Advertisement
Giffoni 2022 torna su MYmovies con un bagaglio di temi coraggiosi che guardano ai giovani e all’attualità

In streaming dal 22 luglio al 3 agosto - anche su MYmovies ONE - tantissime storie che parlano di famiglia e della sua assenza, di classi sociali e di immigrazione. E di amicizia, quella vera. SCOPRI I FILMPROVA GRATIS MYMOVIES ONE PER 7 GIORNI »
di Paola Casella

mercoledì 20 luglio 2022 - mymoviesone

Sono molti i temi affrontati da questa edizione del Giffoni Film Festival, da sempre coraggioso nel confrontarsi con l’attualità e con le questioni che stanno a cuore ai più giovani.

I lungometraggi disponibili in streaming su MYmovies dal 22 luglio al 3 agosto, distribuiti in ben 7 sezioni con riferimento all'età di visione consigliata, sono un’ottima cartina di tornasole per evidenziare gli argomenti che emergono dal presente, in ogni parte del mondo.

PROVA GRATIS MYMOVIES ONE PER 7 GIORNI

Le assenze familiari
Che siano i bambini scomparsi dopo il terremoto avvenuto nel Sichuan nel 2008, e i loro genitori che in After the Rain cercano di superare il dolore di quella perdita incolmabile con la nascita di nuovi figli, o la morte di una madre durante il parto di un fratellino minore, che in As in Heaven spinge la figlia quattordicenne Lisa a confrontarsi con la vita adulta e con il suo ruolo di donna nella società rurale del 1800, la perdita di un affetto famigliare viene raccontata con grande pathos e con un atteggiamento costruttivo, come quello con cui la protagonista tredicenne di Comedy Queen affronta la mancanza della madre improvvisandosi comedienne con l’obiettivo di riportare il sorriso sulla bocca di su padre.

Anche in Sumo Kid il tono è leggero nel raccontare la storia di Vitya, un ragazzo russo il cui padre ha lasciato la famiglia per trasferirsi in Giappone, e che sogna di partecipare ai campionati giovanili di Sumo a Tokyo pur di ritrovarlo. Mentre in Mikado, storia di una teenager cui è mancata la madre, i toni sono più cupi e le conseguenze delle decisioni più irreversibili, così come accade in Jesus Lopez, dove un ragazzo cerca di sostituirsi a suo cugino morto in un incidente d’auto sacrificandogli completamente la propria identità.

Il divario di classe
In Carajita la tata di una ricca famiglia dominicana dovrà confrontarsi con la scarsa considerazione in cui viene tenuta dai suoi datori di lavoro, un po’ come avveniva in Roma (guarda la video recensione) di Alfonso Cuaròn, mentre in Mars One l’avvento al potere di Bolsonaro in Brasile aumenta ulteriormente le differenze socioeconomiche fra i cittadini, colpendo soprattutto le famiglie di modesta estrazione sociale come i Martin, protagonisti di questa storia che ci parla di “genere, razza ed economia”. E in Tolyatti Adrif una cittadina russa che prende il nome dal politico italiano Palmiro Togliatti diventa il teatro della dissoluzione socioeconomica, incapace di garantire un futuro ai suoi abitanti più giovani.

L’immigrazione
Un gruppo di bambini e adolescenti centro e sudamericani sono bloccati a Tijuana in attesa del permesso di asilo in Far Away From Home, ricordandoci che dopo il governo Trump “la migrazione è quella di famiglie o bambini che viaggiano da soli, fuggendo dalla violenza dei loro Paesi e regioni”, così come in Oltre il confine due bambini africani si sostengono a vicenda in un’Italia che per loro è come la luna, affrontando avventure e pericoli in cerca di in futuro migliore.

Anche l’integrazione nel Paese dove ci si è insediati ha le sue spine: in Holy Emy due sorelle filippine restano da sole in Grecia cercando la loro strada all’interno della comunità immigrata ad Atene, mentre in Quickening un’adolescente di origine pachistana dovrà mediare fra la cultura dei suoi genitori e quella del Paese in cui è cresciuta, il Canada.

Il costo della differenza
L’attrazione omosessuale è al centro di Heartbeast, in cui un’aspirante cantante punk rock si avvicina in maniera ossessiva alla sorellastra acquisita, mentre i due giovani protagonisti di Let Me Hear It Barefoot si avvicinano attraverso la ricerca dei suoni ma non riescono a stabilire fra loro una vera e propria relazione. Lyra invece è il ritratto di un’attivista del movimento LBGTQ+ uccisa a 29 anni dai repubblicani dissidenti irlandesi incapaci di accettare le sue idee.

Il valore dell’amicizia
Un gruppo di ragazzine irresistibili anima le strade di Kinchasa in I Am Chance, trovando ispirazione attraverso l’arte per immaginare un futuro diverso da quello di piccoli furti e prostituzione nel quale sono cresciute, mentre le amiche della regista Noémie Merlant recitano praticamente se stesse in Mi Iubita mon Amour, storia di un addio al nubilato che ha luogo durante un’estate avventurosa. In The Path sarà l’amicizia della pastorella Nuria ad aiutare il dodicenne Rolf, in fuga dai nazisti, nel tentativo di attraversare un ripido sentiero sui Pirenei per trovare il passaggio che gli renderà possibile ricongiungersi con la madre all’estero, mentre in The Sleeping Beast il giovane Kristjan dovrà decidere se rimanere fedele agli amici del quartiere o salvare una vita umana.


PROVA GRATIS MYMOVIES ONE PER 7 GIORNI

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati