Kill Bill - Volume 1

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Kill Bill - Volume 1   Dvd Kill Bill - Volume 1   Blu-Ray Kill Bill - Volume 1  
Un film di Quentin Tarantino. Con Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Vivica A. Fox.
continua»
Titolo originale Kill Bill - Volume 1. Azione, durata 110 min. - USA 2003. MYMONETRO Kill Bill - Volume 1 * * * 1/2 - valutazione media: 3,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
great steven lunedì 16 settembre 2019
uma thurman spadaccina indomabile. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

KILL BILL – VOLUME 1 (USA, 2003) di QUENTIN TARANTINO. Interpretato da UMA THURMAN, DAVID CARRADINE, LUCY LIU, DARYL HANNAH, VIVICA A. FOX, MICHAEL MADSEN, MICHAEL PARKS, SONNY CHIBA, CHIARI KURIYAMA
Soggetto (con la Thurman) e sceneggiatura: Tarantino. Black Mamba, assassina affiliata alla cerchia dell’invisibile Bill, viene aggredita a sorpresa il giorno del suo matrimonio in un’imboscata tesa da sedici membri della Deadly Viper Assassination Squad, capeggiata da Bill. Muoiono il marito e (forse) la bambina che porta in grembo, mentre lei, data per morta, in realtà rimane in stato comatoso, per poi risvegliarsi dopo quattro anni. Adesso il suo obiettivo è organizzare una terrificante vendetta verso i suoi aguzzini. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
iloveinter giovedì 10 marzo 2011
film capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Quentin Tarantino è tornato, dopo quattro anni di silenzio (direi, coma),  e che ritorno! La Sposa (Uma Thurman) si risveglia dopo quattro anni di coma, da quando, il giorno del suo matrimonio è stata ferita a morte. Il suo unico scopo, ora, è vendicarsi. Enorme lavoro questo di Tarantino che richiede la divisione del film in due (o tre?) parti. I suoi fan non ce la facevano più ad aspettarlo e smisurate erano le aspettative di questo film. Ma l'inizio, con la Sposa tumefatta e con una pallottola in testa, tranquillizza tutti. E' lui! Si sentiva la sua mancanza! Bravissimo il regista ad affrontare la storia in un lunghissimo flashback, fatto di "avanti e indietro", una scelta veramente azzeccata. [+]

[+] lascia un commento a iloveinter »
d'accordo?
alessandro rega martedì 8 ottobre 2013
superman è superman il suo alter ego è clark kent Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

No bimba, in questo momento sono proprio io, all’apice del mio masochismo”

Quarto film di Quentin Tarantino, sicuramente uno dei più divertenti e violenti da lui girati.
In questa pellicola si vede molto chiaramente l’influenza dei film d’exploitation nella carriera del regista americano. [+]

[+] lascia un commento a alessandro rega »
d'accordo?
byrne mercoledì 6 novembre 2013
critici coi pop corn. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Kill Bill è sicuramente infantile, poco digeribile, iperbolico senza essere risolutivo, autocompiaciuto. Non posso non concordare. Ma allora bisogna anche ammettere che si tratta di un film intelligentissimo, arguto, ironico, tecnicamente impeccabile, originale nella scelta di un montaggio "disordinato", incredibilmente divertente, capace di coniugare e sposare tra loro generi diversi viaggiando su chine pericolosissime cui, pure, sfugge indenne. Nel segno di una morale vendicativa di origine Leoniana o comunque western (non a caso il massacro che da' il via a tutto si svolge in Texas), Tarantino fa prendere per mano generi in apparenza inconciliabili per ragioni estetiche, di ritmo e chi più ne ha più ne metta. [+]

[+] lascia un commento a byrne »
d'accordo?
filippo catani martedì 22 aprile 2014
sete di vendetta in salsa tarantino Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Una ex killer a pagamento si risveglia dal coma dopo quattro anni. Alla donna infatti era stato quasi fatale un colpo di pistola alla testa sparatole quasi a bruciapelo dal capobanda Bill. La vendetta della donna contro di lui e le ex compagne non si farà attendere.
Cosa si potrebbe dire per descrivere velocemente il film? Un'opera alla Tarantino e per accorgersene basta giusto scorrere i titoli di testa. Quindi si entra nel vivo e non mancano sangue e combattimenti. La Thurman è perfetta nel ruolo della vendicativa protagonista ma in generale è difficile trovare qualcosa che non funzioni in una pellicola che passa sapientemente dalle immagini a colori al bianco e nero fino ad arrivare al fumetto e al cartone animato. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
mr.pink321 venerdì 3 luglio 2015
alto e basso Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Quentin Tarantino ha sempre guardato in basso per arrivare in alto. Il suo cinema si mantiene lontano dal cinema impegnato, dai grandi capolavori pregni di tematiche profonde e riflessioni esistenziali, che pure apprezza. Il suo campo di lavoro è un cinema comunque d’intrattenimento declinato in ogni sua forma, anche se sublimato a ricerca di perfezione formale e stilistica e arricchito di una cura  una devozione insolite per quel genere, un cinema dove il mondo reale e quello filmico si uniscono, gli archetipi narrativi si fondono ai personaggi reali e la violenza è sospesa fra il modo fumettistico della spettacolarizzazione (quindi gestita come soggetto estetico), e il modo realistico, che, a differenza del precedente, è disturbante per lo spettatore (per esempio nella scena di tortura di Reservoir dogs). [+]

