Heretic

Film 2024 | Horror, Thriller, V.M. 14 110 min.

Anno2024
GenereHorror, Thriller,
ProduzioneUSA
Durata110 minuti
Regia diScott Beck, Bryan Woods
AttoriHugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Leanne Khol Young, Elle McKinnon Anesha Bailey, Stephanie Lavigne.
Uscitagiovedì 27 febbraio 2025
TagDa vedere 2024
DistribuzioneEagle Pictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,09 su 16 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Scott Beck, Bryan Woods. Un film Da vedere 2024 con Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Leanne Khol Young, Elle McKinnon. Cast completo Genere Horror, Thriller, - USA, 2024, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 27 febbraio 2025 distribuito da Eagle Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,09 su 16 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Heretic tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 25 febbraio 2025

Due ragazze mormone cercano di portare il loro credo di casa in casa, ma un giorno bussano alla porta sbagliata: quella del diabolico Mr. Reed. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 1 candidatura a Critics Choice Award, 1 candidatura a Spirit Awards, In Italia al Box Office Heretic ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 1,3 milioni di euro e 582 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,09/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,67
PUBBLICO 3,09
CONSIGLIATO SÌ
Un mix di tensione e ironia, gioco e genere. Grande interpretazione di Hugh Grant.
Recensione di Marianna Cappi
venerdì 21 febbraio 2025
Recensione di Marianna Cappi
venerdì 21 febbraio 2025

Sorella Paxton e Sorella Barnes sono due giovani missionarie della chiesa mormona, che si dedicano alla predicazione e visitano porta a porta chi si mostra interessato ad approfondire il loro credo religioso. Quando varcano, però, la soglia del signor Reed, sul principiare di uno scatenato temporale, non sanno che stanno entrando nella tana del lupo e che l'interesse dell'uomo per l'argomento sprituale nasconde in realtà oscure deviazioni mentali e terribili trappole pronte a incastrarle.

"Bless this mess" è la scritta che compare in cornice nel salottino all'ingresso della casa del signor Reed: "Benedici questo casino"; peccato che l'ambiente sia caratterizzato da un ordine impeccabile.

È solo la prima delle bugie di Reed, o forse dovremmo dire il primo trucco, la prima mossa del gioco. Anche le ragazze capiscono presto che la loro sopravvivenza si lega all'abilità di tenere testa alla sfida psicologica del loro ospite, o almeno così sperano.

E intanto si passa al secondo ambiente, la plancia di comando dalla quale Reed governa le sue pedine, che è anche il luogo dello show di Hugh Grant nei panni di un personaggio mai indossato prima, lontano dalla maschera seriosa di Undoing, pervaso dal sacro fuoco dell'ironia, meravigliosamente capace di nascondere il sadismo dietro un'aria compassata e intelligente. Il gioco è il suo terreno: quel Monopoly che, come la Bibbia, non sarebbe altro che una derivazione, un furto con inganno ai danni di ciò che li ha preceduti; ma anche il gioco inteso come meccanismo, come la costruzione ad opera di un umano, scaltro e solitario aspirante demiurgo.

È questa la parte del film che funziona meglio, superata la prima soglia, prima della discesa letterale agli inferi. Anche Sophie Thatcher e Chloe East, nelle vesti di Barnes e Paxton, funzionano bene; perfettamente complementari e portatrici entrambe di un elemento di sorpresa.

La loro presentazione, sulla panchina che reclamizza un brand di preservativi, le smarca immediatamente rispetto all'immagine ingenua e stereotipata delle giovani missionarie e ci racconta l'intento di Scott Beck e Bryan Woods di scrivere e girare un film che gioca volontariamente a non aderire del tutto al genere, almeno fino a un certo punto. Da quel momento in poi Heretic si accomoda più prevedibilmente nella forma di una sanguinolenta escape room, dove le adepte della chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni sono invitate a trascorrere, appunto, le loro ultime ore. Il dubbio, filosoficamente inteso, rispunta fuori nel finalissimo, col sapore di un giochino di troppo.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 21 marzo 2025
JonnyLogan

