconvolgimenti della trama poiché li ritengo fondamentali per il futuro della saga ma comprendo la necessità di sintetizzare il tutto: si tratta del libro più lungo della saga ed è stato rappresentato in un film di circa 140 minuti. Ne consegue che questo è il film potteriano di più breve durata, ma trovano il loro spazio gli elementi essenziali. Da non dimenticare, poi, una serie di inquadrature che chi ha già letto il sesto libro avrà sicuramente notato: vari riferimenti impliciti al futuro.
Di gran stile l’utilizzo della Gazzetta del Profeta come strumento armonizzante delle vicende che si susseguono insieme ad alcuni dialoghi che sono molto fedeli al libro (il mio preferito, tra l’altro).
Quanto agli altri elementi tecnici: gli effetti speciali. Sicuramente tra i migliori di tutta la saga, in particolare nella battaglia finale. Non eccessivi, ma necessari per rendere pressoché realistici creature come gli spettrali Thestral o i centauri.
Molto d’effetto le scenografie, lodevoli il Ministero della Magia e Grimmauld Place. Hogwarts è uno splendore, come sempre, e particolari inquadrature esaltavano tutta la sua magnificenza.
La colonna sonora di Nicholas Hooper si è rivelata una piacevole sorpresa, le tracce sono una più bella dell’altra: i crescendo di alcune sottolineano i momenti più “epici”, i motivetti esilaranti accompagnano soprattutto le scene con la Umbridge e i tratti più divertenti – come non fare riferimento ai gemelli Weasley, più spassosi che mai?
Indimenticabili le tracce che caratterizzano i momenti più tristi e dolorosi, in un mix che conferisce al film un perfetto equilibrio tra divertimento, terrore, dolore, tensione.
Veniamo al cast.
A partire da un Daniel Radcliffe eccezionale nella parte di Harry Potter, ritroviamo una serie di interpretazioni eccellenti. Il nostro protagonista appare un attore molto maturato, trasmette un’emotività realistica, dalle scene più drammatiche a quelle più oscure che lo vedono preda di Voldemort. Come dimenticare la fugace espressione maligna del suo sguardo subito dopo che ha urlato: “Mi guardi!” a Silente?
Daniel si rivela lodevole anche nella straziante scena della morte di un personaggio molto amato, accompagnato dall’emozionante David Thewlis che riveste i panni di Remus Lupin – il quale, anche se non ha molto spazio, ci delizia profondamente in questa scena.
Emma Watson e Rupert Grint appaiono ormai a loro agio nei panni dei migliori amici di Harry Potter, ma non rivelano particolari cambiamenti nella loro recitazione, soprattutto la Watson. Anche se un sospiro di sollievo è doveroso nei confronti di Rupert, finalmente risparmiato da una tartassante sequenza di “Miseriaccia”.
Una nota particolare circa i giovani protagonisti va a Evanna Lynch, la nuova matricola, che si rivela una Luna Lovegood straordinaria.
Quanto al cast adulto, gli elementi eccezionali sono numerosi. A partire da un’Imelda Staunton assolutamente perfetta e perfida al punto giusto nei panni della Umbridge, non dimentichiamo il modo in cui Helena Bonham Carter brilla nel ruolo della squilibrata Bellatrix Lestrange.
Impossibile sorvolare su Gary Oldman che, in definitiva, si è rilevato la scelta migliore per Sirius Black: la sua è stata un’interpretazione davvero commovente e le scene tra lui e Harry sono senza dubbio tra le migliori del film.
Peccato che la McGranitt (Maggie Smith) e Hagrid (Robbie Coltrane) continuino a rivelarsi figure di puro contorno, ovviamente per esigenze di durata, ma non si possono non menzionare Emma Thompson e Alan Rickman nei panni dei professori Cooman e Piton: in particolare quest’ultimo ci offre brevi ma intensi momenti che fanno presagire una presenza impeccabile nel prossimo episodio.
Sir Michael Gambon ci regala un Silente molto più credibile rispetto ai due film precedenti, e ciò è dovuto all’aura di potenza che il suo personaggio sprigiona in questo episodio.
Last but not least, voglio citare Ralph Fiennes, o Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato, fate voi, che anche in questo film è stato a dir poco strepitoso e a tratti terrificante.
In definitiva, l’intero cast si è rivelato all’altezza del suo ruolo regalandoci momenti indimenticabili.
Il film si rivela sottotono negli ultimi istanti che seguono lo straordinario scontro al Ministero della Magia e forse poteva avere una conclusione migliore, magari più insolita e malinconica.
Insomma, il tutto è di certo un film di transizione preludio di ciò che caratterizza i prossimi episodi, che avranno un tono ancora più cupo.
Quanto a me, rispetto il mio Voto Infrangibile: mai abbandonare Harry Potter.
Che sia un personaggio letterario o cinematografico, la mia devozione per lui non si esaurisce.