[+] lascia un commento a mr.pink321 »
d'accordo?
dario lunedì 27 ottobre 2003
uma i love you Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

Il punto di forza del film è sicuramente Uma Thurman, mai così brava e bella. È lei con la sua furia distruttrice, ma anche con i suoi momenti di commozione a conquistare i favori del pubblico. Anche quando duella con la sua spada non si trasforma, come si potrebbe immaginare, in una indistruttibile macchina di morte inespressiva. Al contrario, a volte sbaglia, ha il fiatone, cade, è un essere umano, non un guerriero di Matrix. Detto questo, la storia in sè manca un po di contenuti, la forma è stupefacente ed il film si guarda volentieri (per chi ha lo stomaco forte, attenzione alle inondazioni di sangue). Però a parte la Thurman e Vivica A. Fox gli altri personaggi sembrano delle macchiette, compreso il maestro di spade. [+]

[+] ? (di fernanda)
[+] aspetta un momento! (di quentin)
[+] thurman (di marcy)
[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
siper venerdì 12 agosto 2011
4 anni di assenza giustificata Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Il 2003 segna, dopo 4 anni di riflessione, il ritorno in sala del maestro Quentin Tarantino. I ritorni, si sa, difficilmente sono felici, ma il caso “tarantiniano”, evidentemente, è l’eccezione che conferma la regola. Avvalendosi di un cast sottotono rispetto a quelli stellari di “Pulp Fiction” e “Jackie Brown”, Tarantino riesce finalmente a costruire una trama che abbia un indiscusso protagonista. L’onore e l’onere ricadono sulle esili spalle di Uma Thurman, esili ma non fragili perché la bionda attrice statunitense, strizzata per l’occasione in tuta gialla da motociclista, risponde alla grande alle aspettative interpretando al meglio il ruolo della bella eroina in cerca di vendetta. [+]

[+] lascia un commento a siper »
d'accordo?
moviesteve giovedì 18 luglio 2013
la vendetta è un piatto che va servito freddo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Quentin, dopo sei lunghi anni, ritorna alla regia con unfilm tutt'altro che banale.
"La Sposa" (così chiamata nel primo film) è una donna tradita dalla sua ex banda di killer con cui lavorava e, sull'altare, vengono barbaramente uccisi il marito, gli amici e persino il reverendo. Lei si salva miracolosamente dopo un colpo di pistola alla testa e rimane in coma per ben quattro anni. Una volta risvegliata, appresa la condizione in cui si trova (l'unica sopravvissuta, nemmeno il bebè che portava in grembo si è salvato), si pone solo uno scopo: uccidere i suoi traditori. La vendetta, seppur piena di difficoltà, sarà terribile. [+]

[+] lascia un commento a moviesteve »
d'accordo?
robista giovedì 30 ottobre 2003
perplesso Valutazione 2 stelle su cinque
44%
No
56%

La tanto decantata tecnica del FlashBack era stata mirabilmente portata a compimento in Pulp Fiction, il tema della violenza talmente esasperata da risultare cartonesca e comica anche. I grandi primi piani del protagonista e dei duellanti sono già stati proposti ormai da decenni da Sergio Leone. Mi è sembrato un omaggio in chiave parodistica ai film di Khung-fu e ai western alla pummarola, e a se stesso! Quester tecniche avevano vivacizzato il modo di fare cinema 10 anni fa sono ormai già viste. Uguale a se stesso.

[+] insonnolito (di paul)
[+] lascia un commento a robista »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Kill Bill - Volume 1 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | marv89
  2° | the bride
  3° | alberto86
  4° | chester27
  5° | walem
  6° | danae120
  7° | thenoise
  8° | il critico
  9° | francesco manca
10° | vedelia
11° | g. romagna
12° | mr.619
13° | gustibus
14° | aristoteles
15° | aspirantefilmmaker
16° | damiano
17° | claudio
18° | shiningeyes
19° | alex vale
20° | alexpark
21° | great steven
22° | mr.pink321
23° | iloveinter
24° | filippo catani
25° | alessandro rega
26° | byrne
27° | dario
28° | siper
29° | moviesteve
30° | robista
31° | bella earl!
32° | marcello desideri
33° | killbillvol2
34° | levo95
35° | paolo
36° | won2b
37° | claudionebridio
38° | marcuss79
39° | reiver
40° | sbattiuovo automatico
Golden Globes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità