C'è ancora domani

Acquista su Ibs.it   Dvd C'è ancora domani   Blu-Ray C'è ancora domani  
Un film di Paola Cortellesi. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 118 min. - Italia 2023. - Vision Distribution uscita giovedì 26 ottobre 2023. MYMONETRO C'è ancora domani * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
alessandro spata domenica 10 dicembre 2023
"delia" e "michal" donne speculari e contrarie Valutazione 2 stelle su cinque
42%
No
58%

L’autrice nel tentativo di non lasciare nello spettatore l’amaro sapore di un “destino diconflittualità di genere permanente” rimane, per così dire, “al centro contro gli opposti estremismi”.
Ed ecco che qui, come da programma, assisteremo all’alternanza di sentimenti misti d'ironia e di angoscia sublimata, come nella vita, dopotutto, forse.
Sinceramente, all’uscita dalla sala ho avuto la sgradevole sensazione di aver speso dei soldi  per qualcosa che finirà al macero dell’oblio, di qui a pochi giorni, di qui a poche settimane. Dubito che questo film diventerà l’occasione per un profondo esame sociale (sempre ammesso che il cinema abbia questa funzione) Mentre scrivo altri femminicidi e stupri ci riportano le cronache. [+]

[+] ma? (di gustibus)
[+] lascia un commento a alessandro spata »
d'accordo?
natalia d''''angelo domenica 10 dicembre 2023
c''è ancora domani...un altro giorno Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 Indiscutibile la maestria con cui la regista mette in scena un tema così delicato, scottante ed attuale, presentando a volte le scene più tragiche attraverso un modus volutamente scanzonato, e sfuggendo in maniera assai originale al melodramma.
E un raffronto, forse azzardato, che può solo dare ulteriore lustro alla pellicola della stupefacente Cortellesi è con il classico 'Via col vento': affresco della società sudamericana ancora imperialista, dominata dal maschilismo, in cui spicca la giovane Rossella O'Hara, per certi versi, icona del femminismo, egoista eppure sensibile, bugiarda ma rispettosa delle sue radici, che corre verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. [+]

[+] lascia un commento a natalia d''''angelo »
d'accordo?
amadeus sabato 9 dicembre 2023
un esordio accettabile. Valutazione 0 stelle su cinque
60%
No
40%

Alla sua prima prova come regista è stata accettabile.
E' tutto in stile commedia all'italiana non innovativo.
Bella prova attoriale dei 2 protagonisti ed anche della ragazza (figlia).
Troppo forzata ed a senso unico la lettura dell'uomo come violento padre padrone.

[+] lascia un commento a amadeus »
d'accordo?
stefano73 venerdì 8 dicembre 2023
un bianco e nero che conquista Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 Siamo a Roma nel periodo dell’immediato secondo dopo guerra. Delia vive con il marito, tre figli e il suocero in una povera borgata romana. Cerca in tutti i modi di gestire una famiglia complicata in un Italia fortemente patriarcale e con due guerre da archiviare. Paola Cortellesi nel suo primo film da regista e protagonista crea una pellicola in bianco e nero difficile da dimenticare. Crea un microcosmo popolare talmente forte,vero e coinvolgente da trasportare il pubblico indietro di 80 anni. Opera sia drammatica che comica impossibile non amare. Bravissimi tutti gli attori. Voto:8.

[+] lascia un commento a stefano73 »
d'accordo?
gustibus venerdì 8 dicembre 2023
come colpire la mente e il cuore del pubblico! Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Premetto che sono al mio secondo commento!il primo l'avevo terminato nella prima settimana di Novembre dicendo "stara'in cartellone per mesi!"..sembra non mi stavo sbagliando.Siamo al'8 Dicembre e il "nostro"Ce'ancora Domani"e'ancora primo negli incassi arrivato a quasi 28 milioni!E'gia nei primi 10 film italiani che hanno incassato di piu'!Ve lo aspettavate?..partito quasi anonimo pian piano e'entrato anche col passaparola nel cuore della gente.Probabile che abbia influito molto per le tematiche..gia'mensionate dalla politica,dai media,dalla gente.Interni di vita familiare,femminicidio ,patriarcato,maschilismo becero...anche se nel dopoguerra era sicuramente piu'marcato!. [+]

[+] lascia un commento a gustibus »
d'accordo?
silvano bersani lunedì 4 dicembre 2023
pretenzioso Valutazione 1 stelle su cinque
62%
No
38%

