Quando nella comunità in cui vive Nikolai arriva Camille, ragazzina ribelle di quindici anni, lui la convince a scappare per andare a vivere insieme nella foresta. Espandi ▽
Nikolaï, che è stato abbandonato nella foresta e vive in un foyer per i giovani senza famiglia ha 16 anni ma sembra più maturo della sua età. Non lega con i compagni ma viene attratto dalla nuova arrivata Camille che è stata abbandonata alla nascita dalla madre e ha un padre che si è fatto una nuova famiglia. Lei ha abortito di recente ma avrebbe voluto tenere il bambino e Nikolaï comprende che ora con lei potrebbe avere il figlio che entrambi desiderano. Serge Mirzabekantz al suo primo lungometraggio mostra una sensibilità non comune sia nei confronti della materia trattata che dei suoi attori. Sono loro, insieme all’ambiente naturale, a riempire produttivamente le inquadrature di un film che, a parte un colpo di scena non poi così necessario nel sottofinale, riflette sulla genitorialità non lasciandosi però mai prevaricare dal contenuto. Il buio che talvolta invade lo schermo è sempre in attesa di una seppur tenue luce che ne attenui il rigore favorendo il percorso di due adolescenti che, seppur incoscientemente come direbbero gli adulti, sentono dentro di sé il bisogno di realizzare una genitorialità di cui loro non hanno potuto godere gli effetti come figli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera prima, questa commedia graffiante, politica, decisamente femminista e allegramente oltraggiosa sul patriarcato e il mondo del lavoro, mette in scena Inès impiegata esemplare, circondata da colleghi maschilisti. In un attimo la sua vita prendere un'altra piega, e Inès diventa finalmente protagonista della sua propria vita assumendo le sue decisioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che si interroga sulla situazione alimentare della Repubblica Democratica del Congo, chiedendosi quando il Paese sarà in grado di raggiungere la sovranità alimentare. Espandi ▽
Amuka è la storia di un risveglio, quello della popolazione congolese, o meglio ancora il risveglio dei suoi contadini (che compongono circa il 70% della popolazione). Attraverso una narrazione carica di speranza che guarda verso il futuro il documentario narra le tragiche esperienze di semplici lavoratori che affrontano un sistema debole e inefficiente che crea precarietà dilagante. La repubblica democratica del Congo (RDC) potrebbe nutrire 3 miliardi di persone ogni anno eppure 13 milioni congolesi soffrono la fame. Il paese è pieno di risorse naturali e materie prime che però non vengono correttamente valorizzate e gestite. Antonio Spanò attraverso interviste in lungo e largo per la RDC traccia un disegno generale della situazione nel paese. Ciò che in definitiva rimane impresso del film è la tenacia delle donne e uomini, che attraverso infinite trattative, appoggiandosi sul reciproco aiuto e la solidarietà continuano a sopravvivere nonostante le avversità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna torna nella città della madre e si rende conto che alcuni segreti non la abbandoneranno mai. Espandi ▽
Fabiola, 40 anni, si reca su una piccola isola per far visita alla madre. Il suo intuito le dice che nulla è come sembra e che alcuni segreti potrebbero essere legati a un incidente che, molti anni fa, le ha cambiato la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi in cerca di una strada, due estati, la scoperta di come va il mondo. Una storia sulla perdita dell'innocenza e l'adattamento alla società capitalistiche. Espandi ▽
I giovani Ismail, turco, e Hakan, curdo, iniziano a lavorare in un resort sul mare in Turchia. Entrambi sono entrati nel settore alberghiero per trovare una strada e imparare l'inglese. All'inizio ??sono timidi e rispettosi, evitano ogni contatto con gli ospiti dell'hotel. A poco a poco, osservano i bikini colorati, i piatti non svuotati, le interazioni tra i villeggianti. I ragazzi stanno cambiando: la gentilezza si trasforma in indifferenza. Ismail immagina un futuro in Europa, Hakan cerca di discutere di Gogol' e Dostoevskij con i turisti russi. È possibile mettere da parte la propria identità per denaro? Il mondo si divide in padroni e servitori? Si può restare fedeli ai valori con cui siamo stati educati? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza che vive in Costa d'Avorio è determinata a non abbandonare il suo logo d'origine minacciato dai cambiamenti climatici. Espandi ▽
La giovane Aya vive spensierata con la madre nell'isola di Lahou, al largo della Costa d'Avorio. La sua casa e` pero` minacciata dall'innalzamento del livello dei mari. Sebbene il suo paradiso sia destinato a essere inghiottito dalle onde, Aya e` decisa a non abbandonare la sua terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bruxelles, oggi. Issachar e Zabulon, sono due fratelli ventenni e al verde che vivono con la madre Cashmere in un quartiere popolare. Espandi ▽
