Quello di Wiseman è cinema civile nel suo grado più alto, e patriottico nel suo significato più laico e pacifista. Documentario, USA2020. Durata 272 Minuti.
Frederick Wiseman ritorna nella natia Boston per raccontarci 'dal di dentro' il governo di una grande città. Espandi ▽
Il municipio di Boston, durante gli anni dell'amministrazione Trump. Il sindaco è Martin J. Walsh, in carica dal 2013 al 2021, e la macchina da presa fissa e tenace del bostoniano Frederick Wiseman (1930) ne cattura e riassume i molteplici, estremamente variegati, impegni istituzionali. Nel seguirlo, documenta il suo costante sforzo di comunicazione al pubblico dei servizi che la municipalità ha come compito di fornire alla cittadinanza, in vari ambiti e scale di grandezza. «La stampa deve iniziare a dire non "chi paga?" ma "è necessario farlo"», dichiara. E contemporaneamente, il regista mostra il processo di negoziazione costante tra le parti coinvolte. Perché il cittadino è sempre (chiamato a fare la sua) parte. Tutto è politica, tutto ci riguarda, tutto è migliorabile, tutto è interconnesso: concetti che Walsh non fa che sottolineare. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel deserto californiano, un gruppo di persone incapaci di integrarsi nella società, raccontano e vivono la loro post-apocalittica idea di libertà. Espandi ▽
Slab City. Sudest del deserto californiano. Tende, camper e roulotte distribuite su una vasta area danno alloggio a persone di età e origini differenti. Possono essere artisti, neonazisti, hippy o patrioti. Hanno in comune il desiderio di stare alla larga dalla società degli States che definiscono con un solo vocabolo: Babylonia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quotidianità di una famiglia arcobaleno che, senza forzature, invita ad abbandonare i pregiudizi
. Documentario, Italia2020. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli. Espandi ▽
Il dialogo intimo tra due padri che ripercorrono gli ultimi quattro anni della crescita dei loro gemelli. Ricordano come i loro figli hanno elaborato, in diverse età, vivere in una famiglia con due padri, rispondendo alle domande dei loro compagni sulla madre o giocando sui nomi e sui ruoli. Rivivono il clima di forte contrapposizione in cui Monica Cirinnà è riuscita a dare all'Italia una legge sulle unioni civili. Coltivano la relazione calda e affettuosa con le famiglie americane della "dede" e della "dona" che hanno permesso la nascita dei figli. Ritornano al momento di festa dell'unione civile celebrata da Nichi Vendola e cercano, tra diverse sensibilità, i nomi da dare alle persone delle famiglie allargate nate con le tecniche di procreazione assistita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tredici fotoreporter di guerra a confronto col loro mestiere, per smontarne i clichés e riflettere sul senso dell'immagine
. Documentario, Italia2020. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le vite di 13 fotografi di guerra come testimoni in prima linea: non un film biografico, bensì un documento inedito su come questo mestiere cambi profondamente le persone che hanno mostrato l'inferno della guerra. Espandi ▽
La front line raccontata attraverso l'obiettivo di tredici fotoreporter, che con i loro scatti hanno mostrato l'inferno, gli orrori, le sofferenze e le cicatrici indelebili della guerra. Le voci, le fotografie e i ricordi di uomini e donne diventano le tappe di un viaggio fisico ed emozionale tra passato e presente. Perché la prima linea non è solo dove si spara e cadono le bombe, ma ovunque si "combatte" quotidianamente per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omofobia e contraddizioni, incarnate nel personaggio di un poliziotto gay obbligato a reprimere la propria natura. Drammatico, Romania2020. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un giovane poliziotto ancora non riesce a convivere del tutto con la sua omossesualità. Le cose precipitano quando un gruppo di manifestanti sferra un attacco omofobo. Espandi ▽
Cristi è un giovane poliziotto rumeno che vive un'esistenza conflittuale rispetto alla sua identità: lavora in un ambiente gerarchico e maschilista ma è omosessuale e cerca di conservare gelosamente il segreto sulla sua vita privata. Nei giorni in cui Hadi, il ragazzo con cui ha una relazione a distanza, è venuto a fargli visita dalla Francia, Cristi viene chiamato per un intervento: un gruppo nazionalista e omofobo ha interrotto la proiezione di un film a tematica lgbtqi+. Quando uno dei manifestanti minaccia di smascherarlo, Cristi perde il controllo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elliot, cantante e leader di una band, deve fare i conti con il suo locale fallimentare e l'arrivo della figlia adolescente. Dal regista premio Oscar Damien Chazelle. Espandi ▽
