Mayor è una vera saga politica nella vita reale che segue Musa Hadid, il sindaco cristiano di Ramallah, durante il suo secondo mandato. Espandi ▽
Mayor è una vera saga politica nella vita reale che segue Musa Hadid, il sindaco cristiano di Ramallah, durante il suo secondo mandato. I suoi obiettivi immediati: ripavimentare i marciapiedi, attirare più turismo e pianificare le celebrazioni natalizie della città. La sua missione finale: porre fine all'occupazione della Palestina. Ricco di osservazioni dettagliate e di una quantità sorprendente di umorismo, Mayor offre un ritratto di dignità in mezzo alla follia e all'assurdità di un'occupazione senza fine, ponendo una domanda cruciale: come si gestisce una città quando non si dispone di un paese? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Il documentario esplora uno spazio apparentemente vietato al cinema: l'esperienza interna dello spettatore. In uno spazio simile a un laboratorio, Maia Levy, una giovane donna americana, guarda video che ritraggono la vita nella città di Hebron in Cisgiordania, mentre verbalizza i suoi pensieri e sentimenti in tempo reale. Da entusiasta sostenitrice di Israele, le immagini nei video, diffuse in gran parte dall'organizzazione per i diritti umani B'Tselem, contraddicono alcune convinzioni radicate di Maia. Empatia, rabbia, imbarazzo, pregiudizi innati e curiosità salutare sono tutti sentimenti che prendono vita davanti agli occhi dello spettatore esterno, mentre la guarda guardare le immagini create dall'occupazione. Mentre Maia naviga tra le immagini che minacciano la sua visione del mondo, riflette anche sul modo in cui le vede. Le sue reazioni schiette e immediate formano una testimonianza cinematografica unica nel suo genere nella psicologia dello spettatore nell'era digitale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Backstage dell'opera settecentesca Les Indes Galantes prodotta dall'Opéra Bastille nel 2019, straordinario esordio alla regia dell'artista francese Clément Cogitore. Espandi ▽
Nel 2019, per celebrare il suo 350esimo anniversario, l'Opéra di Parigi ha incaricato il noto artista francese Clément Cogitore di mettere in scena l'opera barocca Les Indes Galantes di Jean-Philippe Rameau. Il documentario segue l'intero processo di produzione dello spettacolo che ha messo in discussione i classici canoni di un'istituzione conservativa quale l'Opéra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cultura nera brasiliana raccontata dal rapper Emicida. Espandi ▽
Tra scene del suo concerto al Teatro Municipale di San Paolo, il rapper attivista Emicida esalta la ricca storia della cultura nera brasiliana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un autoritratto di Jørgen Leth, mentre cerca disperatamente di liberarsi dei propri incubi e creare un nuovo percorso per la propria vita. Espandi ▽
Jørgen Leth: scrittore eclettico, poeta, performer e grande documentarista. Trovatosi senza un tetto, dopo che un terremoto distrugge la sua casa ad Haiti, comincia la ricerca per un significato, un senso generale ed ultimo, instabile tra frammenti sconnessi di vita. I Walk è il drammatico autoritratto di Jørgen Leth, mentre cerca disperatamente di liberarsi dei propri incubi e creare un nuovo percorso per la propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio storico inedito attraverso testimonianze di personaggi chiave dell'epoca e immagini mai viste prima. Espandi ▽
La serie racconta la storia del gruppo terroristico Eta a partire dal suo primo omicidio nel 1968, fino al suo scioglimento nel 2018 e la lotta del governo spagnolo e della Guardia Civile contro di esso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto sincero della vita di Francesco Capizzi e della sua arte. Espandi ▽
Il film documentario racconta la frastagliata e complicata vita di Francesco Capizzi, alla continua ricerca di sé stesso attraverso la sua arte. Francesco Capizzi, il rapper-attore Cisky MCK, si racconta nella sua più totale trasparenza, davanti alla macchina da presa, attraverso un interminabile flusso di coscienza, che passa per la sua musica, le sue opere e i suoi pensieri. La sua storia è complessa, piena di ostacoli e di cadute, ma è anche simbolo di una forte speranza, di una forza interiore, che si esprime attraverso l'arte e la poesia. Una forza, la sua, che gli ha permesso di superare lunghi anni di carcere e che gli permette tutt'ora di vivere consapevole del suo passato, di crescere nonostante le avversità e di inventare giorno dopo giorno, arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pollywood è il viaggio di un regista polacco negli Stati Uniti, sulle tracce dei fondatori di Hollywood, tutti originari dell'Europa orientale. Espandi ▽
