Eyes Wide Shut |
|||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico,
durata 160 min.
- Gran Bretagna, USA 1999.
MYMONETRO
Eyes Wide Shut ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il volto enigmatico del potere (parte seconda)
di E. HydeFeedback: 1505 | altri commenti e recensioni di E. Hyde |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 8 giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Kubrick voleva fare questo film dai primi anni '70, e come vanno le cose lo sapeva già da una trentina d 'anni. Un nuovo, ultimo messaggio in bottiglia, pieno di indizi, di segni, di rivelazioni da decifrare, diretto a più livelli. Cosa dice, alla gente comune, in particolare, in maniera meno allusiva di quanto aveva fatto prima, con questo ultimo film? Il suo titolo vuole alludere al fatto che siamo ciechi? È anche uno sberleffo da parte di chi doveva tenere gli occhi chiusi su ciò che ha visto e che sapeva, prima che qualcuno glieli chiudesse per sempre? Qualcosa è stato eliminato, dopo la sua morte, dal dal film? Forse, guardando il quadro finale di "Shining" (che in quel film è stato in bella mostra sulla parete per tutto un inverno senza che nessuno della famiglia Torrance lo notasse) che abbiamo tutti sotto gli occhi, sotto il naso, che ce lo hanno messo apposta per nasconderlo meglio, qualcosa capiremo... Kubrick per questo film ha avuto molto tempo per fare le sue consuete ricerche (e intanto ha riversato in parte della sua filmografia quello che poi realizzerà in questo). I caratteri hanno una precisione psicologica, sociologica e politica non meno profonda e insieme abbagliante, scintillante della veste formale del film. I piedi di Kubrick sono bene infissi nella tradizione, ma egli era sempre aperto alle idee nuove: non trovò una musica classica giusta per la scena dell'orgia e allora si rivolse a una compositrice contemporanea, traendo dalla sua musica addirittura ispirazione per parte della scena. Non sappiamo se il film che vediamo è quello che Kubrick avrebbe voluto che vedessimo (da ogni punto di vista perché "2001", "Shining", "Il dottor Stranamore" non sono quelli che erano al primo taglio, se non addirittura alla prima pubblica). Ma non è un mistero che quello che vediamo resta un formidabile ritratto della mentalità satanica della grande industria, della grande pseudocultura, della grande falsa politica; della schiavitù della intelligenza e della volontà da essi perpetrata, della seduzione degli ingenui e dell'asservimento delle donne a una sessualità perversa. In un mondo in cui Dio è il denaro allora si prostituiscono le stuzzicanti figlie minorenni e il rifiuto del regalo-corruzione del ricco Ziegler da parte di Bill (una cassa di whisky - così come era whisky, e in entrambi i casi del migliore, quello che il barman-diavolo versava gratis a Jack in "Shining") appare ridicolo (e infatti Ziegler ride); per Bill basta meno, egli non chiede di meglio che una storiella paternalistica per tornare nel suo mondo "normale" (non gli sfiora nemmeno di andare dalla polizia a denunciare le responsabilità criminali che ha capito benissimo della setta verso la donna che lo ha salvato, e che Ziegler, uomo importante e forse il deus ex machina della faccenda, può permettersi di nemmeno troppo nascondere; quando gli dice: "ho capito che tipo sei" si riferisce alla sua mediocrità in assoluto). Sia quelli che interpretano l'opera di Kubrick alla luce (o sarebbe meglio in questo caso dire all'ombra) pessimista - che a loro volta si suddividono in pessimisti per la guarigione della specie umana e della sua società malata e quelli per i quali a vincere è il Male - sia quelli che la vedono in una luce ottimista, morale ed educativa, sono concordi nel ravvisare in "Eyes Wide Shut" uno dei discorsi fondamentali di Kubrick, quello sul potere, sul suo aspetto socio-politico, su quello sessuale e sul suo volto nella società delle immagini.
[+] lascia un commento a e. hyde »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di E. Hyde:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | weach 3° | simone tognarelli 4° | weach 5° | paolo bisi 6° | riccardo-87 7° | fedson 8° | paolo vattelappesca 9° | crysaltis 10° | luigi chierico 11° | paolo 67 12° | paleutta 13° | jeff lebowsky 14° | paolo 67 15° | paolo 67 16° | jacopo b98 17° | baffo1 18° | paolp78 19° | jekyll 20° | angelino67 21° | e. hyde 22° | e. hyde 23° | paolopace 24° | samanta 25° | mariano m. 26° | katamovies 27° | parsifal 28° | erymuse 29° | neopolo marte miniel 30° | paolo 67 31° | paolo 67 32° | luigi chierico 33° | paolo 67 34° | paolopacitti67 35° | fedson 36° | lucaguar 37° | il cinefilo 38° | robert pocket 39° | bakunin 40° | claudia 41° | pretore di lodi 42° | andyflash77 43° | victoria 44° | jos d 45° | diego 46° | luc 47° | f.vassia 81 48° | luc 49° | paolo ciarpaglini 50° | maso |