Trenque Lauquen

Film 2022 | Drammatico, 240 min.

Regia di Laura Citarella. Un film Da vedere 2022 con Laura Paredes, Ezequiel Pierri, Rafael Spregelburd, Cecilia Rainero, Elisa Carricajo. Cast completo Genere Drammatico, - Argentina, Germania, 2022, durata 240 minuti. Uscita cinema giovedì 16 novembre 2023 distribuito da ExitMedia. - MYmonetro 3,53 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Trenque Lauquen tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 8 novembre 2023

Il film ruota intorno al mistero di Laura scomparsa senza lasciare alcuna traccia a Trenque Lauquen, una piccola città della pampa argentina, dove aver svolto per diversi mesi una ricerca botanica. In Italia al Box Office Trenque Lauquen ha incassato 2,6 mila euro .

Consigliato sì!
3,53/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 4,06
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un progetto ambizioso dall'intreccio complesso.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 8 settembre 2022
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 8 settembre 2022

Argentina. Laura, un'esperta botanica ormai vicina ad ottenere una cattedra importante, scompare nella campagna. La cercano il suo fidanzato ufficiale Rafael ed Ezequiel, che è stato in più occasioni il suo autista accompagnatore. La donna sembra non voler essere ritrovata. Alla sua storia si intreccia quella di una relazione amorosa del passato emersa da una sua ricerca basata su un imponente epistolario erotico.

Una storia che, come in una matrioska, contiene altre storie ed ha bisogno della lunga durata per potersi sviluppare appieno.

Laura Citarella fa parte di un gruppo di cineasti, denominato El Pampero Cine, che ha come proprio scopo quello di innovare il modo di fare cinema in Argentina. Ecco allora che questa opera, divisa in due parti e ulteriormente distinta in numerosi capitoli, propone un soggetto che basa sul mistero e sulla necessità di trovare risposte la propria scommessa produttiva. Laura (la protagonista del film) è di fatto, anche se non proprio consapevolmente, una detective. Parola quest'ultima che, al contrario di quanto alcuni possano pensare, ha un'origine latina derivando dal verbo latino detegere che letteralmente significa scoperchiare.

Laura intende scoperchiare il segreto di una coppia che fu. Infatti non solo è alla ricerca di una specie floreale non ancora classificata ma si è fatta assorbire da una scoperta casuale avvenuta grazie ad un libro che aveva consultato in cerca di biografie di donne scienziate. Quella scoperta ha dato l'avvio a una lunga catena di lettere che hanno fatto emergere una complessa e bollente vicenda erotica.

Citarella ci propone quindi una ricerca al cui interno in flashback ce ne racconta un'altra. La prima è condotta da due uomini uno dei quali, Rafael, può avere motivo di pensare, anche se non ne ha le prove, che l'altro non partecipi alla ricerca solo per puro disinteresse. Infatti tra Laura ed Ezequiel è nata un storia dettata, un po' come quella dei danteschi Paolo e Francesca, dalla scoperta progressiva e dalla lettura dell'epistolario amoroso. A questo si aggiunge un misterioso evento soprannaturale che molti non percepiscono in un territorio che sta mutando anche dal punto di vista morfologico.

Si è quindi di fronte ad un progetto ambizioso che non è privo di una sua struttura portante e che unisce la necessità di fare chiarezza nell'evoluzione della vicenda unita a una complessità dell'intreccio. Quella che è invece un po' carente, è la presenza di cliffhanger che, alla fine di ogni capitolo, spingano a procedere nella visione. Questo, in una detection, sarebbe necessario se non addirittura indispensabile.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 16 novembre 2023
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Dov'è finita la botanica Laura e cosa stava cercando nella biblioteca di Trenque Lauquen (a sud di Buenos Aires)? Nella ricerca, il fidanzato è tenace, l'amico innamorato invece freddo. Perché? Spostamenti dell'amore e del perdersi... Quattro ore in due parti con intervallo, suspense di soluzioni come storie possibili, incrociate e/o alternative. Tra l'Avventura di Antonioni, le «avventure» di Bolano [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 novembre 2023
Mazzino Montinari
Il Manifesto

Presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, Trenque Lauquen di Laura Citarella esce in sala dopo un doppio passaggio al Sicilia Queer Filmfest e al Festival del Cine Español y Latinoamericano a Roma. Un'opera divisa in due parti e con più episodi, per un totale di quattro ore e venti minuti. Ma la durata non deve spaventare, il film è un moltiplicarsi di generi, di [...] Vai alla recensione »

martedì 14 novembre 2023
Roberto Manassero
Film TV

Su questa rivista abbiamo più volte parlato del gruppo di cineasti argentini di El Pampero Cine, casa di produzione fondata nel 2002 da Mariano Llinás, Agustín Mendilaharzu, Alejo Moguillansky e Laura Citarella e fattasi un nome nel cinema internazionale grazie a film fuori norma e fuori formato, fluviali come romanzi, episodici come raccolte di racconti, anarchici come esperimenti militanti di altre [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 novembre 2023
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Sarebbe fin troppo facile (ri)trovare Michelangelo Antonioni dietro, dentro, attraverso, oltre Trenque Lauquen, il magnifico film dell'argentina Laura Citarella presentato alla Mostra di Venezia nel 2022 e lì purtroppo ignorato dalla giuria di Orizzonti. Facile perché si muove - apparentemente - su linee simili a quelle de L'avventura e, in generale, di tutta la trilogia dell'incomunicabilità: in una [...] Vai alla recensione »

sabato 29 luglio 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Il pampero è il classico vento argentino che coglie all'improvviso anche il più esperto dei vaqueros, arrivando di colpo; in un tango del 1948 Edmundo Bianchi e Osvaldo Fresedo lo aggettivavano, in qualche modo rendendolo quasi antropomorfo, con i termini "macho, altanero, indomito y mañero", vale a dire "maschio, arrogante, indomabile, ed educato".

martedì 20 settembre 2022
Roberto Manassero
Film TV

La casa di produzione argentina El Pampero Cine, fondata tra gli altri dal Mariano Llinás di La flor e dalla stessa Laura Citarella, è un mondo di storie che nascono da altre storie, di luoghi reali trasformati in valichi per luoghi di fantasia. Trenque Lauquen (lungo più di quattro ore, diviso in due parti) prende il nome da una cittadina lagunare dell'Argentina ed è il racconto della ricerca di una [...] Vai alla recensione »

domenica 11 settembre 2022
Tonino De Pace
Sentieri Selvaggi

Per chi abbia avuto la possibilità di vedere La flor al Festival di Torino del 2018, il fluviale e articolato film di Mariano Llinás, preceduto molti anni prima dal già notevole Historia extraordinaria (TFF 2008), Trenque Lauquen nelle sue due parti, diretto da Laura Citarella (coregia di La mujer de los perros, 2015) che è anche la fondatrice con Mariano Llinás della casa di produzione El Pampero [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
martedì 26 settembre 2023
 

Regia di Laura Citarella. Un film con Laura Paredes, Elisa Carricajo, Verónica Llinás, Ezequiel Pierri, Rafael Spregelburd. Da giovedì 16 novembre al cinema. Guarda il trailer »

MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 8 settembre 2022
Giancarlo Zappoli

Presentato nella sezione Orizzonti a Venezia 79 e disponibile in Sala Web. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati