Titanic |
||||||||||||||
Un film di James Cameron.
Con Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 194 min.
- USA 1997.
- Walt Disney
uscita giovedì 9 febbraio 2023.
MYMONETRO
Titanic ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cameron sfiora il capolavoro!
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 13 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rose (Stuart da anziana, Winslet da giovane), una sopravvissuta all’affondamento del Titanic, racconta ad un cercatore (Paxton) di tesori perduti il prima e il dopo della tragedia in cui persero la vita millecinquecento persone: lei, ricca aristocratica, si imbarca con la madre (Fisher) e l’odioso fidanzato miliardario (Zane) ma durante il viaggio si innamora del povero artista Jack (DiCaprio). Durante la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 la nave si scontra con un iceberg e l’amore dei due si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. Costato 200 milioni di dollari (all’epoca il film più costoso della storia), Titanic è il film più ambizioso della carriera del canadese James Cameron, nonché il migliore. Cameron (che qui è regista, sceneggiatore, produttore e montatore) ha voluto mettere in immagini la più grande e famosa tragedia marittima della storia, ma i suoi veri interessi sono altri: il Titanic di Cameron è un microcosmo in cui convivono classi sociali differenti, ricchi e poveri, i vari elementi di una società giunta al suo limite estremo, di cui il Titanic, la nave più grande, possente e lussuosa del mondo, è simbolo. L’inaffondabile Titanic è il monumento all’edonismo, al lusso, al potere, alla grandezza, della società della Belle Epoque. E quando la nave affonda, portando con sé ricchi e poveri, uomini, donne e bambini tutti i passeggeri devono prendere atto della fine di un’epoca di benessere e sicurezza, in nome dell’incertezza, del dubbio. L’inaffondabile che affonda è l’apocalisse (non a caso nelle concitate sequenze finali un prete, poco prima dell’inabissamento, recita un passo dell’Apocalisse). Jack e Rose simboleggiano l’ingenuità giovanile, ben parafrasata dalla scena in cui Jack “fa volare” Rose: il volo di Rose è il volo dell’ingenuità, l’unico momento in cui davvero tutto pare scomparire in nome del loro amore incontenibile, tutte le differenze sociali, le rivalità, le violenze. È l’unico attimo di puro amore, vissuto sulla prora di una nave pronta ad infrangersi contro l’agghiacciante realtà di un amore impossibile, incapace di travalicare le differenze sociali. Lo dice il fidanzato Caledon:“Vinco sempre io Jack, in un modo o nell’altro”. E i poveri restano schiacciati dal cannibalismo sociale, rinchiusi nei bassifondi della nave, mentre i ricchi tentano di salvarsi, con qualche rara eccezione, come Benjamin Guggenheim, che si getta contro la morte “con i vestiti migliori e un po’ di brandy”, prendendo atto del destino della propria classe. Cameron riesce dunque a coniugare sapientemente il suo talento di intrattenitore, con quello di artista (Cameron si identifica evidentemente con Jack e Brock, il cercatore di tesori: in uno vede l’artista, nell’altro vede l’imprenditore, che però alla fine soccombe nel suo tentativo di trovare il diamante). La storia d’amore di Jack e Rose, criticata da alcuni, è in realtà una delle più appassionanti e appassionate che si siano viste sullo schermo: pochi film trasmettono una tale emozione amorosa, un tale pathos, una tale vibrante visione dell’amore impossibile. E Cameron, pur con qualche caduta di scrittura (qualche scena imbarazzante qua e là), si rivela fine sceneggiatore, sia nel delineamento dei personaggi, sia nel trasmettere tramite le parole tutta la passione dell’amore o la fatalità del destino. DiCaprio e la Winslet vengono finalmente lanciati nello star-system, e le loro memorabili interpretazioni lasciano presagire tutto il loro talento, che avranno modo di dimostrare in futuro. Divisibile in due parti (l’amore e l’affondamento) può vantare nella prima una ricostruzione storica ammirevole e sfarzosa, mentre nella seconda la regia di Cameron può dare il meglio si sé: mai si erano viste scene di massa così catastroficamente imponenti (e ancora oggi riescono insuperate). La direzione delle sequenze della tragedia sono un capolavoro assoluto, perfette in ogni dettaglio, curate nei minimi particolari (e la fedeltà storica è tanta), e molti momenti le scene riescono a trasmettere allo spettatore autentico terrore. Incredibile successo di pubblico in tutto il mondo, oltre 2 miliardi di dollari incassati (è il secondo incasso della storia, dopo Avatar dello stesso Cameron), e trionfo agli Oscar con ben 11 statuette su 14 candidature: miglior film, regia, fotografia (Russell Carpenter), scenografia, costumi, colonna sonora (James Horner), canzone (My Heart Will Go On, cantata da Céline Dionne), montaggio, sonoro, montaggio sonoro e effetti speciali. Una volta tanto il successo universale ha ricompensato un capolavoro. Ridistribuito in un mediocre 3D nel 2012, in occasione del centenario dell’affondamento della nave.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||