Habemus Papam |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli.
continua»
Commedia,
durata 104 min.
- Italia, Francia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 15 aprile 2011.
MYMONETRO
Habemus Papam ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attualità e originalità
di Alessio.SushiFeedback: 657 | altri commenti e recensioni di Alessio.Sushi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 19 maggio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Magistrale Moretti. Il suo ultimo lavoro si distingue dai precedenti e forse per questo non è stato ben digerito da molte persone. Personalmente lo trovo di un interesse e di una attualità estrema. L'idea di trattare un argomento così delicato con l'ironia, per poi arrivare, comunque ed inevitabilmente, ad una conclusione (e di conseguenza ad una riflessione) così spiazzante, tragica, ma attuale, (forse anche necessaria?) è geniale. La trama, ridotta ai minimi termini, è semplice: un cardinale viene eletto papa ma non è pronto ad affrontare questo ruolo. La scelta di Moretti, ovvero quella di "sdoppiare" la storia, rende assai originale la pellicola. Da una parte lo psicanalista Brezzi con i cardinali tra le mura del vaticano, dall'altra il papa, interpretato da uno straordinario Michel Piccoli, che vaga alla ricerca di se stesso e della sua forza per le strade di Roma. A mio avviso, la grande originalità sta in questo: Moretti da ateo analizza il film senza condannare e senza assolvere la Chiesa. Non è espressa una critica evidente e non si fa nemmeno riferimento a recenti vicende che avrebbero macchiato la visione del mondo cattolico. D'altra parte, l'analisi del papa come uomo insicuro e debole sembra mostrare l'insicurezza e la debolezza della Chiesa stessa. Debolezza dovuta a qualcosa di universale e di molto grande. Tanto il papa di Moretti è capace di rinunciare e, grazie a questo gesto, di trasformare la sua debolezza in forza, tanto la Chiesa, nonostante cerchi di mostrarsi più in vigore che mai, è stanca e consumata.
[+] lascia un commento a alessio.sushi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alessio.Sushi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||