La serie segue Vasco nei luoghi più importanti per lui, da Zocca, sua città natale, a Los Angeles. Espandi ▽
Serie girata, in gran parte, durante i due anni di pandemia, un momento di inaspettata pausa dai soliti, innumerevoli impegni della rockstar, un'occasione unica per trovare il tempo di guardarsi indietro e ripercorrere i momenti più importanti della sua carriera e della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un delicato romance queer, che vira verso il thriller. Notevole l'interpretazione di Lee Yo-mi di Squid Game. Drammatico, Corea del sud2023. Durata 112 Minuti.
Due adolescenti diventano amici ma il loro rapporto si tramuterà presto in amore. Espandi ▽
Corea, 1999. Ju-young è una promessa del taekwondo, costretta dalle circostanze a competere in una categoria di peso differente dalla sua. Per questo subisce le angherie di un allenatore sadico, che aizza tutta la squadra contro di lei. Una sera, dopo una colluttazione, in soccorso di Ju-young arriva Ye-ji, una ragazza orfana che lavora a un fast food e che casualmente finirà in affido proprio nella casa di Ju-young. Tra le due ragazze nasce una complice amicizia, che presto si trasforma in amore reciproco. Ma la relazione tra le due viene osteggiata dalla madre di Ju-young e dall'allenatore.
No Heaven, but Love ci riporta al 1999, un anno che per il mondo significa ansia da Millennium bug, mentre ricorre la domanda "cosa succederà quando si arriverà allo 00? In questo milieu sociale dissestato, la regista Han Jay colloca una tormentata love story queer, con un occhio al presente e alla radicale trasformazione dei costumi degli ultimi 25 anni.
Il regista spinge verso una deriva thriller, che tinge di giallo la vicenda e pone il romance in secondo piano. Notevoli le interpretazioni delle due protagoniste, con la Lee Yo-mi di Squid Game a dare un volto a Ye-ji. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'omonima commedia di Giuseppe Manfridi, racconta la storia di Francesco è una ex promessa del calcio, con un passato nelle giovanili di una squadra di Serie A. Espandi ▽
Francesco è una ex promessa del calcio, con un passato nelle giovanili di una squadra di Serie A. Dopo vari insuccessi scolastici, suo padre lo ha costretto ad abbandonare il suo sogno. Nonostante tutto, lui non ha mai smesso di giocare a calcio, anche se solo per diletto, con gli amici. Il suo percorso s'incrocia con quello di Bala, il responsabile di un campetto di calcio a cinque: costui, impressionato dalle sue doti, contatta un procuratore sportivo e riesce ad organizzare un provino per Francesco. Bala organizza così una partita con i vecchi amici del ragazzo, per impressionare il procuratore, al fine di offrire a Francesco la seconda possibilità che la vita, spesso, in modo fortuito, riserva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo ricompare dopo la morte sottoforma di un dannato. Espandi ▽
"Figli miei", intima Gorcha prima di accomiatarsi, "attendete il mio ritorno per sei giorni. Trascorsi questi sei giorni, se non dovessi ritornare, recitate una preghiera in mia memoria, poiché vorrà dire che sono perito in battaglia... Ma se dovessi ricomparire - che Dio vi protegga! - passati i sei giorni, vi ingiungo di sbarrare la porta e negarmi l'ingresso, qualunque cosa io dica o faccia. Poiché per allora, altri non sarò che un Vourdalak, un dannato." Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie epocale in quattro parti che attraversa tutto il mondo per raccontare quattro straordinarie storie di incontri con entità ultraterrene. Espandi ▽
Raccontata in prima persona nei luoghi dove sono avvenuti gli avvistamenti, con l'intervento di scienziati all'avanguardia e personale militare, la serie va oltre la teoria per evidenziare il profondo impatto umano di questi incontri sulle vite delle persone, sulle famiglie e sulle comunità. In questa storia investigativa attuale e intramontabile, ciò che trapela dagli enigmatici incontri all'apparenza scollegati in luoghi, culture e periodi completamente diversi è una sequenza di incredibili analogie e una sorprendente verità: gli incontri ravvicinati sono un fenomeno globale mozzafiato e un'esperienza decisamente fuori dal comune. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il remake di uno spy movie cinese che punta tutto sul lato glamour e action, a scapito della credibilità storica. Thriller, Corea del sud2023. Durata 133 Minuti.
