Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 146 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Irriverente autoritratto del Mazzoli dj, che si muove con grande agio davanti alla cinepresa e veicola se stesso in forma cinematografica credibile. Commedia, Italia2016. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il gruppo radiofonico de Lo Zoo di 105, la trasmissione condotta da Marco Mazzoli, debutta sul grande schermo. Espandi ▽
Marco Mazzoli è un dj radiofonico di grande successo e l'inventore di uno dei programmi radio più ascoltati, quel Lo Zoo di 105 che fa milioni di ascoltatori al giorno a botte di scherzi, parolacce e puerilità. On Air - Storia di un successo racconta la vita di Mazzoli basandosi sulla sua omonima autobiografia, scritta insieme a quel Davide Simon Mazzoli che, oltre ad essere primo cugino di Marco, è il regista e sceneggiatore del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Torino, 1964. Due insegnanti, Mirella e Felice, si battono per migliorare le condizioni scolastiche dei bambini destinati alle "classi differenziali". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Solondz torna a dirigere un film corale dove i personaggi fanno parte di un mondo cinico. Espandi ▽
Il seguito di Welcome to the Dollhouse di Todd Solondz, un film indipendente corale. Una delle storie sarà incentrata su Dawn Wiener, soprannominata senza pietà "Weiner Dog". Attorno a lei ci sono altre persone, la cui vita è stata ispirata o modificata da un particolare bassotto in grado di diffondere conforto e gioia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia di stagione in cui i Vanzina cercano di raccontare la generazione che si affaccia all'età adulta. Commedia, Italia2016. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto scanzonato del mondo italiano che sogna all'estero quello che in Italia non riesce più a trovare: ottimismo, divertimento, sentimenti e voglia di vivere. Espandi ▽
Le peripezie di tre adolescenti e dei loro genitori si intrecciano nella cornice di Miami. La diciassettenne Giulia fugge in Florida con le sue amiche per partecipare a un noto festival di musica elettronica. Qui si invaghisce di Filippo, immobiliarista seducente, mentre il padre si mette sulle sue tracce assistito da Bobo, studente fuoricorso squattrinato e perdigiorno. Intanto la relazione tra Luca e Valentina, entrambi neo iscritti all'università, si avvicenda a quella tra il padre di lui, espansivo commerciante romano, e la madre di lei, milanese altezzosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un road movie abile nel bilanciare le diverse situazioni senza mai cadere nell'esagerazione comica o nel patetismo gratuito. Commedia, Germania2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Andi e il suo compagno di stanza fuggono dalla struttura dove attendono la morte per trascorrere il giorno più bello della loro vita. Espandi ▽
Il pianista Andi è ricoverato in ospedale con una fibrosi polmonare ed è in attesa di un donatore che sembra non poter arrivare in tempo per evitarne il decesso. Nella stessa clinica giunge il borseggiatore Benno che, fin da bambino, è soggetto a improvvisi stati catalettici. La diagnosi per lui è altrettanto infausta: un tumore al cervello che lo condurrà alla morte in breve tempo. Benno riesce a convincere il timoroso Andi a mettere insieme una somma di denaro sufficiente per consentire loro di lasciare la Germania e raggiungere l'Africa ove trascorrere il più bel giorno della loro vita prima di togliersela. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia folle ma con una sua forza eversiva e una sua poesia surreale e romantica. Commedia, Francia2016. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vortice di comicità screwball in cui trovano posto la demenzialità dei fratelli Zucker e di Jim Abrahams, Jean Michel Jarre, il cannibalismo e la Guyana. Espandi ▽
Quando il governo francese decide di lanciare il turismo invernale nei suoi territori in Guiana, spedisce l'impacciato funzionario del ministero delle normative e degli standard, Marc Châtaigne, a supervisionare la costruzione delle piste da sci. Approdato in America centrale, lo sprovveduto burocrate si trova a fare i conti non solo con la scarsa ospitalità della giungla, ma anche con una collega dall'aspetto provocante e dall'attitudine poco collaborativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pur dotato di nobile causa, una commedia che evidenza la sua frettolosa "messa a tema" a discapito di una qualità filmica intrinseca. Commedia, Drammatico - Italia2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sette registi, in episodi che raccontano una generazione di precari troppo spesso banalizzata. Espandi ▽