Il seducente ex protagonista di Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a funeral; 1994) Hugh Grant decide di far virare, alla soglia dei sessantacinque anni, la propria carriera in qualche cosa che vada ben oltre lo sbattere di ciglia e battute finto simpatiche e quindi, accantonate le commedie in rosa e brillanti, si cala anima e corpo nel ruolo di un ospite dai modi melliflui e fintamente [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 marzo 2025
no_data

Imbarazzante, totalmente inutile, sconnesso, e a tratti noioso, soprattutto per l'elemento religione, che può non interessare a tutti... L'unico richiamo è Hugh Grant, che francamente si poteva risparmiare un film così pessimo.

mercoledì 23 luglio 2025
Michael DiRenzo

Io anelo. E vi chiederete cosa. E d'altronde le domande spingono la trama di questo film fino alla sua conclusione. La curiosità è condanna? O la passione? Forse a mio avviso colei che uccide è la regina degli inganni; la convinzione.  Ahimè lasciate ogni speranza voi che entrate nel desiderio atipico di trovare l'ennesimo horror surrogato.

venerdì 9 maggio 2025
Xerox

... dei films più fuori di testa che abbia mai visto, questo è sicuramente in posizione onorevolissima. Architettare e realizzare un film così è per me il mistero dei misteri. E vedo che c'è gente che ne scrive come se fosse un film.... come tutti gli altri! Il mondo è bello perchè è vario. Una prece.

domenica 4 maggio 2025
Astrea

Ingredienti classici, con tutto il prevedibile crescendo di pseudotensione che ormai può impressionare solo un bambino. Talmente visto e stravisto da diventare ridicolo. Davvero qualcuno si impressionerà di fronte alle due povere innocenti ragazzette cadute in mano.... a chi? Ecco questa è un'altra pecca : non si decodifica bene chi sia e cosa voglia rappresenare il personaggio [...] Vai alla recensione »

domenica 9 marzo 2025
ergo

Non è una visione malvagia alla fine, può anche esser passabile come pellicola... ma oltre a  lasciare alquanto perplessi (che non è un male, viste le domande ataviche che si pone), il lavoro complessivo è troppo sfasato tra primo e secondo tempo. Parte in modo riflessivo ed arcano, come un trattato di contro-teologia messo in scena dal sofista ateo H.

lunedì 10 marzo 2025
Fabio Monellini

Il film merita di essere visto se non altro per la bella interpretazione di Hugh Grant, un film che nella prima parte riesce a creare una sottile tensione che cresce col passare dei minuti, si va per? ad aggrovigliate su se stesso dalla met? in poi, diventando poco credibile per cercare di tenere in piedi una situazione che stenta di logica. Comunque film che esce dagli schemi,fa riflettere, buone [...] Vai alla recensione »

sabato 1 marzo 2025
Stefano

Film bellissimo

lunedì 3 marzo 2025
Imperior Max

HERETIC.Premetto che per i registi Scott Beck e Bryan Woods avevo alcuni timori, dato che 65 Fuga dalla Terra era venuto un ciofecone veramente mal scritto. Vista per? la presenza della A24 che ? una casa di produzione di qualit? ho voluto dare una chance. Una chance comunque ben ricambiata.Paxton e Barnes, due sorelle della chiesa mormona in giro per le strade e in cerca di nuovi adepti da convertire, [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 marzo 2025
Luca Percival

Era pi? che lecito aspettarsi una conclusione meno sbruffona e pi? in linea alla prima met?, ma va sinceramente bene cos?. Si perch? ? vero: La prima ora di film ? praticamente oliata al minimo ingranaggio, precisa nella costruzione di un climax rivelatore e quasi totalmente sulle spalle di uno Hugh Grant brillante nella retorica (ma nemmeno troppo) teologica.

