Ha costruito una casa per sé. Purtroppo si è rivelata un capolavoro. Una storia sul potere dell'espressione femminile e sul desiderio degli uomini di controllarla. Espandi ▽
Ha costruito una casa per sé. Purtroppo si è rivelata un capolavoro.
La designer irlandese Eileen Gray costruisce un rifugio in Costa Azzurra nel 1929, la sua prima casa, un'opera perfetta, discreta e all'avanguardia. La chiama E.1027, un'unione criptica delle sue iniziali e di quelle di Jean Badovici, con cui l'ha costruita. Le Corbusier, quando scopre la casa, ne rimane rapito, più tardi ricopre le pareti con murali e ne pubblica le foto. Gray definisce questi dipinti un atto di vandalismo e ne chiede la rimozione. Lui ignora i desideri della designer e costruisce direttamente dietro l'E.1027 il suo famoso Cabanon, che domina la narrazione del sito fino ad oggi. Una storia sul potere dell'espressione femminile e sul desiderio degli uomini di controllarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza si rifugia in una comunità di prostitute e trova l'amore. Espandi ▽
Nadira fugge nel cuore della notte da un bordello di Delhi dopo aver pugnalato a morte un poliziotto violento. Prende rifugio temporaneo in una comunità di prostitute dell'India meridionale, assumendo il nome indù Renuka. Lì, si innamora della diciassettenne Devika, emotivamente fragile, provocando la sua ribellione contro sua madre e l'opprimente secolare istituzione delle dediche religiose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre piccoli amici dovranno affrontare la minaccia che rischia di distruggere la foresta. Espandi ▽
Nel Borneo, ai margini della foresta tropicale, a Kéria viene regalato un cucciolo di orango. Con la foresta più minacciata che mai, Kéria, Selaï e il piccolo primate Oshi dovranno affrontare molti ostacoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite di Claudia e Flavio sono intrecciate da così tanto tempo che nessuno dei due è in grado di concepire la propria esistenza senza l'altro. Quando Claudia, a cui è stato diagnosticato un male incurabile, decide di recarsi in Svizzera per ricorrere al suicidio assistito, Flavio stabilisce di seguirla in questa scelta. Nel momento in cui però i figli, tornati a casa, scoprono le intenzioni della coppia, i sentimenti e i non detti di sempre tornano a galla, e in famiglia esplodono le tensioni. Divisi tra la lealtà verso il proprio amore e la difficoltà di far comprendere agli altri le proprie scelte, Claudia e Flavio si confrontano con il bilancio di una vita, da chiudere insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre cerca di usare l'AI per salvare la vita del figlio. Espandi ▽
La vita sorride a Sonny, la cui moglie Akiko ha appena dato alla luce il loro primo figlio, e il cui lavoro di ricerca sull’intelligenza artificiale ha appena raggiunto un traguardo rivoluzionario. È infatti riuscito a creare un’entità super-intelligente che è per ora intrappolata nell’architettura di un videogioco di sopravvivenza. Sonny e Akiko scoprono però che il bimbo ha una malattia congenita che rischia di mettere fine alla sua vita in pochi mesi, spingendo il padre a interferire di nascosto con la sua creazione per aiutarlo a salvare il figlio.
Siamo nell’era dell’intelligenza artificiale, da cui il cinema si fa spesso affascinare. Stavolta però il regista svizzero Simon Jaquemet la tratta in modo diverso dalla vaghezza di alcuni blockbuster hollywoodiani
Ambientato in una Zurigo irriconoscibile e atmosferica, Electric Child fin da subito mette in relazione la genesi del mondo organico e di quello digitale, aiutandosi con l’allegoria visiva di una giovane creatura a rappresentare l’AI su un’isola sperduta.
