La dolce vita |
||||||||||||||
Un film di Federico Fellini.
Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 173 min.
- Italia, Francia 1960.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 ottobre 2024.
MYMONETRO
La dolce vita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le albe dell'uomo
di E. HydeFeedback: 1505 | altri commenti e recensioni di E. Hyde |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 5 giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete notato quante volte albeggia in questo film - che, del resto, si svolge in gran parte di notte -, a parte il finale? Se "La dolce vita", o qualcosa di esso, non vi piace la prima volta che lo vedete, guardatelo la seconda. Se arrivate alla terza probabilmente lo considererete una delle esperienze più importanti della vostra vita di spettatore, se non in assoluto della vostra vita. Esso cambia qualcosa in ciascuno dei suoi spettatori. Fellini non era un regista impegnato, non aveva tesi da dimostrare; la sua posizione era quella delle verità e della sincerità in un mondo che si rivela tutta una falsità: e allora basta con le demagogie, le sciocchezze, l'ignoranza, le illusioni sbagliate, anche al cinema. Apriamo gli occhi il meno condizionati possibile, comprendiamo che la nostra visione non è che un punto di vista e ne potrebbero esistere (e magari coesistere) infiniti altri. Profetico cinematograficamente e non, il settimo film e mezzo di Fellini è esploso come una bomba in un momento cruciale della nostra storia diventando un caso politico e di costume prima che essere apprezzato, da chi lo ha apprezzato, come la magnifica opera d'arte che è, la cui più grande e vera virtù, la vera ragione della sua grandezza, come per ogni capolavoro, è la straordinaria qualità della sua fattura, il virtuosismo della regia, della recitazione, della fotografia, del montaggio, delle scenografie e dei costumi, della musica, del soggetto e della sceneggiatura - anche se modificata (e arricchita) - durante la realizzazione. Fellini non si considerava un intellettuale, non aveva la cultura di molti dei suoi collaboratori, ma aveva una ispirazione, una immaginazione figurativa, una capacità di dilatare le forme fino a un visionario sconcertantemente chiarificatore della realtà. L'estetica di questo film è anche il suo contenuto. Fellini si mette dentro alle cose, non specula, non filosofeggia, si attiene al sensibile, al fenomenico. Questo è un film che è molto piaciuto ai laici che ritengono che la vita dell'uomo appartenga alla Terra, e che quella amano. Si capisce allora che il film abbia scatenato le reazioni di chi si è visto rappresentato come un cretino, come un miserabile, come un ingenuo, come un patetico, come un ignorante o un parvenu; e ancora più ha scandalizzato che il film non prendesse posizione, non condannasse nessuno (e non perché non sapesse prendere una posizione morale, se avesse voluto, si vede questo in alcuni momenti del film). Al contrario sembriamo invitati a un abbandono alla circolarità degli eventi, al recupero - in quegli anni il discorso era particolarmente sentito - della sensualità sulla coscienza e del sentimento - che per Fellini è sempre stato uno dei valori autentici pur esecrando il sentimentalismo inetto - sulla ragione, al rispetto per tutti, a scoprire quanto c'è di buono e dolce (ecco il vero significato dell'opera) in ognuno, anche quello che giudichiamo il più abietto, e in ogni cosa, nei momenti della vita che ci capitano in cui ci sembra di rinascere. Stoicismo classico? I lavori successivi del regista (soprattutto "Ginger e Fred") lo chiariranno. In fondo Fellini veniva dal "Marc'Aurelio"...
[+] lascia un commento a e. hyde »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di E. Hyde:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nathan 2° | tomdoniphon 3° | parsifal 4° | paolino77 5° | cimosa 6° | shiningeyes 7° | il cinefilo 8° | pacittipaolo 9° | giovanni morandi 10° | paolocorsi 11° | great steven 12° | angelino67 13° | e. hyde 14° | paoletto67 15° | noia1 16° | igor74 17° | paolopace 18° | paolopace 19° | elgatoloco 20° | howlingfantod 21° | stefanocapasso 22° | angelo umana 23° | paolo pacitti 24° | jekyll 25° | lady libro 26° | paolo 67 27° | dandy 28° | paolo 67 29° | paolo 67 30° | paolopacitti67 31° | max 32° | minnie 33° | luca scial� 34° | paolino77 35° | urbano78 36° | joker 91 37° | francesco2 38° | ladyhepburn 39° | flegiàs 40° | dario |
Premio Oscar (8) Nastri d'Argento (10) Festival di Cannes (1) David di Donatello (2) Articoli & News |