Cinque persone sospettatate dal governo giapponese di essere delle spie vegono rinchiuse in un remoto hotel su una scogliera. Espandi ▽
Corea, 1933. Sotto l'occupazione giapponese serpeggiano intrighi e messaggi cifrati del Circolo delle Ombre, gruppo armato della resistenza coreana. In particolare i partigiani hanno infiltrato un loro membro, il cosiddetto "Fantasma", nell'apparato degli invasori. Dopo l'ennesimo attentato contro il Vice Governatore, il capo della sicurezza delle forze militari giapponesi Kaito scatena una caccia all'uomo per svelare l'identità del Fantasma e fare della sua esecuzione un esempio per il resto della popolazione. La cura estetica riservata dal cinema di genere sudcoreano alle ricostruzioni storiche non è una novità e Phantom non fa eccezione da questo punto di vista. Alle prese con il remake di un film cinese del decennio precedente - The Message (2009) - il regista Lee Hae-young sfoggia tutto l'armamentario estetico su cui la produzione ha investito, ma la direzione a cui mira non è mai quella dell'attendibilità o della verosimiglianza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo rifugiato in Svezia riprende la sua carriera da lottatore. Espandi ▽
Iman, un iraniano, vive con la sua famiglia in Svezia cambiando continuamente ostelli per rifugiati. Per aumentare le sue possibilità di ottenere permessi di soggiorno per tutti loro, riprende la sua carriera di lottatore e si confronta con il motivo per cui è dovuto fuggire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre manda il figlio ad abitare in un dormitorio islamico. Il ragazzo si sente a disagio e si rifugia in una nuova amicizia. Espandi ▽
1997, le tensioni tra turchi religiosi e laici stanno aumentando. Il quattordicenne Ahmet viene mandato da suo padre, recentemente convertito, in un dormitorio islamico, uno "Yurt", per imparare i valori musulmani. Ahmet si impegna molto per diventare il figlio perfetto, ma ha difficolta` a integrarsi con i ragazzi turbolenti dello Yurt, e si sente isolato nella scuola laica che frequenta di giorno, tenendo nascosto ai compagni che risiede in questa nuova casa. La sua unica consolazione e` il nuovo amico Hakan, un ragazzino smaliziato che sa come muoversi nel sistema dello Yurt. Insieme sognano di prendere delle decisioni autonome. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario ispirato al libro scritto da Shoji Takao che racconta la scomparsa di Lucie Blackman. Espandi ▽
1° luglio 2000. La ventunenne britannica Lucie Blackman scompare a Tokyo, scatenando un'indagine internazionale e una tenace lotta per la giustizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento dell'omonimo cortometraggio pluripremiato del regista Lee Chung-hyun, uscito nel 2015. Espandi ▽
Alcuni uomini vengono attirati in un hotel isolato con la scusa di un incontro sessuale, per poi essere coinvolti in un traffico di organi che vengono venduti all'asta al miglior offerente. Dopo un terremoto catastrofico, le vittime, i trafficanti e gli acquirenti rimangono intrappolati nell'edificio in rovina. Tagliati fuori dal mondo esterno, devono lottare per sopravvivere ad ogni costo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'universo etereo di Cenerentola, fatto di fate madrine e carrozze di zucca. Espandi ▽
L'adattamento di Ashton di un classico delle fiabe fu presentato per la prima volta il 23 dicembre del 1948, con i ballerini del Royal Ballet Moira Shearer e Michael Somes nei ruoli principali. La produzione, che rielaborava il famoso testo di Charles Perrault, fu accolta con entusiasmo e vista come un esempio irresistibile sia della musicalità del coreografo che della trascendente partitura di Sergey Prokofiev.
Dopo oltre un decennio di assenza dal palcoscenico della Royal Opera House, ora il celebre balletto torna al Covent Garden, ridisegnato da un team creativo pluripremiato, esperto di teatro, cinema, danza e opera che comprende lo scenografo Tom Pye, la costumista premio Oscar Alexandra Byrne, il lighting designer David Finn, il video designer Finn Ross e l'illusionista Chris Fisher. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Teramo si sparge la notizia della visita del Presidente della Repubblica. Questo evento straordinario e i relativi preparativi diventano l'allegro pretesto per Marco Chiarini per esplorare la sua città da un punto di vista, anzi due, nuovi. Espandi ▽
Autunno 2020. A Teramo si diffonde la notizia di una futura visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma quando arriverà? Non si sa, forse tra un mese e mezzo, forse tra due mesi. E perché viene? Non importa, quel che conta è che viene, proprio lì, proprio a Teramo. Il regista Marco Chiarini decide di aspettarlo girovagando per le strade della città insieme al suo bassotto Roger e a una macchina da presa. Nell’attesa, incontrano diversi abitanti di Teramo: Luciano, Andrea e tante altre persone intente a vivere la propria quotidianità mentre la città si prepara alla visita del Presidente. I mesi passano e qualcuno è impaziente per l’arrivo di Mattarella, qualcun altro desidera parlarci, ad altri non importa molto. Tutti, però, aspettano.
Roger…Arriva il Presidente! documenta la realtà di una città in attesa in modo semplice, ma non per questo semplicistico: lo sguardo con cui Marco Chiarini guarda Teramo e i suoi abitanti è infatti interessato e profondo, giocoso e poetico.
Il pregio più grande del documentario di Chiarini è infatti quello di risvegliare la curiosità per le cose note e ordinarie, che nell’attesa si manifestano in tutto il loro interesse. Il grande tema del film è infatti proprio quello: l’attesa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa cela dietro quel sorriso spento, Jan? Un trauma scioccante da elaborare, una storia scottante
ambientata tra i ghiacci della Groenlandia. Espandi ▽
Jan ha subito abusi sessuali da parte di suo padre quando era adolescente. Ora lavora come infermiere a Nuuk, in Groenlandia, e cerca di connettersi alla cultura attraverso il sesso. Quando qualcuno lo chiama Kalak, una parola groenlandese con il doppio significato di "vero" e "sporco", lui vede questa cosa come un punto a suo favore. Ma alla fine dovrà confrontarsi con suo padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sentimento profondamente radicato nella cultura giapponese, contrariamente a quella occidentale che incensa esclusivamente i vincitori. Espandi ▽
Il film racconta di una insegnante di educazione fisica, Stefania Trezzi (Manuela Arcuri) si ritrova - costretta a causa di uno spiacevole evento che riemerge nella sua vita - ad accettare l'incarico di insegnante di recupero all'interno di una classe composta da giovani arrabbiati, delusi e rassegnati a una vita e senza un obiettivo ben preciso per il proprio futuro. Stefania trascinerà i ragazzi e la loro volontà a combattere senza arrendersi al di là del risultato conseguito e lo farà attraverso lo sport. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.