Non è un paese per vecchi |
||||||||||||||
Un film di Ethan Coen, Joel Coen.
Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald.
continua»
Titolo originale No Country for Old Men.
Thriller,
durata 122 min.
- USA 2007.
- Universal Pictures
uscita venerdì 22 febbraio 2008.
MYMONETRO
Non è un paese per vecchi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film sopravvalutato
di jaimzFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 agosto 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao a tutti, concordo che nel cinema e nei film ognuno ci possa e ci debba vedere ciò che desidera, guai se così non fosse. Tuttavia, non capisco perchè a tutti i costi si debba trovare del "genio" anche quando questo non c'è. La medesima cosa, dal mio punto di vista, accade in arte dove creazioni tutt'altro che artistiche sono portate in palmo di mano come esempio per tutti. Sarà mica così perchè "a world need a hero"? Forse Non è un paese..., visto nell' ottica del completamento di un percorso artistico iniziato almeno due film prima, è un ottima pellicola, ma a se, dal mio modesto punto di vista, lascia a desiderare o, se preferite, non ha tutta la grandezza che gli si attribuisce. Tutti sapete meglio di me quali sono le caratteristiche perchè un film possa essere definito oggettivamente convincente e qui, mi pare, certi parametri sono assenti (Chiara insegna). Se poi si vuol discutere da un punto di vista meramente soggettivo all'ora è tutt'altra cosa e tutto va bene. Chi ama i Coen ha urlato, giustamente, al miracolo, chi non li ama è rimasto indifferente o con una certa voglia di capire. Ho letto in un commento che i fratellini non copiano. Vero, ma di certo "prendono spunto". E lo spunto deriva da un certo neorealismo italiano d'annata secondo me. Allo stesso modo pellicole sulla stessa falsa riga sono state prodotte dai francesi, sia in tempi non sospetti sia più recentemente, e non sono state osannate allo stesso modo. Pellicole in cui i personaggi, per me, avevano un po' più da dire. Concordo con la lettura di Chiara, anche se trovo che sia adattabile anche ad altre pellicole in circolazione in cui "non c'è un finale melenso dove il bene trionfa". Ma mi chiedo anche, data la cultura della su detta critica cinematografica, come mai non abbia messo in evidenza anche le carenze oltre ai mille pregi del film. Ma disquisire sui gusti personali non serve. Serve lo scambio di opinioni e la creazione di cultura che non è certo già tutta scritta. Per il film mi rimetto alla clemenza della corte al fine di avere le delucidazioni necessarie per chiarire i lati oscuri che non mi permettono di vedere in questo lungometraggio il capolavoro che è. Spero non venga letta della polemica in queste righe. Non ve ne è nessuna intenzione. E' soltanto un'opinione e come tale può essere modificata. Annotazione a latere: chi ha criticato lo stile di Chiara evidentemente è un pezzo che non legge dei libri degni di questo nome e non sa riconoscere lo stile. Ma pure in questo caso i gusti sono gusti, anche se non capisco perchè si debba cadere, spesso, nella distruzione altrui invece di scambiare opinioni. Qualcuno ha la verità in tasca e non lo ha ancora detto? Saranno mica i Coen?!?! (quest'ultima è solo una battuta).
[+] lascia un commento a jaimz »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||