L’intelligenza artificiale di Jaquemet è dunque al tempo stesso visivamente interessante e anche autentica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio della regista svizzero-americana Jasmin Gordon che esplora la fragilità della libertà
individuale di fronte alla società e alle sue convenzioni. Espandi ▽
In una piccola città ai margini di un paese selvaggio, una madre eccentrica e delinquente ne ha abbastanza delle regole. Schiacciata dai suoi errori e da una società che non concede nulla - o una seconda possibilità - a persone come lei, farà di tutto per dimostrare ai suoi figli, e a se stessa, di essere ancora una brava persona. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto tutto al femminile che cattura il senso di sorellanza e di incertezza che lega le donne alla maternità. Espandi ▽
1996. Una vacanza con la sua nuova famiglia si trasforma in un caos emotivo per la quindicenne Valeska. La nuova amicizia con Lena (14 anni) la aiuta ad affrontare i suoi demoni interiori e a confrontarsi con la madre tossica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un musical ibrido in cui le detenute del carcere femminile di Buenos Aires rievocano la loro vita e, tra realtà e fantasia Espandi ▽
Yoseli ha un tatuaggio della Torre Eiffel sulla schiena e ha sempre desiderato viaggiare, ma è stata arrestata all'aeroporto per traffico di droga. Nacho è un uomo trans che è stato arrestato per truffa e ha fondato un gruppo rock in prigione. Gentili o rudi, bionde o rasate, cis o trans, detenute a lungo termine o appena ammesse: in questo musical ibrido, le detenute del carcere femminile di Buenos Aires rievocano la loro vita e, tra realtà e fantasia, immaginano un futuro possibile ballando e cantando. Reas è un'opera collettiva che propone un nuovo sguardo sul carcere. Un film che parla di comunità, di appartenenza, di quei legami in grado di mantenere vivi l'amore e la speranza in un luogo di violenza e confinamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Nana in un piccola isola vulcanica. Espandi ▽
Su una remota isola vulcanica che tutti vogliono lasciare, la piccola Nana vuole invece restare. Sua madre, Nia, andò in esilio subito dopo la sua nascita e Nana cresce nella famiglia di suo padre. Un giorno Nana inizia ad avere la febbre alta e viene mandata ai piedi di un vulcano per le cure. Lì incontra un mondo intriso di realismo magico, tra sogno e realtà. Più tardi, quando Nana è adolescente, sua madre Nia torna finalmente sull'isola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una ragazza in missione tra la profondità della giungla amazzonica. Espandi ▽
Rebecca è una ragazza guaritrice la cui fama la porta in missione per suo padre Lawrence Byrne nel profondo della giungla amazzonica. Rebecca e Byrne sono trascinati in un conflitto crescente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una piccola opera muta, una sfida e un incoraggiamento a fidarci ancora di alcune immagini. Espandi ▽
«Anni fa avevo intenzione di comporre frammenti pieni di dinamismo, immagini in movimento di tutto ciò che germoglia, scintilla, si apre. Si trattava di un film legato all'élan vital in tutte le sue forme, legato, immagino, al giungere dei miei trent'anni. Nel corso del tempo, penso che l'atmosfera di questo progetto si sia erosa. Farsi seme è muto. Muto come le piante che ci circondano... Muto come i semi che ho iniziato a raccogliere nei luoghi in cui mi capitava di passeggiare. Raccogliere il sangue, raccogliere i semi. La potenza del seme rappresentava il congiungimento di solidarietà e singolarità: non era solo un non-essere-più-fiore. C'era tutta una molteplicità di forme, un rigoglio, una delicatezza intricata delle loro forme... Ho pensato di traslare il sangue venoso e quello mestruale in due differenti pigmenti naturali: l'ematite e la rubia tinctorum». (Anna Marziano) Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una locanda di un villaggio rumeno scoppia la rivalità tra ebrei e cristiani. Espandi ▽
Un pittoresco paesaggio rumeno intorno al 1900. Un ebreo di nome Leiba gestisce la locanda del villaggio, punto d'incontro sia per cristiani che per ebrei, anche se la convivialità maschera il razzismo e l'antisemitismo. A Pasqua scoppia la scintilla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Subito dopo la nascita del figlio, Diane abbandona il fidanzato e il bambino in un ospedale di Zurigo e scompare in una città spagnola sul Mediterraneo che non conosce. Espandi ▽
Subito dopo la nascita del figlio, Diane abbandona il fidanzato e il bambino in un ospedale di Zurigo e scompare in una città spagnola sul Mediterraneo che non conosce. Ma i cambiamenti che sta attraversando il suo corpo le ricordano ciò da cui sta fuggendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1970, Bruno Breguet, ventenne, viene arrestato in Israele per contrabbando di esplosivi. Radicalizzato in prigione, entra nel gruppo del terrorista Carlos. Scompare nel 1995. Espandi ▽
La Scomparsa di Bruno Bréguet', film documentario del regista svizzero Olmo Cerri, racconta la storia del giovane militante ticinese Bruno Bréguet. Nel giugno del 1970, a soli vent'anni, Bréguet viene arrestato in Israele mentre tenta di contrabbandare esplosivi per la resistenza palestinese. Durante i sette anni di carcere, Bruno si radicalizza ulteriormente e, una volta uscito di prigione, si unisce al gruppo del noto terrorista Carlos. Il lungometraggio ripercorre la vita tumultuosa di Bréguet, dagli attentati compiuti al fianco di Carlos alle sue intense storie d'amore, seguendo la sua incessante ricerca di giustizia sociale. Nel 1991, Bréguet entra in contatto con la CIA, ma nel 1995 la sua storia prende una svolta misteriosa, quando scompare senza lasciare traccia in un viaggio dall'Italia alla Grecia. Dopo un iniziale clamore mediatico, la sua sparizione cade nell'oblio. Attraverso interviste con compagni di lotta, amici ed esperti, il regista ricostruisce la vicenda di Bréguet, esplorando non solo gli eventi storici, ma anche il significato esistenziale della militanza. Il film riflette sui mezzi, i fini della lotta politica e il desiderio di cambiare il mondo, una volontà che persiste fino ai giorni nostri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.