Pedalare in bicicletta senza sella è più doloroso che pericoloso: alla fine, forse, si arriva al traguardo... ma a quale prezzo? La metafora riferisce la situazione di emergenza ormai permanente che riguarda la precarietà giovanile: inventandosi racconti paradossali con simpatiche citazioni cinematografiche, sette registi esordienti hanno realizzato sei episodi "a tema" che tratteggiano con amara ironia l'inevitabile percorso a ostacoli per chi ancora sognasse l'agognato "posto fisso". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che racconta il momento di indecisione di un ragazzo indeciso tra il college e il lavoro in fabbrica. Espandi ▽
Ambientato negli Anni Ottanta, è la storia di un adolescente proveniente dalla classe operaia in Pennsylvania che non riesce a decidere se cominciare a frequentare il college o iniziare a lavorare nella fabbrica del posto. Messo sotto pressione da un padre fuori di testa, deciderà di andare a riflettere in un campo estivo per capire cosa fare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia prende spunto dal fenomeno reale dei furti di trulli, smontati pezzo per pezzo, pietra per pietra, nelle campagne della Puglia. Espandi ▽
Michele Modugno, un muratore pugliese con l'hobby della musica, vive in un grande trullo con la vecchia madre, la sorella Melania e il cognato Sebastiano, anche lui muratore e suo socio. Per ripianare un debito contratto con la banca, Michele affitta d'estate un piccolo trullo sul mare di sua proprietà. Il giorno prima di ospitare una turista (Giada), riceve però, una brutta sorpresa: qualcuno ha rubato il trullo. La costruzione è stata depredata delle pietre e del cono. Michele cerca un'altra sistemazione per la turista, ma alla fine, è costretto ad ospitarla in casa sua. La convivenza con Giada, una bella manager milanese, porta lo scompiglio nella vita del povero muratore. I due, per caratteri e modi di vivere diversi, all'inizio si scontrano e litigano su tutto. Ma poi, lentamente, scoprono di essere attratti l'uno dell'altro e tra loro inizia una bella, quanto improbabile storia d'amore. Ma proprio il trullo che li ha uniti, ben presto li divide. Michele, infatti, scopre che il trullo rubato sta per essere venduto segretamente a Giorgio, un regista affermato, molto amico di Giada. Michele, pensando che Giada sia complice del regista, rompe con lei e recupera il trullo denunciando Giorgio per ricettazione. Ma in realtà Giada è all'oscuro di tutto. Un'altra persona è responsabile di quel furto. Una persona assolutamente insospettabile... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto grottesco di un capo assurdo e suoi dipendenti. Espandi ▽
Bossman è un indonesiano che possiede una società a Kuala Lumpur. Una grande ma disorganizzata società. Il colpevole per lo scompiglio nell'organizzazione è Bossman stesso. Il suo primo principio nella gestione è l'aver sempre ragione, il che significa che qualunque fantasia dovrà essere realizzata. In preda alla follia del suo capo, Diana, la segretaria del Bossman, deve destreggiarsi con le altissime probabilità di fallimento di ogni nuova iniziativa. La pazienza della donna e il suo buon senso verranno quotidianamente e costantemente messi alla prova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola farsesca con una trama via via più improbabile e lontana da qualunque riconoscibilità. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Non trovando un bambino adatto a rivestire il ruolo del piccolo Gesù per il presepe vivente, la comunità cattolica di una piccola isoletta del Mediterraneo si trova costretta a chiedere aiuto a musulmani e buddhisti. Espandi ▽
Nel paesino di Portobuio non nascono più figli, ed è un problema soprattutto quando bisogna allestire il presepe vivente di Natale. Il sindaco Cecco - nato a Portobuio, emigrato nell'hinterland milanese (per giustificare l'accento lombardo di Claudio Bisio che lo interpreta), e poi tornato nei luoghi dell'infanzia - si fa carico di trovare un infante cui affidare il ruolo del Bambin Gesù, e non trova di meglio che rivolgersi alla comunità islamica che convive con una certa difficoltà con gli abitanti storici del paese. A capo della comunità islamica c'è Marchetto detto Bilal, amico di infanzia di Cecco convertito alla fede musulmana per amore della bella moglie Aida. Chiude il cerchio, o per meglio dire il triangolo, suor Marta, amica d'infanzia di Cecco e Bilal, poi diventata monaca, levatrice disoccupata e ristoratrice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un medico quarantenne sviluppa un'ossessione per una ventenne scatenata che gli capita in ambulatorio e che non perde occasione di stuzzicarlo. Espandi ▽