Elliot Udo è un musicista jazz di grande fama, ma in seguito alla morte del figlio ha smesso di suonare e si è trasferito a Parigi, dove ha aperto con l'amico Farid un locale: The Eddy. Anche qui però le cose non vanno benissimo, sia in termini economici, sia con la band per cui Elliot scrive le musiche. La cantante Maya con cui ha avuto una storia ora è infatti in rotta con lui. Inoltre a Parigi arriva Julie, la figlia di Elliot, dal carattere vulcanico e dai comportamenti autodistruttivi. La ragazza, che ha litigato con la madre a New York, si rifiuta di andare a scuola a Parigi ma Elliot, immerso in vari problemi, non può dedicarle l'attenzione di cui avrebbe bisogno. A far precipitare le cose c'è poi un tragico accadimento che si verifica di fronte all'ingresso del locale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Novocherkassk, URSS, 1962. Lyudmila è una instancabile e devota dirigente di partito. Quando sua figlia scompare la sua visione del mondo cambia radicalmente. Espandi ▽
1962. L’Unione Sovietica è impegnata a mantenere vivi gli ideali comunisti sotto Krusciov e a non perdere il passo con gli Stati Uniti. La cittadina di Novocherkassk, nella regione del fiume Don quasi al confine con l’Ucraina, entra in crisi all’improvviso a causa di uno sciopero indetto dagli operai della fabbrica di locomotive locale. Il segretario regionale del partito viene immediatamente convocato, mentre Lyudmila, funzionaria di partito e convinta sostenitrice della causa, si accorge che la figlia adolescente Svetka fa parte dei manifestanti. L’imbarazzo per l’episodio lascia ben presto spazio alla confusione, e poi alla paura, mentre da Mosca arrivano notizie di una rappresaglia annunciata che sconvolgerà la cittadina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile vicenda umana e letteraria di Wolfson, lo scrittore americano di lingua francese che ha affascinato Sartre, De Beauvoir, Lacan e Deleuze. Espandi ▽
La storia di Louis Wolfson, scrittore del Bronx, che ha lottato per tutta la vita contro le definizioni correnti di malattia mentale, fortuna e linguaggio. Diagnosticato schizofrenico in adolescenza, ha ripudiato la lingua madre in favore di un idioma del tutto personale. Autore cult nella Parigi degli anni Settanta, negli Stati Uniti è rimasto un perfetto sconosciuto, giocatore d'azzardo incallito, homeless, outsider assoluto. In età matura si è trasferito a Porto Rico, dove la sua fortuna è cambiata di colpo e dove l'autore del film lo ha rintracciato: a 89 anni vive ancora solo e sospeso tra due mondi, quello del silenzio e quello della parola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ferri chiude la sua 'Trilogia dell'appartamento' con la storia della trans Bianca, in attesa di un amore finalmente tutto suo. Documentario, Italia2020. Durata 77 Minuti.
La storia d'amore a distanza tra la prostituta Bianca Dolce Miele e Natasha. Espandi ▽
Bianca, una transessuale che vive a Milano dal 2009 viene seguito dalla telecamera solo ed esclusivamente all'interno dell'appartamento che condivide con un gatto nero e con la fidanzata Natasha, che al momento si trova in Brasile. Assistiamo alla sua vita quotidiana e ai suoi incontri con i clienti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto dell'Italia quando, tra gli anni '60 e '70, era al centro del fermento culturale. Espandi ▽
1967-1977: un decennio che ha cambiato la società e l'assetto dell'arte contemporanea, uscita dai musei e dalle gallerie formali per riversarsi in strada, o in spazi alternativi, all'insegna della libertà espressiva. A Torino e a Roma, a Milano e a Napoli, a Venezia e ad Amalfi, l'arte sottolinea le contraddizioni dell'epoca, si unisce alle proteste sindacali e ai movimenti giovanili, e realizza opere concentrandosi non più sull'oggetto ma su azioni e performance che coinvolgono direttamente il pubblico, determinando un impatto sociale pronto a diventare politico. La rivoluzione siamo noi cita Joseph Beuys, uno degli esponenti di spicco di questo nuovo modo di intendere un'arte "fuori dai sistemi vetusti della cultura", per ripercorrere quegli anni ruggenti, tracimanti creatività ed entusiasmo, e convinti di poter cambiare il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella regione più violenta d'Italia un giudice coraggioso lotta contro la 'ndrangheta allontanando i figli adolescenti dei boss dalle loro famiglie. Espandi ▽
Il giudice Roberto di Bella è il Presidente del Tribunale dei minori di Reggio Calabria. Nel corso della sua attività di magistrato, operando in una terra in cui la ‘ndrangheta continua ad acquisire nuove leve tra i giovani, ha deciso di offrire loro un’opportunità. La condanna dei reati è necessaria ma non è sufficiente se non si offre loro un’alternativa. Questo documentario ce la mostra all’opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Reinvenzione aperta di vita e opere di Pino Pascali, artista d'avanguardia premiato dalla Biennale d'Arte 1968
. Documentario, Italia2020. Durata 60 Minuti.
