Il trapezio della vita |
|||||||||||
Un film di Douglas Sirk.
Con Rock Hudson, Robert Stack, Dorothy Malone
Titolo originale The Tarnished Angels.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
b/n
durata 91 min.
- USA 1958.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Negli anni Venti, un pilota, reduce della prima guerra mondiale, per continuare a volare partecipa a pericolosissime gare acrobatiche e non esita a prostituire la moglie pur d'avere un nuovo aereo. L'uomo finirà per morire in un incidente e alla donna provvederà un giornalista che silenziosamente si era innamorato di lei.
|
|
|||||
|
DVD | Il trapezio della vitaUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 26 giugno 2019
|
di Rainer Werner Fassbinder
Il trapezio della vita (The Tamished Angels, 1958) è l'unico film in bianco e nero di Douglas Sirk che sono riuscito a vedere. È l'opera in cui ha avuto maggiore libertà: un film incredibilmente pessimista. La storia è tratta da un romanzo di Faulkner che purtoppo non conosco. Sembra che Sirk la abbia profanata, il che le ha giovato. Come La strada di Fellini ma in modo molto meno pretenzioso, questo film mostra un mestiere che sta scomparendo. Robert Stack è stato un pilota nella prima guerra mondiale: non ha voluto mai fare altro e ciò. » |
||