isabella barato
|
domenica 12 novembre 2023
|
retorico e prevedibile
|
|
|
|
Accurata la ricostruzione dell' ambiente e affascinante il bianco e nero ma i personaggi sono piatti , tutti stereotipi, prevedibilissimi, il marito esagerato sia pur stemperato e sdrammatizzato dalle musiche e dal balletto.
Escamotage usato anche in altro film simile di cui non ricordo il titolo. Appropriata l interpretazione della Cortellesi nelle vesti di una popolana sfortunata e maltrattata. I figli perfetti, la ragazza è una figlia consapevole e preoccupata che forse intuisce un ruolo femminile diverso da quello della madre ma anch'essa a rischio se si considerano le dichiarazioni dell' ambito ragazzo.
Eccessivamente lungo per il messaggio che vuole trasmettere intuibile fin dalle prime scene che rivelano la condizione di sottomissione e svalutazione della donna.
[+]
Accurata la ricostruzione dell' ambiente e affascinante il bianco e nero ma i personaggi sono piatti , tutti stereotipi, prevedibilissimi, il marito esagerato sia pur stemperato e sdrammatizzato dalle musiche e dal balletto.
Escamotage usato anche in altro film simile di cui non ricordo il titolo. Appropriata l interpretazione della Cortellesi nelle vesti di una popolana sfortunata e maltrattata. I figli perfetti, la ragazza è una figlia consapevole e preoccupata che forse intuisce un ruolo femminile diverso da quello della madre ma anch'essa a rischio se si considerano le dichiarazioni dell' ambito ragazzo.
Eccessivamente lungo per il messaggio che vuole trasmettere intuibile fin dalle prime scene che rivelano la condizione di sottomissione e svalutazione della donna. Ovvio che ci si debba aspettare un riscatto. E qui si gioca con un biglietto che è il perno nevralgico della storia.
Macchinoso l'itinerario del biglietto che porta al clamoroso e patriottico rovesciamento delle aspettative pur con qualche indizio sparso qua e là.
[-]
[+] "prevedibilissimo"
(di johnny1988)
[ - ] "prevedibilissimo"
[+] molto didascalico
(di anna genova)
[ - ] molto didascalico
|
|
[+] lascia un commento a isabella barato »
[ - ] lascia un commento a isabella barato »
|
|
d'accordo? |
|
michela
|
domenica 12 novembre 2023
|
lascia un coinvolgente retrogusto che si eleva gra
|
|
|
|
Stasera sono sola, Mia è rimasta da un’amica a dormire.
Cosa faccio?
Vado al cinema a vedere la Cortellesi
Non potevo fare scelta migliore!
Il suo impatto persiste in modo coinvolgente, lasciando un retrogusto che si eleva gradualmente, un'esperienza cinematografica che va oltre lo schermo. Grata
|
|
[+] lascia un commento a michela »
[ - ] lascia un commento a michela »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
sabato 11 novembre 2023
|
quando gli uomini sfilavano la cintura..
|
|
|
|
Veramente stupito da questo ottima trasposizione neorealistica di P.Cortellesi la regista inaspettata di serie A.Fuori da ogni dubbio che il racconto del marito brutto e cattivo(il bravo V.Mastrandea)ti prende e ti angoscia nelle circa 2 ore di film in b.co/nero che quasi non ti accorgi.Sicuramente e'un film che prende le donne al 100% e oscura l'uomo,il maschio.Io ho 70anni e a quei tempi era davvero cosi'..seppur piccolo ricordo mio padre quando picchiava la mia mamma con i piatti della cucina in mano..ma non perché era così cattivo..era l'epoca più ignorante!L'uomo era zotico convinto che con la cintura dei pantaloni dettava legge in casa sia per la moglie che per i figli.
[+]
Veramente stupito da questo ottima trasposizione neorealistica di P.Cortellesi la regista inaspettata di serie A.Fuori da ogni dubbio che il racconto del marito brutto e cattivo(il bravo V.Mastrandea)ti prende e ti angoscia nelle circa 2 ore di film in b.co/nero che quasi non ti accorgi.Sicuramente e'un film che prende le donne al 100% e oscura l'uomo,il maschio.Io ho 70anni e a quei tempi era davvero cosi'..seppur piccolo ricordo mio padre quando picchiava la mia mamma con i piatti della cucina in mano..ma non perché era così cattivo..era l'epoca più ignorante!L'uomo era zotico convinto che con la cintura dei pantaloni dettava legge in casa sia per la moglie che per i figli..questo va detto in un ambito non contornato da ricchezza ma da un vivere semplice con punte di ignoranza dell'epoca.Ricordiamoci che negli anni 50/60 chi impiegava in banca era economicamente un Dio!Complimenti all'attrice Cortellesi..che raffigura al meglio queste brutte roccaforti del passato che oggi nel 2023 hanno reso il maschio più debole rispetto alla figura femminile molto più forte e ha però portato a questi ricorrenti femminicidi..dovuti a questo cambiamento.Questo "Ce'ancora domani"meritava la candidatura all'Oscar come film straniero..credo che la regista lo meritava.Applausi e complimenti!Da vedere anche nelle scuole ma rimarra'in visione per altri mesi..sicurissimo!
[-]
[+] butto film
(di nunxia)
[ - ] butto film
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 8 novembre 2023
|
finale sbagliato
|
|
|
|
[+] -.-" "sbagliato"
(di johnny1988)
[ - ] -.-" "sbagliato"
[+] -.-" "sbagliato"
(di johnny1988)
[ - ] -.-" "sbagliato"
[+] ??