l film d’esordio dei fratelli Harpo e Lenny Guit è una commedia folle e senza freni, che spinge sul pedale della provocazione e del nonsense. Un delirio surreale di gag e personaggi grotteschi, secondo uno schema semplice e ambizioso: rilanciare ad ogni sequenza come in una mano di poker, cercando sempre una trovata più scioccante di quella precedente e alzando l’asticella della scorrettezza. In questo cocktail shakerato di Scemo & più scemo e Jackass con una spruzzata del cinema di Quentin Dupieux, la provocazione è una costante ma se si accetta di stare al gioco, con la sua totale assenza di regole, si possono apprezzare alcuni momenti spassosi o certe intuizioni ispirate, come ad esempio la soggettiva del cane di cui assumiamo il punto di vista con filtro blu-viola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre genitori i cui figli sono stati responsabili di massacri scolastici condividono le loro storie, affrontando temi come la colpa, il tormento, l'amicizia e l'amore. Espandi ▽
Tre genitori condividono le loro storie. Jeff è il padre di Andy che nel 2001, quindicenne, ha ucciso due compagni di classe e ferito altri tredici studenti. Andy è stato condannato a venticinque anni di carcere. Nicolas è il padre di Clarence, che nel 1988 ha ucciso uno dei suoi insegnati e ne ha ferito un altro. Clarence sta scontando l'ergastolo. Sue è la madre di Dylan, uno dei responsabili del terrificante massacro della Columbine High School. Dylan si è suicidato subito dopo il misfatto. Attraverso le confessioni intime, oneste e profonde di questi genitori, il film affronta temi come la colpa, la negazione, il fallimento e la responsabilità, il tormento, il dolore, l'amicizia e l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un quartiere popolare di Belfast un dirigente scolastico fa appello alla saggezza dei filosofi greci per combattere la povertà e infondere speranza in una comunità martoriata. Espandi ▽
Un documentario ambientato nel distretto di Ardoyne, a Belfast, dove una comunità operaia vive da anni afflitta da povertà, droga e malavita. Protagonista il dirigente scolastico Kevin McArevey, che da anni porta avanti una battaglia personale per dimostrare come il pensiero critico e la cura pastorale abbiano il potere di responsabilizzare i bambini e incoraggiarli a gettare uno sguardo oltre i confini e le limitazioni imposte dalla comunità in cui vivono. Vediamo come la filosofia può incoraggiarli a mettere in discussione la mitologia della guerra e della violenza e a sfidare le narrazioni che vengono loro inculcate da parenti, coetanei e compagnie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia in cerca di una nuova casa, finisce in un posto bellissimo ma con un grave problema da risolvere. Espandi ▽
Gli Ogglies cercano una nuova casa. Finiscono a Smelliville, un villaggio bellissimo e tranquillo. Sfortunatamente, Smelliville ha un problema puzzolente: la discarica locale sta rovinando il posto. Bisogna fare qualcosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della manifestazioni femministe degli ultimi cinque anni in Messico. Espandi ▽
Una canzone è la colonna sonora delle manifestazioni femministe svoltesi a Città del Messico negli ultimi 5 anni. Manifestazioni capaci di riappropriarsi di spazi pubblici e di creare nuovi discorsi politici. Nel film due percorsi si incrociano: la raccolta delle immagini collettive di quei momenti e il processo di registrazione e l'esecuzione finale della canzone dell'artista trans non binary La Bruja de Texcoco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo di un ragazzo in cerca del suo posto nel mondo, animato dal desiderio di vivere in assoluta libertà dopo un'infanzia difficile. Espandi ▽
Appena uscito da un centro di detenzione minorile, il giovane e vivace Arnaud ha un solo desiderio: vivere in assoluta libertà. Cresciuto tra case popolari e famiglie affidatarie, Arnaud abbandona la Francia e cerca di farsi una nuova vita in Spagna. Tuttavia, la povertà e la solitudine prendono presto il sopravvento. Ma Arnaud non è un tipo che si abbatte facilmente. Con ostinazione continua per la sua strada, che lo porta fino alla natura selvaggia e incontaminata del Perù. La regista Laure Portier realizza un ritratto intimo di un ragazzo, il suo fratello minore, in cerca del suo posto nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'11 marzo del 2011 uno dei più violenti tsunami della storia interessa il Giappone, innescando il disastro alla centrale nucleare di Fukushima. I rischi vengono minimizzati dalle autorità ma le comunità straniere presenti a Tokyo sono terrorizzate dall'evento di cui nessuno è in grado di valutare effettivamente la portata. Alexandra, dirigente francese appena arrivata da Hong Kong per lavorare in una banca, si ritrova ad affrontare le conseguenze della crisi nucleare. Combattuta tra le istruzioni della compagnia e il desiderio di ricongiungersi con il marito e i figli, dovrà mantenere la calma e onorare la parola data mentre il terrore e il caos prendono il sopravvento Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lotta del movimento contadino contro la realizzazione del grande Canale in Nicaragua. Espandi ▽
È il 2013 quando in Nicaragua il movimento contadino inizia una lotta contro la realizzazione del grande Canale, un progetto che taglierebbe a metà il paese, ai piedi del vulcano, lungo foreste e terreni agricoli. Elba, Doña Chica, Gaby, Elyla e molti altri "minuscoli" contrastano l'arroganza del Potere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Avventure surreali nella pittura di Mirò. Espandi ▽
Tre gocce di pittura prendono vita nei dipinti di Joan Miró per vivere avventure divertenti e surreali nell'affascinante universo dell'arte e dell'immaginazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.