 Un’opera bruttina, pretenziosa, decisamente, fuori registro.
La regista ce la propone in bianco e nero come se fosse girata in analogico, ma è un bianco e nero didascalico decisamente falso.
Ce lo dice anche un uso linguisticamente povero e un po’ volgare della macchina da presa. La regista, che mi si dice essere una starlette della orrenda televisione generalista di intrattenimento, non riesce ad affrancarsi da un linguaggio da siparietti televisivi. Faccette stralunate a tutto schermo, espedienti filmici imbarazzanti, insomma, la tv in bianco e nero degli anni sessanta sapeva fare ben di meglio.
La narrazione è frammentaria e basata su episodi assemblati, quasi il format ideale per le interruzioni pubblicitarie. [+]

[+] un commento forzato (di gidis)
[+] sono "quasi " d''accordo. (di serpina)
[+] inserisco un essenziale congiuntivo (di serpina)
[+] film contro le donne che ammicca, con inganno.. (di daniele bellini)
[+] d''accordissimo (di daniele bellini)
[+] uomini parlano pensando aria (di ryan)
[+] calatonaca abbastanza in accordo ma (di calatonaca)
[+] assolutamente d''accordo (di anna maria treccani )
[+] pretenzioso (di lisi)
[+] lascia un commento a silvano bersani »
d'accordo?
emilia sabato 2 dicembre 2023
stupendo! non esitate a vederlo! Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Non saprei dire se  più come attrice o come regista, siccuramnete insieme hanno prodotto un capolavoro. Forse l'argomento(il diritto alle donne di essere considerate), non convince oggi, in quanto facciamo una vita così agiata(anche se non lo riconosciamo), che non facciamo nemmeno la fatica di andare al cinema(tanto prima o poi lo danno su Netflix).
Paola Cortelesi riesce, con un umore sottile, a far ridere anche quando tratta la violenza. Mettere su passi di danza le menate che la protagonista si prende dal marito inculto e prepotente, credo solo lei lo poteva ideare.
Ci ha piaciuto veramente molto questo film. Complimenti Signora Cortelesi, a lei e all'intero staff!

[+] lascia un commento a emilia »
d'accordo?
ilamar giovedì 30 novembre 2023
non male come prima volta Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Paola Cortellesi al suo esordio come regista ha tirato fuori un film noioso e un po' lento nella prima parte più intrigante nella seconda. Racconta la storia di una "classica" famiglia italiana alla fine della seconda guerra, in cui il marito violento detta legge in casa e la povera moglie subisce senza fiatare per proteggere i figli. La Cortellesi tesse una tela particolare in cui fa credere lo spettatore per poi rivelarsi tutt'altro nel finale.
Nel complesso a me è piaciuto, certo è un po' forte considerando il tema che tratta soprattutto in questo momento sociale

[+] lascia un commento a ilamar »
d'accordo?
giovedì 30 novembre 2023
meno male che "c'è ancora domani"
50%
No
50%

Io che ho appena compiuto 76 anni, ho pianto nel vedere il film. Mi ha ricordato quei tempi che ho vissuto soltanto anni dopo. Però non era cambiato molto. L'affermazione "ha fatto due guerre" l'ho sentita dire non sai quanto. Sei stata bravissima nel rendere quei tempi e ricordarci quanta strada abbiamo fatto da allora.Anchen se ne resta ancora tanta, tantissima! La cosa più bella che mi hai ricordato è stata mio padre, che aveva fatto una sola guerra che l'aveva segnato duramente però, e che sia a me che a mia sorella "due femmine"perciò diceva: studiate, siate indipendenti: non dovete dipendere da nessuno!! L'applauso a scena aperta che è scoppiato nella sala te lo sei meritato tutto!!! Ve lo siete meritato tutto, tu e tutti i tuoi collaboratori, attori, sceneggiatori tuttta la troupe! BRAVISSIMI !!!!!!!!
p. [+]

[+] contributo pubblico (di silvano bersani)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
giuliana mercoledì 29 novembre 2023
dov''è il capolavoro? Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

 Non condivido l'entusiasmo per questo film e non riesco a capire il motivo di tanto successo.

Vuole essere un film “realistico”(anche se non scomoderei il “neorealismo”, che è tutt'altra cosa), che tratta un tema, la condizione della donna in un determinato momento storico, l'immediato dopoguerra. Mi aspetterei che questo momento così significativo venisse ricostruito fedelmente anche perché funzionale al tema trattato, la graduale e lenta emancipazione delle donne che finalmente, dopo tante lotte, hanno conquistato il diritto di voto. Sicuramente ci sarà stato tutto un fermento, nei luoghi pubblici, nelle case, nelle strade. [+]

[+] lascia un commento a giuliana »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
C'è ancora domani | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
Roma Film Festival (3)
David di Donatello (25)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 ottobre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità