La storia di una famiglia ebrea ultra ortodossa. Espandi ▽
Elio De Angelis è il proprietario di una masseria ricevuta in eredità dal padre che aveva intrecciato un legame di reciproca stima con un gruppo di ebrei ultra-ortodossi di Aix-Le-Bains. Costoro giungono ogni anno per acquistare dei cedri che debbono essere perfetti per poter essere usati in una cerimonia religiosa specifica. Tra di loro c'è la giovane Esther che sta iniziando a non sopportare più le restrizioni che la comunità le impone.
Stéphane Freiss alla sua opera prima affronta con coraggio, ma anche con sensibilità, il tema dell'ortodossia religiosa affiancandolo a quello del legame ancestrale con la terra.
Scamarcio disegna l'immagine di un uomo che aiuta, passo dopo passo e senza un progetto strategicamente definito, una giovane donna ad iniziare un percorso che la porti davvero verso una vita piena e non vincolata da una miriade di precetti che finiscono con lo spegnerle, invece che ravvivarla, la fede in Dio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Parigi una scuola sta cercando un processo di integrazione grazie alla danza. Espandi ▽
Nel cuore della capitale, un liceo sta giocando una scommessa pazzesca: integrare gli studenti dei quartieri popolari e spezzare la spirale del fallimento scolastico grazie alle danze Hip Hop.
Allons Enfants è la storia di questa esperienza unica in Francia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella Vienna di inizio secolo Alma Mahler è una donna libera e spregiudicata come poche altre: artista e intellettuale raffinata, rimasta vedova di Gustav Mahler, inizia una relazione burrascosa con il pittore Oskar Kokoschka, lasciando un segno indelebile nella sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una bambina deve affrontare l'improvvisa morte della nonna e lo spirito di una presunta strega. Espandi ▽
Come ogni estate, la piccola Salomé torna nel villaggio di famiglia, immerso nella conca delle montagne portoghesi. Le vacanze iniziano spensierate ma la sua amata nonna muore improvvisamente. Mentre gli adulti sono combattuti per il funerale, Salomé è perseguitata dallo spirito di quella che si pensava fosse una strega. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ultimo capolavoro del regista pluripremiato Anurag Kashyap, in cui i quattro giovani protagonisti insieme a un dj che parla d'amore a suon di beat ci immergono in una storia avvincente ed emozionante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo ha perso il padre e si ritrova a quattordici anni ad essere il capofamiglia. Espandi ▽
In un villaggio dell'Iran più rurale e profondo, Amir ha soltanto quattordici anni ma si trova già a ricoprire un ruolo importante all'interno della famiglia. Il padre è morto, e in una società che riconosce ancora l'importanza di un ruolo patriarcale sta a lui farsi guida per la madre e per le sorelle gemelle Marzieh and Razieh, di poco più giovani e già impegnate a bisticciare su chi tra le due dovrebbe sposare il cognato, da poco rimasto vedovo della terza sorella di Amir.
Un documentario intrigante, articolato sulla ormai classica struttura ibrida che mescola l'osservazione della realtà a una lunga attività di ricerca e preparazione, in modo da trovare nella vita dei suoi soggetti anche una dimensione narrativa.
A differenza di molti documentari nello stesso stile, il regista non si fa problemi a far finire la troupe e la macchina da presa dentro il film stesso ("mi state rovinando la vita con le vostre telecamere" si lamenta un uomo). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due gemelle devono sopravivvere alle ostilità dell'Afghanistan dopo la perdita dei genitori. Espandi ▽
Al confine tra Turchia e Iran, le gemelle di 19 anni Zahra e Fatimah dall'Afghanistan perdono la famiglia. Per sopravvivere in un mondo ostile di contrabbandieri e spacciatori di droga, devono affrontare scelte e dilemmi che mettono a dura prova la loro relazione simbiotica e la loro coscienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che stimola quesiti su quanto rappresentato e sulla presunta realtà che vi sta dietro. Espandi ▽
Quattro persone - due uomini e due donne - vestite in abiti ottocenteschi si ritrovano legate e imbavagliate, ciascuna in una stanza di un lussuoso palazzo dall'arredamento in linea con il loro vestiario. Le persone sembrano confuse, si chiedono cosa ci fanno lì, pensano alla morte, a questioni filosofiche. Riflettono su loro stessi e sul mondo. Una delle voci fuori campo dei personaggi appartiene, si scopre, allo sceneggiatore del film che decide di cambiare ambientazioni e storie. Gli stessi personaggi sono quindi al centro di vicende contemporanee di vario genere: una donna fa la cameriera in un locale e si trova oggetto delle attenzioni di uno stalker; l'altra donna si ritrova costretta nel giro della prostituzione; un uomo fa il poliziotto e assiste a un esempio di brutalità dei suoi colleghi; l'altro uomo si lega a una donna in un rapporto segnato dalla dipendenza dalla droga.
Raffinato affresco esistenziale articolato in un prologo, in un epilogo e in quattro brevi storie sfuggenti ed evocative, anche se profondamente radicate nell'attualità della nostra società e in particolare nel rapporto con la violenza di svariati tipi che in essa alberga.
Si tratta di un film ricco di fascino che, oltre a presentare interessanti notazioni psicologiche sul rapporto dell'individuo con se stesso e con gli altri, svolge anche un'interessante riflessione sul ruolo dell'autore in rapporto a ciò che crea, ai suoi personaggi e al ruolo che anch'essi svolgono nei suoi confronti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario ispirato agli scritti di Pier Paolo Pasolini e girato in Friuli Venezia Giulia. Espandi ▽
Il film affronta i temi cari a Pasolini. In esso compaiono 53 volti, 53 storie di gente comune alle prese con l'amore ai nostri giorni. Un cast dove ogni volto vuole essere una testimonianza. Pasolini ricorre anche nei luoghi del film. Non a caso si è scelto di iniziare a girare proprio nelle campagne del Friuli, nei luoghi di nascita dell'artista, dove le immagini colte dalla macchina da presa diventano poesia che disvela la natura. Il viaggio prosegue poi in un hotel, le cui stanze sono ognuna di esse una faccia dell'amore da indagare. Seguendo le tracce di Pasolini, l'intervistatore incontra in ogni stanza frammenti di umanità con cui entra in intimità in un rapporto di assoluta verità, in una dimensione in cui il dialogo e l'ascolto sono il mezzo elettivo di conoscenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omaggio ad un film che è diventato di culto per più di una generazione. Espandi ▽
Carezza e Sorriso da bambini si fanno rubare la Dune Buggy ormai mitica. Divenuti adulti e dopo una lunga separazione si incontrano di nuovo avendo appreso che l'auto è stata messa in palio in una competizione automobilistica. A promuoverla è Torsillo, uno speculatore edilizio che vuole espropriare il circo di Miriam, una domatrice di tigri e lanciatrice di coltelli che Carezza già conosce e Sorriso imparerà a conoscere tra un scazzottata e l'altra. Mentre la Dune Buggy sembra essere diventata una meta irraggiungibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due migliori amiche devono affrontare la sfida del tempo del passo e delle aspirazioni personali. Espandi ▽
Lucy e Jane sono migliori amiche da tutta la vita. Solo quando Lucy intraprenderà un viaggio personale, affronterà una prova della sua amicizia e della consapevolezza di se stessa. Un percorso che potrebbe non essere del tutto pronta a intraprendere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.