Quindi: anche se stiamo ormai per leggere la parola fine poiché il settimo libro sta per uscire, non perderemo per sempre il nostro eroe.
Come diceva Luna?
“Le cose che perdiamo trovano sempre il modo di tornare indietro”.
Ecco tutto.
Voto: 9
[-]
[+] brava
(di sheakespare95)
[ - ] brava
|
|
[+] lascia un commento a raffaella »
[ - ] lascia un commento a raffaella »
|
|
d'accordo? |
|
orochimaru 91
|
mercoledì 18 luglio 2007
|
4 o 5 ? questo e' il dilemma
|
|
|
|
Harry Potter viene attaccato e quasi baciato dai dissennatori, viene espulso da Hogwarts e riammesso dopo un'udienza.
I Mangiamorte di Voldemort sono liberi e cercano una profezia, "aiutati" dal ministero e ostacolati dall'Ordine della Fenice.
Alla fine Black muore ucciso dalla cugina Lestrange
David Yates regista di serie tv, debutta sul grande schermo con un gran peso sulle spalle, ma i risultati sono ottimi.
Finora (a mio parere, poi x voi dico una stronzata) i film di Potter si possono dividere in 2 categorie.
I primi 2 sono una bella fiaba, dal quarto in su si adotta quasi un taglio Thriller con il 3 ke fa da transito tra queste 2 categorie.
Yates replica in modo egregio il successo ottenuto da Newell, azzardando nuovi tipi di inquadrature, vediamo Azkaban per la prima volta e i Dissennatori a capo scoperto.
[+]
Harry Potter viene attaccato e quasi baciato dai dissennatori, viene espulso da Hogwarts e riammesso dopo un'udienza.
I Mangiamorte di Voldemort sono liberi e cercano una profezia, "aiutati" dal ministero e ostacolati dall'Ordine della Fenice.
Alla fine Black muore ucciso dalla cugina Lestrange
David Yates regista di serie tv, debutta sul grande schermo con un gran peso sulle spalle, ma i risultati sono ottimi.
Finora (a mio parere, poi x voi dico una stronzata) i film di Potter si possono dividere in 2 categorie.
I primi 2 sono una bella fiaba, dal quarto in su si adotta quasi un taglio Thriller con il 3 ke fa da transito tra queste 2 categorie.
Yates replica in modo egregio il successo ottenuto da Newell, azzardando nuovi tipi di inquadrature, vediamo Azkaban per la prima volta e i Dissennatori a capo scoperto.
Le uniche leggere pecche: il ruolo insignificante di Kreacher, e la morte di Sirius ucciso nel libro in duello.
Comunque....incanta
P.S. Qui mi era sembrato di vedere Barty Crouch jr., in effetti nn dicono nel 4 ke è stato baciato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a orochimaru 91 »
[ - ] lascia un commento a orochimaru 91 »
|
|
d'accordo? |
|
brookesb
|
venerdì 10 agosto 2007
|
bello,ma...
|
|
|
|
ho visto il film e penso sia mlt bello anke se rispetto al libro è deludente.uno sbaglio ke fanno qnd girano un film tratto da un libro è ke saltano le scene ke sembrano meno importanti ma ke alla fine fanno il bello del film:ad es.qnd harry dopo la morte di sirius si arrabbia da morire cn silente e poi parlano del mistero della cicatrice,ma anke le scene del combattimento di harry e i suoi amici contro i mangiamorte nel libro sn mlt + avvincenti.quelle scene sarebbero state grandiose.cmq trovo ke il miglior film di harry potter fatto fino ad ora sia il primo ed un pò anke il secondo,poi i film hanno continuato a saltare alcune cs ke,secondo me,mettono insieme i film.bravi cmq tt gli attori e daniel radcliffe continua stupirci cn le sue performance.
[+]
ho visto il film e penso sia mlt bello anke se rispetto al libro è deludente.uno sbaglio ke fanno qnd girano un film tratto da un libro è ke saltano le scene ke sembrano meno importanti ma ke alla fine fanno il bello del film:ad es.qnd harry dopo la morte di sirius si arrabbia da morire cn silente e poi parlano del mistero della cicatrice,ma anke le scene del combattimento di harry e i suoi amici contro i mangiamorte nel libro sn mlt + avvincenti.quelle scene sarebbero state grandiose.cmq trovo ke il miglior film di harry potter fatto fino ad ora sia il primo ed un pò anke il secondo,poi i film hanno continuato a saltare alcune cs ke,secondo me,mettono insieme i film.bravi cmq tt gli attori e daniel radcliffe continua stupirci cn le sue performance.davvero bravo
[-]
[+] hai ragione
(di fabrizio)
[ - ] hai ragione
[+] mmmm
(di paki)
[ - ] mmmm
|
|
[+] lascia un commento a brookesb »
[ - ] lascia un commento a brookesb »
|
|
d'accordo? |
|
|