Miniserie che mescola il drammatico con il romantico e la commedia. Espandi ▽
L'aeroporto è gremito di persone che attendono il loro volo per partire e raggiungere i propri cari. Siamo alla vigilia infatti di Natale e tutti vogliono passare la festività in famiglia, ma il maltempo ha altri programmi e una tempesta di neve si abbatte sulla città impedendo agli aerei di volare. Tutti sono costretti a trattenersi all'interno dell'edificio e nessuno escluso scoprirà qualcosa di nuovo sulla sua vita e sulle sue priorità, dalla celebrità che nonostante il suo jet privato è costretto a trattenersi fino ai dipendenti dell'aeroporto. Tra i protagonisti troviamo la bravissima Ida Elise Broch che in questa miniserie interpreta la popstar Ida. Con lei troviamo piloti di aere, un prete o il brista, la bodyguard e l'agente di sicurezza oltre che un pianista o il pilota d'aerei. Tutti alla vigilia di Natale sono in aeroporto con un'unico obiettivo: partire per una miniserie pensata e realizzata appunto per essere vista durante le feste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal romanzo di Octavia E. Butler, uno dei libri più influenti degli ultimi 50 anni. Prodotto da Darren Aronofsky. Espandi ▽
Dana, una giovane donna nera e aspirante scrittrice che ha lasciato la sua vita di obblighi familiari, si è trasferita a Los Angeles. Ma prima di potersi sistemare nella sua nuova casa, si ritrova a essere trascinata violentemente avanti e indietro nel tempo in una piantagione del XIX secolo con la quale lei e la sua famiglia sono intimamente e sorprendentemente legate. Una storia d'amore interrazziale attraversa il suo passato e il suo presente, e il tempo stringe mentre lei lotta per affrontare vecchi segreti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che mette in luce le vicende legate all'ascesa e alla caduta di una fintech che sembrava inarrestabile. Espandi ▽
Felix Armand è un programmatore che vuole fare carriera all'interno della fintech in cui lavoro. Magnus A. Cramer è il controverso amministratore delegato dell'azienda. La CableCash AG sembra inarrestabile e guarda allo sbarco in Borsa, ma a frenare la sua corsa arrivano le accuse di riciclaggio e di false comunicazioni sociali. Nel mentre Magnus ha sempre più contatti con la politica ma anche con la criminalità. Invece Felix si innamora della donna sbagliata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la caduta del muro di Berlino, un'ex spia della Germania Est decide di scoprire chi l'ha tradita e perché... e sfrutta le sue micidiali abilità per vendicarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie dedicata al mondo dei giovani durante un'estate ricca di avventure. Espandi ▽
Alcuni giovani lavorano in un resort paradisiaco dove trascorrono un'estate indimenticabile scoprendo l'amore, la vera amicizia e segreti sconcertanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Elena Greco (Lenù) e dell'amica più importante della sua vita, Raffaella Cerullo (Lila) continua nella terza stagione Espandi ▽
Con Storia di chi fugge e di chi resta la saga de L’amica geniale si concretizza in una terza stagione che vede un cambio di regia: dopo Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher la cinepresa passa a Daniele Luchetti, e le differenze sono numerose. C’è una movimentazione fluida delle immagini, una rappresentazione ritmata dei conflitti, una palette di colori primari che non ha paura di osare toni decisi, un intercalare delle immagini di repertorio a correlare la storia di Lila e Lenù con la Storia del nostro Paese. Ma la storia diventa lenta e statica, soprattutto quando la protagonista è Elena, anche a causa della limitata espressività di attrice della giovanissima Margherita Mazzucco, che ha il viso giusto per il ruolo ma una capacità recitativa ancora poco sviluppata. Manca, in questa terza stagione, quella componente delirante che è la forza dei romanzi di Elena Ferrante e che sia Costanzo (in scene come quella dei fuochi d’artificio durante il Capodanno sul terrazzo) sia Alice Rohrwacher nel bellissimo excursus al mare e nella scena dell’innamoramento di Lila e Nino, avevano saputo restituire agli spettatori. Qui invece il registro è allo stesso tempo più uniforme e più monotono, i guizzi narrativi nascono occasionalmente dai momenti di conflitto fra i personaggi, nonché dal montaggio agile, ma non c’è quella “febbre” che era invece fondamentale nello stile narrativo di Elena Ferrante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie tv ambientata in campagna, dove solo apparentemente la vita sembra più semplice. Espandi ▽
Un veterinario di città è costretto a trasferirsi in campagna dove incontra una poliziotta che conosce bene la zona e mantiene un segreto a proposito di un'amicizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione sull'amore, sulle prime rotture e sulla magia di un'estate perfetta. Espandi ▽
Un triangolo amoroso che si viene a creare tra una ragazza e due fratelli, sul rapporto in continua evoluzione tra le madri e i loro figli e sul potere duraturo delle forti amicizie femminili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie tedesca basata sui primi anni di vita e sul romanticismo dell'imperatrice Elisabetta d'Austria. Espandi ▽
Nell'Austria dell'800 la ribelle Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe vivono un'intensa storia d'amore tra obblighi, intrighi e lotte di potere alla corte viennese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'Austria dell'800 la ribelle Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe vivono un'intensa storia d'amore tra obblighi, intrighi e lotte di potere alla corte viennese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mentre l'Opéra prepara la coreografia del nuovo balletto, Flora e Zoé si ritrovano a ripartire praticamente da capo. Espandi ▽
Dopo aver lottato strenuamente nella prima stagione per riprendersi il suo posto nel firmamento, Zoé Monin corre da un ruolo all'altro, corteggiata dai coreografi e da Diane Taillandier, ex insegnante tornata all'Opéra. Se Zoé ha ancora pochi anni per brillare, e un salto nel vuoto da colmare, Flora Soumaré, promettente debuttante, continua la sua ascesa tra concorsi, amori e sfide alla sbarra. Ma i suoi sentimenti si scontreranno con la realtà: le infedeltà del primo e la crudeltà della seconda, votata a Tersicore fino alla morte. Non fa prigionieri Diane, rigore, obbedienza e tradizione sono la sua sola legge. A rischio di alienarsi l'intera compagnia.