(di paolorol)
[ - ] ??
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
maxug
|
martedì 7 novembre 2023
|
grande delusione
|
|
|
|
Probabilmente i tanti giudizi positivi per il film sono dovuti alla indubbia simpatia e altrettanto indubbia bravura come attirce di Paola Cortellesi. Ma questo film mi ha profondamente deluso. Un'accozzaglia di cose buttate a caso, un film che non sa cosa vuole essere. Drammatico ma con battute che fanno ridere. L'imbarazzante balletto di quando lui la mena e l'imbarazzante scena finale della votazione che sembra uno spot pubblicità progresso. Tempi lenti e sbagliati. Il bianco e nero finto neorealismo che ricorda i vecchi mobili in stile rococò o finto impero che piacevano tanto alle nostre mamme negli '60.
Argomenti importanti come la condizione delle donne e la violenza di genere potevano e dovevano essere raccontati meglio.
[+] d''accordo
(di fabrizia)
[ - ] d''accordo
|
|
[+] lascia un commento a maxug »
[ - ] lascia un commento a maxug »
|
|
d'accordo? |
|
dreamers
|
martedì 7 novembre 2023
|
uno sketch per raitre lungo 110''
|
|
|
|
Succedeva a volte in programmi tipo Avanzi che lo sketch fosse in bianco e nero, così, tanto per dare una buffa cornice temporale, e che la trovata valesse anche come rinforzo ad un messaggio politico del tipo: "noi siamo quelli più sensibili e buoni (vedi Giuseppe De Santis!) ma gli altri, ignoranti e cattivi, non ci capiranno mai. Per cui corichiamoci comunque sorridenti perché intanto il mondo va così". Poi, a volte la tv su raitre tornava in bianco e nero quando c'era da rivedere la tribuna politica con Berlinguer e allora il messaggio era: "Ah, i bei tempi antichi! ma purtroppo il mondo va così...". Oppure erano certi spot elettorali ad "osare" il bianco e nero, tanto per dire che noi siam tutti figli di Rossellini e mica c'abbiam paura a guardare la cruda realtà.
[+]
Succedeva a volte in programmi tipo Avanzi che lo sketch fosse in bianco e nero, così, tanto per dare una buffa cornice temporale, e che la trovata valesse anche come rinforzo ad un messaggio politico del tipo: "noi siamo quelli più sensibili e buoni (vedi Giuseppe De Santis!) ma gli altri, ignoranti e cattivi, non ci capiranno mai. Per cui corichiamoci comunque sorridenti perché intanto il mondo va così". Poi, a volte la tv su raitre tornava in bianco e nero quando c'era da rivedere la tribuna politica con Berlinguer e allora il messaggio era: "Ah, i bei tempi antichi! ma purtroppo il mondo va così...". Oppure erano certi spot elettorali ad "osare" il bianco e nero, tanto per dire che noi siam tutti figli di Rossellini e mica c'abbiam paura a guardare la cruda realtà. Anche se poi, il mondo va così... Ecco, questo prodotto è la sintesi dell'anima tele-politica (non certo cinematografica... horror è leggere nella scheda i riferimenti a Scorsese, Fellini e Scola!) del centro sinistra fatto da una generazione coccolatasi sul mesto rammarico che il bel sogno sociale non è di questo mondo ma lo fu e forse, chissà quando, un dì lontano lo sarà. Ma, DI CERTO!, non adesso. La potente vis militante della Cortellesi & C. è tutta in un assunto destinato a far tremare il mondo: "C'è ancora domani"!!! Ce lo immaginiamo sospirato sulla terrazzona romana tra compagne (!) d'avventure, alla coraggiosa, democratica presenza di (nell'ordine): tre donne sfruttate (ma molto più intelligenti del loro datore di lavoro), un uomo di colore (tenero e simpatico), un meccanico (bello e comprensivo), un'ebrea (di questi tempi non di più...) possibilmente omosessuale, figlie uniche, una platea malinconicamente compiaciuta. E, soprattutto, pronta a coricarsi!
[-]
[+] minuti, non secondi
(di dreamers)
[ - ] minuti, non secondi
|
|
[+] lascia un commento a dreamers »
[ - ] lascia un commento a dreamers »
|
|
d'accordo? |
|
sonia carella
|
martedì 7 novembre 2023
|
capolavoro
|
|
|
|
Complimenti vivissimi a Paola Cortellesi per questo esordio da regista.
Non ho parole per questo film se non "capolavoro"! Da vedere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a sonia carella »
[ - ] lascia un commento a sonia carella »
|
|
d'accordo? |
|
sonia carella
|
lunedì 6 novembre 2023
|
capolavoro!
|
|
|
|
Film straordinario, da vedere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a sonia carella »
[ - ] lascia un commento a sonia carella »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 6 novembre 2023
|
paola cortellesi, una conferma di talento.
|
|
|
|
Un film meraviglioso, uno dei miei preferiti in assoluto. Grandissima la Cortellesi regista ed attrice.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
fiorella miniati
|
domenica 5 novembre 2023
|
finale a sorpresa
|
|
|
|
La cosa più sorprendente del bel film di Paola Cortellesi è il finale, ne aspettavo un altro (certo più banale). Quasi un thriller. Altra scena che mi ha emozionata è stata la visione della lunghissima file di donne che per le prima volta vanno a votare, con i loro volti sorridenti e speranzosi: mi sono venute le lacrime agli occhi!
|
|
[+] lascia un commento a fiorella miniati »
[ - ] lascia un commento a fiorella miniati »
|
|
d'accordo? |
|
|