Scapolo e senza famiglia, il quarantenne Kostis trova lavoro come medico su un’isola dell’Egeo. Dopo un lungo inverno solitario, passato a curare i pochi abitanti del luogo, l’arrivo dell’estate cambia tutto: l’isola si riempie di turisti da tutto il mondo e Suntan viene travolto dall’onda di persone in cerca di divertimento. Dopo Miserere di Babis Makridis, la Trent Film recupera un altro film dell’onda greca degli anni Duemila, espressione di un cinema che osserva con sguardo crudele la dolente solitudine dei suoi personaggi. Come altri connazionali più quotati – ma con una propensione a un cinema di più facile interpretazione – Papadimitropoulos non ci va troppo per il sottile e mostra in maniera ripetitiva e ossessiva la rovina di Kostis, il quale trasforma il suo desiderio finalmente appagato in una ricerca insofferente di soddisfazione e realizzazione, trasformandosi in uno stalker patetico e potenzialmente violento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia corale che ha nelle prove attoriali di Vincenzo Salemme e Sandra Milo il maggiore punto di forza. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Massimo Cappelli dirige nuovamente una commedia, dopo il successo di Non c'è 2 senza te (2015). Espandi ▽
Una Volvo e una 500 si scontrano in piena Torino. Contrariamente alle aspettative, alla guida della Volvo c'è un aspirante attore squattrinato, Marco, insieme al suo migliore amico Andrea, mentre a bordo della 500 c'è un miliardario malavitoso, Carlito Brigante (il nome del protagonista del Carlito's Way di Brian De Palma). Carlito fa a Marco una proposta che non potrà rifiutare: invece di pagare i danni causati dalla Volvo alla 500, Marco dovrà portare un gigantesco uovo pasquale (con sorpresa) da Torino a Torre del Greco, facendosi accompagnare dall'amico e dalla sorella di Andrea, Penelope, ex fidanzata di Marco in procinto di sposarsi con un altro. Si unirà a loro Chanel, l'ottantenne francese che il trentenne Andrea ha conosciuto su Internet e di cui si è invaghito credendola un'avvenente coetanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un burlesque francese, una commedia 'a bordo Senna' che riproduce in maniera inedita una porzione di reale. Commedia, Francia, Belgio2016. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Fiona vola dal Canada verso Parigi per aiutare la sua vecchia zia, deve però cercarla e nel frattempo trova Dom. Espandi ▽
Martha ha 88 anni e la testa tra le nuvole. Per paura di finire in un ospizio, chiede aiuto alla nipote Fiona, che zaino in spalla, sbarca dal Canada a Parigi. Fiona si perde, finisce a bagno nella Senna e incontra Dom, un clochard seduttore che vive sulle sponde del fiume. Il cinema di Fiona Gordon e Dominique Abel segue una strada singolare e funambolica, oscillando tra dramma e burlesque. La dimensione ludica e poetica del loro lavoro interroga il mondo in maniera garbatamente assurda prima di incantarlo. Equivoci, abbagli, casualità nutrono una sceneggiatura che pesca nei piccoli drammi del quotidiano e tra gli outsiders eccentrici che lo calcano. Il pericolo del burlesque è di cedere all'artificio, ma i registi sanno come accordare leggerezza e gravità, dolcezza e asprezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria gestisce un ristorante punto di riferimento per molte coppie, lei non sa gestire il suo, e gli eventi non la aiutano. Espandi ▽
Con l'aiuto di Katia e Luciano, Maria (Maria Grazia Cucinotta) gestisce un ristorante in riva al mare, che è oramai divenuto famoso per essere il luogo in cui diverse coppie di innamorati hanno consacrato il loro amore. Maria è una vera esperta di affari amorosi, ma non sa gestire le sue di relazioni con gli uomini. L'incontro con Leo (Sergio Assisi), proprietario di un vicino stabilimento ittico, ha riacceso i suoi sentimenti ma lei è ancora sopraffatta da mille timori. I due non sono così ancora riusciti a consumare il loro amore, nonostante i consigli e le terapie della sessuologa interpretata da Valeria Marini. Nel giorno del loro primo anniversario, Maria si reca allo stabilimento per fare una sorpresa a Leo ma, per uno strano scherzo del destino, rimane chiusa in una cella frigorifera con il dipendente cinese Li Wei (Huang Hai Bo). Da quel momento una girandola di equivoci, intrecci e colpi di scena porterà le vite di tutti i quanti verso un inatteso cambiamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.