Una riflessione sull'artista Pino Pascali, scomparso nel 1968 e al quale oggi è dedicato un museo nella sua terra d'origine in Puglia. Espandi ▽
Roma, estate 1968. Pino Pascali, all'apice di un fulminante percorso artistico, muore giovanissimo in un incidente in motocicletta. Con lui scompare uno dei protagonisti di una straordinaria stagione creativa dell'arte italiana e internazionale.
Cinquant'anni dopo il Museo Pascali di Polignano a Mare, terra d'origine di Pino, compra ed espone la sua opera Cinque Bachi da Setola e un Bozzolo.
Il racconto del ritorno nei luoghi delle proprie origini è l'occasione per una riflessione su Pascali in una dimensione narrativa in cui spazio e tempo si piegano e si cancellano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera in cui si sente costantemente il respiro della foresta grazie ad una regia abile nonostante condizioni non agevoli. Drammatico, Messico, Francia, Colombia2020. Durata 96 Minuti.
Una donna comincia a portare scompiglio nella giungla maya. Espandi ▽
Nel cuore della giungla maya, dove non esiste la legalità e prevalgono i miti sul piano sociale, un gruppo raccoglitori di caucciù messicani incontrano Agnes, una giovane, bella e misteriosa donna beliziana. La sua presenza crea tensioni tra gli uomini, alimentando le loro fantasie e i loro desideri. Sfortunatamente il loro destino li attende dietro l'angolo, incosapevoli di aver risvegliato l'ancestrale figura leggendaria di Xtabay. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Roald Dalh e Beatrix Potter. L'incontro tra due mondi in cui genio e sofferenza convivono senza annullarsi. Commedia, Gran Bretagna2020. Durata 89 Minuti.
L'incontro tra l'anziana scrittrice Beatrix Potter e il piccolo Roald Dahl. Espandi ▽
Roald Dalh da bambino ha perso una sorella e il padre nel giro di due mesi. Il suo unico rifugio sono i racconti illustrati di Beatrix Potter. Quando scopre che la mamma vorrebbe mandarlo a proseguire gli studi in un istituto lontano da casa, Roald cerca di raggiungere l’abitazione della sua autrice preferita. Sarà la mamma ad accompagnarlo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una celebrazione affettuosa e nostalgica nel senso più sincero all'irripetibilità dell'era analogica. Documentario, USA2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il fotografo Jim Marshall cattura i momenti più importanti della storia del rock and roll, dai Beatles e Jimi Hendrix, ai movimenti per i diritti civili e ad alcuni dei momenti più iconici degli anni '60. Espandi ▽
New York, 2010. Solo, in una camera d'albergo, moriva James "Jim" Joseph Marshall. Fotogiornalista indipendente e irrequieto, classe 1936, dal carattere e dalla fisicità alla John Belushi, come lui figlio di immigrati e nato a Chicago. Un accreditato insider, per circa mezzo secolo, dell'ambiente musicale, tra tour e concerti epici, una strenua dipendenza dalle droghe e un momento di inattività per possesso e uso di coltelli e pistole e una pena scontata in carcere ("the lost years", gli anni perduti, si legge sul suo sito ufficiale). Nel '98 aveva incontrato e nominato sua assistente Amelia Davis, che in mancanza di eredi, dopo la sua morte ne gestirà e deterrà l'ingente collezione di stampe e negativi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.