Ammazzare stanca

Film 2025 | Drammatico,

Regia di Daniele Vicari. Un film con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, Uscita cinema giovedì 4 dicembre 2025 distribuito da 01 Distribution. - MYmonetro 2,82 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Ammazzare stanca tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 2 settembre 2025

L'autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale. Si chiama Antonio Zagari e la sua è una storia vera.

Consigliato sì!
2,82/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,63
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un racconto sulla prima espansione della 'ndrangheta nel profondo Nord, con uno stile mai indulgente sostenuto da una profonda tensione morale.
Recensione di Pedro Armocida
martedì 2 settembre 2025
Recensione di Pedro Armocida
martedì 2 settembre 2025

Antonio Zagari, figlio di un boss calabrese trapiantato in Lombardia, capisce di non essere adatto alla malavita: uccidere per lui è fisicamente insostenibile. A poco più di vent'anni, dopo aver ammazzato, rapinato, rapito, finisce in galera. Dove decide di fermare tutto: scrivendo. A metà degli anni '70, mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, Antonio lotta contro il padre, e lo farà con una vendetta peggiore della morte.

Vicari è attento a costruire un racconto sulla prima espansione della 'ndrangheta nel profondo Nord, tra i primi movimenti operai e studenteschi, con uno stile mai indulgente sostenuto da una profonda tensione morale.

Ammazzare stanca, liberamente ispirato all'omonimo libro di Antonio Zagari, inizia filologicamente con le sue parole vergate su un quadernetto in carcere. È un flusso di coscienza, tortuoso e tormentato, che ricostruisce gli anni d'oro, chiamiamoli così, dell'emigrazione al Nord delle organizzazioni criminali del Sud. Qui siamo in una famiglia calabrese che vive a Buguggiate nella provincia di Varese ma che ha fortissimi legami con i boss di San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro.

Gabriel Montesi presta al suo protagonista tutta la sua capacità attoriale per interpretare uno spietato esecutore degli ordini criminali paterni. Il suo personaggio però è continuamente percorso da un'insofferenza per quello che, in qualche modo, è costretto a perpetuare (interessante notare gli accenni alla predestinazione e quasi alla mancanza di libero arbitrio per chi nasce in questi contesti anche perché la 'ndrangheta è la più familiare tra le quattro grandi organizzazioni mafiose italiane) fino a che, anche gli assassinii, diventano un peso insostenibile, proprio fisicamente con la repulsione del sangue. Sangue che plasticamente viene evocato anche a pranzo o a cena quando tutta la famiglia si ritrova a mangiare la pasta al sugo di pomodoro rosso 'vivo' e la carne poco cotta con il suo sughetto al sangue. In questo senso Daniele Vicari è molto attento a mettere in scena il lato più politico e antropologico della vicenda (c'è anche il viaggio iniziatico di affiliazione in Calabria) con un'attenzione spasmodica ai dettagli delle relazioni padre-figlio e 'padrini'-figli.

Ma anche al ruolo delle donne in una società criminale più che patriarcale. Il personaggio di sua moglie Angela Rallo, a cui presta tutta la complessità necessaria Selene Caramazza, è in questo senso emblematica. In un'ambiguità solo apparente perché per amore, e solo per amore, lei gli rimane legata nonostante tutto, all'inizio magari facendo pure finta di non sapere. Anche perché, uno dei passaggi molto interessanti della storia di questa 'ndrangheta in trasferta, è proprio quello del lavoro 'normale', un altro degli aspetti che deve aver sicuramente affascinato il regista. Le pratiche della famiglia Zagari infatti implicano che, azioni criminali a parte, i suoi membri lavorino normalmente e anche umilmente per dare meno nell'occhio possibile. Siamo negli stessi anni ad esempio del film Netflix di Renato De Maria, Lo spietato con Riccardo Scamarcio, dove un astro nascente della mala lombarda è anche il riflesso della Milano da bere tra macchinoni e lusso. Gli Zagari invece comprano al figlio una Fiat 128 e il ragazzo si vede superare dalle Porsche di chi, in fin dei conti, ha pure meno soldi di loro.

Parallelamente alle dinamiche familiari, Vicari allarga lo sguardo a quelle dell'epoca, inserendo gli echi della ribellione dei coetanei del protagonista nelle fabbriche, nelle università e nelle piazze. Un momento storico in cui il magistero dei padri è stato più contestato e che, probabilmente, favorisce il processo di messa sotto accusa del genitore da parte di Antonio Zagari che si spingerà fino alle estreme conseguenze.
Il regista sceglie di sostenere il suo racconto attraverso uno stile di racconto 'classico', mai adrenalinico o iperbolico, questo per non dare la sponda a possibili romanticizzazioni dei suoi protagonisti con la fascinazione delle loro azioni. Certo è una scelta che, nell'estetica cinematografica contemporanea, spiazza e forse allontana per la sua coerente inattualità ma dà conto perfettamente della posizione morale del suo regista.

Sei d'accordo con Pedro Armocida?

Tutti i film da € 1 al mese

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
mercoledì 3 settembre 2025
Giulia Lucchini
La Rivista del Cinematografo

"Di che pasta sei impastato tu? C'è chi nasce pecora e chi nasce lupo". La realtà non è così semplice, anzi è piuttosto contraddittoria. E le sue contraddizioni emergono a tutto tondo dalla storia di Antonio Zagari. Ce la racconta Daniele Vicari nel suo ultimo film, presentato nella sezione Spotlight a Venezia 82 e dal 4 dicembre in sala con 01 distribution, tratto dall'omonimo libro scritto da Antonio [...] Vai alla recensione »

mercoledì 3 settembre 2025
Raffaele Meale
Quinlan

Se i milanesi, come insegnava Giorgio Scerbanenco, ammazzano al sabato, chissà quali sono le tempistiche per l'omicidio nel varesotto. A rispondere non prova neanche Daniele Vicari con il suo Ammazzare stanca, perché l'atto dell'uccisione, che pure viene messo in scena in più di un'occasione - a partire dall'incipit, su cui si tornerà tra poco - fa parte di quella prassi della criminalità organizzata [...] Vai alla recensione »

martedì 2 settembre 2025
Matteo Pasini
Sentieri Selvaggi

Femminicidi, podcast e serie true crime, le immagini e i racconti che arrivano da Ucraina e Gaza, perfino le incessanti interviste e dichiarazioni - o sarebbe meglio dire menzogne? - di certi leader politici: ormai la criminalità e la violenza sono talmente radicate nella quotidianità da essere diventate quasi un'ossessione. Si sa, cercare di comprendere la logica contorta della mente criminale è irresistib [...] Vai alla recensione »

martedì 2 settembre 2025
Mattia Pasquini
Ciak

Molto diverso dall'ultimo doc Fela, il Mio Dio vivente, e i precedenti Il giorno e la notte e Orlando, Daniele Vicari presenta alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il suo nuovo Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino, prossimamente nelle sale distribuito da 01 Distribution. Una storia vera, liberamente ispirata all'omonimo libro biografico di Antonio Zagari (edito [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 5 settembre 2025
 

Il regista ha incontrato MYmovies per raccontare il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Guarda l'intervista »

MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 4 settembre 2025
 

Gabriel Montesi e Vinicio Marchioni hanno incontrato MYmovies per raccontare il film di Daniele Vicari presentato in anteprima alla Mostra di Venezia. Guarda l'intervista »

MOSTRA DI VENEZIA
martedì 2 settembre 2025
Pedro Armocida

Alla Mostra del Cinema di Venezia (Spotlight) e dal 4 dicembre al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy