Titolo originale | Invisible Man |
Anno | 1933 |
Genere | Fantastico |
Produzione | USA |
Durata | 71 minuti |
Regia di | James Whale |
Attori | Gloria Stuart, Claude Rains, William Harrigan, Henry Travers, Una O'Connor, Dwight Frye Forrester Harvey, Dudley Digges, Holmes Herbert, E.E. Clive, Walter Brennan, John Carradine. |
Tag | Da vedere 1933 |
MYmonetro | 3,63 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Uno scienziato riesce a scoprire una sostanza che rende invisibili e diventa una sorta di pericolo pubblico, sfruttando senza freni questa sua capacit... Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
CONSIGLIATO SÌ
|
Uno scienziato riesce a scoprire una sostanza che rende invisibili e diventa una sorta di pericolo pubblico, sfruttando senza freni questa sua capacità. Ma quando cade la neve, le orme lasciate su di essa lo tradiscono e la polizia può sparargli uccidendolo.
In una locanda del villaggio inglese di Ipping arriva uno straniero dal volto bendato e gli occhi nascosti da un paio di lenti nere. Si tratta del dottor Jack Griffin, uno scienziato che ha sperimentato su di sé la monocaina, droga estratta da un fiore esotico, che ha il potere di rendere invisibile, ma provoca come effetto collaterale una forte alterazione dell'equilibrio mentale. Insospettita dallo strano comportamento di Griffin, Jenny l'anziana albergatrice avverte la polizia, ma l'uomo invisibile - ormai preda della follia - si fa beffe delle forze dell'ordine e mette a soqquadro la locanda seminando il panico nel paese. Fallito il tentativo della fidanzata di ricondurlo alla ragione, Griffin si macchia di varie efferatezze, che culminano nell'omicidio di un agente. Braccato dalla polizia, trova rifugio in un granaio e, mentre tenta la fuga, tradito dalle impronte che lascia sulla neve, viene ucciso.
Piccolo gioiello del cinema fantastico, il film è condotto sui toni della commedia nera. Gli effetti speciali concepiti con grande abilità e semplicità diedero grande fama a John P. Fulton. Per simulare gli effetti della invisibilità si fece uso della (allora) complessa tecnica della stampa multipla e del mascherino scorrevole: alcune scene con Claude Rains furono girate separatamente da quelle con gli altri attori per essere poi rimontate insieme. Rains girava le sequenze su un set completamente ricoperto di velluto nero e lui stesso indossava gli abiti dopo essersi infilato in una calzamaglia nera che lo copriva da capo a piedi. Il volto interamente coperto da un particolare elmetto, Rains respirava mediante tubi infilati lungo le gambe, nascosti sotto i pantaloni. A causa di questa strana tenuta da sommozzatore che lo faceva recitare al buio e gli rendeva i suoni fortemente alterati, si dice che l'attore abbia più volte rischiato lo svenimento.L'uomo invisibile fu il trampolino di lancio di Claude Rains in un ruolo che il grande Boris Karloff aveva rifiutato quando la Universal aveva già approntato locandine promozionali con il suo nome. Nel cast figurano caratteristi di grande valore da Una O'Connor (la governante di Olivia De Havilland nel Robin Hood di Errol Flynn) a Henry Travers (l'angelo custode di James Stewart in La vita è meravigliosa) e due attori che avrebbero conosciuto una lunga fortunata carriera, John Carradine e Walter Brennan.Alla sceneggiatura collaborò Philip Wylie co-autore del romanzo Quando i mondi si scontrano da cui verrà tratto nel 1951 un altro grande film.In Spagna è intitolato El Hombre invisible, in Francia L'Homme invisible.
L'UOMO INVISIBILE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€14,99 | €12,99 | ||
€12,99 | - |
Il regista James Whale, padre cinematografico di Frankenstein, riuscì a superarsi realizzando questo film di genere fantastico. Gli effetti speciali dell'uomo invisibile appaiono ancora oggi davvero interessanti, ben riusciti e divertenti. Considerando che la pellicola venne realizzata nel lontanissimo 1933 si può chiaramente parlare di un piccolo capolavoro del genere, un cult da [...] Vai alla recensione »
Sarebbe vendibile oggi un'automobile con le caratteristche tecniche della prima Ford modello T, con l'avviamento a manovella, potenza 20 HP, ruote a raggi di legno, velocità massima 72 km/h e acquistabile in qualsiasi colore purché sia il nero, come diceva Henry Ford? Così un film con una trama di 84 anni fa, oggi non è più proponibile: sono cambiati i parametri, [...] Vai alla recensione »
Posso dire con assoluta franchezza che il film è orribile. Noiosissimo e insensato seppure gli effetti speciali sono fatti abbastanza bene. Non mi interessa se è fatto negli anni 30 perchè alcuni film diventano immortali anche se sono vecchi e sono convinto che tra altri 100 anni per esempio "la grande guerra" di Monicelli sarà ancora un bel film.
“Si vede una sigaretta accendersi da sola, un pigiama infilarsi magicamente tra le coperte del letto... Quando scio glie le bende che gli servono da tragica maschera, diventa un decapitato che parla. E nel momento in cui gli danno una caccia senza quartiere, e i suoi passi affondano spaventosamente nella neve, un terrore panico ci possiede e ci attanaglia, senza lasciarci, fino al gesto del poliziotto [...] Vai alla recensione »