Harry Potter e l'ordine della fenice |
||||||||||||||
Un film di David Yates.
Con Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Michael Gambon, Brendan Gleeson, Gary Oldman.
continua»
Titolo originale Harry Potter and the Order of the Phoenix.
Fantastico,
Ratings: Kids+13,
durata 142 min.
- USA, Gran Bretagna 2007.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 11 luglio 2007.
MYMONETRO
Harry Potter e l'ordine della fenice ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piacevole
di RiccardoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 13 luglio 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siamo ormai giunti alla quinta pellicola dedicata al maghetto più famoso del mondo, creato dalla "babbana" J.K. Rowling. Nuovo regista e sceneggiatore, stesse critiche: la trama del libro è quasi del tutto "mutilata" cosicchè ne restano pochi frammenti ; la durata del film, nonostante sia tratto dal libro più lungo della collana potteriana (800 pagine), è sempre la stessa, due ore e mezza, come il primo episodio che era tratto,però, da un libro di nemmeno 300 pagine!. Mancano dunque tante, tante, tante scene e stavolta le sequenze d'azione sono davvero poche! Yates è bravissimo e il nuovo sceneggiatore, Goldenberg, non ha nulla in meno di Kloves. C'è qualcosa che non va, come dicono alcuni, nel montaggio: alcune sequenze non combaciano alla perfezione e si avvertono dei salti accentuati tra una scena all'altra. Le musiche dell'esordiente Nicholas Hooper si distaccano nettamente da quelle di John Williams, e non si accenna nemmeno al theme da lui creato, cosa che invece aveva fatto Patrick Doyle nella pellicola precedente. Nulla da ridire sulla fotografia di Slawomir Idziak, estremamente cupa e, a tratti, luminosissima. Abbiamo delle new entries nel cast: Imelda Staunton, perfetta nel ruolo della perfida professoressa (..Inquisitore supremo, nonchè preside di Hogwarts) Umbridge e Helena Bonham Carter, qui in nel ruolo di Bellatrix Lestrange, una pura comparsa. Quello che si nota maggiormente in questo nuovo capitolo, e che già era visibile in quello precedente, è la velocità e la frenesia con cui viene narrata la vicenda: così le due ore e mezza passano velocissime, lo spettatore nemmeno se ne accorge; le stagioni non esistono (Harry arriva a Hogwarts e nella scena seguente è gia arrivato l'inverno, con le vacanze di Natale! La primavera non esiste e si passa subito all'estate, la scuola è finita!). Diventato un'utopia il salto di qualità da un film all'altro, l'unica cosa che rimane da fare è non confondere il libro coi film (io stesso ho sbagliato a fare un confronto tra i due) ma abbandonarsi alla magia di entrambi; ciò che davvero conta è che le pellicole non influenzino la nostra fantasia, quando leggiamo i libri (ormai ne manca solo uno, e va bè...): ognuno ha in mente un proprio Harry Potter, una propria Hogwarts, un proprio mondo magico....Daniel Radcliffe (sempre più inespressivo) è l'Harry Potter cinematografico, e quest'"Ordine della fenice" non è il libro della Rowling, ma la trasposizione cinematografica e, considerandola tale, è una piacevolissima visione.
[+] lascia un commento a riccardo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||