Pollywood è il viaggio di Ferdek, un regista polacco negli Stati Uniti, sulle tracce dei fondatori di Hollywood, tutti originari dell'Europa orientale, come i fratelli Warner, Samuel Goldwyn e Luis B. Mayer. È un racconto universale e divertente sul coraggio e la disperazione, sulla storia della 'Fabbrica dei sogni' e sulla Hollywood moderna. Nonostante i molti ostacoli, Ferdek riesce ad addentrarsi sempre più a fondo nel mondo di Hollywood, raggiungendo produttori famosi che condividono con lui le loro storie di successo. Ferdek accompagna il pubblico all'interno del grande sogno americano che ha dato vita all'industria cinematografica. E il suo sogno hollywoodiano diventerà realtà? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta le vicende dei migranti che pur avendo un lavoro non vengono riconosciuti, Espandi ▽
Il vino Barolo, il Moscato e gli altri vini prodotti grazie al lavoro di operatori in maggioranza macedoni, la produzione casearia fondata sulla presenza di lavoratori indiani con il turbante, la frutta del saluzzese e del cuneese e i castagneti in stato di abbandono che trovano nuovi custodi provenienti dall'Africa. Latte, vino, formaggio, frutta e castagne: la vocazione agricola della Provincia di Cuneo, terra fortunata tra le Langhe e le Alpi del Mare, si rinnova nel segno di una globalizzazione del mercato del lavoro che sopperisce alla mancanza di manodopera locale, e diviene emblematica di quanto accaduto nell'intero mondo occidentale. Insieme ai nuovi contadini arrivano nuovi colori e altre culture, e così, mentre ai piedi del Monviso sono sorte nuove cerimonie in contrasto con lo spirito delle genti e la storia del Re di Pietra, anche il fiume Tanaro torna a diventare, per un giorno, un fiume sacro in cui immergersi per chiedere protezione. Ma tra i suoni e i silenzi del lavoro quotidiano, mentre i figli crescono e diventano italiani senza passaporto, una domanda si va formando ed è rivolta a tutti: siamo qui da vent'anni, per quanto tempo ancora dovremo rimanere invisibili? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il novantenne Michail Gorbachev vive in una modesta casa fuori Mosca, aspettando il momento in cui sarà chiamato a entrare nel novero delle personalità più significative del XX secolo. La storia lo giudicherà ma in questo film Gorbachev ci dà la sua personale, ultima testimonianza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ad Alessandria, c'è una palestra popolare di sollevamento pesi, dove giovani atlete si emancipano grazie allo sport e a un allenatore caparbio. Espandi ▽
Tra le strade trafficate e polverose di Alessandria, il Capitano Ramadan allena da oltre vent'anni giovani sollevatrici di pesi destinate a diventare campionesse. Questo singolare e incredibile allenatore crede molto in Asmaa "Zebiba", quattordicenne che sogna di diventare la prossima Nahla. Per quattro anni, Zebiba passa attraverso vittorie e sconfitte, umane e sportive: una formazione che la porterà a trovare la sua strada, dalla polvere all'oro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione inusuale sui cambiamenti climatici. Espandi ▽
Il film, mediante il riutilizzo di archivi video pubblicati sul web, costruisce un parco di divertimenti da incubo, che altri non è che il nostro pianeta, sconvolto dalle conseguenze del cambiamento climatico. Liliana Colombo dà vita a un viaggio nell'assurdo, offrendo altresì uno sguardo consapevole su una materia quanto mai urgente, osservandola da una prospettiva analitica globale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Gerusalemme ad Haifa, passando per Acre, Betlemme e Ramallah, questo vibrante documentario ci porta ad attraversare Israele e la Cisgiordania per incontrare le donne palestinesi che plasmano il panorama culturale. Queste attiviste, femministe, imprenditrici, artiste ci raccontano la loro cultura e identità, la loro vita quotidiana in un territorio dilaniato dalla guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.