domenica 2 marzo 2025
Stefano

Bellissimo

Frasi
Da un grande potere derivano grandi responsabilità
Mr. Reed (Hugh Grant)
dal film Heretic - a cura di Serena
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 6 marzo 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Due giovani missionarie mormoni bussano alla porta di una villetta, va da sé isolata. II gentile signor Reed le invita ad accomodarsi nel salotto. Accettano, e sono in trappola. I segnali inquietanti non tardano. La porta principale bloccata, i telefoni che non prendono, i discorsi del signor Reed, un magnifico Hugh Grant ironico, enigmatico, capace di comunicare un senso di crescente minaccia.

lunedì 3 marzo 2025
Davide Di Giorgio
Duels.it

La prima volta che vediamo sorella Barnes e sorella Paxton, le due giovani missionarie mormone protagoniste di Heretic, è quando sono sedute su una panchina contrassegnata da un'invadente pubblicità di preservativi, mentre discutono di video porno e dignità femminile. La traccia sessuale tornerà più volte nel corso della storia, fra il tormentone della biancheria intima e la repressione che porterà [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 marzo 2025
Martina Volpato
Cineforum

Sceneggiatori ispirati (A Quiet Place) e registi indipendenti e discontinui (il fiacco, fantascientifico 65 - Fuga dalla Terra e il più coeso slasher movie La casa del terrore), Scott Beck e Bryan Woods, in un sodalizio che promette di scompaginare il panorama statunitense di genere, virano con Heretic verso una tensione più rarefatta, rifiniture filosofiche, una messinscena stratificata di polarità [...] Vai alla recensione »

sabato 1 marzo 2025
Paolo Zelati
La Voce di Mantova

La prima notizia degna di nota è che "Heretic" è uno dei pochi film horror contemporanei che si basa su una sceneggiatura non derivativa e che si prende il rischio (perlomeno parzialmente) di andare oltre gli schemi di un "meccanismo della paura" ormai completamente logoro. La seconda notizia è che Hugh Grant smette, per una volta, di indossare gli abiti dell'affascinante rubacuori per vestire - e [...] Vai alla recensione »

sabato 1 marzo 2025
Filippo Marazzini
La Gazzetta di Parma

Un pomeriggio sfortunato due missionarie mormone molto sfortunate, Sorella Barnes (una bravissima Sophie Thatcher) e la più schiva sorella Paxton (Chloe East), bussano alla porta del signor Reed (Hugh Grant), un uomo di mezza età che ha manifestato curiosità per il loro credo. All'inizio la conversazione in salotto sembra tranquilla, ma piano piano l'uomo comincia a cambiare atteggiamento e intessere [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 febbraio 2025
Francesco Bonfanti
Close-up

La religione è spesso considerata un faro di speranza, una guida che offre risposte alle incertezze della vita. Cosa accade quando diventa solo uno strumento di controllo? Heretic parte proprio da qui, da questa inquietante prospettiva: mostrare come la fede possa essere distorta, usata contro chi la professa. La religione è così dipinta non come una verità assoluta, ma come una costruzione umana imposta [...] Vai alla recensione »

venerdì 28 febbraio 2025
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Scordatevi lo Hugh Grant efebico di «Maurice», quello malinconico di «About a Boy» o il piacione irresistibile di «Notting Hill». In «Heretic» di Scott Beck e Bryan Wood va in scena il lato oscuro dell'attore londinese, magnificamente ambiguo in un film cupo, claustrofobico e non poco confuso, che trae solo in parte linfa dalla bravura sua e delle compagne di reparto, Chloe East e Sophie Thatcher. Vai alla recensione »

venerdì 28 febbraio 2025
Jen Yamato
The Washington Post

La protettiva sorella Barnes (Thatcher) e l'ingenua sorella Paxton (Chloe East) stanno facendo proselitismo per la chiesa mormona in una piccola città del Colorado. Quando bussano alla porta dell'isolata casa di mister Reed (Grant), mentre il cielo si oscura minacciosamente, sono fin troppo ansiose di accettare il suo gentile interesse per la religione e le rassicurazioni che in casa c'è anche la moglie, [...] Vai alla recensione »