Seconda stagione per la serie di Cécile Ducrocq e Benjamin Adam, che introduce una vilaine 'da favola' e si confronta coi limiti (fisici ed emotivi) dei suoi protagonisti.
Produzione francese, L'Opéra torna in palcoscenico e promette una stagione ancora più romanzesca e palpitante. Corale e fluida, riporta la danza al cuore della rappresentazione rispolverando un intero genere. Applauso e inchino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando la mafia non esisteva, un quotidiano ha osato scrivere il suo nome. Espandi ▽
Nel 1958 il giornale siciliano L'ora denunciò la presenza endemica della mafia nell'isola. Subito dopo l'uscita dell'inchiesta una bomba esplose davanti alla sede del giornale. Due giorni dopo l'attentato L'ora tornò in edicola con il titolo "La mafia potrà minacciarci, la nostra inchiesta prosegue". La serie tv è ambientata a Palermo tra fine anni '50 e primi anni '60 con al centro il lavoro del direttore e dei coraggiosi giornalisti che svelarono i legami della mafia con la società, anche al costo di rimetterci la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rifacimento coreano della serie di successo spagnola La casa di carta. Espandi ▽
Il professore Park Sun-ho, un abile stratega progetta di realizzare una straordinaria rapina presso la Zecca di stato coreana di una Corea finalmente unificata. Radunato un gruppo di abili e eterogenei professionisti porta avanti un colpo il cui obiettivo è rubare 4mila miliardi di won dalla Zecca dello Stato. Ma è il compagno dell'ispettrice di polizia Seon Woo-jin mentre Lee Hong-dan con il nome in codice di Tokyo è una delle sue reclute per l'operazione (ma è anche il narratore delle vicende). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per Anna ogni giorno è uguale all'altro. Quando un uomo e sua figlia si trasferiscono dall'altra parte della strada, Anna inizia a credere di poter cambiare la propria vita. Espandi ▽
Fin dalla trama, questa miniserie Netflix, prodotta da Will Ferrell (direttamente dal Saturday Night Live) lascia il lettore in uno stato di confusione. È forse questo il carattere più distintivo di La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra, titolo che a molti farà venire in mente una domanda catartica: "come prego?". Ma qui sta la genialità della miniserie: il lungo titolo fa riferimento, nella storia, a un romanzo giallo che la protagonista sta leggendo, permettendo di individuare così un percorso metanarrativo che, a un occhio attento, risulterà anche dalla raffinatissima mescolanza di generi che la serie di Ferrell realizza. La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra disarticola il rapporto tra narratore e spettatore, con un racconto che non può né essere definito assurdo né verosimile. La miniserie mette costantemente lo spettatore in difficoltà, facendo sorgere domande desuete nel cinema e nella serialità: “ma come?”, “sul serio?”, “ma cosa sto guardando?” ed è proprio questa la geniale, e sottile, caratteristica che trasforma la parodia in un piacevole esercizio stilistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie drammatica che mescola il thriller con l'action. Uno show turco pensato per il mercato internazionale. Espandi ▽
Mehmet è un esperto fotografo di guerra e insieme ad un gruppo di colleghi di diversi paesi si è recato ai confini dell'Iraq. Catturati da una banda di terroristi radicali devono trovare il modo di fuggire prima di essere uccisi. Da notare che la serie è la prima produzione per la piattaforma Disney in Turchia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.