giovedì 27 febbraio 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Due giovani missionarie mormoni bussano alla porta di un uomo e finiscono intrappolate nelle elucubrazioni religiose dl un assassino convinto che la vera fede non esista. Più che un horror, un orrore che sbaraglia tutti i record di sbadigli e sonnolenza nei troppi sproloqui filosofici, spesso senza fondamento. Rimedio ideale per una notte di insonnia eccetto l'ultima canzone, capolavoro di Dylan Knockin' [...] Vai alla recensione »

giovedì 27 febbraio 2025
Vittorio Renzi
Quinlan

Non è neanche un vero e proprio horror, Heretic. Per spiegare perché, però, dovremmo fare uno spoiler grosso come una casa. Limitiamoci perciò a dire che è un thriller con venature horror la cui arma più affilata è la parola. Durante tutta la prima parte (che è indubbiamente la migliore), assistiamo al confronto impari tra due ragazze ingenue e un uomo anziano appassionato di dialettica e storia delle [...] Vai alla recensione »

giovedì 27 febbraio 2025
Stefano Benedetti
Cult Week

Può un film, più o meno horror, riuscire a tenere incollati alla poltrona per due ore senza mostrare alcun elemento spaventoso o quasi? La storia del cinema dice di sì, dai thriller psicologici di hitchcockiana memoria, in cui obiettivamente succedeva ben poco, a capolavori come The Others di Amenábar. Si aggiunge con merito alla lista Heretic, escape room cervellotica con una spruzzata di atmosfere [...] Vai alla recensione »

martedì 25 febbraio 2025
Carlo Valeri
Sentieri Selvaggi

Due giovani missionarie della Chiesa dei mormoni bussano alla porta di un uomo che ha espresso il suo interessamento per la loro religione. Mr. Reed le fa entrare in casa con modi gentili, ma, gradualmente, comincia a fare domande scomode, a mettere in discussione la loro fede e la loro... possibilità di uscire da quella strana casa, così simile a una prigione monacale.

martedì 25 febbraio 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

"La religione è un sistema di controllo". Scott Beck e Bryan Woods, reduci dal clamoroso flop di 65 - Fuga dalla terra, tornano alle origini del loro cinema e all'horror- ci ricordiamo di Haunt: La casa del terrore?, firmando regia e sceneggiatura di Heretic. In una cittadina di provincia senza nome, probabilmente canadese, due giovani missionarie mormoni, Sorella Barnes e Sorella Paxton, conducono [...] Vai alla recensione »

mercoledì 19 febbraio 2025
Gian Luca Pisacane
La Rivista del Cinematografo

Il titolo è già una provocazione: Heretic. Mette al centro una parola che, per molti, appartiene al passato. Ed è proprio da qui che i registi Scott Beck e Bryan Woods cercano di ingannare il loro pubblico. Illudono che il film sia in realtà fuori dalla nostra epoca. Ma la chiave è nella storia: viviamo di connessioni con altri decenni, legami che abbracciano culture diverse.

lunedì 17 febbraio 2025
Mattia Pasquini
Ciak

Lo scontro tra il Bene e il Male si fa confuso, i ruoli sembrano sempre sul punto di rovesciarsi nell'Heretic di Scott Beck e Bryan Woods che dal 27 febbraio Eagle Pictures distribuisce nei nostri cinema. Un inquietante thriller psicologico che ci offre l'opportunità di godere di Hugh Grant in una veste piuttosto inedita, quella che anche Sophie Thatcher e Chloe East scoprono gradualmente nel film [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
martedì 7 gennaio 2025
 

Regia di Scott Beck, Bryan Woods. Un film con Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Leanne Khol Young, Elle McKinnon. Da giovedì 27 febbraio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
mercoledì 9 ottobre 2024
 

Regia di Scott Beck, Bryan Woods. Un film con Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Leanne Khol Young, Elle McKinnon. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy